Beelink i68 TV Box 4K

Emidio Frattaroli, Franco Baiocchi 29 Settembre 2015 4K e 8K

Il Beelink i68 è un mini PC di produzione cinese, con sistema operativo Android 5.1, utilizzato per funzionalità di TV Box e basato sul SoC Rockchip RK3368: un chipset con processore 64 bit Octacore, che supporta la riproduzione di video Ultra HD 4K, anche nel nuovo formato HEVC H.265

Test e qualità audio e video

 
- click per ingrandire -

Dimensioni e peso estremamente contenute non danno una sensazione di elevata robustezza. Al contrario, la costruzione si è rivelata solida e accurata, con quattro viti nascoste sotto i piedini in gomma e un'interno razionale, con un generoso dissipatore sul main chip OctaCore RK3368, che dovrebbe essere in grado di decodificare video a risoluzione Ultra HD 4K fino a 60p ma che, in questo caso, viene limitato fino a 30p. All'interno, ancorata al coperchio superiore, c'è l'antenna dual-band per il sistema wireless che si è rivelato molto sensibile, al pari della maggior parte dei laptop di ultima generazione.

  
- click per ingrandire -

Il piccolo i68 si è dimostrato molto veloce e reattivo nella navigazione tra i menu, nell'avvio delle app e nello sfogliare le varie cartelle dei supporti di memoria collegati. I vari menu di configurazione audio e video sono piuttosto semplici anche se alcune impostazioni non sono immediatamente raggiungibili, come quella per l'uscita "bitstream" che si trova in "Setting/Sound & notification/Sound Devices Manager". Tra le configurazioni dell'uscita video, che si trovano invece nel menu "Settings/Display/HDMI mode", ci sono varie impostazioni predefinite per risoluzione e frequenza di scansione, per risoluzione SD, 720p, 1080p e 2160p. Il setting Ultra HD 4K prevede al momento soltanto la frequenza di 30Hz. Per tute le altre, dal full HD all'SD, è possibile scegliere solo tra 50p e 60p. In altre parole, manca la voce indispensabile per i puristi della riproduzione audio e video di qualità, ovvero la possibilità di uscire a 24p.

 
- click per ingrandire -

La riproduzione dei contenuti in formato H.264 è precisa, sia come livelli (controllati via HDMI), che come qualità generale. Per i contenuti con frequenza di 23,976 fps, selezionando la risoluzione 4K 30p oppure quella full HD 60p, sono chiaramente avvertibili alcuni microscatti asimmetrici per l'adeguamento del frame-rate in uscita. Selezionando la frequenza di 50p il problema diventa molto più difficile da riconoscere. In attesa di una soluzione a livello firmware è l'unica contromisura al momento possibile. Il piccolo i68 riproduce anche contenuti a risoluzione Ultra HD 4K, sia in formato H.264, sia HEVC H.265. Nel primo caso abbiamo testato file video fino a 80 Mbps di media, con punte di 120 Mbps senza alcun problema di scatti. Per lo stream in HEVC/H.265 abbiamo testato un file con datarate medio di 40 Mbps, con punte fino a circa 60 Mbps, senza alcun problema. Dopo aver selezionato l'uscita audio "bitstream", attraverso l'uscita HDMI transitano senza alcun problema tutte le codifiche audio, anche quelle HD.

In attesa di verificare la compatibilità con Netflix, che sarà disponibile in Italia dal prossimo 22 Ottobre, non possiamo far altro che consigliare l'acquisto di questo ottimo TV Box, dotato di rapporto qualità prezzo eccellente (solo 67,89 Euro, IVA e spedizione da UK incluse) che permette di perdonare anche alcuni limiti, come la potenza di calcolo non eccezionale, il rendering delle pagine web, l'incompatibilità con i contenuti Youtube ad elevata risoluzione e l'impossibilità di selezionare la frequenza di scansione a 23,976 Hz. 

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 8,0

Costruzione 8,0
Versatilità 8,0
Qualità AV​ 7,0
Rapporto Q/P 9,0

Link al negozio online GearBestwww.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_211700.html?wid=3

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robweb

    11 Ottobre 2015, 15:40

    3D

    riproduce correttamente il materiale 3D ?
    ISO, frame packing, SBS, TAB....
  • looun

    11 Ottobre 2015, 15:58

    meglio lo zidoo x6 o himeida h8 li otrvi nella sezione http://www.avmagazine.it/forum/128-...-player-4k-e-8k
  • Franco

    12 Ottobre 2015, 16:13

    Originariamente inviato da: robweb;4457635
    riproduce correttamente il materiale 3D ?
    ISO, frame packing, SBS, TAB....


