Test preview Samsung UE65JS9000
In occasione dell'incontro con la stampa a Roma, abbiamo potuto effettuare le prime rilevazioni sul nuovo Samsung SUHD 65JS9000, con diagonale da 65", retroilluminazione con quantum dots, pannello a 10bit nativi per ogni componente che si propone come nuovo riferimento nella sua fascia di prezzo
Introduzione e caratteristiche dichiarate
In occasione dell'anteprima per la stampa che si è tenuta a Roma lo scorso marteì 17 Marzo, abbiamo effettuato le prime rilevazioni sul prodotto più interessante della nuova gamma Samsung definita SUHD, con risoluzione Ultra HD 4K. La nuova gamma SUHD si compone di tre linee distinte per un totale di 9 modelli, tre per ogni serie. Tutte e tre le serie condividono la stessa tecnologia per il pannello LCD e per l'unità di retro-illuminazione: quest'ultima utilizza una soluzione ibrida con LED di colore blu e nano-cristalli con tecnologia quantum dots per le componenti rossa e verde. Per maggiori informazioni sulle novità introdotte con la nuova gamma di TV Samsung vi consigliamo di leggere l'artcolo appena pubblicato a questo indirizzo.
Tra le novità più interessanti introdotte con le tre serie SUHD c'è - FINALMENTE - un gamut colore più esteso, la riproduzione nativa di 10bit per componente cromatica, un rapporto di contrasto notevolmente migliorato, un local dimming con molte più zone e una luminanza più elevata. Nei comunicati e nei pieghevoli, Samsung dichiara un'aumento di luminosità di 2,5 volte e un raddoppio del rapporto di contrasto rispetto ai TV tradizionali. Si tratta di caratteristiche condivise per tutte e tre le nuove serie SUHD. In realtà, ci attendiamo notevoli differenze, tra la serie JS9500 e le due serie JS9000 e JS8500, sia dal punto di vista della massima luminanza, sia per la potenza del local dimming.
Questo perché la serie JS9500 è dotata di "direct LED", quindi di elementi LED e strato con quantum dots, posti direttamente dietro al pannello LCD. Questa soluzione ha due vantaggi: un livello di luminanza molto elevato e la possibilità di impiegare sistemi di local dimming molto precisi per elevare il rapporto di contrasto in maniera decisa. In più sembra che la nuova serie JS9500 abbia un considerevole aumento del numoero di zone per la funzione local dimming, con un netto miglioramento per quanto riguarda la percezione degli aloni nelle zone di confine ad elevato contrasto. Le due serie JS9000 e JS8500 sono dotate invece di retrolilluminazione di tipo "edge", quindi sui bordi laterali, con funzioni di scanning backlight per aumentare la risoluzione delle immagini in movimento.
Tutte e tre le serie utilizzano il nuovo sistema operativo Tizen con alcune funzioni esclusive rispetto ad altri sistemi operativi come Android TV, WebOS e Firefox OS e che ci preoccuperemo di verificare e analizzare quando riceveremo un campione nel nostro laboratorio. Le differenze principali tra le serie JS9000 e JS8500 sono legate alla potenza di calcolo (CPU OctaCore per la serie 9000 e CPU QuadCore per la serie 8500) e alle differenze del box connessioni, più piccolo e con meno connessioni per la serie JS8500. Al di là di queste differenze, la qualità d'immagine e le funzioni dovrebbero essere le stesse. Il delta di prezzo tra la serie 8500 e 9000 è di 500 Euro, mentre il passaggio tra la serie 9000 e la serie 9500 è di 1.000 Euro per il solo TV con diagonale da 65". Per la serie 9500 non sono previsti tagli più piccoli. Le due serie 9000 e 8500 prevedono anche tagli da 48" e da 55".
Caratteristiche dichiarate
produttore | Samsung | OS | Tizen |
modello | UE65JS9000 | WiFi / BT | si / si |
listino | € 5.499 IVA inclusa | rotazione | n.d. |
risoluzione nativa | 3840 x 2160 | analog in | CVBS / component |
tecnologia | LCD | DVI in | no |
B.L.U. | B-LED + RG-QD | HDMI in | 4 (2.0) |
diagonale | 64,5" | DP in | no |
DSP video | OctaCore Samsung | SDI in | no |
luminanza max | n.d. | HDCP | 2.2 |
contrasto max | n.d. | USB | 3 (+ 1 per TV camera) |
bit nativi / LUT | 10 / n.d. | automazione | n.d. |
calibrazione bianco | 2 punti / 10 punti | dimensioni | 1465 x 916 x 366 mm |
calibrazione gamma | 10 punti | peso | 33,1 kg |
calibrazione CMS | tinta, saturazione, livello | consumo (st.by) | n.d. |
Note e ulteriori informazioni | |||
Telecomando "smart" con microfono e sensore di movimento in dotazione; secondo telecomando tradizionale in dotazione; dimensioni senza piedistallo: 1465 x 837 x 108 mm; peso senza piedistallo: 30 kg; caratteristiche dichiarate ancora non disponibili sul sito italiano. |