TCL: i nuovi TV Mini LED X955, C955 e C805

Nicola Zucchini Buriani 29 Agosto 2023 4K e 8K

Il marchio cinese ha presentato le novità della gamma TV Mini LED a IFA 2023. Fiore all'occhiello è l'ammiraglia X955, una serie dotata di local dimming con oltre 5.000 zone di controllo indipendenti e un picco di luminanza di 5.000 nit, ottenuto grazie alle innovazioni introdotte nella retroilluminazione.


TCL X955
- click per ingrandire -

TCL ha annunciato le ultime novità della gamma TV a IFA 2023, nella cornice di un evento che precede di 2 giorni l’avvio vero e proprio della fiera di Berlino. Questi televisori si vanno ad aggiungere ai modelli già annunciati lo scorso aprile a Milano, durante la settimana del Design. Ci riferiamo alle serie C645, C745 e C845. A queste si è poi aggiunta la serie P745, annunciata con un semplice comunicato lo scorso luglio e composta da tagli extra-large.

Le dimensioni ampissime sono del resto uno dei cavalli di battaglia del marchio cinese, che non solo include modelli da 98” su tutte le nuove serie, C805, C955 e X955, ma ha anche lanciato in Cina un colossale 115" con local dimming a 20.000 zone. Non è del resto un segreto che TCL sia il primo produttore di schermi con questa diagonale, forte della capacità produttiva garantita dalla controllata China Star Optoelectronics Technology (CSOT). C’è infine una novità riguardante l’audio: TCL sarà la prima a lanciare televisori compatibili con la tecnologia Dolby Atmos FlexConnect, svelata da Dolby proprio in questi giorni.

 

SOMMARIO

 

LE NOVITÀ AUDIO


Dolby Atmos FlexConnect
- click per ingrandire -

A dispetto degli annunci riguardanti che hanno preceduto l'evento, TCL non ha dedicato molto spazio all'audio. Nel 2024 arriveranno due nuove soundbar Dolby Atmos dal prezzo contenuto e altri due modelli Ray-Danz (quindi decisamente più evoluti) più avanti nel corso dell'anno. È confermata poi la collaborazione con Dolby per il Dolby Atmos FlexConnect, che come riportato nel comunicato ufficiale di Dolby permetterà davvero una totale libertà e flessibilità nel posizionare gli speaker wireless all'interno dell'ambiente.

La possibilità di evitare collocazioni precise di tutti i dispositivi è legata alla mappatura acustica di Dolby, che grazie ai microfoni integrati nei TV compatibili rileva la posizione di tutti gli speaker wireless presenti (uno o più) e bilancia dinamicamente il suono, creando una sinergia tra gli altoparlanti presenti nei televisori e gli altri dispositivi aggiunti per migliorare il coinvolgimento uditivo. Non ci sono però altri dettagli sul funzionamento, ad esempio il numero massimo di speaker che si possono abbinare ai TV. Maggiori dettagli arriveranno in futuro: l'uscita dei prodotti compatibili è del resto prevista per il 2024, quindi non imminente.

 

TV MINI LED C805


- click per ingrandire -

I TV C805 (che in alcuni Paesi si chiamano C755) si vanno a collocare subito al di sotto della serie C845, proponendo una dotazione in parte semplificata (ma nemmeno troppo, sulla carta) ma anche novità tutt’altro che trascurabili. I tagli proposti sono in tutto 6: 50”, 55”, 65”, 75”, 85” e 98”. I pannelli sono tutti LCD di tipo VA a 8 domini con Quantum Dot, risoluzione Ultra HD e una retroilluminazione Mini LED. Di fatto parliamo degli entry-level nella gamma Mini LED di TCL. Come per tutti i modelli analoghi la configurazione è pertanto Full LED Array con local dimming. Il numero di Mini LED e di zone indipendenti è il seguente:

  • 50”: 336 zone e 2.016 diodi
  • 55”: 384 zone e 2.304 diodi
  • 65”: 512 zone e 3.072 diodi
  • 75”: 640 zone e 3.840 diodi
  • 85”: 880 zone e 5.280 diodi
  • 98”: 1.344 zone e 10.752 diodi


- click per ingrandire -

Su questa serie viene utilizzata la tecnologia OD20, Optical Distance 20, che indica una distanza ottica di 20 millimetri. Ricordiamo che la distanza ottica è quella che separa il modulo che ospita la retroilluminazione con Mini LED e lo strato che diffonde la luce proveniente da essi su tutto lo schermo. Anche il picco di luminanza cambia a seconda della diagonale. Tutti i modelli dal 50” al 75” raggiungono i 1.300 nit mentre l'85” arriva a 1.500 nit e il 98” sale ulteriormente fino a 1.600 nit. La frequenza di aggiornamento è a 100 / 120 Hz sul 50” e fino a 144 Hz su tutti gli altri. I TV C805 riprendono le stesse tecnologie già usate su altri Mini LED. La gestione dei minuscoli diodi è affidata alla tecnologia Mini LED Direct Drive, che riduce il tempo di risposta dei Mini LED migliorando l’effetto del local dimming con immagini in rapido movimento.

