First look OLED 4K Panasonic 55GZ1500

Emidio Frattaroli 08 Luglio 2019 4K e 8K

Appena arrivato sul mercato italiano e in attesa del GZ2000 che arriverà a settembre, il nuovo TV OLED 4K GZ1500 è attualmente il top di gamma di Panasonic ed offre prestazioni eccellenti anche con impostazioni predefinite

Misure in HDR10 e conclusioni


- click per ingrandire -

Ho concentrato la maggior parte del tempo a disposizione per verificare le prestazioni in HDR10 e in Dolby Vision. Nel primo caso ho utilizzato sempre l'Oppo come generatore e alcuni segnali test in HDR10 con MaxCLL di 1.000 NIT, MaxFALL di 400 NIT e APL variabile da 0 al 10%. In queste condizioni, sempre con impostazione predefinita THX Cinema, ho misurato un picco di luminanza di circa 750 NIT con finestra al 10% dell'area e 160 NIT con area al 100%, quindi molto simili ai TV di passata generazione. La cosa più interessante che ho osservato è l'uniformità sulle basse luci che è ottima e soprattutto priva di bande verticali, leggermente visibili invece nel modello GZ950. Due TV non fanno una statistica e cercherò di approfondire.


- click per ingrandire -

Aggiungo che per le misure in HDR di un AMOLED, la velocità di acquisizione, alcune strategie per evitare il burn-in o la sincronizzazione con la fluttuazione della luminanza, sono aspetti fondamentali per ridurre ai minimi termini gli errori di valutazione. In laboratorio ad esempio utilizziamo un velocissimo colorimetro Xrite Hubble (alias Sencore OTC1000) ma un Klein K10-A oppure un Colorimetry Research CR-100 andrebbero altrettanto bene. Per le acquisizioni da Buscemi ho utilizzato un Xrite i1 Display Pro, abbastanza veloce e preciso ma non abbastanza.

 
- click per ingrandire -

Per questo motivo, i valori di luminanza nella misura del bilanciamento del bianco, del gamma e dei colori, potrebbero avere fluttuazioni anche del 10%, comunque con errori abbastanza contenuti per avere una buona idea sulle prestazioni del TV. In laboratorio, quando Panasonic ci consegnerà un campione, avremo più tempo e la strumentazione adatta. I due grafici della luminanza in HDR10 con MaxCLL di 1.000 NIT (a sinistra con ordinate logaritmiche per focalizzare meglio cosa succede sulle basse luci) ci consegnano prestazioni eccellenti, con un "bianco diffuso" che vale 90 NIT (dovrebbero essere 94) e un clipping che arriva esattamente al 75% del segnale in ingresso.

 
- click per ingrandire -

Benché il bilanciamento in condizioni di default sia già quasi perfetto e il tempo a disposizione fosse quasi completamente scaduto, ho effettuato una calibrazione a due punti con i seguenti valori finali: Gain R -1, G -3, B 0; Cutoff R 0, G +2, B -2. Con un po' più di tempo a disposizione e la strumentazione giusta, calibrare i primi step della scala dei grigi sarebbe semplicissimo, grazie anche lla possibilità di calibrare anche il 2.5% che ci dà solo Panasonic (tutti gli altri iniziano - quando va bene - dal 5%). 


- click per ingrandire -

Il gamut mostra qualche piccolo miglioramento rispetto ai pannelli di precedente generazione ed ora il 100% dell'area DCI-P3 non sembra poi così lontano. Il verde è ancora leggermente all'interno del triangolo di riferimento mentre il blu è un pochino fuori ma sempre spostato verso il Ciano. Il Delta E uv - il valore più importante che ci dà la misura di quanto sia percepibile la differenza effettiva rispetto al riferimento e che include anche il valore di luminanza - è sempre molto contenuto e nel suo valore peggiore è 2,6, ovviamente nel Blu. Notizie straordinare invece per i colori primari a saturazioni intermedie, tutti con Delta E uv entro 2,0 per saturazioni fino al 75%.

 
- click per ingrandire -

Dopo la calibrazione, ho effettuato un test veloce con un paio di dischi 4K in Dolby Vision e MaxCLL molto elevato, come "Animali Fantastici 2" (il test, con misure, lo trovate in questo articolo), con ottimi risultati, specialmente per la gestione dei clipping sulle alte luci e soprattutto la saturazione dei colori con elevati valori di luminanza (fiamme "azzurre" e fiamme "gialle-arancio" verso la fine del film, come indicato nel dettaglio nella recensione del film con misure su gamut e istogramma di luminanza che trovate nell'articolo già indicato).

  
- click per ingrandire -

La parte principale del punto vendita, con una buona densità di fari alogeni da 3.000K - alcuni dei quali puntati contro il display - non sono il massimo per l'analisi approfondita della qualità d'immagine di un TV. Al contrario, le salette d'ascolto interne di Buscemi completamente oscurate, offrirebbero un ambiente perfetto e probabilmente i primi TV Panasonic serie GZ2000 saranno installati proprio nella sala principale. Per questo motivo, per una visione approfondita dovremo tutti aspettare di ricevere un campione.


