First look Panasonic Lumix GH5S

Emidio Frattaroli, Ermanno di Nicola 08 Gennaio 2018 4K e 8K

Con l'annuncio ufficiale della GH5S Panasonic mette una bella ipoteca sulla migliore camera per produzione video disponibile, grazie ad un nuovo sensore e prestazioni quasi miracolose su gamma dinamica, prestazioni sulle basse luci e possibilità di registrazione, tutto ad un prezzo superiore rispetto alla GH5

Risoluzione e formati di registrazione

 
- click per ingrandire -

Le uniche perplessità che abbiamo riguardano la risoluzione nativa del sensore e le prestazioni in termini di risoluzione, dettaglio, moire e aliasing. Prima di tutto, nella conferenza stampa Panasonic non ha risposto alla nostra domanda sulla risoluzione nativa del sensore. Si è limitata ad indicare una risoluzione nativa di 10,2 megapixel che in realtà non ha molto senso. Non ha senso perché in modalità fotografica possiamo impostare quattro diverse risoluzioni che vedete riassunte nella tabella. Ogni risoluzione corrisponde ad un diverso angolo di campo orizzontale, con angolo di campo diagonale che rimane costante.

 
- click per ingrandire -

Panasonic chiama questa caratteristica con il nome di “Multi-aspect Ratio”, che permette di ottenere sempre lo stesso angolo di campo per ogni rapporto d'aspetto. In realtà poco importa a chi produce video qual'è l'angolo di campo diagonale e se ci sia una “costanza” della lunghezza focale equivalente (calcolata appunto sulla diagonale). In ogni modo, è interessante analizzare questa caratteristica e in che modo cambia l'angolo di campo orizzontale in base alla risoluzione in modalità fotografica. 


- click per ingrandire -

Quello che è chiaro, è che solo in 4K la GH5S utilizza effettivamente 4096 pixel in orizzontale. In modalità UHD 4K (3840x2160) e FHD (1920x1080), la GH5S probabilmente utilizza una risoluzione nativa di 4.016 pixel per poi scalare a 3.840. Si tratta al momento di nostre speculazioni poiché in assenza di informazioni specifiche dovremo attendere alcune settimane per poter effettuare dei test con mire e “dischi di siemens” per verificare la risoluzione nativa del sensore e quella reale dell'immagine, magari anche al netto del rapporto segnale/rumore, di eventuali artefatti di aliasing e moire.

 
- click per ingrandire -

La nuova GH5S registra finalmente a 25/30p e 50/60p anche in 4K pieno. La GH5 invece permette questi frame rate solo in UHD 4K. Purtroppo soltanto a 25p e 30p è possibile registrare in component 4.2.2 e 10bit direttamente in camera sulla scheda SD. Se invece si selezionano 50p e 60 p non è possibile andare oltre il component 4.2.0 ad 8 bit per componente. Infine il frame rate in HD raggiunge ora i 240 fotogrammi al secondo rispetto ai 180 della GH5. In più, mentre si registra sulla SD card, sarà possibile prelevare il segnale video 4K a 10bit in 4:2:2 anche dall'uscita HDMI, simultaneamente e fino a 60p.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News