Lettore Sony UHD 4K UBP-X1000ES

Emidio Frattaroli 29 Dicembre 2017 4K e 8K

Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione, ne fanno uno dei lettori UHD 4K più interessanti del momento; oltre alla compatibilità con Netflix, l'uscita audio stereo analogica, è presente anche un controllo RS232 per l'automazione...

Qualità audio, ascolto e conclusioni


 - click per ingrandire -

Archiviata la visione, ho affrontato l'ascolto colmo di buone speranze. Dopo un paio di occasioni, in un paio di punti vendita, in cui ho ascoltato il Sony X1000 senza particolare entusiasmo, ho preferito partire "dal basso", all'interno di un impianto minimale, con diffusori bookshelf Boston e da pavimento JBL, il tutto con amplificazione Yamaha S2000. Il primo contatto è stato decisamente piacevole, con timbro neutrale, ricchezza di particolari e scena ampia e precisa. Poi ho commesso un errore madornale: ho acceso l'Oppo 203 e ho iniziato a giocare con i due ingressi che hanno fortunatamente lo stesso volume... Ma con differenze sensibili e difficilmente catalogabili.

Nel dubbio che le differenze percepite fossero dettate da mia una certa "sudditanza psicologica" nei confronti del mio Oppo di riferimento, ho chiesto aiuto ad un amico che mi ha permesso di effettuare un ascolto alla cieca. Ed è stato tutto molto chiaro. Il Sony è sostanzialmente corretto e non sembra avere punti deboli. Eppure non arriva alla solidità e allo spessore dell'Oppo 203 o del DAC M2TECH Young DSD che ho come "seconda possibilità" per salire ancora di più nella qualità della riproduzione. Altre differenze percepibili sono a carico della profondità della scena ma non della sua larghezza, che sembra perfettamente identica a quella dell'Oppo o dello Young.

 
 - click per ingrandire -

E allora ho cercato nelle misure una possibile spiegazione di queste piccole ma sensibili differenze e purtroppo non sono riuscito a trovare nulla, o quasi. Con segnali 24/48 la risposta è esemplare; con segnali 24/192 invece c'è un abbassamento di 3 dB rispetto al livello di riferimento, risposta piatta fino a 20 kHz e un taglio a -3 dB a circa 65 kHz. Nell'analisi della gamma dinamica e del rapporto segnale rumore invece ho trovato notevoli differenze, soprattutto rispetto all'Oppo 203, pari ad oltre 12 dB.

 
 - click per ingrandire -

Analizzando il tappeto di rumore, con tono a -60 dB in 24/48, scopro che in effetti qualche problema c'è eccome: il tappeto in realtà è al di sotto dei -140 dB ma con alcuni elementi di spurie, rumore e distorsione superiori anche di 30 dB e con il picco a 50 Hz (assente ad esempio nell'Oppo), addirittura a circa -75 dB. Condividendo la massa del lettore Sony con quella dell'ampli (e dello strumento di misura, immagine a destra), la situazione migliora. Inoltre, anche se questo non spiega le differenze all'ascolto, per quanto mi riguarda contribuisce non poco a creare molti dubbi sul reale valore della "scheda audio" inserita in questo Sony X1000.

 
L'interno del modello X800
- click per ingrandire -

Perché è proprio questo il vero problema. I due lettori Sony, ovvero i modello X800 e X1000 sono sostanzialmente identici per quanto riguarda meccanica, scheda principale, alimentazione e telaio, con qualche piccola differenza (nella sezione di alimentazione e filtraggio visto che nel modello X800 manca la scheda audio e non c'e' la porta RS232: trovate le foto qui in alto e subito qui in basso. 

 
L'interno del modello X800
- click per ingrandire -

Stiamo parlando di 500 Euro di differenza e, per quello che ho potuto sentire, siamo ben lontani dal reale valore economico che separa le due macchine. Credevo di aver trovato il lettore perfetto, con app di Netflix, visione dei contenuti in 24p (anche da file) e qualità video ottima, ad un costo inferiore rispetto all'Oppo 203 ma purtroppo la qualità audio non regge assolutamente il confronto. Meglio acquistare il modello X800 oppure il modello X700 (con Dolby Vision) che cerchero' di testare prima possibile.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto medio 6,9

 

Costruzione 6,5
Versatilità 8,0
Misure audio 7,0
Visione 8,5
Ascolto 6,5
Rapporto Q/P 5,0

Per maggiori informazioni: www.sony.it/pro/product/UBP-X1000ES

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Anteprima Sony VPL-VW760

    In occasione di un evento di presentazione presso il punto vendita "Alta Fedeltà" di Calco,... »

  • Anteprima Sony 4K VPL-VW260ES

    Nella nuova gamma di proiettori home theater presentata ad IFA, Sony propone ora il suo "entry... »

  • Test OLED Sony KD65A1

    Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica... »

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SydneyBlue120d

    29 Dicembre 2017, 17:34

    E' ipotizzabile la presentazione di lettori Sony con supporto Dolby Vision, ora che è stato ufficializzato il supporto anche sui TV?
  • -Diablo-

    31 Dicembre 2017, 12:55

    Recensione molto interessante, come sempre sul pezzo!

    Credo sia l'unica foto dell'interno di un lettore Sony 4k presente in tutto internet. Mi aspettavo risultati non eclatanti da quell'uscita stereo (d'altra parte ho sentito non particolarmente esaltante neanche l'OPPO 205 in questo campo). Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore.

