La tecnologia OLED evo dei TV LG

Emidio Frattaroli 08 Luglio 2022 4K e 8K

In collaborazione con LG: la tecnologia OLED evo di LG Electronics segna un ulteriore primato nella qualità della riproduzione delle immagini e dell'audio nei televisori, sempre più vicini a monitor di riferimento: questo è possibile grazie ai tre elementi che la compongono e che oggi sono utilizzati in ben due serie


- click per ingrandire -

Nel corso del 2022, la qualità d'immagine dei TV ha raggiunto vette ancora più elevate e difficilmente immaginabili fino a poco tempo fa. In questo settore LG Electronics ha ulteriormente affinato e migliorato gli aspetti più importanti che intervengono nella riproduzione delle immagini, soprattutto nei TV con tecnologia OLED, proseguendo un percorso già iniziato lo scorso anno con la tecnologia OLED evo di cui avevamo già analizzato l'elemento più importante - ovvero il nuovo pannello OLED - in questo articolo.

Quest'anno LG electronics ha ulteriormente migliorato la tecnologia OLED evo che si compone di tre elementi distinti:

1- il nuovo processore video α9 giunto alla sua quinta generazione;
2- il pannello con tecnologia OLED di nuova generazione ad elevata efficienza;
3- il 'Brightness Booster' per l'aumento della luminanza.


- click per ingrandire -

Servono tutti e tre gli elementi perché un TV possa fregiarsi della tecnologia OLED evo; è il caso dei TV serie C2 in cui viene utilizzato un pannello OLED di nuova generazione, il processore video α9 di quinta generazione e il 'Brightness Booster' per l'aumento della luminanza: sono tutti elementi che generano un aumento sostanziale della qualità, sia nella riproduzione video che in quella audio. 


- click per ingrandire -

Nella serie C2, i display dal taglio più piccolo, ovvero quelli da 42" e 48", a causa delle dimensioni limitate dei pixel, non riescono ad eguagliare i picchi di luminanza dei TV con diagonale più generosa ma sono comunque dotati del processore Alpha 9, di tutti i nuovi algoritmi di miglioramento della riproduzione audio e video e sono quindi a tutti gli effetti dei TV OLED evo.


- click per ingrandire -

Tra le novità del nuovo processore α9, c'è un netto miglioramento dell'intelligenza artificiale degli algoritmi di 'AI Upscaling', per la riproduzione di contenuti a bassa risoluzione. Ancora più netto l'aumento della qualità video nella riproduzione di contenuti HDR grazie ad un nuovo algoritmo 'Dynamic Tone Mapping Pro' che ora suddivide lo schermo in un numero di zone 10 volte superiore rispetto alla passata generazione, in modo da scegliere le curve di tone mapping in maniera ancora più efficace.


- click per ingrandire -

In più, l'algoritmo di 'Object Background Enhancement' può differenziare meglio gli oggetti in primo e secondo piano, per creare una maggiore profondità di campo. Infine, l'algoritmo di upmix 'AI Sound Pro' aumenta i canali audio virtuali da 5.1.2 della scorsa generazione a 7.1.2 per un circondamento sonoro ancora più preciso, anche in altezza.


- click per ingrandire -

Nei modelli della serie Gallery Edition G2, con diagonale di 55", 65", 77" e 83", il nuovo pannello OLED è abbinato ad un substrato ancora più efficiente per la dissipazione del calore. In questi TV il 'Brightness Booster' diventa 'Max', ovvero ancora più efficace e consente un aumento della luminanza fino al 30% in più rispetto ai TV della passata generazione.

  
- click per ingrandire -
lo spettro di emissione delle singole componnti RGB,
responsabili della copertura del 99,6% dello spazio DCI-P3

Questo si traduce in un importante aumento della luminanza quando viene utilizzata tutta l'area del pannello: con immagini test, la luminanza del bianco passa infatti da 150 NIT a 180 NIT. Per immagini test con area del 10% abbiamo registrato un vero record: ben 1.200 NIT di luminanza di picco.


- click per ingrandire -

A fregiarsi della tecnologia OLED evo sono quindi le nuove serie C2 e G2. In questi giorni, in collaborazione con Hardware Upgrade, abbiamo effettuato un test preliminare del nuovo 55C2, che ci ha convinto pienamente sia sulla qualità della nuova tecnologia 'OLED evo', sia sulle pure prestazioni audio e video.

In particolare, abbiamo registrato una copertura del triangolo di gamut DCI-P3 del 99,6%, una luminanza di picco superiore ai 900 NIT - anche dopo la calibrazione D65 - e soprattutto una superiore stabilità dei valori di luminanza nel tempo. In attesa del nostro test completo sul nuovo 55C2, vi invitiamo ad osservare l'approfondimento (qui in alto e nell'articolo disponibile a questo indirizzo) che hanno fatto i colleghi di Hardware Upgrade sulle funzioni e prestazioni dei nuovo TV per applicazioni gaming.

Per maggiori informazioni: lg.com/it/tv-oled-evolg.com/it/tv/lg-oled55c24la

 

Commenti

Focus

News