Sony KD-55A8 OLED 4K HDR

Emidio Frattaroli 13 Luglio 2020 4K e 8K

I TV OLED della nuova serie A8, presentati a Las Vegas lo scorso gennaio, hanno poco da invidiare alla serie top di gamma AG9, introducono nuovi piedini che possono lasciare spazio alle soundbar e un aggiornamento importante sul 'black frame insertion' per l'aumento della nitidezza delle immagini in movimento

Menu, funzioni e calibrazione


- click per ingrandire -

Come già anticipato in apertura, la navigazione tra i menu, le applicazioni e le varie funzioni del KD-55A8, è rapida e decisamente stabile. I menu per la gestione delle impostazioni audio e video sono stati ulteriormente migliorati con indicazioni molto chiare su quali aspetti saranno modificati. In particolare, le immagini esplicative sul controllo del bilanciamento del bianco su alte luci e basse luci, oltre ai controlli sui colori nei sei assi, sono semplicemente spettacolari.

Per quanto riguarda le impostazioni predefinite, in tutti i TV Sony (questo A8 non fa eccezione) all'accensione viene selezionata la modalità 'Standard', con prestazioni mediocri, bilanciamento del bianco troppo freddo, alcuni dei DSP attivati e prestazioni in linea - purtroppo - con la stragrande maggioranza dei TV sul mercato. Anche la modalità 'Cinema' non è esente da difetti, benché sia già molto vicina al riferimento. Il discorso è identico anche nelle modalità HLG e HDR10. 


- click per ingrandire -

Sony ha scelto di non implementare la modalità 'Filmmaker Mode' (trovate informazioni in questo articolo) e quella da scegliere, per tutti i TV Sony degli ultimi anni, è quella 'Personale', con bilanciamento del bianco e colori decisamente in linea con il riferimento. Con l'uso dell'applicazione Netflix è possibile attivare anche la modalità 'Netflix Calibrated Mode', al momento impossibile da verificare con gli strumenti che abbiamo a disposizione: servirebbero segnali test integrati in Netflix. 

Il Menu per la calibrazione delle immagini, sempre chiaro ed esaustivo e in alcuni piccoli aspetti addirittura migliorato rispetto alla scorsa serie, continua però a non convincermi completamente e sottolinea come i TV Sony siano sempre più lenti ad 'aprire' a possibilità di calibrazione più accurate. Vi ricordo che fino a poco fa, nei TV Sony Android il bilanciamento del bianco poteva essere calibrato solo su due punti e non c'era accesso al CMS (Color Management System). Oggi c'è finalmente la calibrazione su 20 punti ma soltanto per chi utilizza il software Calman: una piccola seccatura per chi ha competenze per la calibrazione manuale...

 
- click per ingrandire -

L'aspetto più interessante della nuova serie A8 è l'implementazione del 'BFI', alias 'Black Fame Insertion', ovvero l'inserimento di fotogrammi neri tra un'immagine e l'altra per aumentare la nitidezza delle immagini in movimento, oggi presente con tre diverse modalità. La modalità più aggressiva è di fatto identica al 'vecchio BFI, con un po' di sfarfallio percepito e soprattutto una perdita sostanziosa della luminanza. Con le altre due modalità, è possibile ridurre la durata dei fotogrammi neri, aspetto che evita sia lo sfarfallio che una perdita troppo elevata di luminanza, con risultati ottimi, soprattutto nella riproduzione di eventi sportivi.

La calibrazione è molto semplice, anche perché la base di partenza della modalità 'Personale' ci avvantaggia moltissimo. Già con la calibrazione del bianco su due punti - aiutati da un colorimetro e un software di calibrazione - è possibile ottenere risultati ottimi sul 90% della scala dei grigi. Nel modello a nostra disposizione, ho impostato i valori di gain RGB rispettivamente a 0, -2, -5 e quelli di offset RGB rispettivamente a 0, -1 e -1. Vi ricordo che un 'copia-&-incolla' di questi valori sul vostro TV non ha senso perché le differenze tra un TV e l'altro possono essere molto elevate e dipendono da molti fattori. Il massimo delle prestazioni si ottiene con la calibrazione su 10 punti anche se quella a 20 totalmente manuale sarebbe stata ancora più precisa. 

 

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News