    Speriamo si riesca a svelare anche l'ES-X800 anche se ormai avendo nasato l'ho già preso senza tante storie risparmiando un bel po'. Tanto la qualità video è veramente eccellente in generale, come nel 1000 e l'assenza dell'uscita stereo è d'interesse marginale per uso cinema. Si usa HDMI verso il sintoamplificatore A/V e per lo stereo il Coax verso un DAC esterno di pregio mi ha dato ottimi risultati.
  • kiwivda

    01 Gennaio 2018, 19:21

    Ciao a tutti io possiedo questo lettore collegato al A1 e mi trovo molto bene, non ho ancora analizzato a fondo la questione musicalità ma per la visione di film e il downmix a stereo mi trovo molto bene.
  • SydneyBlue120d

    02 Gennaio 2018, 22:22

    Originariamente inviato da: kiwivda;4809262
    Ciao a tutti io possiedo questo lettore collegato all'A1 e mi trovo molto bene


    Apperò, complimenti per il setup!
  • salamandre40

    02 Gennaio 2018, 23:15

    Sono curioso di una cosa, a quanto pare su questo lettore Sony avrebbe rimesso il Super Bit Mapping Video, è vero? (In teoria non dovrebbe essere presente sul X800)
  • fanoI

    03 Gennaio 2018, 01:24

    Dall'uscita HDMI audio esce anche il DSD bitstream? Magari in quel caso le differenze (in meglio) rispetto all'Oppo si sentono, mi pare strano Sony abbia toppato così!
  • Emidio Frattaroli

    03 Gennaio 2018, 23:28

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4808247
    E' ipotizzabile la presentazione di lettori Sony con supporto Dolby Vision, ora che è stato ufficializzato il supporto anche sui TV?
    Spero di si. Ne saprò di più dopo il 7 gennaio.

    Originariamente inviato da: -Diablo-;4808882
    Recensione molto interessante, come sempre sul pezzo!

    .... Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore...........[CUT]
    Grazie!
    Chiedo invece perdono per quello che chiami eccesso sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
    ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    03 Gennaio 2018, 23:32

    Originariamente inviato da: salamandre40;4809761
    Sono curioso di una cosa, a quanto pare su questo lettore Sony avrebbe rimesso il Super Bit Mapping Video, è vero? (In teoria non dovrebbe essere presente sul X800)
    Non c'è la stessa funzione che invece c'è nei TV e proiettori Sony. Però, se si attiva il Deep Color, ovvero l'uscita a 10 oppure a 12 bit, la ricchezza di sfumature è perfetta e non mi sembra indietro rispetto all'Oppo. Quello che manca, secondo me, è la gestione del dither che c'era già nell'Oppo 103Eu, ovvero la possibilità di simulare - splendidamente - un'uscita a 10 bit usandone solo 8 aggiungendo dither in maniera molto intelligente.

    Originariamente inviato da: fanoI;4809788
    Dall'uscita HDMI audio esce anche il DSD bitstream? Magari in quel caso le differenze (in meglio) rispetto all'Oppo si sentono, mi pare strano Sony abbia toppato così!
    Per DSD 1X mi sembra di si. Tutto il resto viene convertito in PCM. Ad esempio, DSD 2X vengono convertiti a 176,4 kHz. Dovebbe essere tutto nel datasheet. Il link è nelle caratteristiche, in prima pagina.

    Emidio
  • -Diablo-

    04 Gennaio 2018, 00:59

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4810204
    Spero di si. Ne saprò di più dopo il 7 gennaio.

    Grazie!
    Chiedo invece perdono per quello che chiami eccesso sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
    ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.

    Emidio


    Ci mancherebbe, ogni cosa approfondita non può essere che gradita! Soprattutto finalmente si è visto l'interno!

    Quello su cui ragionavo in quanto feedback (spero non troppo rompiballe) era sul peso dato a ciò al voto finale, cioè nei panni di un utente qualsiasi vado a leggere e 6.5 mi perplimo salvo poi capire nel testo (quanti lo leggono? :asd che si parla esclusivamente di prestazioni in stereo dall'uscita RCA. Che è una funzionalità aggiuntiva interessante ma non esaustiva delle funzionalità della macchina, resta primariamente un lettore blu-ray per sistemi MCH di buon livello (visto il prezzo). Perciò mi aspetterei di leggere almeno un cenno/impressione/valutazione sulla qualità audio in MCH e formati compatibili: decodifica correttamente Atmos in PCM? DTS:X? ecc.

    Tramite collegamento HDMI la qualità mi pare buona già sul X-800 (un aspetto che ritorna nelle varie review disponibili su internet) sarebbe magari interessante integrarla nell'eventuale coda dell'X-800, sempre se la nasata si rivelerà corretta e i due blu-ray saranno veramente gemelli identici. Anche se va detto che l'X-1000 ha una vaschetta di alimentazione IEC mentre l'X-800 ha un filo che esce e va diretto alla spina. Quindi qualche differenza nello stadio di alimentazione ci potrebbe essere .
  • Bane

    04 Gennaio 2018, 10:15

    Penso sarebbe assurdo non introdurre il Dolby Vision nella nuova gamma dei lettori, nelle TV arriverà a breve quindi Sony in questo nuovo supporto ci crede, per il futuro si vedrà come sempre.
    La recensione è ben fatta si, personalmente ho sempre amato diversi lettori di casa Sony.
« Precedente     Successiva »

Focus

News