Preview Panasonic DMP-UB700
Arrivato da pochissimi giorni nei negozi, il nuovo lettore UHD Blu-ray 4K si candida a vero best seller grazie ad un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole, oltre che a qualità video e funzioni che sembrano assolutamente identiche al modello di fascia più elevata
Interno, differenze con UB900 e considerazioni
Fulvio Cecconi, titolare del punto vendita Garman Grecia
- click per ingrandire -
Approfittando dell'ospitalità del punto vendita Garman Grecia, ho potuto mettere le mani su un Panasonic UB700, sperando in un test comparativo anche sul modello superiore che purtroppo Panasonic non è ancora riuscita ad inviarci. Ebbene, le differenze principali sono quattro: assenza delle uscite audio analogiche, telecomando più economico e non retroilluminato, finiture del telaio con materiali più poveri e certificazione THX. Se si possiede un decoder HT delle uscite audio analogiche si può fare a meno, anche in considerazione della qualità non proprio elevatissima. Delle finiture estetiche e soprattutto del telecomando retroilluminato, la rinuncia potrebbe essere opinabile. La certificazione THX è una incognita: si tratta solo di una scelta di non pagare royalties o c'è dell'altro?
L'interno del nuovo UB700: a sinistra particolari della meccanica e della scheda principale
- click per ingrandire -
L'interno sembra assolutamente identico, non solo per quanto riguarda l'alimentazione e la meccanica ma anche per la scheda principale. In realtà qualche piccola differenza si riscontra sia nella scheda madre principale, sia nell'alimentazione (filtraggio), probabilmente a carico della mancanza della scheda audio analogica. Sembra identico anche il sistema operativo. In questo senso, la qualità video del 700 potrebbe essere la stessa del 900, ammesso che siano stati implementati tutti gli algoritmi di qualità presenti nel modello superiore, cosa molto probabile. Il nuovo UB700 risponde anche al telecomando del 900, quest'ultimo sicuramente con più tasti per l'accesso a funzioni particolari in maniera diretta. Il telecomando dell'UB700 è sicuramente più economico ma addirittura più ergonomico, compatto e leggero rispetto al modello superiore, benché non sia retroilluminato.
L'interno del nuovo UB700: a sinistra l'alimentazione e a destra le uscite HDMI, rete e TOSlink
- click per ingrandire -
Ad un primo esame, il modello UB700 sembra assolutamente identico sia come hardware che come software. Sembra identica anche la qualità video, anche se per quest'ultimo aspetto mi riservo di comparare i due Panasonic - UB900 e UB700 - fianco a fianco, magari con una coppia di OLED, esattamente come ho fatto gli scorsi 5 e 6 novembre a Bologna, in occasione dell'Audiovideoshow, in cui ho messo in comparativa le due edizioni SDR HD e HDR UHD dello stesso film.
A sinistra il fondo del lettore con piedini appena accennati; a destra il telecomando
- click per ingrandire -
Il nuovo Panasonic UB700 è in vendita ad un prezzo di listino di 499 Euro IVA inclusa. RIngrazio Fulvio Cecconi di Garman Grecia per l'ospitalità e la possibilità di aver effettuato questa veloce anteprima. Per maggiori informazioni: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (72)
-
Che poi, anche se ci fosse il modo di farglielo digerire, che tipo di miglioramento si ha con segnale 10 bit su un pannello da 8?
Forse qualche piccolo miglioramento sul color banding? -
Originariamente inviato da: ovimax;4656367Lo chiesi tempo fa sia a Panasonic che a Oppo. Ma non ebbi nessuna risposta. Se ci fosse spazio come programmazione e potenza di calcolo nei vari main chip sarebbe estremamente utile.... se UB700 permette la conversione da BT.2020 a x.v...
Originariamente inviato da: thegladiator;4656335Appunto. Deep Color significa qualcosa di diverso, legato - se non ricordo male - alla riquantizzazione del segnale in uscita per favorire eventuali calibrazioni nel player.Emidio, credo si riferisca al fatto che quel Blu-ray supporti x.v.color...
