Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro

Emidio Frattaroli 26 Giugno 2013, alle 11:43 Diffusori

Yamaha annuncia la coppia pre 11.2 canali e finale da 11 canali caratterizzati da un rapporto qualità prezzo semplicemente straordinario e che segnano il punto massimo della fortunata linea Aventage,

Yamaha ha annunciato oggi una coppia di elettroniche molto attese tra gli appassionati di audio multicanale: il pre da 11.2 canali CX-A5000 e il finale MX-A5000 con 11 canali amplificati. Entrambi i prodotti sono dotati di connessioni bilanciate e sbilanciate, avranno un prezzo di circa 2.500 Euro per singolo prodotto (5.000 complessivi per la coppia pre+finale) e saranno disponibili a settembre.


- click per ingrandire -

Il pre CX-A5000 è dotato di 8 ingressi HDMI (ancora non è dato sapere se, per settembre, sarà garantita anche la compatibilità con segnali video Ultra HD), due uscite HDMI, upscaling 4K, compatibilità MHL, funzioni di matrix switcher per le due zone principali (HDMI) e grande libertà nella gestione delle uscite preamplificate: 13 connettori RCA e 11 XLR configurabili anche in bi-amping (gestiti in realtà dal finale) oppure con una zona principale a 5.2 canali e due ulteriori zone stereofoniche.


- click per ingrandire -

Sempre per quanto riguarda il pre, sono davvero tanti i contenuti di pregio da segnalare, ad iniziare dal telaio antirisonante con piedino centrale (tecnologia A.R.T.), alimentazione molto sofisticata con sezioni analogiche e digitali separate, convertitore ESS ES9016 32/192 e operazionali di qualità. Tra le caratteristiche dichiarate, un rapporo S/N di 112 dB, livelli di uscita fino ad oltre 4V per segnali sbilanciati e fino a quasi 7V per segnali sbilanciati, tutti con impedenza d'uscita di 470 ohm.


- click per ingrandire -

Notevoli le caratteristiche anche per il finale multicanale MX-A5000, caratterizzato da un generoso toroidale, due elettrolitici da 27.000 micro Farad e da da una sezione di potenza con circuito Darlington a tre stadi, particolarmente resistente alle variazioni di impedenza degli altoparlanti. Notevole il pannello posteriore, con ingressi bilanciati e sbilanciati e 13 connettori per segnali amplificati di gran pregio.


- click per ingrandire -

La potenza sembra dimensionata in modo intelligente, in modo da contenere, peso, dimensioni e soprattutto costi: 170W RMS per canale su carico di 8 ohm, con THD pari allo 0,9% e due canali in funzione. La potenza impulsiva dichiarata è di 190W su 8 ohm e sale fino a 500W su 2 ohm, sempre con THD pari a 0,9% e due canali in funzione. Per conoscere la potenza complessiva, dovremo attendere un test di laboratorio completo. Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento con impressioni di ascolto preliminari.

Per maggiori informazioni: www.yamaha.it - Caratteristiche CX-A5000 - Caratteristiche MX-A5000

 

 

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    26 Giugno 2013, 21:53

    Originariamente inviato da: kabuby77;3917143
    ... 11 canali amplificati all' interno di un contenitore del genere sono veramente sacrificati...[CUT]
    In effetti, se consideriamo le dimensioni di trasformatore e i due condensatori, il tutto sembra più dimensionato per un 7 canali da 100W. D'altra parte, solo i tre canali anteriori vengono sollecitati più spesso mentre i canali effetti molto meno.

    In ogni modo ci sono delle alternative. Come Marantz ad esempio che ha anche dei finali a due e a 5 canali.

    Per quanto riguarda i connettori, c'è anche da considerare dove si trovano le schede con la parte distale della sezione finale, in modo da accorciare o annullare il cablaggio ed evitare ulteriori saldature.

    Emidio
  • Ale55andr0

    26 Giugno 2013, 23:30

    da notare però che i canali effetti yamaha, quelli frutto del lavoro dei DSP proprietari, di solito hanno sezioni di potenza inferiori a quelle dei canali principali, e sono quindi meno esigenti in termini di alimentazione, magari il tutto non è eccessivamente sottodimensionato (ovvio che con tutti i canali attivi non ce la farà mai a rispettare i dati di targa), e a dirla tutta 8 utenti su 10 anche con prodotti di questo tipo si fermano al 5.1...
    a occhio comunque il toroide è molto simile a quello usato nel fu DSP Z9 (un 1500VA che aveva dei secondari per alimentare anche le altre sezioni dell'ampli) capace di quasi 140wrms x5 su 8 ohm e poco più di 200 su 4 a fronte di 9 stadi di amplificazione.
    E' interessante notare che con le uscite bilanciate si puo' ricorrere anche a finali pro (la stessa yamaha ne produce di validi...) chiudendo sul nascere qualsivoglia dubbio in caso si voglia andare oltre senza spendere cifre esorbitanti
  • Giovanni q

    27 Giugno 2013, 08:26

    Sono anni che uso i canali effetti anteriori Yamaha e non tornerei indietro. Come recensito anche dalla cessata AF, la differenza si sente e non poco! Inoltre il suono è più centrato, specie con il vpr.

    Ora non vedo l'ora di aggiungere i canali effetti posteriori……. Avevo già ascoltato uno Z11 al completo e la parte posteriore appariva più coinvolgente, più piena.

    Troppi canali? Non direi, i recenti sviluppi di Dolby portano verso un cinema punteggiato da un'infinità di canali indipendenti.
    Dopotutto la realtà è così! Tanti piccoli diffusori che ci circondano da ogni lato.

