Test preview Samsung UE65JS9000

Emidio Frattaroli 19 Marzo 2015 4K e 8K

In occasione dell'incontro con la stampa a Roma, abbiamo potuto effettuare le prime rilevazioni sul nuovo Samsung SUHD 65JS9000, con diagonale da 65", retroilluminazione con quantum dots, pannello a 10bit nativi per ogni componente che si propone come nuovo riferimento nella sua fascia di prezzo

Misure: bilanciamento gamma e conclusioni

 
Gamut colore "auto" con saturazioni al 25" e bilanciamento del bianco
- click per ingrandire -

In modalità "auto" e con temperatura colore predefinita "warm 2", le cose vanno molto bene ma sono comunque migliorabili. In particolare si notano alcuni errori di fase nel colore primario rosso e nei complementari ciano e magenta, il tutto legato ad un imperfetto bilanciamento del bianco con una evidente dominante troppo calda. Da correggere anche alcune sotto saturazioni e sovra saturazioni. Del resto il menu di calibrazione con CMS completo e bilanciamento del bianco RGB a 10 punti, è tra i più completi nel panorama attuale. L'ipotesi è che Jose abbia utilizzato una vecchia sonda Minolta CA210 che non era stata correttamente profilata.

 
- click per ingrandire -

I due grafici qui in alto si riferiscono ai valori del gamma, non solo a passi del 10% (grafico a destra) ma anche per i primi 10 step, dall'1% al 10%. In particolare le due curve di questo secondo grafico hanno due funzioni: quella di colore bianco identifica i vari valori del gamma ai rispettivi livelli del segnale in ingresso; la curva gialla invece è relativa al livello di uscita ed è utile per evidenziare eventuali espansioni o compressioni dei livelli. Il risultato è semplicemente esemplare: i livelli sono ben distinti e i valori del gamma sono molto elevati fino a scendere al di sotto di 2 solo con segnali inferiori al 3%. Merito sia del rapporto di contrasto nativo elevato che di un notevole controllo delle sfumature. Il grafico a destra si riferisce al gamma -1 con una media rilevata pari a 2,28. In condizioni di default il gamma è sempre "a spada", con un valore medio di 2,18. Il problema è che, nella fretta, non ho salvato il grafico giusto.

Nelle varie modalità di misura, il rapporto di contrasto nativo misurato è stato sempre superiore a 3.000:1 con punte di 3.120:1. La luminanza massima, misurata in modalità "standard" sfiora di pochissimo i 450 NIT mentre in modalità "movie" si assesta su circa 320 NIT, quasi il 30% in più rispetto ai display Samsung UHD curvi della precedente generazione. In realtà il picco di luminanza dovrebbe essere superiore attivando alcuni dei filtri di contrasto dinamico, cosa che verificheremo nel nostro laboratorio prima possibile.

In buona sostanza, oltre a colori molto estesi in modalità nativa e naturali in modalità automativa, il nuovo SUHD si distingue per un rapporto di contrasto nativo che raggiunge di fatto i veri "mostri sacri" con pannelli AUO di ultima generazione, caratteristica che consente di modulare una curva del gamma in maniera convincente anche nei primissimi step della scala dei grigi, con ottimi risultati in termini di tridimensionalità e profondità. Inoltre, ottime notizie anche per quanto riguarda l'uniformità e la ricchezza di sfumature: l'adozione dei novi pannelli a 10bit è un'altra ottima notizia che potremo verificare con segnali test e generatore a 10 bit solo nella tranquillità del laboratorio.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Samsung SUHD e UHD TV 2015

    Ad una manciata di giorni di anticipo sulle prime consegne nei punti vendita, Samsung ha presentato... »

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Plasm-on

    26 Marzo 2015, 01:26

    Qualità? E dov'e più la qualità oggi? Spariti i plasma e con pochissimi modelli di oled prodotti solo da LG, siamo sommersi da LCD con pannelli prodotti in Cina. Tv che sono fatti solo per piacere alle masse (ignoranti) che adorano immagini iper contrastate e con colori super freddi (il bianco puro per capirci). Lupoal ha perfettamente descritto la situazione attuale in cui non c'è più spazio per noi.
  • Emidio Frattaroli

    26 Marzo 2015, 16:25

    Originariamente inviato da: lupoal;4358065
    conosco una tonnellata di persone che guardano il loro tv con impostazione da centro commerciale e sono contenti come delle pasque .....[CUT]
    Originariamente inviato da: thegladiator;4358759
    ... però in linea generale non è che i produttori si debbano adeguare ai minchioni [...] che preferiscono guardare la tv in una modalità torch mode anzichè in una professionale calibrata....[CUT]
    Originariamente inviato da: Plasm-on;4359294
    ... siamo sommersi da LCD con pannelli prodotti in Cina. Tv che sono fatti solo per piacere alle masse (ignoranti) che adorano immagini iper contrastate e con colori super freddi.....[CUT]
    La modalità dinamica è una conseguenza di parecchie premesse. In linea di massima è utile per vedere il TV in condizioni d'illuminazione elevate (di giorno, con molta luce in ambiente, etc.). Negli anni poi è stata utilizzata nelle comparative dei grandi centri commerciali dove i TV sono fianco a fianco e spesso vince il più luminoso e quello con il dettaglio più elevato.