- click per ingrandire -

Nell'attesa, non posso far altro che complimentarmi con Panasonic per aver realizzato un TV con prestazioni alle misure eccellenti anche con le impostazioni predefinite, con ulteriori margini di miglioramento grazie alle possibilità di calibrazione, sopratuttto sulle basse luci, con punti di taratura al 2,5% e 5% di intensità del segnale in ingresso. Il modello 55GZ1500 ha un prezzo suggerito al pubblico di 2.499 Euro IVA inclusa, mentre quello con diagonale da 65" ha un prezzo suggerito di 3.499 Euro IVA inclusa. Come ho già anticipato in apertura, nelle prossime settimane non mancherà occasione di approfondire l'analisi sia del GZ1500, sia del GZ950, con il GZ2000 che arriverà soltanto a settembre.

Per maggiori informazioni: panasonic.com  -  buscemihifi.it  - specifiche 55GZ1500

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • speed_speed

    08 Luglio 2019, 14:37

    In attesa dei test per il a GZ950 Appena preso.
  • Emidio Frattaroli

    08 Luglio 2019, 18:17

    Ottimo!

    Cosa mi dici dell'uniformità?

    Puoi fare un controllo veloce con un segnale test del quadro completo al 20% di intensità. Ne trovi uno a questo indirizzo:

    https://youtu.be/qycDBFn0o3E

    Ovviamente fai prima almeno tre giorni di rodaggio, mi raccomando.

    Emidio

    Fammi sapere.
  • Ryusei

    08 Luglio 2019, 21:01

    Buonasera Emidio,
    come sempre i complimenti non bastano per le tue recensioni anche solo in versione “rapida”..
    una domanda: hai avuto modo di testare se nei pannelli di quest’anno hanno risolto il frame skipping?
  • Emidio Frattaroli

    08 Luglio 2019, 23:10

    Originariamente inviato da: Ryusei;4974133
    ... hai avuto modo di testare se nei pannelli di quest’anno hanno risolto il frame skipping?
    Per verificare che il TV riproduca correttamente i contenuti a varie risoluzioni, frame-rate e profondità in bit, serve molto tempo, senza contare che, per evidenziare artefatti come la perdita di fotogrammi, serve calma e concentrazione e un punto vendita nell'ora di punta non è certo il posto ideale.

    Emidio
  • speed_speed

    09 Luglio 2019, 12:56

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4974111
    Ottimo!

    Cosa mi dici dell'uniformità?

    Puoi fare un controllo veloce con un segnale test del quadro completo al 20% di intensità. Ne trovi uno a questo indirizzo:

    https://youtu.be/qycDBFn0o3E

    Ovviamente fai prima almeno tre giorni di rodaggio, mi raccomando.

    Emidio

    Fammi sapere.


    Il Panasonic mi arriva la settimana prossima appena mi arriva faccio il test.
  • Punisher

    10 Luglio 2019, 22:31

    Sig. Frattaroli buonasera ,innanzitutto complimenti per l'eccellente review come sempre approfondita e di elevata competenza , vorrei chiederle un parere se posso ; tempo fa' testo' anche il Panasonic EZ1000 per cui le chiedo se ha trovato il GZ1500 superiore ed in caso positivo su quali aspetti in quanto mi chiedevo se sensato un passaggio da FZ800 a GZ1500. grazie
  • Guest_80763

    11 Luglio 2019, 15:46

    A parer mio, avrebbe senso solo se si volesse a tutti i costi la compatibilità con Dolby Vision e, non disponendo di un sistema audio dedicato, la soundbar. Per il resto, credo siano identici per quanto riguarda la qualità video.
  • thegladiator

    11 Luglio 2019, 18:39

    Confermo. Nessuna differenza significativa dal punto di vista dell’accuratezza cromatica in SDR e HDR fra FZ800 e GZ1500, entrambi mostruosamente vicini al riferimento, e nemmeno un aumento del picco luminoso in HDR o della tenuta con schermata bianco 100% full screen. Questi due ultimi aspetti dovrebbero essere invece superiori con il GZ2000 in virtù di uno stadio di alimentazione più robusto. Stesso filtro frontale degli FZ, stessa estetica (con tanto di chassis posteriore criticabile come qualità, nessuna differenza evidente fra Home Screen 3.0 e 4.0 per la parte smart, ho solo notato delle icone più carine e un font più moderno nel menu settings.
    Detto questo un cambio ha davvero senso solo per il Dolby Vision, qualora interessi. Ci sono però due gradite chicche: la possibilità di spegnere il led verde completamente durante la visione e finalmente tutte e 4 le porte HDMI sono full band.
  • Ryusei

    12 Luglio 2019, 07:44

    ...mi è venuta in mente un altra domanda: per caso avete fatto test per quanto riguarda la compatibilità con tracce audio dts?
    Indubbiamente è un aspetto meno importante del frame skipping però se avessero fatto pace anche con loro..
  • f_carone

    12 Luglio 2019, 08:26

    I video promozionali specifici per GZ950 e GZ1500 espongono come prima caratteristica:
    -PANNELLO OLED CON SUPERBO MOTION DRIVE-
    Avranno migliorato davvero?

    -GZ950: https://www.youtube.com/watch?v=I2gAVURpJAs
    -GZ1500: https://www.youtube.com/watch?v=k-L-D1DNkfs

    -GZ2000:https://www.youtube.com/watch?v=tqfVV2syqFo
« Precedente     Successiva »

Focus

News