First look Sony VPL-VW270ES 4K HDR

Emidio Frattaroli 09 Ottobre 2018 4K e 8K

Il nuovo arrivato in casa Sony porta con sé nuovi ingressi HDMI a 18 Gbps, il Motionflow disponibile anche con segnali video 4K e anche un aggiornamento del database del Reality Creation, il tutto allo stesso prezzo del modello precedente

Introduzione e descrizione del sistema


- click per ingrandire -

Lo scorso sabato 6 ottobre sono stato ospite a Trezzano sul Naviglio, presso il punto vendita Videosell, per la partenza del "roadshow" che a Ottobre vedrà la presentazione dei due nuovi proiettori Sony, il VPL-VW270ES e il VPL-VW570ES, presentati lo scorso settembre all'IFA di Berlino e di cui vi avevamo già parlato in un articolo disponibile a questo indirizzo.

 
- click per ingrandire -

All'interno del punto vendita Videosell, in continua evoluzione per quanto riguarda gli spazi espositivi e in procinto di togliere i veli dalla nuova e spettacolare sala cinema, c'era in realtà soltanto il modello "entry level", ovvero il Sony VPL-VW270ES. inserito per l'occasione nella sala "audio", con un paio di pregevoli sistemi stereofonici che sono stati in grado di sottolineare l'elevata qualità del trattamento acustico dell'ambiente.

 
- click per ingrandire -

Il Sony proiettava su uno schermo DNP Supernova a cornice fissa da 100", con guadagno dichiarato pari a 0,8 e di cui potete approfondire le informazioni in un mio vecchio articolo disponibile a questo indirizzo. Come sorgenti abbiamo utilizzato un lettore Oppo UDP-203, una Apple TV 4K e un decoder Sky Q, tutti connessi ad un sistema di distribuzione Crestron su IP serie DigitalMedia NVX, completamente trasparente ai segnali 4K 60p fino a 10 bit per componente e con HDR10 e HLG. 


- click per ingrandire -

Dopo la calibrazione, i cui risultati sono riassunti nelle due pagine che seguono, ho mostrato le qualità del nuovo Sony concentrandomi soprattutto sull'analisi delle novità, partendo dalla compatibilità con segnali HDMI a 18 Gbps, utilizzando ovviamente il decoder Sky con alcuni contenuti pre-registrati. L'altra novità è la possibilità di utilizzare l'interpolazione dei fotogrammi con segnali a risoluzione 4K (Motionflow) e in questo caso ho utilizzato alcune sequenze dal film "The Darkest Hour", utilissimo anche per mostrare dettaglio e gamma dinamica. Con altri contenuti ho sottolineato alcuni miglioramenti della maschera di contrasto "intelligente", chiamata "Reality Creation" e per i colori ho scelto soprattutto alcuni brani dal Blu-ray di "The Gratest Showman".

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News