Preview Panasonic DMP-UB700

Emidio Frattaroli 14 Novembre 2016 4K e 8K

Arrivato da pochissimi giorni nei negozi, il nuovo lettore UHD Blu-ray 4K si candida a vero best seller grazie ad un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole, oltre che a qualità video e funzioni che sembrano assolutamente identiche al modello di fascia più elevata

Interno, differenze con UB900 e considerazioni


Fulvio Cecconi, titolare del punto vendita Garman Grecia
- click per ingrandire -

Approfittando dell'ospitalità del punto vendita Garman Grecia, ho potuto mettere le mani su un Panasonic UB700, sperando in un test comparativo anche sul modello superiore che purtroppo Panasonic non è ancora riuscita ad inviarci. Ebbene, le differenze principali sono quattro: assenza delle uscite audio analogiche, telecomando più economico e non retroilluminato, finiture del telaio con materiali più poveri e certificazione THX. Se si possiede un decoder HT delle uscite audio analogiche si può fare a meno, anche in considerazione della qualità non proprio elevatissima. Delle finiture estetiche e soprattutto del telecomando retroilluminato, la rinuncia potrebbe essere opinabile. La certificazione THX è una incognita: si tratta solo di una scelta di non pagare royalties o c'è dell'altro?

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra particolari della meccanica e della scheda principale
- click per ingrandire -

L'interno sembra assolutamente identico, non solo per quanto riguarda l'alimentazione e la meccanica ma anche per la scheda principale. In realtà qualche piccola differenza si riscontra sia nella scheda madre principale, sia nell'alimentazione (filtraggio), probabilmente a carico della mancanza della scheda audio analogica. Sembra identico anche il sistema operativo. In questo senso, la qualità video del 700 potrebbe essere la stessa del 900, ammesso che siano stati implementati tutti gli algoritmi di qualità presenti nel modello superiore, cosa molto probabile. Il nuovo UB700 risponde anche al telecomando del 900, quest'ultimo sicuramente con più tasti per l'accesso a funzioni particolari in maniera diretta. Il telecomando dell'UB700 è sicuramente più economico ma addirittura più ergonomico, compatto e leggero rispetto al modello superiore, benché non sia retroilluminato.

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra l'alimentazione e a destra le uscite HDMI, rete e TOSlink
- click per ingrandire -

Ad un primo esame, il modello UB700 sembra assolutamente identico sia come hardware che come software. Sembra identica anche la qualità video, anche se per quest'ultimo aspetto mi riservo di comparare i due Panasonic - UB900 e UB700 - fianco a fianco, magari con una coppia di OLED, esattamente come ho fatto gli scorsi 5 e 6 novembre a Bologna, in occasione dell'Audiovideoshow, in cui ho messo in comparativa le due edizioni SDR HD e HDR UHD dello stesso film.

 
A sinistra il fondo del lettore con piedini appena accennati; a destra il telecomando
- click per ingrandire -

Il nuovo Panasonic UB700 è in vendita ad un prezzo di listino di 499 Euro IVA inclusa. RIngrazio Fulvio Cecconi di Garman Grecia per l'ospitalità e la possibilità di aver effettuato questa veloce anteprima. Per maggiori informazioni: www.panasonic.it

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    14 Novembre 2016, 10:58

    forse il best buy attuale, sempre che non possa diventarlo la console MS una volta messe a punto le limitazione dello streaming audio.

    facendo una considerazione spicciola per chi non ha ancora un proiettore 4K compatibile, è possibile usufruire della risoluzione piena anche per la crominanza partendo dal supporto 4K e facendo downscaling a 1080?
  • ULTRAVIOLET80

    14 Novembre 2016, 11:28

    Considerato che lo si trova ormai già a 400 Euro a fronte dei 600 richiesti per il modello maggiore, concordo nel ritenerlo l'attuale best buy, in attesa dell'Oppo e dei modelli che usciranno nei prossimi mesi.
    Per quanto concerne le differenze prestazionali tra UB700 e UB900, segnalo questa review di Afdigitale (condotta peraltro nei laboratori di What Hi-Fi), dove, a dispetto di una architettura hardware praticamente identica tra i due, il modello superiore sembrerebbe spuntarla in alcuni aspetti.
    http://www.afdigitale.it/panasonic-...ativa-vincente/
  • Emidio Frattaroli

    14 Novembre 2016, 13:28

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4651470
    ... è possibile usufruire della risoluzione piena anche per la crominanza partendo dal supporto 4K e facendo downscaling a 1080?
    Se esci in 4:4:4 in teoria si. Mi sono fatto la stessa domanda. Ma non ho avuto ancora tempo di verificarla: serve uno stripper HDCP e una scheda video che accetti il 4:4:4 a 10 bit. E fortunatamente ce l'abbiamo.

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4651500
    ... Per quanto concerne le differenze prestazionali tra UB700 e UB900, segnalo questa review di Afdigitale (condotta peraltro nei laboratori d..........[CUT]
    Grazie per la segnalazione. Io preferisco attendere un modello in prova e fare un'acquisizione del segnale video anche in 4K per poi confrontare pixe to pixel il segnale.

