Anteprima Sony VPL-VW760
In occasione di un evento di presentazione presso il punto vendita "Alta Fedeltà" di Calco, in provincia di Lecco, ho finalmente potuto analizzare il nuovo proiettore Sony laser 4K, con risultati che - per molti aspetti - mi hanno sorpreso positivamente...
Sony VPL-VW760ES: caratteristiche
Il nuovo Sony VPL-VW760ES è un prodotto atteso molto a lungo da numerosi appassionati. Era il 6 ottobre 2011 quando Nicola D'Agostino aprì sul forum di AV Magazine la discussione dedicata al "Proiettore dei nostri sogni", indicando il tempo d'attesa in 24 mesi. Le caratteristiche indicate dal D'Agostino erano proprio quelle che abbiamo ritrovato nel VW760, ovvero risoluzione nativa 4K, sistema d'illuminamento laser, flusso luminoso adeguato a riempire almeno 3 metri di base, rapporto di contrasto nativo elevato e, soprattutto, prezzo ragionevole. Fino ad oggi l'unico proiettore con caratteristiche simili è il JVC DLA-Z1 ma con prezzo suggerito al pubblico di 35.000 Euro. Il nuovo Sony, rispetto al JVC Z1, ha un flusso luminoso inferiore (2.000 lumen invece che 3.000), un'ottica di qualità più contenuta, un gamut che non arriva a quello DCI ma un prezzo suggerito al pubblico che è meno della metà, ovvero 15.000 Euro.
Le caratteristiche complete sono molto simili a quelle che accompagnano i due nuovi modelli "260" e "360" che abbiamo già conosciuto. Il nuovo "760" è appena più grandicello, pesa un po' di più (20 kg contro i 14 kg degli altri due) ma ha numerose differenze che riguardano sia l'elettronica che altri aspetti fondamentali che ne aumentano la qualità della riproduzione. La prima differenza è a carico del sistema d'illuminamento: non c'è una lampada "a scarica", ad alta pressione ai vapori di mercurio ma un sistema ibrido con diodi laser di colore blu che servono sia per generare luce "blu" che per eccitare fosfori di colore verde e rosso che generano la luce necessaria per le altre due componenti cromatiche. Una lampada a scarica ha una durata limitata a qualche migliaio di ore, con flusso luminoso e spettro colore che cambiano col passare delle ore. Per il sistema laser "Z-Phosfor", Sony promette 20.000 ore di flusso luminoso invariato con potenza che dovrebbe essere circa l'80% rispetto ai 2.000 lumen dichiarati! E scusate se è poco.
Tra le altre differenze degne di nota ci sono gli ingressi HDMI che accettano entrambi - finalmente! - segnali HDMI fino a 18 Gbps, quindi 4K 60p in HDR. GLi altri proiettori Sony "260" e "360" sono invece limitati a 10,2 Gbps. Inoltre il "Motionflow" (interpolazione di fotogrammi per segnali fino a 30p) ora può essere attivato anche per segnali video a risoluzione 4K, con gli altri due proiettori limitati al full HD. Tra le caratteristiche non indicate ma che invece ho potuto rilevare, aggiungo che il 760 ha un rapporto di contrasto nativo che è superiore di almeno il 50% rispetto agli altri due (circa 18.000:1 invece che 12.000:1). Infine ho notato maggiori dimensioni anche per il triangolo di gamut e soprattutto per il "vertice" della componente verde.
Caratteristiche dichiarate
produttore | Sony | zoom | 2,06X (servo) |
modello | VPL-VW760ES | rapporto di tiro | 1,29-1,38:1 - 2,66-2,84:1 |
listino € | 14.990,00 | lens shift H / V | si (31%) / si (+85%-80%) |
4K ready / 3D | si / attivo | HDMI in | 2 (HDMI 2.0 18 Gbps) |
tecnologia | LCD reflective (3xLCoS) | SDI / DVI in | no / no |
risoluzione / bit | 4096x2160 / 10 bit | component in | no |
diagonale MD | 0,74" | RGB in | no |
DSP video | n.d. | S-video in | no |
luminosità max | 2.000 lumen | CVBS in | no |
contrasto max | n.d. | trigger | 1 out |
illuminamento | laser + fosfori | RS232 / USB / LAN | si / si / 1 |
potenza (eco) | -- | dimensioni | 560x496x223 mm |
durata (eco) | 20.000h (n.d.) | peso | 20,0 kg |
rumorosità | 24dB (eco) | consumo (st.by) | 420 W (1W - 0,4W) |
Note e ulteriori informazioni | |||
Caratteristiche dichiarate: www.sony.it/pro/product/VPL-VW760ES
Note: frame interpolation anche 4K, telecomanto parzialmente retroilluminato |