First Look Epson EH-TW9400

Emidio Frattaroli 13 Settembre 2018 4K e 8K

Primo contatto a Berlino con il nuovo proiettore Epson EH-TW9400 che porta con sé un ingresso HDMI a 18 Gbps, curva del gamma HLG, compatibilità con il software CalMAN, calibrazione del bianco su 8 punti e tante altre interessanti e piacevoli novità

Visione dell'EH-TW9400


- click per ingrandire -

La saletta Epson, sempre molto ben costruita e oscurata, prevedeva la visione sia del modello EH-TW7400 (completamente ignorato), sia del modello EH-TW9400, quest'ultimo in versione cablata e non wireless. Lo schermo è uno Stewart FilmScreen StudioTek 130 ad "alto contrasto", con base di gain 1,3 e purtroppo un pochino di "sparkling": il caratteristico "sbrilluccichio" che caratterizza purtroppo alcune superfici con contrasto e guadagno elevati e che finisce per limitare un po' la risoluzione. Come sorgente ho invece intravisto un Oppo. L'unico contenuto che sono riuscito ad osservare è l'ottimo UHD Blu-ray 4K di "Black Panther".

  
- click per ingrandire -

All'interno della saletta Epson, ho condiviso alcuni momenti della visione con la solita "selezione" di operatori italiani, con cui ho potuto scambiare anche qualche considerazione su prestazioni e rapporto qualità prezzo, di cui parlerò in chiusura. La luminanza percepita, nonostante i 6,5 metri quadrati di superficie dello StudioTek 130, era più che sufficiente a rendere credibile la proiezione in HDR anche se il filtro colore per la copertura dello spazio colore DCI-P3 non era stato attivato. Epson dichiara per questo nuovo TW9400 100 lumen in più rispetto ai 2.500 lumen del TW9300, valori che devono essere ridimensionati quasi a meno della metà in condizioni di visione ottimali.


- click per ingrandire -

Oltre alla luminosità, quello che ho apprezzato di più è un dettaglio così elevato che mi ha addirittura sorpreso, con la quasi totale assenza di aberrazioni cromatiche: ve ne potete rendere conto nelle immagini dei caratteri ben scolpiti dei menu nella pagina precedente (situati in un angolo rispetto al centro dell'immagine). La percezione del dettaglio nelle scene più incisive di "Black Panther" mi ha convinto sul fatto che l'obiettivo montato sull'esemplare mostrato a Berlino fosse di una categoria superiore rispetto a quelli visti su vari TW9300 che incontrato in questi ultimi mesi. Purtroppo dovremo attendere la disponibilità dei primi TW9400 sul mercato per capire se troveremo la stessa elevata qualità sulle macchine in vendita.


- click per ingrandire -

Assieme al discreto flusso luminoso e all'eccellente dettaglio - che mi hanno messo già di buon umore - ho apprezzato la stessa ottima qualità dei colori a cui Epson mi ha ben abituato, il tutto unito ad una ricchezza di sfumature che bandisce totalmente qualsiasi tipo di solarizzazione. L'unico limite se vogliamo è un rapporto di contrasto che è "occhiometricamente" allo stesso livello di un TW9300, quindi a circa la metà rispetto ai modelli "entry level" di Sony (VPL-VW270ES) e JVC (DLA-N5) che costano però il doppio.


- click per ingrandire -

Ed è questa l'ultima buona notizia del nuovo Epson EH-TW9400: il prezzo suggerito al pubblico scende di 500 Euro rispetto al TW9300 e si posiziona a 2.790 Euro IVA inclusa. Non male per un proiettore generoso, compatibile con segnali HDMI 18Gbps, con HLG e con ottica motorizzata con memorie. Quest'anno poi arriva anche la compatibilità con il software di calibrazione CalMAN, argomento che affronteremo in un approfondimento appena riceveremo un campione per i primi test, atteso per la prima settimana di novembre.

Per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lello

    14 Settembre 2018, 08:23

    Una curiosità: da che distanza proiettava? E' interessante il fatto che riesca a rendere credibile la proiezione in HDR su uno schermo 16:9 base 340 cm.

