Test Sony KD-55XE9005 HDR 4K

Emidio Frattaroli 30 Aprile 2017 4K e 8K

La nuova serie XE90 di Sony, composta da quattro modelli con diagonale compresa tra 49" e 75", propone un paio di caratteristiche di sicuro interesse, come la tecnologia di retro-illuminazione "diretta" con local dimming e la presenza di una sezione DSP utilizzata nei TV di fascia più elevata del costruttore giapponese...

Visione, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Per l'analisi conclusiva delle prestazioni di questo nuovo TV Sony ho utilizzato come al solito i miei abituali riferimenti, mostrati anche in numerose occasioni all'interno dei vari eventi legati per lo più alla videoproiezione: Sicario, Lucy, Oblivion e Deadpool. Stavolta ho inserito anche Sully, tutti film sia in versione Blu-ray HD che in versione UHD-BD 4K. Ho utilizzato anche Netflix con "Marco Polo", "Ridicolous 6" e anche "Santa Clarita Diet", querst'ultimo per l'utilizzo di colori più profondi del normale - ma con incarnati naturali - e per la presenza di una gran quantità di rumore digitale piuttosto fine, quest'ulitmo visibile di più proprio a risoluzione 4K. Per l'analisi delle immagini in movimento ho usato alcune clip di partite di calcio a risoluzione 4K e con frequenza di quadro 50p e 60p che purtroppo non sono in distribuzione e che provengono direttamente da un paio produzioni televisive. Tutti i miei commenti si riferiscono con il TV impostato nelle migliori condizioni, quindi dopo la calibrazione descritta nell'articolo. Come sorgente ho utilizzato il nuovo Oppo 203 (in attesa del modello 205 da poco annunciato) che è - dopo gli ultimi aggiornamenti firmware - il mio nuovo riferimento assoluto, sia tra le sorgenti HD che tra quelle UHD-BD 4K.

La curiosità della "prova del fuoco" di questo nuovo Sony serie XE con local dimming era per me molto elevata e in parte soddisfatta con le misure che sono molto interessanti in numerosi aspetti. Per la visione di materiale REC.709 vi ricordo che ho impostato la retroilluminazione in modo da non superare 120 NIT e in ambiente completamente oscurato. In queste condizioni il nuovo Sony è eccellente sotto ogni aspetto, soprattutto per la spietata precisione nel riprodurre tutte le sfumature che sono quasi adiacenti al livello del nero. Il confronto con l'OLED 55B6V di LG perfettamente tarato che abbiamo a disposizione è stato divertente: la differenza nel rapporto di contrasto tra i due TV non è poi così elevata, anche se l'OLED è chiaramente ancora in vantaggio. La capacità di riprodurre le sfumature che ha il TV Sony è invece impareggiabile e anche misurabile, in maniera oggettiva. Un altro aspetto dove il Sony primeggia è il dettaglio delle immagini in movimento: evidentemente il DSP (Digital Signal Processing) usato da Sony è più potente ed è programmato in maniera più efficiente. Il vantaggio di Sony in questo caso si evidenzia con la quasi totale assenza di artefatti introdotti dal DSP quando deve "inventare" nuovi fotogrammi.

In modalità HDR, testata prevalentemente con contenuti da UHD-BD 4K e lettore Oppo 203, La situazione cambia leggermente. Il nuovo TV si distingue sempre per la precisione e la ricchezza delle sfumature. Sull'ampiezza del gamut e sulla precisione dei colori la situazione è meno vicina al riferimento di quanto visto con materiale full HD e in REC.709. Si tratta però di differenze poco apprezzabili poiché riguardano soltanto i colori ad elevata saturazione che sono presenti solo raramente e solo in alcune produzioni cinematografiche. Poiché, parliamoci chiaro: i film con colori che raggiungono gli estremi del gamut DCI-P3 del cinema digitale si contano forse sulle dita di una sola mano. Sui colori meno "estremi", la coerenza del nuovo Sony XE90 è quella di sempre, anche in modalità HDR e in REC.2020. Certamente, se ci fosse anche un CMS (Color Management System), ovvero se ci fossero nel menu gli strumenti per poter calibrare anche i colori, come ormai fanno quasi tutti (Panasonic, LG e Samsung su tutti), le prestazioni potrebbero ulteriormente migliorare. Ma siamo già a buon livello con gli incarnati molto naturali e un quadro generale ottimo.

Eppure, anche con la calibrazione migliore possibile e con il local dimming impostato in maniera conservativa, il numero di "zone" del local dimming del nuovo TV Sony non sono abbastanza per rivaleggiare con un OLED in termini di rapporto di contrasto percepito. Modulando la potenza della retroilluminazione a valori più vicini a 600 NIT piuttosto che a 1.000, la situazione migliora sensibilmente e, a parità di condizioni, il Sony è sensibilmente più luminoso di un pannello OLED di attuale generazione. Sulla carta tutti e due arrivano a 600 NIT eppure l'OLED ci arriva soltanto con immagini con APL molto basso mentre il Sony digerisce tutto, anche immagini con APL elevatissimo. Sempre da Sicario, le inquadrature più luminose sul ponte tra le due dogane, sul Sony acquistano una "realtà" senza pari: fa caldo davvero, il sole brucia e sembra di sentire le radiazioni che provengono dall'asfalto rovente. I colori più saturi e metallizati delle macchine sul ponte, riprese dall'elicottero, sono un piacere per gli occhi. Tutte le differenze di tonalità tra le varie vetture sono ben presenti, senza appiattimenti e con ottima dinamica.

