First look Sony VPL-VW270ES 4K HDR
Il nuovo arrivato in casa Sony porta con sé nuovi ingressi HDMI a 18 Gbps, il Motionflow disponibile anche con segnali video 4K e anche un aggiornamento del database del Reality Creation, il tutto allo stesso prezzo del modello precedente
Misure e calibrazione in HDR10 e HLG
Con il passaggio ai contenuti HDR ho impostato la lampada alla massima potenza, con una massima luminanza a schermo pari a 82 NIT. Per il bilanciamento del bianco, ripropongo le ottime considerazioni già espresse in modalità "709": il proiettore è molto lineare e può essere calibrato velocemente e senza sorprese.
Il gamut è più limitato rispetto a quello DCI-P3 che è ancora oggi il nostro reale riferimento, soprattutto nei vertici verde e rosso. D'altra parte, considerata la reale "distanza" in termini percettivi tra i "verdi" e i "rossi" del nostro Sony e quelli di riferimento, direi che ci si può "accontentare". L'unica nota perfettibile è la luminanza dei colori, appena più indietro rispetto a quanto atteso. Si tratta ovviamente di un parametro, quello della luminanza dei colori, legato soprattutto alla curva del gamma del proiettore che abbiamo analizzato nel dettaglio qui di seguito.
I due grafici che proponiamo qui in alto sono due facce della stessa medaglia e si riferiscono alle varie impostazioni con il controllo "Contrast HDR" rispettivamente a 50, 60, 70 e 80. Tutti i valori sono scalati a 100 NIT. Questo perché la luminanza delle immagini generate da un proiettore è una grandezza legata prima di tutto alla grandezza della superficie e anche al guadagno dello schermo. Se ho 1.000 lumen, potrò generare 140 NIT su uno schermo da 2 metri di base con guadagno unitario e circa 100 NIT su uno schermo da 2,4 metri di base, sempre con guadagno unitario. NIT misurati ovviamente al centro ottico del proiettore... Con il flusso luminoso del Sony, pari a circa 1.200 lumen reali dopo la calibrazione, consiglio di non superare i 2,4 metri di base con uno schermo a guadagno unitario e i 2 metri con uno schermo ad alto contrasto e guadagno necessariamente più basso.
Tornando alla riproduzione dei contenuti, se per la riproduzione in HD il riferimento del cinema digitale è di 48 NIT, a casa, al buio assoluto, possono bastare anche 40NIT. Per i contenuti HDR il riferimento delle sale Dolby Cinema è di 106 NIT (a casa ve ne consiglio almeno 80). Ma non basta: è anche necessario che il "bianco" al 50% di intensità del segnale in ingresso sia ad almeno 20 NIT, altrimenti l'immagine sarà percepita come troppo scura. Ebbene, delle quattro impostazioni misurate, solo le curve di colore giallo e viola con il controllo "Contrast HDR" rispettivamente a 80 e a 70, sono giuste per la riproduzione dei contenuti sulle alte luci. La perfezione si ottiene con il controllo a 75. Purtroppo, anche con il controllo "Contrast HDR" a 80 il punto del bianco al 50% è ancora un po' indietro rispetto al riferimento e vale poco meno di 19 NIT. A Milano, nella saletta di Videosell, nel buio assoluto, l'immagine era comunque accattivante e nonostante tutto le prestazioni sulle basse luci sono state apprezzate da tutti, con un'ottima percezione della tridimensionalità.
Il prossimo appuntamento con i proiettori Sony è previsto presso le due show-room di Audioquality il sabato 13 ottobre, sia a Milano, presso Spazio 2M a Segrate, sia a San Lazzaro di Savena, presso il punto vendita principale di Audioquality. In tutte e due i casi saranno presenti i due nuovi modelli Sony, sia il VPL-VW270ES, sia il VPL-VW570ES. Io sarò il giovedì a Milano per analizzare i due proiettori nella nuova saletta di Segrate, completamente rinnovata sia nell'estetica ma soprattutto nell'audio, con nuovi diffusori Wisdom Audio in configurazione Dolby Atmos. Venerdì e sabato sarò invece a Bologna e in quell'occasione avrò abbastanza tempo per completare l'analisi sul "270" e per fare la conoscenza anche con il nuovo "570".
Per maggiori informazioni: videosell.it - domoworks.it - sony.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Sony VPL-VW870ES vs 760ES vs 270ES
Primo contatto a Berlino con due dei tre nuovi proiettori Sony, con analisi delle novità introdotte,... »
-
Anteprima Sony VPL-VW760
In occasione di un evento di presentazione presso il punto vendita "Alta Fedeltà" di Calco,... »
-
Sony VW360ES vs VW260ES da Videosell
In occasione dello Yamaha Day presso Videosell a Trezzano sul Naviglio, ho avuto l'occasione... »
-
Shoot-out Epson, Sony, JVC
Epson EH-TW9300, JVC DLA-X5500 e Sony VPL-VW260ES: tre videoproiettori con caratteristiche... »
-
Anteprima Sony 4K VPL-VW260ES
Nella nuova gamma di proiettori home theater presentata ad IFA, Sony propone ora il suo "entry... »
Commenti (3)
-
Ottimo.
Attendiamo una calata a Roma... -
I prossimi appuntamenti sono previsti anche il 20 a Chieti Scalo (Di Prinzio, io sarò proprio lì
, in contemporanea a Perugia e poi il 27 a Napoli (Cinema & Sound). Mi stavo organizzando per fare qualcosa di interessante a Roma ma sembra che per il 27 con Fulvio dovremo escogitare qualcos'altro.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4895542I prossimi appuntamenti sono previsti anche il 20 a Chieti Scalo (Di Prinzio, io sarò proprio lì
, in contemporanea a Perugia e poi il 27 a Napoli (Cinema & Sound). Mi stavo organizzando per fare qualcosa di interessante a Roma ma sembra che per il 27 con Fulvio dovremo escogitare qualcos'altro.
Emidio
Scusa la recensione del Sony VPL-VW270ES c'è ? Se compro un ex demo sono sicuro che il consumo effettivo della lampada sia quello dichiarato o potrebbero averlo taroccato ? Quanto costa la lampada ? Grazie.