    Ma nelle case? Io penso che in futuro si seguirà questa strada, tante efficienti microcasse wi fi che si integrano perfettamente nell'arredamento, Antony Gallo potrebbe dare un buon contributo.
  • pela73

    27 Giugno 2013, 09:11

    Sicuramente aver diviso la potenza dal pre ha dato aria nei telai,
    in confronto il mio Z11 sembra un concentrato con tutto quello che c'è dentro.

    Sono molto curioso di vederli e sentirli dal vero,
    però non so, forse ha ragione Sasà
    sono troppo uguali ad altri ampli.
    Non mi danno quel senso di prodotto di punta come lo poteva dare uno Z9 o lo Z11.
  • poldohifi

    27 Giugno 2013, 10:21

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3916940
    Non ci sono. D'altra parte non mi risulta che esistano sub con ingresso bilanciato... Oppure sbaglio?

    Emidio


    Per esempio il SVS PB13-ULTRA
    e qualsiasi sub PRO e inoltre chi adopera un finale pro per amplificare un sub passivo.......
    Ciao
    Paolo
  • Ale55andr0

    27 Giugno 2013, 12:14

  • ULTRAVIOLET80

    27 Giugno 2013, 12:26

    Originariamente inviato da: pela73;3917379
    Non mi danno quel senso di prodotto di punta come lo poteva dare uno Z9 o lo Z11.

    In effetti, l'era degli integratoni high end (Denon Avc, Yamaha serie Z, Onkyo tx nr1000) pare oggi veramente conclusa. La politica dei vari brand commerciali, per la fascia alta, è ormai quella di proporre un due telai ad un prezzo compreso tra i 3000 e i 5000 Euro, prezzo non così diverso dal vecchio integrato top ma con l'indiscutibile vantaggio di poter upgradare anche una sola sezione alla volta (pre o finale).
    Quanto alla potenza del nuovo finale Yamaha, credo sia allineata, basandomi almeno sulle soluzioni prgettuali adottate, a quanto proposto dai principali competitor (ad es, l'Onkyo mc5500, e penso anche il nuovo 5501, con 7 canali in funzione, erogano circa 130W@8 Ohm, che diventano 180 con carico dimezzato).
    Poi, certo, 11 canali sono molti, ma dubito che i canali presence richiedano chissà quali potenze (anche perchè si tratta quasi sempre di canali riservati a piccoli diffusori da scaffale).
  • Ale55andr0

    27 Giugno 2013, 12:40

    Lo Z11 per certi versi fu un passo indietro rispetto lo Z9, la potenza ergoata era leggermente inferiore allo Z9 specialmente su 4 ohm, la costruzione meno isolata tra i vari stadi: nello Z9 le schede erano fisicamente separate da involucro + schermatura con l'apparecchio semezzato in due parti totalmente divise, con una costruzione telaio nel telaio, nello Z11 si perse questa caratteristica e tutta la sezione video la si vedeva scoperta appena tolto il pannello superiore... inoltre il processore video impiegato non era dei migliori mentre nello Z9 e tra i top della sua epoca. Il trafo sullo Z11 è un classico lamierini vs il toroide da 1500VA dello Z9 e il layout generale meno pulito di quest'ultimo. In questo caso il nuovo finale di potenza appare davvero simile alla impostazione dello Z9 (ceh aveva toroide + 2x28000uF, ma doveva alimentare tutti gli stadi, qui invece è dedicato esclusivamente alla sezione amp), e negli integrati la sezione pre non godeva di una generosa alimentazione separata come nel CX-A5000.
  • Giovanni q

    27 Giugno 2013, 14:11

    Se proprio devo trovare un difetto a questa nuova realizzazione di Yamaha è quello dimensionale

    Oggi, nell'epoca degl' I (Apple) dove tutto diventa molto piccolo con prestazioni di vera eccellenza, (avete visto le dimensioni e quanto è bello il nuovo Mac Pro?), in questa realtà, vedere ancora questi ampli così grossi e pesanti, dove, invece di miniaturizzare si torna a 2 enormi scatoloni, oltretutto non particolarmente belli. Gli ampli digitali non sono riusciti ad ottenere validi risultati?
  • Luca_CH

    27 Giugno 2013, 15:46

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3917061
    L'unico toroidale puo' pure essere un mostro da 1800VA come quello che usa nad sull'M25,non sappiamo, ma a me sinceramente a fronte di 11 canali fan ben più speciei due soli condensatori da 27000uF, valore che negli ampli stereo di qualità è possibile trovarlo in prodotti da 100w x2 la denon nel suo vecchio integrato da 10 canali (quello alto come due apparecchi messi insieme ) usava una batteria con ben 4 condensatori da 33000uF ciascuno, l'AM Audio MT5 ne ha ben 10 da 27000uF per 5 canali


    Quel che dico anche io, non capisco il senso di fare un 11 canali e soprattutto mi pare veramente sottodimensionato per la potenza dichiarata. Il mio sono solo 7 canali ma monta tutt'altro....

    300 watts x 7 channels into 8 ohms all channels driven
    Power rig circuit topology
    Balanced and Unbalanced inputs
    Gold Plated 5 way binding post speaker terminals
    Two huge torriodial transformers
    Mono block power supply design for all channels
    156,800 micro farads of power supply capacitance
    Power bandwidth 10 Hz –100kHz
    12 volt trigger on circuit
    Dimensions (in inches) including feet and jacks 9.75 x 17 x 20.75
    Unit weight: 119 lbs.

    [IMG]http://s3images.coroflot.com/user_files/individual_files/45689_e2BHvGcnIbS1figthuTcKgNSS.jpg[/IMG]
« Precedente     Successiva »

Focus

News