    Quando parli di software Calman, ritieni sufficienti i pattern contenuti nel famoso disco AVS HD 709 o ti riferisci proprio al software acquistabile dal loro sito?
  • redhead

    14 Settembre 2018, 08:56

    Azz...che mazzata che mi hai dato...il wireless non gestisce i 18 Gbps ... e io che speravo di acquistarlo per risparmiare 15 mt di cavo HDMI per il 4K. Si prevede qualche upgrade sw per il futuro sul TW9400W o devo trovarmi un buon cavo HDMI ? Grazie
  • filippopax

    14 Settembre 2018, 09:24

    Originariamente inviato da: lello;4886373
    E' interessante il fatto che riesca a rendere credibile la proiezione in HDR su uno schermo 16:9 base 340 cm

    Non vorrei sbagliarmi, ma 130 pollici (la dimensione di quel telo) in 16/9 fanno una base di circa 290 cm...
  • e.frapporti

    14 Settembre 2018, 11:16

    Se la bontà del gruppo ottico sarà confermata mi sembra che EPSON proponga un bel proiettore (rapportato al prezzo si intende)

    Originariamente inviato da: lello;4886373
    Quando parli di software Calman, ritieni sufficienti i pattern contenuti nel famoso disco AVS HD 709 o ti riferisci proprio al software acquistabile dal loro sito?

    se, come credo, funziona come con i vecchi JVC 2013 (ultima serie JVC a supportare l'autocal di Calman) una volta collegati al PC il proiettore e la sonda poi calman fa (quasi) tutto da solo, compreso l'attivazione di tutti i pattern necessari. Col JVC erano nel software del proiettore stesso suppongo accada la stessa cosa con questo Epson
  • ercules7676

    14 Settembre 2018, 11:48

    davvero?

    “La percezione del dettaglio nelle scene più incisive di Black Panther mi ha convinto sul fatto che l'obiettivo montato sull'esemplare mostrato a Berlino fosse di una categoria superiore rispetto a quelli visti su vari TW9300 che incontrato in questi ultimi mesi. Purtroppo dovremo attendere la disponibilità dei primi TW9400 sul mercato per capire se troveremo la stessa elevata qualità sulle macchine in vendita.”

    Sarebbe corretto? Mi suonerebbe ai limiti della truffa ...
  • lello

    14 Settembre 2018, 11:58

    Originariamente inviato da: filippopax;4886394
    Non vorrei sbagliarmi, ma 130 pollici (la dimensione di quel telo) in 16/9 fanno una base di circa 290 cm...


    Se vedi la foto in alto a dx della seconda pagina, c'è scritto a mano Breite 340 cm..
  • filippopax

    14 Settembre 2018, 12:20

    Hai ragione, mi ha ingannato aver letto Stewart FilmScreen StudioTek 130: pensavo che quel 130 si riferisse ai pollici, quindi in quel caso la base sarebbe stata appunto circa 290 cm...
  • lupoal

    14 Settembre 2018, 18:14

    avrei una domanda....

    che è questa: per quale ragione, o meglio a seguito di quale percorso, si è deciso che in una installazione living, tipicamente con soffitto quindi bianco, ci si debba adeguare a
    a) un oggetto bianco che bene si integra con l'ambiente ma che però non riceve il 4k in wifi, quindi necessario comunque cablare, quindi probabile spreco di denaro derivante da un modulo aggiuntivo magari non richiesto?
    b) un oggetto nero, che viste le dimensioni certamente non esigue si ben capisce fin da subito quanto sgradevole possa essere appeso ad un soffitto?

    visto che lo chassis bianco è in produzione standard non si sarebbe potuta prevedere una tripletta tipo
    - nero: uso HT maniac
    - bianco: uso living cablato (stesso costo di quello nero)
    - bianco W: wifi... per chi non vuole cablare e cmq integrabile in living

    sarebbe stato un occhio di riguardo per i propri clienti potenziali... invece così sembra una imposizione stile germanico, e tutti ben sappiamo quanta simpatia raccolgano i germanici di solito
  • andrea_gi

    15 Settembre 2018, 08:32

    Originariamente inviato da: lupoal;4886653
    che è questa: per quale ragione, o meglio a seguito di quale percorso, si è deciso che in una installazione living, tipicamente con soffitto quindi bianco, ci si debba adeguare a
    a) un oggetto bianco che bene si integra con l'ambiente ma che però non riceve il 4k in wifi, quindi necessario comunque cablare, quindi probabile spreco di denaro deriva..........[CUT]


    ti quoto alla grandissima, non riesco a capire questa politica di Epson...veramente bizzarra
  • redhead

    15 Settembre 2018, 10:48

    Originariamente inviato da: lupoal;4886653
    che è questa: per quale ragione, o meglio a seguito di quale percorso, si è deciso che in una installazione living, tipicamente con soffitto quindi bianco, ci si debba adeguare a
    a) un oggetto bianco che bene si integra con l'ambiente ma che però non riceve il 4k in wifi, quindi necessario comunque cablare, quindi probabile spreco di denaro deriva..........[CUT]


    Hai pienamente ragione...io ho risolto così con il mio glorioso TW9000 (ma ero in ristrutturazione) ... e ora dovro ricambiare tutto visto che le dimensioni sono aumentate [ATTACH]27952[/ATTACH]
« Precedente     Successiva »

Focus

News