Il Digifast NON E' un HTPC

Fabio Angeloni 17 Maggio 2021 4K e 8K

Il pacchetto di servizi Digifast si rinnova nel tempo e la versione 2021 ci ha stupito quanto a completezza ed efficacia. Se volete saperne di più, non avete che da leggere il resoconto di una installazione completa, con calibrazione audio e video e verifica del risultato

Utilizzo, visione, ascolto e conclusioni


- click per ingrandire -

Tutto è attentamente studiato per semplificare la vita all'utente. Una volta acceso l’esemplare che ho a disposizione, in qualche manciata di secondi mi sono trovato teletrasportato nel bel mezzo dell’interfaccia grafica di Mediaportal, che possiede una vasta libreria di plugin e skin. Il tema prescelto è piacevole e ci riporta all’epoca spielberghiano-jurassica. L’interfaccia a carosello presenta varie voci selezionabili, ad ognuna delle quali corrispondono i diversi possibili ambiti di impiego. La voce che viene presentata di default è 'film', oltre alla quale compaiono serie tv, tv (va installata una scheda sintonizzatore, naturalmente), riproduzione disco, ricerca video, web video, web radio, plugins, controllo meteo, lettura notizie, foto, musica. 

L’intitolazione di queste icone è già di per sé piuttosto esaustiva rispetto alla funzione correlata mentre leggermente meno lo sono forse le voci ‘lettura notizie’ (si tratta di feed de la Repubblica), web video (per la quale il sistema prevede una fase di autoaggiornamento delle fonti) e plugins. Su plugins sono contenute funzioni particolari quali quella per la creazione delle già richiamate tabelle HDR (utilizzabile solo da coloro che avessero autonomamente installato madVR), Netflix ed Amazon Prime (anch’esse utilizzabili solo in termini di richiamo di software installato sul desktop) e Roon, che ha una porta di accesso in prova gratuita.


- click per ingrandire -

Anche l’area film, il pezzo forte della pietanza, è ampiamente customizzabile. Nella visualizzazione proposta, nella parte in altro a sinistra viene mostrato un orologio con datario che dà conto graficamente del meteo, oltreché delle temperature attuale, minima e massima di giornata; sulla destra, in ordine alfabetico (ma anche qui si può scegliere la modalità di visualizzazione) è presente la lista dei film contenuti sul disco locale o sul repository selezionato.

Al cambio del film in pre-visione corrisponde la mutazione dello sfondo, naturalmente in tema, mentre nella parte sinistra appaiono la copertina e l’immagine fisicamente stampata sul disco la quale ultima ingegnosamente viene mostrata per intero mediante la sua rotazione virtuale; in alto vengono mostrate le caratteristiche tecniche del file: bollino censura, risoluzione, codec, formato audio, eventuale presenza di sottotitoli. La pressione sul telecomando delle frecce superiore e inferiore fa scrollare la lista. Premendo il tasto ok sul file prescelto si entra nella scheda del film, dove a più estesi dati tecnici si aggiunge anche un abstract sulla trama e il voto espresso sul film.


- click per ingrandire -

Mi è sembrato tutto al posto nel quale mi aspettavo di trovarlo. Forse mi sarebbe piaciuto disporre di un video esplicativo esaustivo da visionare prima dell'esperienza d'uso oltre che una schematica guida per dummies del tipo 'se dovesse succedere questo, allora dovrai fare quest'altro'. Ma si sa, nessuno è perfetto. Come chicca finale informo che da pochissimi giorni la 'premiata ditta' ha introdotto un'ulteriore novità, che consiste nell'aver reso disponibile anche una immagine gratuita della base informatica del Digifast, per la quale vengono però anche offerti (naturalmente a titolo oneroso) due upgrade opzionali.

Immagine Base: Win10 già pronto e ottimizzato per uso HTPC come accennato nei Tutorial, Front End Mediaportal 1.27 con plugins Moving Pictures e MP-TV Series, tutto già configurato. Basterà inserire i percorsi delle proprie Library, controllare un paio di cose come detto nei Tutorial e si è pronti alla riproduzione audiovisiva. Ovviamente, nessuno vieta che l'utente possa installare e abilitare nuove funzionalità (es. madVR) o provare ad ottimizzare maggiormente il tutto per le proprie specifiche esigenze.

Premium Pack 1: si tratta di un add on protetto e ad uso esclusivo sulla macchina dove viene installato. Aggiunge le seguenti funzionalità:

- Skin grafica di grande impatto in doppio formato selezionabile (16/9 o 21/9)

- Interfaccia di configurazione da telecomando di tutti gli aspetti importanti dell'HTPC, dai percorsi di library alla configurazione audio, dallo spostamento di file da e verso l'HTPC, alla conversione in MKV.