Dove il nostro XE90 mostra un po' la corda è nelle scene particolarmente scure in HDR. Anche in questa occasione, l'edizione 4K di Sicario è un test praticamente perfetto. Nelle fasi finali del film ci sono scene che sono state riprese quasi esclusivamente con luce naturale. Ci sono inquadrature con APL inferiore anche al 2% ma con sottotitoli codificati in maniera errata (con bianco troppo luminoso, quasi fastidioso). Ebbene, in queste condizioni il local dimming del Sony va in crisi e non riesce a raggiungere le prestazioni del nostro OLED di riferimento oppure di un TV LCD con un numero di "zone" nettamente superiore, come nel Panasonic. Si tratta comunque di situazioni limite, come le scene finali di Sicario o l'interrogatorio di Oblivion al capitolo 9. Per il resto le prestazioni del Sony XE90 sono ottime anche se diventano tali soltanto dopo un'attenta calibrazione. Ed è forse solo questo il problema: mentre con materiale in REC.709 con le impostazioni "Cinema PRO" la situazione è già ottima, quando si "gioca" con materiale in HDR in default le cose vanno un po' peggio e la calibrazione è praticamente necessria. C'è anche da dire che non ho ancora trovato un TV che in HDR, in condizioni di default, andasse in maniera accettabile. Ed è un vero peccato. Oppure una fortuna, per chi si occupa di calibrazione... Ed è proprio per questo motivo che dedicheremo alle misure e alla calibrazione del Sony XE90 in HDR un capitolo a parte.

Analizzando la qualità video possibile con questa nuova serie Sony XE90, soprattutto in modalità REC.709, considerando anche la versatilità generale, la solidità (finalmente!) del sistema operativo Android TV, la qualità costruttiva e quella delle finiture, il giudizio generale non può essere che estremamente positivo, soprattutto per alcuni aspetti della qualità d'immagine discusse qualche rigo più in alto. Mi sono piaciute meno alcune soluzioni, anche costruttive, come l'angolazione delle prese pin, HDMI e l'uscita audio TOSLink al centro del pannello posteriore che renderanno difficoltoso l'aggangio del TV a muro, se si vorranno usare questi ingressi. Anche la reattività del sistema operativo non è certo esaltante ma l'avvio è comunque molto rapido, come anche lo zapping o l'avvio delle applicazioni principali. Sul rapporto qualità prezzo c'è invece una distinsione da fare: analizzando i prezzi di mercato disponibili già su alcuni negozi online, per il modello con diagonale da 75" sembra quasi difficile dare meno di 10 per il rapporto Q/P che sembra quasi esagerato. Molto interessante è anche il rapporto Q/P del modello da 49" poiché non esiste un altro TV così piccolo con pari caratteristiche. E dove lo spazio è importante, questo TV potrebbe essere l'unica scelta possibile. Altrettanto elevato è il rapporto Q/P del modello da 65", già a meno di 2.500 Euro. Il TV con taglio da 55" è forse il meno conveniente, in attesa che qualche "offerta" inizi a far scendere come al solito il prezzo finale.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale da 8,3 a 8,6

Costruzione 8,5
Versatilità 9,0
Menu e taratura 8,5
Prestazioni in SDR 9,0
Prestazioni in HDR 7,5
Rapporto Q/P 55" 7,5
Rapporto Q/P 65"/75" 9,0

Per maggiori informazioni sul Sony Bravia KD-55XD9005: www.sony.it/electronics/televisori/XE9005-Series

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AleHaw

    01 Luglio 2017, 18:44

    mi servirebbe da mettere in sala in casa nuova.. non è molto illuminata dalla luce naturale e non ha fonti luminose di fronte..
    oggi e domani potrei prenderlo a 1560€.. in questo momento mi sembra un buon prezzo per questo prodotto.. ne vale la pena e mi ci butto ad occhi chiusi? o potrei pentirmene? c'è altro di simile sulla stessa fascia di prezzo? perchè potrei aspettare ancora un mesetto per comprare una tv ma non vorrei farmi sfuggire un'occasione..

    lo userei per le solite cose.. ps4pro.. partite di calcio.. netflix, sky, film e digitale..
  • piermark

    03 Luglio 2017, 10:36

    Io pagato 1599 poco tempo fa, a meno difficile trovarlo..se non vuoi andare su oled la scelta è azzeccata
  • Piero87

    05 Novembre 2017, 21:51

    Articolo bellissimo ho comprato la tv oggi, ho letto che nell'articolo si parla di calibrazioni ma non trovo da nessuna parte i valori, dove è possibile trovarli?
  • Lucain1980

    07 Novembre 2017, 15:02

    Buongiorno a tutti. Mio padre deve cambiare il suo vechio sharp 37” e mi ha chiesto di vedere per un 50-55”. Non essendo esperto ho visto che questo Sony è molto apprezzato. Oltre a guardare tv e satellitare praticamente non fa (per ora), ma vuole comunque un prodotto valido che si veda bene. L’unica cosa che vuole un passaggio semplice dal digitale terrestre al satellitare integrato. Com’è la procedura? È possibile impostare un elenco di preferiti in modo da avere misti dtv e sat? Grazie.
  • Lucain1980

    09 Novembre 2017, 21:53

    Niente. Ha trovato a 869€ la kd55xd8599 e l’ha presa subito. Grazie comunque
« Precedente     Successiva »

Focus

News