First Look LG NanoCell 55SM8200

Emidio Frattaroli 02 Luglio 2019 4K e 8K

La tecnologia NanoCell e l'Intelligenza Artificiale vengono usate da LG per portare le prestazioni di un tradizionale TV con tecnologia LCD IPS fino a sfidare i migliori modelli sul mercato con tecnologia OLED o Quantum Dots, con risultati molto interessanti

Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

Il mercato dei TV in questi ultimi anni sta subendo modifiche sostanziali. La fascia più alta è praticamente dominata dalle tecnologie OLED ed LCD con Quantum Dots, con modelli che, per la diagonale da 55", hanno un prezzo suggerito al pubblico che supera in alcuni casi 2.500 Euro IVA inclusa. Il mercato "main-stream" è ancora saldamente in mano alla tecnologia LCD e alle due declinazioni IPS (In Plane Switching)  e VA (Vertical Alignment) con caratteristiche leggermente differenti ma con cui vengono sfornati prodotti con prezzi molto contenuti. Tra la fascia più economica e quella più alta, c'è una zona non ben definita, ancora monopolio della tecnologia LCD ma con caratteristiche che di solito ritroviamo solo nei TV di fascia più elevata, come ad esempio unità di elaborazione potenti e veloci, funzioni e algoritmi di miglioramento delle immagini di ultima generazione, qualità video che non fa troppo rimpiangere quella dei primi della classe.  

 
- click per ingrandire -

la serieSM8200 NanoCell di LG Electronics si inserisce proprio in questa fetta di mercato: è basata su tecnologia LCD IPS, ha una buona potenza luminosa ed ha un prezzo suggerito al pubblico che vale meno della metà rispetto ad un modello con tecnologia OLED oppure Quantum Dot. L'aspetto è quello di un TV di fascia alta, con cornice sottile, profondità estremamente ridotta, pannello posteriore pulito e plastiche di qualità elevata. Il piedistallo ha disegno e finiture molto interessanti: peccato che l'aggancio al TV renda la struttura un po' troppo elastica, con il pannello che traballa per qualche secondo quando si cerca di spostarlo. Questo però non ha effetti sulla stabilità che invece è perfetta.

 
- click per ingrandire -

Per aumentare le dimensioni del gamut colore, invece che usare costose soluzioni con "quantum dots" oppure LED bianchi con fosfori rossi e verdi, LG Electronic ha scelto una unità di retroilluminazione con LED bianchi con miscela di fosfori gialli, la soluzione più economica sul mercato ma con gamut più limitato (di solito non supera l'80% del DCI-P3). Nel pannello LG, oltre al tradizionale filtro colore RGB per ogni sub-pixel, stavolta c'è un ulteriore filtro di "notch" che va a togliere il colore "giallo" con picco di frequenze a circa 595 nanometri. Il nuovo nano-filtro colore funziona molto bene anche fuori asse, con gamut che mantiene le sue dimensioni anche ad angolazioni importanti. VI anticipo che, nelle migliori condizioni, viene raggiunto il 92% del gamut DCI-P3. Magari si potrebbe discutere sulla possibilità di parlare di "nano-particelle" ma la bontà della tecnologia è fuori discussione. Per chi volesse approfondire, segnalo questo articolo dello scorso anno su Display Daily.

 
- click per ingrandire -

Il pannello posteriore è ricco di ingressi, concentrati in due piccole zone. Dei quattro ingressi HDMI, tutti di tipo 2.1 con HDCP 2.2, i primi due sono ad accesso laterale, nella stessa area che ospita anche la CAM CI+ fino a REV 1.4 e una porta USB. Tutti gli altri ingressi sono ad accesso posteriore, situazione che potrebbe creare qualche difficoltà per il montaggio a parete. 

  
- click per ingrandire -

Il sistema operativo è il webOS 4.5, rapido e affidabile, con app ad avvio veloce e stabilità invidiabile. Il menu è ben articolato ed è praticamente lo stesso di tutti i TV LG di fascia alta degli ultimi anni, con impostazioni avanzate per la calibrazione delle immagini, menu di calibrazione ISF e tante voci che faranno la felicità degli smanettoni.

Caratteristiche dichiarate:

  • Dimensione Schermo: 55"
  • Tipo: Smart TV LED NanoCell Display SUPER UHD 4K
  • Pannello: IPS 
  • Risoluzione: 3840 x 2160 
  • Retroilluminazione: Edge con local dimming
  • Processore Video: Picture Master Processor Quad Core Processor
  • Ricevitore TV digitale:
    • Terrestre: DVB-T2
    •  Cavo: DVB-C
    • Satellite: DVB-S2
  • Intelligenza Artificiale: LG ThinQ AI con Google Assistant e Amazon Alexa
  • Connessioni:
    • USB: 1 (Rear)/1 (Side)
    • Composite in + Audio: Rear, Component in/AV in common
    • Component in + Audio: Rear, Component in/AV in common
    • HDMI 2.1 in: 2 (Rear) + 2 (Side)
    • Uscita Audio: 3 (Ottico + pin RCA rear + eARC)
    • LAN
  • Peso: senza stand (kg) 17.2, con stand (kg) 18.7
  • Dimensioni: senza stand (mm) 1232 x 716 x 63.6, con stand (mm) 1232 x 786 x 263.1

Per maggiori infowww.lg.com/it/tv/lg-55SM8200PLA-tv-led

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News