Panasonic 4K Pro CX800 e CR850

Emidio Frattaroli 15 Luglio 2015 4K e 8K

Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut

DCI, HDR, TV streaming, audio e Firefox OS

 
A sinistra il TX-65CX800, a destra il TX-65CR850 curvo
- click per ingrandire -

Prima di continuare con la descrizione e l'analisi delle caratteristiche dei nuovi TV LCD 4K Pro è necessaria una premessa. Entrambe le serie, la CX800 e la CR850, utilizzano pannelli con tecnologia VA (Vertical Alignment) ma arrivano da produttori differenti. I pannelli della serie CR800 sono di produzione Innolux mentre quelli della serie CR850 sono di produzione Samsung e alcune caratteristiche potrebbero essere leggermente differenti. C'è anche da dire che la scelta di un pannello VA è solo la punta dell'iceberg delle novità tecnologiche dei nuovi TV. la più importante riguarda sicuramente l'unità di retroilluminazione sviluppata da Panasonic che utilizza nuovi LED bianchi che usano una miscela di fosfori verdi tradizionale ad una nuovissima miscela di fosfori rossi a spettro stretto (quindi ad ampio gamut) prodotti da Nichia Corporation.


A sinistra lo spettro dei nuovi LED bianchi, a detra quello dei filtri colore RGB
- click per ingrandire -

I nuovi fosfori rossi permettono di superare in estensione il gamut DCI 3P. La copertura comunque è garantita al 98%, visto che sulla componente blu la fase non è ancora perfetta, come vedremo nelle misure preliminari nella pagina successiva. I nuovi LED con fosfori verdi e rossi, uniti a filtri colore particolarmente efficienti e ad una gestione di accensioni e spegnimenti molto sofisticata, permettono un aumento dell'efficienzxa luminosa rispetto alle unità di retro-illuminazione con tecnoloigia Quantum Dots fino ad oltre il 40%. L'aumento di efficienza è garantito anche rispetto alle unità classiche con LED bianchi e fosfori gialli anche se in misura minore. Panasonic ha sottolineato con forza anche la particolare resistenza dei fosfori all'invecchiamento, quindi al degrado, grazie alla qualità dei fosfori utilizzati e alla gestione del ciclo di lavoro (duty-cycle).


- click per ingrandire -

L'unità centrale di elaborazione, prodotta da Panasonic, è un potente DSP che sovrintende non solo le principali funzioni del TV, i menu e la decodifica ma anche - e soprattutto - tutte le operazioni per la riproduzione delle immagini. La LUT (LookUp Table) del TV è a 16 bit, come nei migliori monitor professionali ed è un enorme passo in avanti rispetto allo standar di mercato che in media è a 12 bit. Inoltre, in fase di produzione, ogni display viene analizzato singolarmente in modo da applicare correzioni su ben 8.000 punti per la perfetta riproduzione dei colori, del bilanciamento del bianco e del gamma, lasciando comunque all'utente finale la possibilità di taratura fine con lo splendido menu di calibrazione ISF, con CMS a 6 assi e bilanciamento/gamma a 10 punti, a cui Panasonic ci ha bene abitutato già da qualche anno.


- click per ingrandire -

I pannelli sono a 8 bit per componente cromatica. Eppure, grazie al potente DSP e al corposo know-how di Panasonic, accumulato soprattutto grazie ai notori TV al plasma che ancora oggi sono un riferimento assoluto per quanto riguarda la qualità video, i pannelli riescono a renderizzare fino a 10 bit, grazie - probabilmente - a sofisticati algoritmi di dithering spaziale e temporale. Il supporto alla riproduzione dei 10 bit per componente (fino a 1024 sfumature per componente cromatica) non è solo un vantaggio già con i contenuti 8 bit del Blu-ray ma sarà fondamentale per la compatibilità con i contenuti HDR, assieme alla potenza luminosa e al rapporto di contrasto. In questo caso la luminanza massima dei nuovi pannelli non è stata ancora dichiarata ma dovrebbe essere superiore ai 600 nit. Entro la fine d'agosto, con un aggiornamento firmware, dovrebbe arrivare la piena compatibilità con i contenuti HDR e dovrebbe anche crescere il picco di luminosità.


- click per ingrandire -

Oltre alle caratteristiche e funzioni dedicate alla qualità della riproduzione video, vorrei segnalare anche qualche altra funzione che potrebbe fare la differenza nella scelta definitiva del TV da acquistare. La funzione SAT-IP secondo me è tra le più interessanti. Si tratta in realtà di una funzione già presente in alcuni TV Viera ma che è stata ulteriormente perfezionata. Il TV si comporta come un server e permette di inviare in streaming (con datarate variabili, fino ad un minimo di 150 kbps) ai client nella rete locale e non solo. In questo modo è possibile non solo osservare lo stesso canale riprodotto dal TV in un'altra stanza della casa ma è possibile anche osservare un canale diverso grazie al doppio tuner, anche con il TV principale in stand-by. Disponibile anche un app dedicata ai terminali Android (dalla 4.0.3) e iOS (da 7.0) con cui è possibile trasformare anche il cellulare in un client del TV e osservare i contenuti in streaming.


- click per ingrandire -

Chiudiuamo l'elenco delle caratteristiche e funzioni più interessanti con il vero cuore del TV, ovvero il sistema operativo Firefox OS che sovrintende a tutte le funzioni del TV. Si tratta di un software dalle grandi promesse e potenzialità ma che non ho avuto modo ancora di provare anche perché i campioni dei nuovi TV purtroppo non erano connessi quando ho avuto il tempo di fare qualche piccolo test. Un'ultima parola anche alla qualità della riproduzione audio. I nuovi TV sono dotati di nuovi altoparlanti con woofer ellittici con doppio magnete in neodimio e radiatori passivi disposti sul pannello posteriore per aumentare qualità, pressione sonora ed estensione, soprattutto sulle basse frequenze. Si tratta di un'ottima notizia poiché la riproduzione audio è stata, negli ultimi anni, una delle caratteristiche non in linea con la qualità video dei prodotti Panasonic di fascia più alta.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News