Preview Asus PA32UCX 4K Dolby Vision

Emidio Frattaroli 07 Novembre 2019 4K e 8K

Il primo monitor 4K HDR con miniLED e local dimming da ben 1152 zone è l'Asus Pro Art 32UCX che porta con sé anche l'auto-calibrazione con sonda x-rite, la compatibilità con il Dolby Vision, con Hybrid Log Gamma e un rapporto Q/P molto interessante

Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

Quando ad IFA, lo scorso settembre, ho assistito alla conferenza stampa di Asus, sono rimasto molto colpito dal tema generale della presentazione, che prendeva ovviamente spunto dalla maggior parte dei prodotti annunciati. Il focus - finalmente - oltre al gaming, è stato sulla produzione dei contenuti con tanti, tantissimi prodotti di qualità, dedicati a chi i contenuti (video) li produce e li elabora. Oltre ai nuovi notebook, alcuni anche con schermo con tecnologia OLED, è stata la linea dei monitor ProArt a destare il mio interesse, soprattutto per i modelli a risoluzione 4K, con diagonale da 32", tecnologia miniLED e local dimming a ben 1152 zone.


- click per ingrandire -

Fino a ieri, per la post produzione di video in HDR la scelta di un monitor di qualità era praticamente limitata ai "mostri sacri" come Sony, TV Logic, EIZO, Canon e pochi altri, con prezzi fino ad oltre 40.000 Euro. Ho provato più volte monitor Gaming HDR con prezzi di quasi due ordini di grandezza inferiori, ma sempre con risultati poco incoraggianti per chi guarda alla post produzione di qualità, sia per il livello di luminanza (spesso insufficiente), per le prestazioni generali e anche per l'impossibilità di forzare le impostazioni relative all'HDR10 e all'HLG. Ecco quindi spiegato il mio forte interesse per i nuovi monitor ProArt di Asus, una linea che da sempre ha sposato prestazioni e rapporto qualità prezzo particolarmente elevati.

 
- click per ingrandire -

Il ProArt PA32UCX utilizza un pannello con tecnologia LCD IPS, quindi con rapporto di contrasto nativo di circa 1.000:1 e un picco di luminanza dichiarato di 1.200 NIT. Per aumentare il rapporto di contrasto in maniera adeguata alla riproduzione di contenuti HDR, Asus ha scelto la tecnologia miniLED e un local dimming con ben 1152 zone. Tantissime se si pensa che un TV LCD FALD di ottime prestazioni, come il Samsung QE55Q90R, ne ha meno di 500. Il Dolby Pulsar invece, uno dei monitor di riferimento per produzioni HDR, con risoluzione 2K e diagonale di 42", ha poco più di 2.000 zone. Insomma, in attesa di una evoluzione a prezzo più contenuto della doppia modulazione per i TV LCD (ne parliamo in questo articolo), il local dimming con migliaia di zone è una eccellente alternativa.

 
- click per ingrandire -

Al di là della tecnologia utilizzata, il nuovo 32UCX è dotato di due ingressi "HDMI 2.0", un ulteriore ingresso "HDMI 1.4", un ingresso "DisplayPort 1.2" e due "Thunderbolt 3" per segnali video fino a 3840x2160 60p, una con potenza fino a 60W e l'altra fino a 15W. Non mancano tre porte USB 3.1 per il collegamento di periferiche ulteriori. La meccanica è basculante (fino a 5° in avanti e ben 23° all'indietro) e permette la posizione "portrait", con rotazione automatica dei menu OSD. Tra le funzioni più imortanti non manca la gestione dei segnali in ingresso in più finestre (PIP, PBP), la calibrazione dei colori su sei assi per tinta, saturazione e livello e la possibilità di disattivare il local dimming.

Caratteriistiche dichiarate:

Tipo di pannello: LCD TFT
Dimensioni del pannello: 32,0" (16:9, 81,28 cm)
Risoluzione nativa: 3840 x 2160
Dimensioni pixel: 0,1845 mm
Luminosità: 600 cd/m2  (tipica), 1200 cd/m2 (max.),
Rapporto di contrasto (tipico): 1.000.000:1
Rapporto di contrasto (massimo): 100.000.000:1 (con dinamica luminosità attiva)
Angolo di visuale (orizzontale/verticale) CR > 10: 178˚/178˚
Colori dello schermo: 1,07 miliardi
Gamma colori: Rec2020 89,5%, DCI-P3 99%
Tempo di reazione: 5 ms (grigio su grigio)
Selezione ProArt Preset: 13 modalità colore predefinite
Selezione della temperatura colore: 5 temperature colore
Ingresso digitale: HDMI v2.0b, DisplayPort v1.2, Thunderbolt 3
Jack auricolare: Sì
Porta USB: 3.0 1 a monte, 3 a valle
Colori: Nero
LED alimentazione: Bianco (Acceso)/Ambra (standby)
Inclinazione: +23˚~ -5˚
Rotazione: +60˚~ -60˚
Pivot: +90˚; -90˚
Regolazione altezza: 130 mm
Blocco di sicurezza Kensington: Sì
Tensione in ingresso CA: 100 ~ 240 V
Consumo energetico Accensione: < 58,67 W** (tipico), Standby: < 0,5 W (tipico)
Temperatura (operativa): 0˚C~40˚C
Temperatura (non-operativa): -20˚C~+60˚C
Dimensioni (L x H x P) con supporto (altezza max): 727 mm x 600 mm x 240 mm
Dimensioni (L x H x P) con supporto (altezza min): 727 mm x 470 mm x 240 mm
Dimensioni (L x H x P) senza supporto: 727 mm x 426 mm x 93 mm 
Peso: 9,7 kg (senza supporto); 14,64 kg (netto); 19,8 kg (lordo)

Per maggiori informazioni: www.asus.it

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News