Timelapse test 4K su youtube

Emidio Frattaroli 10 Ottobre 2015 4K e 8K

A distanza di quattro anni dalla produzione del nostro primo contenuto in 4K, usato con profitto per l'analisi di risoluzione e dettaglio e in vista dei prossimi shoot-out, lo abbiamo messo sul nostro canale Youtube a piena risoluzione UHD 4K, in modo che i nostri lettori possano utilizzarlo per l'analisi su proiettori e display ad elevata risoluzione

Risoluzione: istruzioni per l'uso


L'alba a Roseto Degli Abruzzi con dimanica elevatissima e ricca di elementi su basse luci-
- click per l'immagine a risoluzione UHD 4K (560 kB) -

Il piccolo "corto", realizzato in fretta e furia in meno di una settimana, rendering compreso, è molto lontano dall'essere perfetto. Nella sequenza dell'alba, ad esempio, c'è un salto di fotogramma (si inceppò il comando remoto della 5D Mark II) ma nei giorni seguenti non riuscimmo a ripetere l'acquisizione per "mancanza" di sole, quindi fummo costretti ad adattare il materiale così com'era. Eppure, incertezze a parte, ci sono scene perfette per analizzare alcuni aspetti chiave di un prodotto a risoluzione nativa 4K: primo fra tutti proprio la risoluzione. Dal tempo 1':57" al tempo 2':04" c'è la "famigerata" edicola di Piazza Martiri della Libertà a Teramo, ripresa da Ermanno al crepuscolo, con elementi ad elevata risoluzione e ad alto contrasto fuori dall'ordinario.


L'edicola di Piazza Martiri a Teramo, con il "Lanciarazzi di Scooby-Doo"
- click per l'immagine a risoluzione UHD 4K (1,4 MB) -

Il nostro riferimento per la risoluzione è stato (ed è ancora) il "Lanciarazzi di Scooby-Doo!" (che ho ovviamente acquisato): si tratta della pubblicazione che è in basso a sinistra, evidenziata dalla freccia rossa qui in alto. Qui in basso invece, c'è una simulazione di come dovrebbe essere la riproduzione su un display o proiettore perfetto, con risoluzione nativa UHD 4K (3840x2160) e come invece dovrebbe presentarsi su un display o proiettore a risoluzione nativa full HD (1920x1080). Nonostante l'elevata compressione effettuata da Youtube, con una media di circa 15 Mbps e codec AVC, la scena dell'edicola contiene tutte le informazioni necessarie e le tre scritte del "Lanciarazzi" sono ben visibili se si possiede un display nativo 4K.


Il confronto del "lanciarazzi di Scooby-Doo" a risoluzione UHD 4K e full HD

Con la disponibilità su Youtube del nostro piccolo timelapse in 4K, speriamo di fare cosa gradita ai nostri lettori in un momento in cui display e videoproiettori 4K (o presunti tali) stanno iniziando a diffondersi sempre di più, fornendo elementi per l'analisi di numerosi aspetti della qualità d'immagine che non si limitano a risoluzione e dettaglio ma che continuano con gamma ed elementi sui primissimi gradini di luminanza, oltre che naturalezza dei colori e bilanciamento del bianco. L'unica cosa che non può essere analizzata con questo timelapse è la ricchezza di sfumature: purtroppo l'elevata compressione effettuata da Youtube va a limitare proprio il numero di livelli su quegli elementi dell'immagine più critici, come il cielo e l'evidenza di "banding" (alias solarizzazioni) è una certezza.


Corso San Giorgio a Teramo
- click per l'immagine a risoluzione UHD 4K (1,3 MB) -

Come già detto qualche tempo fa, nell'articolo dedicato al "making of" pubblicato a febbraio del 2012, abbiamo a disposizione il timelapse per i nostri lettori in vari formati. Io stesso porto sempre con me la versione in H.264 da 1,6 GB  e quella in H.265 da 560 MB nei numerosi eventi come shoot-out e fiere di settore: un file che non raggiunge la perfezione del formato DPX a 10 bit per componente oppure di quello in JPEG2000, dedicato alla proiezione nelle sale digitali. Eppure, la versione in H.264 realizzata con Adobe Media Encoder in doppia passata è un bel passo in avanti rispetto al file da 280 MB che rimane dopo la compressione di Youtube. Se siete interessati, al prossimo evento portate con voi un supporto di memoria adeguato e chiedete al sottoscritto una copia: sarete accontentati.

Per l'elenco dei prossimi eventi: avmagazine.it/news/4K/proiezione-prossimi-eventi-av-mag_10515.html

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • danielsaaan

    13 Ottobre 2015, 09:38

    pro res 12 bit sarebbe di aiuto?
  • Emidio Frattaroli

    13 Ottobre 2015, 11:47

    Originariamente inviato da: danielsaaan;4458722
    pro res 12 bit sarebbe di aiuto?


    Certo che si: sarebbe una valida alternativa anche se il bitrate per un prores 4:4:4 a 12 bit per componente, anche senza canale alpha, sarebbe comunque gigantesco.

    A questo punto, meglio un ProRes 4:2:2 a 10 bit per componente.

    Anche perché, vi ripeto, non ne vale la pena esagerare con la qualità per il nostro piccolo timelapse.

    I formati ad elevata profondità in bit e con datarate elevati sono utili più che altro per chi deve effettuare una post produzione. E in questo caso - su tutti i formati - io preferisco il JPEG2000 lossless per le dimensioni estremamente contenute e l'assenza di artefatti, anche se è necessaria una potenza di calcolo superiore per la decodifica rispetto ad altri codec come il ProRes che però - al contrario - sono di tipo lossy.

    Emidio
  • danielsaaan

    13 Ottobre 2015, 14:56

    veramente interessante.... senti ma al cinema sai che codec usano nei film in sala?
    grazie
  • g_andrini

    14 Ottobre 2015, 01:57

    Nelle sale usano, semplicemente, un 'M-JPEG2000' a bassa perdita.
  • danielsaaan

    14 Ottobre 2015, 12:42

    grazie, sai dirmi più o meno quanto occupa di media su un HDD un film in sala?

    grazie ancora
  • Emidio Frattaroli

    15 Ottobre 2015, 20:45

    Originariamente inviato da: danielsaaan;4459539
    quanto occupa di media su un HDD un film in sala?
    Dipende.

    Il bitrate non puo' superare i 250 Mbps, quindi circa 30 MB al secondo.

    Ogni ora un film pesa al massimo un centinaio di GB.

    In realta' ci sono film che pesano molto di piu' perche' nel disco ci sono i contenuti per varie edizioni in lingua ma poi vengono lette solo quelle in italiano. In altri casi lo spazio e' inferiore perche' il datarate richiesto e' piu' basso. Ci sono film 2K da un'ora e mezza che pesano anche meno di 60GB.

    Emidio
  • danielsaaan

    16 Ottobre 2015, 00:10

    semplicemente fantastico grazie per la condivisione di queste informazioni! se fossimo dal vivo penso ti sommergerei di domande!
    se posso chiederti un'ultimissima informazione per piacere? sapresti dirmi in questi casi (film di sala in m-jpeg2000) l'audio invece in che tipo di codec viene dato e se possibile quanto occupa di media per un film?
    grazie grazie!
« Precedente     Successiva »

Focus

News