    Però... C'è un però grosso come un albergo da 5.000 stanze.

    La tecnologia LCD non è il male e sotto alcuni aspetti ha dei vantaggi anche rispetto alla tecnologia al plasma, come livello di luminanza e numero di sfumature. Certo, ha molti svantaggi ma non è questo il discorso. Chi è abituato - come me - alla qualità della tecnologia al plasma ai suoi massimi livelli (Kuro, Panasonic e anche l'ultima serie Samsung), non capirà il successo della tecnologia LCD. Ma è un fatto. Anche in considerazione dei prezzi di mercato.

    Quindi mettetevi l'animo in pace. Dovremo continuare a fare i conti con la tecnologia LCD ancora per molti anni a venire e la coesistenza con le tecnologie OLED e AMOLED sarà garantita per molti anni. Questo ovviamente IMHO.

    Aggiungo che non c'è nulla di male a verificare quali siano i punti di forza di un TV come il Samsung SUHD in oggetto. Anche perché - purtroppo per noi - il capitolo PDP è stato chiuso. E quello AMOLED ancora stenta a partire. Forse inizierà a partire sul serio, anche grazie ai nuovi display 4K di LG, solo nella seconda metà dell'anno.

    Emidio
  • sanosuke

    30 Marzo 2015, 19:57

    e chi ce corre dietro a noi plasmisti? salvo nn esploda il pana ovviamente
    Posso benissimo aspettare che pana o sony ( uniche rimaste a parte le coreane ) mi sfornino un bell'oled 4k con tutti i crismi del caso e possibilmente piatto visto che le robe curve proprio nn riesco a digerirle nella maniera piu' assoluta.
    Nel frattempo che il 4k nn esiste posso tranquillamente tirare a campare con il Vt60 ( un bell'accontentarsi nn c'e' che dire eh )
  • lupoal

    02 Aprile 2015, 14:11

    ... forse non mi sono espresso bene, non ho niente contro la tecnologia lcd così come poco o nulla mi interessa dei telespettatori torch_mode ... gli lcd mi piacciono a tratti si e a tratti no... i telespettatori torch sono responsabili della loro propria ignoranza, amen!

    trovo irritante, MOLTO irritante, il trovare giustificazioni (da parte dei produttori... ma fanno il loro lavoro ) a sta moda del pannello curvo che [U]IMHO[/U] non ha nessuna giustificazione pratica se quella di smuovere il mercato dei pannelli tv

    arrivo da un pranzo + MW e ho dato l'ennesima occhiata ai pannelli trovando quelli curvi, al solito, insulsi... belli ma/e insulsi
  • Emidio Frattaroli

    04 Aprile 2015, 13:58

    Originariamente inviato da: M@tteo79;4356736
    @Emidio

    La prima incarnazione di Maxwell (GTX750Ti) non supporta l'HDMI 2.0. Se ne è parlato per mesi nei forum dei principali siti specializzati (Anand lo dice chiaramente anche nella sua recensione...


    https://forums.geforce.com/default/...245376/#4245376

    ... The BETA driver exposes 4K 60Hz YUV420 over HDMI for Kepler GPUs running Windows 7 or above (may need to update firmware of your 4K HDTV if your model does not support YUV420 over HDMI). YUV420 4K @60 is presently not supported under SLI configuration. This is planned for a future driver release although I do not have an ETA at this time. If you wish to try YUV420 4K @60Hz over HDMI, we recommend disabling SLI for now.
    E questo succedeva a giugno dello scorso anno.

    Rinnovo anche una considerazione: la connessione HDMI 1.4 permette il passaggio di segnali UHD 4K fino a 30p anche a 10 bit per componente con chroma subsampling 4:2:2, oltre che a 8 bit 4:4:4. E visto che i contenuti cinema saranno 24p e 4:2:0 mentre quelli televisivi fino a 60p 4:2:0, in teoria la connessione HDMI 2.0 draft, potrebbe anche bastare. A meno che i contenuti UHD 4K 50p e 60p saranno anche a 10 bit per componente.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    04 Aprile 2015, 14:14

    Originariamente inviato da: lupoal;4363596
    ..trovando quelli curvi, al solito, insulsi... belli ma/e insulsi.....[CUT]
    Insulsi non direi visto che, grazie alla curvatura, se ci si posiziona ad una distanza corretta (tre 3 e 4 metri) possono correggere alcuni dei limiti legati all'angolo di visione. Certo: 3 metri sono un po' tanti se si vuole apprezzare la risoluzione UHD 4K...

    Emidio
  • muffa64

    08 Aprile 2016, 18:12

    scheda video usata nella prova

    ma si può sapere il modello esatto della scheda video usata nella prova dato che non tutti i modelli hanno la nuova gpu?
  • Emidio Frattaroli

    12 Maggio 2016, 17:56

    Originariamente inviato da: muffa64;4557882
    ma si può sapere il modello esatto della scheda video usata nella prova dato che non tutti i modelli hanno la nuova gpu?
    Credo fosse la NVidia 970

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News