CES 2018: display, TV e proiettori 4K e 8K
Reportage dal CES 2018, tra le novità più interessanti tra display, monitor e videoproiettori: dal "The Wall" di Samsung con tecnologia microLED, risoluzione 8K e diagonale di 146", fino ai nuovi OLED "serie 8" di LG electronics, passando per le ultime evoluzioni della tecnologia LCD con "local dimming" che non è certo rimasta a guardare...
Panasonic: nuovi OLED Gen 8
Il primo contatto con lo stand Panasonic al CES 2018 è stato quasi sconcertante: nessuno dei prodotti audiovideo annunciati era presente allo stand. Per poter osservare i display OLED di nuova generazione, i nuovi lettori UHD Blu-ray 4K, le novità Technics e la nuova camera GH5s, assieme al collega Mario Mollo di Audioreview siamo dovuti andare in una location abbastanza distante dal gigantesco convention center, accessibile soltanto su invito.
Allo stand invece Panasonic ha mostrato tutte le innovazioni tecnologiche del presente e del prossimo futuro, come i display OLED trasparenti installati su un prototipo di autoveicolo elettrico, oppure le soluzioni tecnologiche per le compagnie aeree, tra display LCD ad alta risoluzione e vari complementi elettronici per audio e confort vari.
Nella piccola area espositiva allestita da Panasonic presso l'area "Convention Center" dell'hotel "MGM Grand", abbiamo potuto osservare il nuovo TV con tecnologia OLED serie "950" che dovrebbe portare con sé qualche ulteriore miglioramento, soprattutto nella gestione del micro-contrasto e del tone-mapping nella riproduzione di contenuti HDR e HDR10+.
La comparativa con la serie precedente sembra convincente (nelle foto in alto il display di nuova generazione è sempre a sinistra) ma per gli approfondimenti aspettiamo di poter mettere le mani su un prodotto definitivo con software accuratamente selezionato.
Tra le novità della nuova serie c'è anche una nuova soundbar, prodotta in "collaborazione" con Technics (lo so, è la stessa azienda ma brand e marketing sono aspetti importantissimi) che ha una forma più utile alle installazioni a parete. L'ascolto invece non mi ha convinto per la timbrica: la "vecchia" soundbar è più piacevole e ha una risposta in frequenza che sembra più estesa, soprattutto in basso.
Novità da Panasonic anche per quanto riguarda i lettori Blu-ray a risoluzione 4K. Il "top di gamma" è il DP-UB820 (foto in alto a sinistra) con uscite audio analogiche per 7.1 canali; c'è anche il modello DP-UB420 senza uscite audio analogiche ma con doppia HDMI. Entrambi i lettori dovrebbero supportare sia il Dolby Vision che l'HDR10+, entrambi con metadati dinamici. Speriamo che venga corretto il "bug" presente nei lettori attuali per cui i file video con scansione a 24p vengono riprodotti soltanto a 60p. Dovrebbero arrivare entrambi in primavera; il prezzo non è stato ancora comunicato.