    Appena ho un attimo di tempo provo a vedere se sono supportate

    Originariamente inviato da: looun;4457647
    meglio lo zidoo x6 o himeida h8 li otrvi nella sezione http://www.avmagazine.it/forum/128-...-player-4k-e-8k
    Meglio perché?

    Si basano tutti sullo stesso SoC, hanno praticamente tutti le stesse caratteristiche e - probabilmente - gli stessi difetti nel firmware compresa l'impossibilità di uscire a 24p. Gli altri che citi hanno la eMMC Flash ROM da 16GB ma per il resto sono praticamente identici solo che costano da 35 a 62 euro in più.

    Le uniche differenze sostanziali sono le uscite analogiche (video composito e pin RCA stereo), l'antenna esterna per l'himedia h8, e il fatto che venga dichiarata la compatibilità con ISO 3D. Cercheremo di verificare la compatibilità 3D del Beelink il prima possibile.
  • looun

    12 Ottobre 2015, 18:00

    perhé ho letto gli articoli di CNX e i confronti in rete.
    Non basta prendere la scheda tecnica (che non è uguale ci sono MMC e MMC ci sono RAM e RAM ecc) e prendere quello che costa meno.
    Se uno dice che è meglio Zidoo x6 perché ha rilasciato il sorgenti e un MMC molto veloce , idem per H8 che ha un supporto migliore .
    Non basta avere lo stesso Hardware, la differenza è proprio quei 35 a 62 euro che ti danno un prodotto migliore con un supporto adeguato.
    oltre che X6 ha un telecomando migliore , un app per il controllo remoto un profilo logitech harmony ecc.

    Se sul forum di kodi prendono tutti quello ci sarà un motivo o no?
  • mirco80

    12 Ottobre 2015, 19:11

    Io mi sono messo direttamente un vero pc con i5 e kodi e windows 10 , costo maggiore ma alla fine credo sia la soluzione migliore di tutte .
  • looun

    12 Ottobre 2015, 19:47

    sui HTPC i full 3d bluray iso sono un casino da vedere, oltre al fatto che bisogna installare powerdvd che costa 80€ e non gestisce i subtitle esterni.
    Kodi non supporta i full 3d solo HSBS (720p).

    Rimane oltre il fattore che un htpc fanless 4k h.265 ecc come un box ti costa molto di più di 600€ , o altrimenti devi rinunciare a qualcosa.
  • Flavio61

    20 Ottobre 2015, 13:34

    Ho acquistato l'apparecchio ricevuto ieri. Nelle opzioni video ho trovato la possibilità di settare l'uscita a 24p e guardando un BD ieri sera non ho riscontrato nessun salto.

    Ho un problema ad aggiungere il mio account Google in quanto mi dice sempre che i server Google non sono disponibili. Naturalmente ho connesso l'i68 alla rete e riesco tranquillamente a navigare su Internet ma non riesco ad accedere allo Store Google per l'errore sopra detto. Ho già provato diverse volte tra ieri ed oggi. Qualcuno ha un'idea su dove potrebbe stare il problema? Grazie.
  • macaf

    22 Ottobre 2015, 11:25

    Ciao, l'ho appena comprato, ma usato con Kodi 15.2 mi da problemi con audio dolbydigital nel momento in cui abilito il passthrough (unico modo per avere il DD, credo): ci sono dei vuoti e l'amplificatore passa continuamente da dolbydigital a stereo... avete riscontrato anche voi il problema ?
    Con la sua app video invece funziona bene, sarà un settaggio di Kodi, ma non so dove agire.
    grazie
  • looun

    22 Ottobre 2015, 14:29

    hai aggiornato al ultimo firmware?
    se non sbaglio c'è una versione specifica per i 3368 di kodi

    trovi un pò di info qui http://freaktab.com/forum/tv-player.../beelink-rk3368
  • macaf

    22 Ottobre 2015, 15:41

    il firmware sembra essere l'ultimo, o almeno se vado sulle impostazioni non ne trova di nuovi. Questo che mi suggerisci sembra essere un firmware alternativo, mi sembra rischioso installarlo...
    grazie comunque.
« Precedente     Successiva »

Focus

News