    Nell'attesa, presto avremo di nuovo lo stesso setup del l'Audiovideoshow, probabilmente proprio a Bologna, in occasione di un evento che stiamo programmando per il 17 dicembre: sarebbe interessante avere due OLED Metz tarati a spada, anche per sharpness, e poter confrontare fianco a fianco i cinque lettori che saranno a disposizione. Speriamo sia possibile. Anche perché ci sarà anche Oppo.

    Emidio
  • stazzatleta

    14 Novembre 2016, 15:02

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651588
    Mi sono fatto la stessa domanda. Ma non ho avuto ancora tempo di verificarla: serve uno stripper HDCP e una scheda video che accetti il 4:4:4 a 10 bit. E fortunatamente ce l'abbiamo.........[CUT]


    se fai la prova, sono curioso di conoscere il risultato, perchè potrebbe far comodo anche a chi sta adeguando passo per passo la catena audiovideo al 4K e, seppur non avendola ancora completata, può iniziare a prendere qualche beneficio dai filmati 4K
  • Jack_pls

    14 Novembre 2016, 15:19

    Forse è giunto il momento di far digerire certi segnali al mio RS49...
  • Emidio Frattaroli

    14 Novembre 2016, 18:15

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4651631
    se fai la prova, sono curioso di conoscere il risultato, perchè potrebbe far comodo anche a chi sta adeguando passo per passo la catena audiovideo al 4K...
    Attenzione: già ora posso dirvi che non si tratta di qualche beneficio. Ho un plasma Panasonic ZT60 e le differenze, al di là dell'aumento di dettaglio e risoluzione, sono evidentissimi, non solo per l'HDR ma per la triplicazione delle sfumature (3/4 dei 10 bit), la qualità della compressione e l'assenza - o quasi - del dither e/o rumore digitale di compressione.

    Vedere un Blu-ray 4K su un display HD ha moooolto senso.

    Emidio
  • IukiDukemSsj360

    15 Novembre 2016, 03:38

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651740
    Attenzione: già ora posso dirvi che non si tratta di qualche beneficio. Ho un plasma Panasonic ZT60 e le differenze, al di là dell'aumento di dettaglio e risoluzione, sono evidentissimi, non solo per l'HDR ma per la triplicazione delle sfumature (3/4 dei 10 bit), la qualità della compressione e l'assenza - o quasi - del dither e/o rumor..........[CUT]


    Ho un ZT calibrato visione Night una BT1886 target Gamma 2.35, circa 95 cd/m2 su pattern 11%, pannello impostato su medio

    Come lo vedrei in questa modalità in accoppiata con il lettore DMP-UB700 o 900..?

    andrebbe rifatta un altra calibrazione, se si in quali modalità-settaggi di partenza?

    come va impostato il lettore per avere la migliore qualità con lo ZT, e sfruttare i 10-bit?

    potresti condividere i tuoi settings privatamente per l'uso in accoppiata con in lettore Pana Ultra HD?
  • Ryusei

    15 Novembre 2016, 07:42

    Grazie Emidio per questa prima interessante disamina, però ora ci hai fatto venire l'acquolina di brutto per la futura (speriamo) comparativa con anche l'oppo!!
  • Aenor

    15 Novembre 2016, 09:18

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651740
    Attenzione: già ora posso dirvi che non si tratta di qualche beneficio. Ho un plasma Panasonic ZT60 e le differenze, al di là dell'aumento di dettaglio e risoluzione, sono evidentissimi, non solo per l'HDR ma per la triplicazione delle sfumature (3/4 dei 10 bit), la qualità della compressione e l'assenza - o quasi - del dither e/o rumor..........[CUT]


    Interessante informazione Emidio. Essendo orfano da mesi del mio Oppo 103 attualmente sono alla ricerca di un nuovo lettore e questo (magari quando lo street price scende un minimo) al netto delle tue considerazioni potrebbe permettermi di prendere due piccioni con una fava. Attendo ulteriori test, magari anche con pannelli in 1080p (anche se capisco non è il target delle prove).
  • thegladiator

    15 Novembre 2016, 09:37

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651740
    Vedere un Blu-ray 4K su un display HD ha moooolto senso......[CUT]


    E ciò non mi sorprende. Al di là della risoluzione 4K non realmente visualizzabile su un display fullHD, sono proprio le caratteristiche del segnale di un BR 4K che fanno la differenza: meno compressione, 10 bit e dinamica maggiore offrono un salto di qualità ben percepibile a prescindere dalla risoluzione (che è un plus godibile tra l'alto solo se il rapporto distanza/diagonale è corretto e non sempre lo è ahimè, è quello che vado dicendo nel forum da mesi (per la precisione da quando mi hai mostrato l'efficacia dell'HDR e dei 10 bit su VPR... ) a chi continua ad affermare che in generale l'HDR è un altro giochino inutile e una sorta di specchietto per le allodole...
« Precedente     Successiva »

Focus

News