Premium Pack 2 (per accedervi è necessario aver prima acquistato il Premium Pack 1): si tratta di una add on protetto e ad uso esclusivo sulla macchina dove viene installato. Aggiunge le seguenti funzionalità:

- DRC (Digital Room Correction), con configurazione custom e calibrazione a cura del sottoscritto presso il sito dove è installato l'impianto audio dell'utente;
- Riconfigurazione automatica della periferica audio all'avvio dell'HTPC (utile qualora si cambi scheda video e relativa uscita audio su HDMI);
- Espansione della interfaccia di configurazione da telecomando, con l'aggiunta dei meccanismi di gestione del bitstream e della DRC.


- click per ingrandire -

Conclusioni

Il futuro di questo vulcanico duo, oltre al continuo aggiornamento del loro gioiello, è tutto iscrivibile nel progetto di rendere possibile il processamento di una fonte esterna alla macchina, aggiungendo un ingresso HDMI. Cosa in effetti già possibile anche se ancora in 'versione beta' ma di cui ci dovrebbero essere aggiornamenti importanti. Complimenti, dunque, per questo servizio di ottimizzazione AV, mascherato da semplice vendita e installazione del Digifast: sono certo che l'alacre, indefesso lavoro dei due 'Marchi' riuscirà a mantenere e rinnovare i gloriosi fasti del Digifast!

Per approfondimenti sul Digifast:

Evento di lancio - La recensione - Digifast: un anno dopo - Dgifast senza madVR

Pagina ufficiale: Home - Digifast Multimedia Station

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (36)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • revenge72

    18 Maggio 2021, 15:10

    @Emidio Frattaroli

    Non serviva.
    Se noti il soggetto è la competenza e il tempo.

    @cabala
    Ora esprimerò in modo più diretto così non lascio più adito a interpretazioni maldestre.

    Gli appassionati che hanno motivazione, tempo, competenza per realizzare un sistema del genere [U]per conto proprio[/U] sono come le mosche bianche (19).

    Gli altri, ovvero quelli che hanno motivazione e disponibilità, sono i potenziali clienti Digifast.
    Ti faccio notare che forse ti sei anche perso che l' intervento era ironico nei confronti di hifiitalia, ed era un implicito endorsement, l' intervento era scritto con il preciso scopo di dare massimo risalto al valore del fattore competenza+tempo.
    Ora scrivi:
    [COLOR=#000000]Tuttavia, sottolineare di non essere di primo pelo non ti garantisce un certificato di attendibilità
    [/COLOR]

    La attendibilità la hai tirata fuori tu ora (non ho idea a quale proposito).
    Sono anni che seguo le discussioni riguardanti il Digifast, proprio perché qui non sono di primo pelo; questo è abbastanza da sapere (e lo hai confermato) che avete un nervo scoperto con molte cicatrici di precedenti battaglie, questo non richiede certo attendibilità... è semplicemente scritto nei post di questo stesso forum.
    Ora una singola considerazione che ti risulterà veramente ovvia. Competenza e conoscenza sono difficili da raggiungere ma non sono una esclusiva (per fortuna) altrimenti quale dovrebbe essere il motivo di partecipare ad un forum?
  • Roberto Dex

    18 Maggio 2021, 15:34

    Approfondirò sicuramente.

    Caro adslinkato i tuoi articoli sono sempre pregevoli

    Grazie!!!
  • cabala

    18 Maggio 2021, 15:38

    Originariamente inviato da: revenge72;5143070
    Ora una singola considerazione che ti risulterà veramente ovvia. Competenza e conoscenza sono difficili da raggiungere ma non sono una esclusiva (per fortuna) altrimenti quale dovrebbe essere il motivo di partecipare ad un forum?
    [CUT]


    Vero a metà: è assolutamente ovvio che nessuno può dirsi unico intestatario di conoscenza e competenza. Ma è altrettanto ovvio che non è in un Forum che si acquisiscono tali credenziali, altrimenti qui sarebbero tutti Esperti di Scienza dell'Immagine e Fotometria, Ingegneri del Suono e Progettisti Acustici, almeno tutti coloro che non sono di primo pelo...
    Il Forum serve, o dovrebbe servire, ad essere consapevoli in merito alla propria passione e ai relativi esborsi economici. Se occorre dipingere le pareti di casa, io mi documento sulle vernici più opportune, scelgo il colore ed il tipo di posa che desidero. Poi, chiamo un Professionista.
    Ma propongo ora di abbandonare queste pur utili questioni e di tornare in topic, a beneficio di tutti coloro che hanno letto l'articolo e vogliano esprimere una loro opinione in merito.
  • runner

    18 Maggio 2021, 16:05

    articolo scritto come al solito con maestria e buon gusto da parte di Fabio, complimenti!
    una solo suggerimento, visto che si parla di drc e risultato sull'acustica, un paio di grafici di REW su risposta in frequenza e all'impulso prima e dopo e magari la waterfall, avrebbero aiutato chi non ha ascoltato a capire meglio la potenzialità del mezzo?
  • revenge72

    18 Maggio 2021, 17:16

    Originariamente inviato da: cabala;5143076
    Vero a metà:

    Che a casa mia leggo: NON E' VERO


    Ma è altrettanto ovvio che non è in un Forum che si acquisiscono tali credenziali, altrimenti qui sarebbero tutti Esperti di Scienza dell'Immagine e Fotometria, Ingegneri del Suono e Progettisti Acustici, almeno tutti coloro che non sono di primo pelo



    Non sono d' accordo, conoscenza e competenza non hanno nulla che vedere con le credenziali.

