First Look Sony VPL-VW570ES 4K HDR

Emidio Frattaroli 23 Ottobre 2018 4K e 8K

Tempo di misure preliminari anche per il nuovo VPL-VW570ES di Sony, con ingressi a 18 Gbps, Motionflow anche su segnali 4K e prestazioni sensibilmente superiori rispetto al modello entry level che avevamo già analizzato due settimane fa.

Introduzione e descrizione del sistema


- click per ingrandire -

Lo scorso sabato 13 ottobre sono stato ospite a Bologna, nel punto vendita Audio Quality, per continuare il "roadshow" partito lo scorso 6 ottobre Ottobre e che prevede dimostrazioni dei nuovi proiettori, il Sony VPL-VW270ES e il Sony VPL-VW570ES, presentati lo scorso settembre all'IFA di Berlino e di cui vi avevamo già parlato in un articolo disponibile a questo indirizzo. L'appuntamento di Bologna è stato estremamente interessante per due motivi. Prima di tutto ho potuto ammirare e ascoltare la nuova saletta home theater di Audio Quality, rinnovata nell'estetica, nell'acustica e anche in buona parte dei componenti, con l'arrivo - ad esempio - dei diffusori Wisdom Audio, con unità a nastro per la sezione medio-alti e filtro crossover con taglio a 350 Hz tra woofer e unità a nastro. Si tratta di una sala con prestazioni audio e video a dir poco entusiasmanti che avrebbe bisogno di un articolo dedicato, magari anche con misure... Il secondo motivo è il mio primo contatto con il nuovo proiettore Sony VPL-VW570ES, che ho potuto analizzare e calibrare per la prima volta proprio qui a Bologna.

 
- click per ingrandire -

Oltre che a Bologna, i due proiettori VPL-VW270ES e VPL-VW570ES erano in dimostrazione anche a Segrate, presso Spazio 2M, ovvero nella dépendance milanese di Audio Quality, anche quest'ultima rinnovata con diffusori Wisdom Audio e correzione dell'acustica ambientale con pannelli Artnovion. A Milano lo schermo a disposizione è un Dark Star 9 da 3,2 metri di base, con rapporto d'aspetto in 21:9. A Bologna invece lo schermo è da 3,5 metri di base, sempre con rapporto d'aspetto in 21:9.

 
- click per ingrandire -

Il venerdì mattina presto, dopo il fondamentale pellegrinaggio alla pasticceria Condorelli di Idice (assaggiate le ciambelle fritte, le mie preferite a livello interplanetario) sono arrivato nella nuova sala di Audio Quality con un livello di glicemia sufficiente a calibrare come minimo qualche decina di proiettori. Il VPL-VW270ES in realtà è lo stesso identico modello già calibrato a Milano per l'evento da Videosell (in questo articolo c'è il first look con misure) e ho solo verificato e ottimizzato qualche particolare, in modo da concentrarmi totalmente sul nuovo VPL-VW570ES.

 
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda le differenze tra 270 e 570 vi rimando all'articolo pubblicato lo scorso settembre a questo indirizzo. VI ricordo soltanto cinque aspetti fondamentali che differenziano le due macchine. Il 570 ha una lampada che è il 20% più potente, quindi ha un flusso luminoso più elevato del 20% (1.800 lumen contro 1.500 del 270), ha un diaframma meccanico utilissimo per modulare il flusso luminoso, anche in automatico per un rapporto di contrasto sequenziale più elevato, è dotato di memorie sulla posizione delle ottiche (utile solo per schermi in 21:9 oppure a mascheratura variabile) ha un paio di trigger per l'automazione elementare ed ha un colorimetro all'interno del percorso luminoso che serve per mantenere bilanciamento del bianco e colori anche con l'invecchiamento della lampada.

C'è però un'altra cosa che distingue le due macchine, 270 e 570 e che non c'è scritta da nessuna parte: il 570 ha un rapporto di contrasto nativo sensibilmente più elevato, molto vicino a 20.000:1, contro il valore di circa 15.000:1 rilevato sul 270. Si tratta di una caratteristica che avvicina moltissimo il VPL-VW570ES al modello "laser" VPL-VW760ES che costa quasi il doppio. Visto che l'elettronica è la stessa del modello laser, come anche l'ottica, buona parte delle caratteristiche di colorimetria, fino al rapporto di contrasto (praticamente identico), sembra quasi che il nuovo "570" sia un "760" sotto mentite spoglie, ovvero con lampada invece che con il laser e addirittura con un elemento in più: un diaframma meccanico che è assente nel "760"...

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News