Lettore Sony UHD 4K UBP-X1000ES

Emidio Frattaroli 29 Dicembre 2017 4K e 8K

Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione, ne fanno uno dei lettori UHD 4K più interessanti del momento; oltre alla compatibilità con Netflix, l'uscita audio stereo analogica, è presente anche un controllo RS232 per l'automazione...

Introduzione e caratteristiche


 - click per ingrandire -

Sono quasi due anni che uso abitualmente lettori UHD Blu-ray 4K. Nel 2016 ho acquistato un Samsung UBD-K8500 (ora costa 203 Euro), ho avuto a disposizione per alcuni mesi un Panasonic DMP-UB900 (ora a meno di 600 Euro) e, più recentemente, ho acquistato un Oppo UDP-203EU (849 Euro) che è attualmente il mio lettore di riferimento. Li ho analizzati a fondo, li ho spremuti a dovere e ne ho anche apprezzato l'evoluzione con i vari aggiornamenti firmware. Ho anche avuto l'opportunità di analizzare altri lettori Blu-ray 4K come un paio di modelli Panasonic (UB700 e UB400). Eppure, non ho mai pubblicato una recensione - con misure - sulle pagine di AV Magazine. In parte perché l'analisi del segnale video era piuttosto complessa e in più le analisi sul segnale audio  sarebbero state limitate solo a quei pochi modelli con uscite audio analogiche.


 - click per ingrandire -

La voglia di pubblicare un test approfondito è arrivata con l'analisi del nuovo lettore UHD Blu-ray 4K di Sony, ovvero il modello UBP-X1000ES, che promette prestazioni elevate anche nella riproduzione audio. Inoltre, esattamente come l'Oppo 203, il Sony riproduce SACD e anche file DSD. In più, al contrario dell'Oppo 203, il Sony è dotato di applicazioni per visualizzare contenuti in streaming, anche a risoluzione 4K e in HDR come Netflix e Amazon video. Da un lato l'Oppo 203 con uscite analogiche multicanale e la sua leggendaria compatibilità sui file audio e video; dall'altro il Sony X1000 soltanto con una uscita stereofonica ma con Netflix e Amazon Video, entrambi in 4K e HDR... L'occasione era troppo ghiotta e ho accettato la sfida!

  
 - click per ingrandire -

Il lettore Sony si presenta benissimo; è molto sottile ma ha un peso enorme rispetto alle dimensioni, Le finiture che sembrano di pregio se escludiamo il "tappo" che copre l'unica porta USB nell'angolo anteriore destro; anche il telecomando stona decisamente con la presunta classe del prodotto: è piccolo ma robusto, con materiali di qualità media, non è retroilluminato ma ha comunque tutti i tasti che servono, compresi alcuni comandi essenziali per il televisore connesso al lettore.


 - click per ingrandire -

Il pannello posteriore sembra simile a molti altri lettori 4K; riconosciamo ad esempio la porta per la connessione LAN, la porta HDMI principale, quella secondaria (solo audio) coperta da un adesivo per evitare errori nella prima installazione, le uscite uscita audio digitali coassiale e ottica S/PDIF e le due uscite RCA per l'audio stereo analogico. Al centro del pannello riconosciamo anche una porta minijack per un sensore IR remoto e soprattutto il connettore RS-232 per alcune funzioni di automazione.

   
- click per ingrandire -

Una volta rimosso il pannello superiore, scopro un telaio particolarmente robusto, protetto da un pesante pannello in metallo, irrobustito ulteriormente da una ulteriore traversa in metallo, il tutto fissato con un congruo numero di viti. Una volta rimosso anche questo pannello, scopro un interno piuttosto semplice ma razionale, con l'alimentazione a sinistra, la scheda principale in posizione centtrale e scheda audio a destra, subito dietro la meccanica e attraversata - stranamente - per tutta la sua lunghezza dai cavetti per l'alimentazione.

  
 - click per ingrandire -

La scheda audio, senza schermatura, ha componenti di qualità e connettori di qualità, oltre che essere collegata al telaio e al pannello posteriore con un buon numero di viti. Segnaliamo in particolare il DAC stereo a 32 bit Asahi KASEI AK4452 con gamma dinamica di ben 115 dB e compatibilità anche con DSD da 11,2 Mhz, seguito da due comunissimi operazionali JRC 4580 con un po' di "spazio" attorno che ne renderebbe non troppo complicata la rimozione per operazioni di "modding". Seguono le caratteristiche dichiarate dal costruttore.

Caratteristiche dichiarate

 
produttore   Sony USB out (audio)  no
modello   UBP-X1000ES Digital in  no
listino €    799,00 HDMI in   no
HDR   HDR10 HDMI out   2x (HDMI 2.0 + audio)
LAN / WiFi / BT   si / si / si SDI / DVI / DP   no / no / no
automazione   Sony Roomlink XLR out   no
peso   3,9 kg RCA out   2.0
consumo (st.by)  17 W (0,45 W) S/PDIF out   1x
dimensioni   430x54x265mm TOSlink out   1x
Interfaccia utente  VEWD RS232 / USB    232C / 3.0
 Note e ulteriori informazioni

Caratteristiche dichiarate: www.sony.it/pro/product/UBP-X1000ES

Datasheet: www.sony.it/pro/attachment/1237495233383

 

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News