Misure ZT spero stasera, prima di tutto su EduCAL. Nel frattempo sto chiudendo un first look ad un BenQ W11000 con annesso invito che - ne sono certo - vi farà più piacere.
Emidio -
Originariamente inviato da: BARXO;4656403Anche se il pannello fosse solo ad 8, se il DSP lavora bene, con un pochino di dither fatto bene un po' di vantaggi ci sarebbero comunque.Che poi, anche se ci fosse il modo di farglielo digerire, che tipo di miglioramento si ha con segnale 10 bit su un pannello da 8?
Emidio -
Originariamente inviato da: BARXO;4656403Che poi, anche se ci fosse il modo di farglielo digerire, che tipo di miglioramento si ha con segnale 10 bit su un pannello da 8?
Forse qualche piccolo miglioramento sul color banding?
un video h.265 a 10bit si vede molto meglio un semplice h.264 come insegnano le anime a Hi10p, sono mesi che testo demo un player 4k è la differenza è abbisale sopratutto su un plasma.
Dubaï e Chasing the Light sono spettacolari a 3m sembra di avere un 4k . -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4656434Misure ZT spero stasera, prima di tutto su EduCAL. Nel frattempo sto chiudendo un first look ad un BenQ W11000 con annesso invito che - ne sono certo - vi farà più piacere.
Emidio....[CUT]
Ottimo, grazie!! Monitoro la sezione EduCAL ogni quarto d'ora allora... -
Originariamente inviato da: thegladiator;4656451Non prima di stasera dopo le 22:00.Ottimo, grazie!! Monitoro la sezione EduCAL ogni quarto d'ora allora...
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4656502Non prima di stasera dopo le 22:00.
Emidio ti prego illuminaci.. stiamo ancora aspettando ! -
Originariamente inviato da: Aenor;4660277Emidio ti prego illuminaci.. stiamo ancora aspettando !
Va bene anche per il 22 per il dicembre..
quale regalo migliore può esserci per una appassionato di AV che non può passare al VPR, di un bel Panasonic UB700 in accoppiata alla modalità ISF Pro HDR simulato di Emidio? -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651740Attenzione: già ora posso dirvi che non si tratta di qualche beneficio. Ho un plasma Panasonic ZT60 e le differenze, al di là dell'aumento di dettaglio e risoluzione, sono evidentissimi, non solo per l'HDR ma per la triplicazione delle sfumature (3/4 dei 10 bit), la qualità della compressione e l'assenza - o quasi - del dither e/o rumor..........[CUT]
Io posseggo un VT50 ed ho sempre pensato che vedendo i contenuti 4k ne avrebbero beneficiato anche i pannelli fullhd specie quelli di qualita' , posso dire che guardando netflix prendendo i contenuti 4k il guadagno in termini di dettaglio e' visibile , quindi penso che i bluray diano ulteriori vantaggi , chiedo se debbo adottare qualche particolare settaggio per vederli al meglio grazie -
Originariamente inviato da: Punisher;4674472Io posseggo un VT50 ed ho sempre pensato che vedendo i contenuti 4k ne avrebbero beneficiato anche i pannelli fullhd specie quelli di qualita' , posso dire che guardando netflix prendendo i contenuti 4k il guadagno in termini di dettaglio e' visibile , quindi penso che i bluray diano ulteriori vantaggi , chiedo se debbo adottare qualche particolare..........[CUT]
Si immagino che con in Blu-ray il guadagno è ancora maggiore, sia per il bit-rate medio più elevato, che per la possibile migliore qualità del lettore e eventuale controllo della gamma dinamica per i contenuti HDR-10/Dolby Vision, se abbinato ad un pannello calibrato appositamente, altrimenti i contenuti HDR, nello specifico i Blu-ray UHD, potrebbero apparire troppo scuri
nel caso di Netflix, ci sono entrambi i flussi, e buona parte dei contenuti 4K sono sprovvisti di HDR, con quel tipo di contenuti, il panello va alla grande anche senza una calibrazione fatta ad Hoc, va benone anche una BT.1886 fatta per i Blu-ray o a limite una SP 2.25
Buon Anno!