Sony Bravia 4K KD-65X8505C

Emidio Frattaroli 02 Settembre 2015 4K e 8K

L'esponente più economico tra gli schermi 4K con diagonale da 65" del catalogo Sony, è dotato di sistema operativo Android TV, presenta alcune novità molto interessanti soprattutto tra gli strumenti dedicati alla qualità d'immagine e si candida a vero blockbuster nella sua fascia di mercato.

Menu immagine e calibrazione


- click per ingrandire -

Il menu immagine della nuova "era" Android rimane fedele all'impostazione Sony che conosco già molto bene, assieme anche alle scorciatoie per raggiungerlo direttamente. Benché le voci siano organizzate in maniera molto simile, ci sono alcune novità molto interessanti che faranno la felicità di chi vuole spremere il massimo dal proprio display.


- click per ingrandire -

Il menu principale è suddiviso in cinque voci distinte. La prima serve per selezionare una serie di impostazioni predefinite (es. Cinema, Sport, Gaming) oppure una chiama "Immagine automatica" che dovrebbe scegliere in maniera intelligente le impostazioni migliori. Subito in basso ci sono il controllo della retro-illuminazione, l'attivazione del sensore di luce in ambiente (con feed-back sulla potenza dell'unità di retro-illuminazione), il controllo di saturazione e l'accesso alle impostazioni avanzate.


- click per ingrandire -

Le impostazioni avanzate sono organizzate in quattro sotto-menu distinti, seguiti dal link per il ripristino delle impostazioni inziali: Luminosità (luminosità, contrasto, gamma etc.), Colore (saturazione, tinta, bilanciamento e gamut), Limpido (Sharpness, Reality Creation etc.) e Movimento (frame interpolation e scanning backlight).

Nel sotto-menu "Luminosità", le ultime tre voci relative al "nero" e al "contrasto", piegano la curva del gamma sulle basse luci, causando spesso espansioni della scala dei grigi, con il pericolo (anzi, la certezza) di combinare disastri. Molto utile è il controllo della curva del gamma che in calibrazione si è rivelato molto utile. Purtroppo, rispetto ad alcuni TV della passata stagione, registriamo la scomparsa della voce "Smooth gradation" che permetteva di aumentare in maniera significativa il numero di sfumature, riducendo le solarizzazioni.


- click per ingrandire -

Il sotto-menu "Colore" è quello con le novità più interessanti. Prima di tutto è possibile più gamut di riferimento, con l'ingresso di quello REC.2020 che ovviamente non copre neanche lontanamente il gigantesco spazio colore Ultra HD (non esistono al momento display con questa capacità) ma potrebbe essere il segnale che il TV potrà gestire le nuove LUT "Ultra HD" che dovrebbero accompagnare i prossimi Blu-ray 4K, magari con un aggiurnamento del firmware. Approfitto per segnalare che, come al solito per Sony, le impostazioni con lo spazio colore REC.709 sono molto precise, soprattutto per la coerenza delle coordinate dei colori principali e secondari.


- click per ingrandire -

La novità più interessante riguarda il bilanciamento del bianco. Con qualche - grave - anno di ritardo, anche nei TV Sony arriva finalmente la possibilità di calibrare il bilanciamento del bianco a step del 10% di intensità del segnale in ingresso. Per accedere a questa funzione, basta scorrere più in basso le classiche voci per calibrare le componenti RGB su alte luci e basse luci, con la selezione dei 10 punti di regolazione, e la conseguente modulazione delle tre componenti RGB.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la calibrazione, i cui risultati saranno esaminati nel dettaglio nelle pagine seguenti, sono partito dal bilanciamento del bianco "Esperto 1", modulando prima di tutto le componenti sulle alte luci (R -2; G 0, B -3) e poi utilizzando la calibrazione su 10 punti solo per i primi quattro gradini, nel modo seguente: 

Step 1: R +1; G  0; B -6;
Step 2: R  0; G  0; B -2;
Step 3: R  0; G -1; B -6;
Step 4: R  0; G  0; B -2.

Vi ricordo che i presenti valori sono riferiti soltanto a questo preciso prodotto e al firmware contestuale. Oltre alla variabilità dei risultati a causa di un firmware differente, c'è da considerare anche una notevole variabilità nella produzione dei pannelli. Questo soltanto per dire che la calibrazione è relativa solo a questo prodotto e non può essere replicata su altri TV, anche se si tratta dello stesso modello. 


- click per ingrandire -

Inoltre, ho aumentato leggermente la saturazione a 55 e ho impostato a -1 il controllo del gamma. Il risultato è molto buono e sarà illustrato e commentato nelle pagine dedicate alle misure.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News