Test OLED 4K Panasonic TX-55GZ950
Indicato - non a caso - come il TV più interessante del momento, il nuovo Panasonic è compatibile con Dolby Vision e HDR10+, promette prestazioni "out-of-the-box" molto elevate ed offre un eccellente menu di calibrazione, per una visione senza compromessi
Visione, conclusioni e pagella
Stavolta, con un po' più di tempo a disposizione e dopo le numerose sessioni di misura a cui abbiamo sottoposto il 55GZ950, abbiamo verificato le prestazioni anche con gli occhi, a partire dai segnali in alta definizione a scansione interlacciata da satellite e digitale terrestre. Il de-interlaccio viene effettuato con qualità ottima, generalmente migliore rispetto a quanto visto nel 65E9 di LG, sempre a patto che il bit-rate dei segnali televisivi sia discreto. Cosa che - purtroppo - è sempre più rara. Buona anche l'interpolazione dei fotogrammi con i contenuti 24p e 25p, anche se continuo a preferire la "scattosità" originale.
Il "Black Frame Insertion", ovvero la possibilità di inserire fotogrammi neri per rendere più dettagliate le immagini in movimento, contromisura utilissima per visualizzare eventi sportivi o altri contenuti "dinamici", è poco utile in SDR a causa dell'evidente sfarfallio mentre in HDR è completamente inutile, poiché viene dimezzata la luminanza ad ogni step della scala dei grigi. Chissà quanto dovremo aspettare per avere un "BFI" che simuli le tecniche dello "scanning back-light" più efficienti dei TV LCD, in modo da azzerare lo sfarfallio e aumentare l'efficienza luminosa...
Come era già successo con il 65E9 di LG, la visione di materiale 4K e HDR è così emozionante e "naturale" che tornare alla visione di materiale SDR è quasi impossibile. La luminanza in SDR è sovrabbondante per ogni condizioni mentre quella in HDR, sebbene sia leggermente più indietro rispetto alla serie 9 di LG, è più che sufficiente in ambiente oscurato. La maturità raggiunta da Panasonic con questa ultima serie di TV è così elevata da essere il nuovo riferimento assoluto, in attesa - ovviamente - della serie GZ2000.
In SDR le prestazioni rasentano la perfezione già senza calibrazione mentre in HDR, con la calibrazione c'è sicuramente un margine di miglioramento superiore, ma la base di partenza con i profili "Professionale 1" e "Professionale 2" è sensazionale. L'unico appunto che posso fare al GZ950 è la presenza di algoritmi di aumento del dettaglio delle immagini in movimento che convincono solo parzialmente, mentre il "black-frame insertion" (l'inserimento dei fotogrammi neri) causa uno sfarfallio evidente e dimezza la luminanza con segnali HDR, rendendo la funzione praticamente inutilizzabile.
Disponibile già a meno di 1.800 Euro IVA inclusa, in questo momento il Panasonic TX-55GZ950 è il nostro TV 4K HDR di riferimento con taglio da 55" a prescindere dalla fascia di prezzo e dalla tecnologia. Le prestazioni nelle modalità predefinite "Cinema THX" e "Professionale" sono così vicine al riferimento da permettere una visione a dir poco esaltante senza bisogno di una calibrazione accurata. Se poi è possibile effettuare anche una calibrazione certosina, ad oggi è difficile immaginare una qualità d'immagine superiore per un TV con tecnologia AMOLED. E scusate se è poco.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,71
Costruzione | ![]() |
9,0 |
Versatilità | ![]() |
9,0 |
Menu e taratura | ![]() |
9,0 |
Prestazioni in SDR | ![]() |
9,5 |
Prestazioni in HDR | ![]() |
8,5 |
Riproduzione audio | ![]() |
7,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,0 |
Per maggiori informazioni sulle serie Panasonic GZ950: panasonic.com - videosell.it - specifiche complete
Per l'alto profilo tecnico, l'eccellente qualità nella riproduzione video, la compatibilità con tutti i formati HDR consumer, le ottime prestazioni in condizioni di default, la straordinaria possibilità di calibrazione e l'elevato rapporto qualità prezzo, il TV OLED Panasonic 55GZ950 riceve il nostro "Editor's Choice" 2019. come miglior TV 4K HDR con diagonale da 55 pollici.
Per maggiori informazioni sul riconoscimento: www.avmagazine.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Supertest OLED 4K LG 65E9
Il nuovo OLED 4K serie "E9" di LG Electronics porta con sé sensibili miglioramenti rispetto... »
-
First look OLED 4K Panasonic 55GZ1500
Appena arrivato sul mercato italiano e in attesa del GZ2000 che arriverà a settembre, il nuovo... »
-
Panasonic GX810 Dolby Vision HDR10+
A Londra, nel quartier generale di Dolby, abbiamo visionato la nuova gamma di TV serie GX810... »
-
First Look LG NanoCell 55SM8200
La tecnologia NanoCell e l'Intelligenza Artificiale vengono usate da LG per portare le prestazioni... »
-
First Look Hisense H75U9E TV UHD 8K
In occasione dell'IFA Global Conference, abbiamo avuto un incontro ravvicinato con un prototipo... »
-
Test Sony 8K KD-85ZG9
Il Bravia KD-85ZG9, con diagonale da 85" e tecnologia LCD, è il primo televisore Sony a risoluzione... »
Commenti (23)
-
aggiornamento V3.202 per GX920 / 942 / GZ950 / GZ1000 / GZ1500 / GZ2000
Europa + Regno Unito pare sia risolto il problema audio anche la barra volume
https://av.jpn.support.panasonic.com...uk_cis_02.html -
Buongiorno
Che differenze ci sono tra il Pana gz950 ed il gz960?
Purtroppo non riesco a reperire informazioni in rete
Grazie -
Nessuna, se n'è parlato più volte nel thread Oled Panasonic 2019.