    In un forum il fine della presenza (sana) dei partecipanti (i forumer) non è acquisire credenziali perché la credenziale è per definizione qualcosa che si può spendere con altri individui.


    La partecipazione in qualità di forumer quindi non è finalizzata ad acquisire credenziali ma semplicemente conoscenze o indicazioni che permettano di risolvere questioni banali o ricercare approfondimenti con il solo fine di far circolare la conoscienza.

    I forumer ovviamente si possono informare su pubblicazioni/paper anche esterni, possono avere competenze dirette, hai citato ad esempio la fotometria che non è un campo esclusivo dell' AV come fra l' altro acustica e ottica.


    Le indicazioni che fornisce un forumer agli altri partecipanti sono un modo per ripagare di quello che si è a sua volta ricevuto.


    Questo è quello che dovrebbe essere un forum per ogni partecipante, immagino che per gli operatori invece il discorso sia più complesso e che la credenziale possa essere più importante che far circolare (=ricevere trasmettere) conoscenze, probabilmente è questo il motivo per cui avete una definizione di operatori.


    Per il discorso Esperti di Scienza dell' Immagine ecc.. ecc... ecc... non di primo pelo leggo con rammarico che continui a non comprendere quello che scrivo, lo scrivo nuovamente in modo elementare.
    Dato che non sono di primo pelo sono anni che leggo discussioni con toni urticanti sul Digifast e so che appena c'è qualcosa che puoi (potete) equivocare come non riconoscimento della vostra professionalità ... finite sulla difensiva con tutti i bias cognitivi che ne derivano (che è esattamente quello che è successo per tua stessa ammissione).


    Concordo comunque che la discussione stia deragliando su una rotaia abbastanza noiosa per un forumer (in quanto non di primo pelo preferisco il prosciutto che vista la giornata da bandiera bianca ..... mi da più calorie" e controproducente per un operatore.
  • revenge72

    18 Maggio 2021, 17:29

    Originariamente inviato da: runner;5143080
    visto che si parla di drc e risultato sull'acustica, un paio di grafici di REW su risposta in frequenza e all'impulso prima e dopo e magari la waterfall, avrebbero aiutato chi non ha ascoltato a capire meglio la potenzialità del mezzo?


    Vorrei vederli anche io, un bel prima/dopo... niente di diverso da quello che si fa in pre/post calibrazione video.
    Sono curioso di vedere l' efficacia di DRC sulle risonanze modali.
  • cabala

    18 Maggio 2021, 17:53

    Originariamente inviato da: revenge72;5143091
    Che a casa mia leggo: NON E' VERO [CUT]


    E leggi male...

    Quello che pensavo circa l'argomento l'ho scritto, la tua risposta non ne ha evidentemente colto il significato, cavillando invece sulla terminologia e poi facendo considerazioni non pertinenti. Amen. Sono fiducioso che qualcuno abbia invece ben compreso ciò che ho inteso dire. Passiamo quindi oltre.
  • cabala

    18 Maggio 2021, 17:59

    Originariamente inviato da: revenge72;5143093
    Vorrei vederli anche io, un bel prima/dopo... niente di diverso da quello che si fa in pre/post calibrazione video.

    Questi grafici sono disponibili sulla macchina utilizzata nell'occasione e sono stati ben descritti durante le fasi di calibrazione. Se sarà possibile, li pubblicheremo. Tengo inoltre a precisare che è mia abitudine mostrare sempre ai clienti DIGIFAST i grafici di misurazione pre e post calibrazione, così che non debbano semplicemente fidarsi delle mie parole. Questo vale sia per la calibrazione audio che per quella video.
  • Emidio Frattaroli

    18 Maggio 2021, 18:23

    Originariamente inviato da: revenge72;5143093
    Vorrei vederli anche io, un bel prima/dopo... niente di diverso da quello che si fa in pre/post calibrazione video.
    Sono curioso di vedere l' efficacia di DRC sulle risonanze modali.


    https://www.avmagazine.it/articoli/...nno-dopo_3.html

    Emidio
  • revenge72

    18 Maggio 2021, 18:37

    @Emidio
    Grazie, intendevo quelli specifici di questa saletta; comunque per valutare l' effetto sulle risonanze serve proprio la waterfall dove si vede letteralmente la coda non bastano i grafici della risposta di frequenza.
« Precedente     Successiva »

Focus

News