Preview JVC DLA-N7

Emidio Frattaroli 13 Novembre 2019 4K e 8K

La giornata di sabato 9 novembre, presso la splendida sala Ellipse del punto vendita Videosell di Trezzano Sul Navigio, è stata l'occasione perfetta per fare il punto sul già noto DLA-N7 con "Frame Adapt HDR" sfruttando l'autocalibrazione


- click per ingrandire -

Milano, novembre 2019. Archiviata l'edizione di "Sintonie High End" + "AudioVideoShow", con la prima presentazione pubblica del nuovo firmware con "Frame Adapt HDR" e di cui vi parleremo molto presto nel dettaglio, lo scorso sabato 9 novembre mi sono occupato della calibrazione e della taratura di un JVC DLA-N7 presso il punto vendita Videosell di Trezzano Sul Naviglio, all'interno della spettacolare sala Ellipse, con acustica a "geometria variabile", con progetto e costruzione quasi ossessiva attorno all'obiettivo di far suonare al meglio qualsiasi tipo di sistema di riproduzione sonora. La sala Ellipse merita un approfondimento di cui ci occuperemo a tempo debito su queste stesse pagine.


- click per ingrandire -

La sala Ellipse è anche un duro campo di prova per i videoproiettori perché lo schermo principale è il "mastodontico" OS Screen PA-L da 4 metri di base (per l'esattezza sono 4.060 cm), leggermente curvo, con mascheratura variabile e con tela "Pure Mat" che è realizzata con un tessuto composto da vetro e poliestere: una composizione che permette un gain abbastanza elevato (0.9), trasparenza al suono e assenza di effetto moire. L'ampiezza è tale che la superficie virtuale in 16:9 è di 9,27 metri quadrati. Per avere una luminanza di 80 NIT, ovvero il "minimo sindacale" per amministrare la gamma dinamica di una immagine HDR, servirebbero almeno 2.500 lumen veri.


- click per ingrandire -

Per il DLA-N7, JVC dichiara 1.900 lumen ma con la taratura di una lampada "vergine", togliendo quindi tanto blu e tanto verde dal bilanciamento del bianco, si scende inevitabilmente a meno di 1.500 lumen. In più, la distanza tra il proiettore e lo schermo costringe a "chiudere" leggermente l'ottica in posizione tele. In queste condizioni dopo la taratura del bilanciamento del bianco, ho misurato sullo schermo una luminanza di 43 NIT. Con una luminanza così contenuta, la calibrazione del gamma e dei colori (il cosiddetto "Tone Mapping") diventa fondamentale. Ed è proprio questo il punto di forza del nuovo firmware condiviso da tutti e tre i proiettori JVC, grazie alla funzione di "Frame Adapt HDR" che analizza ogni fotogramma in ingresso per poi applicare la migliore compressione dinamica possibile.

 
- click per ingrandire -

L'altro valore aggiunto dei proiettori JVC è l'autocalibrazione: con un colorimetro Datacolor (Spyder5 o SpyderX) o uno spettrometro Xrite (i1Pro 2) è possibile calibrare il proiettore in meno di 10 minuti, con risultati eccellenti, impiegando poi il tempo rimanente solo per il "tuning" con schermo e ambiente. Nelle varie demo che si sono alternate lungo tutta la giornata ho mostrato materiale sia in "flat" (1,78:1) che in "scope" (2,39:1) da Blu-ray 4K HDR di Aquaman, Animali Fantastici II e Oblivion, oltre ad un paio di contenuti più musicali come "A star is Born" e "Bohemian Rapsody", tutti rigorosamente in Dolby Atmos, per rendere giustizia al poderoso sistema di riproduzione sonora, grazie soprattutto ai diffusori frontali Meridian DSP8000 e il centrale Meridian DSP7200HC.


- click per ingrandire -

Sempre all'interno del punto vendita VIdeosell, nella sala K-SPACE erano in dimostrazione la soundbar e il sistema "Duo" della nuova linea Formation di Bowers & Wilkins, il nuovo sistema senza fili di B&W al vertice assoluto della categoria annunciato lo scorso aprile e di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo. Nella sala K-Space era in ascolto la sound-bar Formation Bar, il subwoofer compatto Formation Bass e una coppia di diffusori Formation Duo, con prestazioni eccellenti.

Per maggiori informazioni: videosell.it

 

Approfittiamo per segnalare che venerdì 15 e sabato 16 novembre, saremo presso il punto vendita Dolfi HiFi di Firenze per un altro evento in compagnia di JVC. Stavolta porteremo il DLA-N5 e mostreremo ancora una volta le peculiarità del nuovo Frame Adapt HDR assieme alle straordinarie potenzialità offerte dell'auto-calibrazione.

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News