Backlight De-Mura ha invece lo scopo di eliminare il cosiddetto “mura effect”, cioè quella mancanza di uniformità, spesso percepita come un velo che sporca l’immagine (per questo viene chiamato anche “dirty screen effect”) che a volte si palesa sugli LCD Full LED, soprattutto durante i movimenti rapidi su sfondi uniformi. Per ridurre il blooming si fa invece ricorso ad una soluzione che si è dimostrata molto efficace sui C935 (che abbiamo recensito qui). I Mini LED diffondono la luce con una forma non più squadrata ma circolare, riuscendo così a rappresentare meglio i contorni degli oggetti luminosi e favorendo una transizione più morbida tra i LED accesi e il nero.


- click per ingrandire -

L’elaborazione dei segnali audio e video è affidata all’AiPQ Processor 3.0 con intelligenza artificiale. Non manca ovviamente la possibilità di intervenire sulle immagini in movimento tramite la tecnologia MEMC, Motion Estimation Motion Compensation. HDR è supportata nei formati HLG, HDR10, HDR10+, Dolby Vision e Dolby Vision IQ. Per quanto riguarda l’audio abbiamo invece Dolby Atmos e anche DTS-HD, riprodotti tramite speaker stereo messi a punto da Onkyo, come ormai da tradizione per tutti i prodotti TCL di un certo livello.

La piattaforma Smart TV è basata su Google TV con microfoni integrati “hands-free” per l’interazione vocale. Si può quindi usare Google Assistant, le funzioni di Chromecast e tutte le applicazioni presenti sul Play Store. Sono inclusi anche AirPlay 2, Miracast, IMAX Enhanced e Calman Ready, cioè la possibilità di interfacciarsi con il software per la calibrazione di Portrait Displays. Ci sono i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con slot CI+ e HbbTV e anche il supporto a Matter.


- click per ingrandire -

Gli ingressi HDMI sono 4: 2 sono HDMI 2.1 con supporto ai segnali Ultra HD fino a 120 o 144 Hz, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium di AMD. Su HDMI 4 c’è anche eARC. Gli altri 2 ingressi sono HDMI 2.0b. La serie C805 è Game Master 2.0 e dispone quindi di varie funzioni indirizzate agli appassionati di videogiochi. Il 240 Hz Game Accelerator sfrutta la tecnologia Dual Line Gate (DLG) per portare l’aggiornamento delle immagini al doppio del refresh rate nativo. Lo scopo è quello di ottenere una maggiore fluidità percepita, una diminuzione della sfocatura e per migliorare la risposta ai comandi. Il prezzo da pagare è il dimezzamento della risoluzione verticale. L’input lag si attesta a meno di 6 ms.

I prezzi di listino indicativi sono i seguenti:

  • 50”: 999 euro
  • 55”: circa 1.000 euro
  • 65”: 1.299 euro
  • 75”: 1.799 euro
  • 85”: non disponibile
  • 98”: non disponibile

 

TV MINI LED C955


- click per ingrandire -

La serie C955 si posiziona un gradino sotto all’ammiraglia X955. A comporta sono 4 tagli da 65”, 75”, 85” e 98”. Tutti i pannelli sono LCD di tipo VA con Quantum Dot, risoluzione Ultra HD e una retroilluminazione Mini LED. Parliamo anche in questo caso di Full LED Array con local dimming dotati delle seguenti zone di controllo indipententi:

  • 65”: 1.344 zone
  • 75”: 2.160 zone
  • 85”: 2.304 zone
  • 98”: 2.160 zone

Non conosciamo il numero di Mini LED impiegati anche se possiamo desumerlo: ogni zona dovrebbe essere composta da 4 Mini LED. La distanza ottica scende a 8 millimetri e si parla perciò di tecnologia OD8. Tutti i modelli hanno una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 / 144 Hz e sono dotati di un nuovo filtro anti-riflesso, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. L’elaborazione è sempre affidata all’AiPQ Processor 3.0 con Algo Engine Max II per ottimizzare la riduzione del rumore video e l’upscaling. L’intelligenza artificiale interviene anche su contrasto, nitidezza, colori, HDR e moto, che può contare sia sulla tecnologia MEMC sia sul black frame insertion, cioè l’inserimento di fotogrammi neri che intervallano quelli della sorgente.


- click per ingrandire -

La serie C955 raggiunge un picco di luminanza di 2.000 nit ed è compatibile con HDR in tutti i formati che abbiamo citato per il C805. La sezione audio, sempre messa a punto da Onkyo, è composta da un sistema a 2.2.2 canali che sul 98” ha una potenza di 120 W complessivi. Sono sempre supportate sia le tracce Dolby, anche Atmos, sia quelle in DTS. Per il resto la dotazione è simile a quella dei C805, con Google TV, IMAX Enhanced, Calman Ready e Matter.


- click per ingrandire -

Gli ingressi HDMI sono sempre 4, 2 HDMI 2.1 e 2 HDMI 2.0b. Le funzioni sono le stesse che abbiamo citato per la serie di fascia inferiore: Ultra HD fino a 120 o 144 Hz, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium Pro di AMD. Su HDMI 4 c’è anche eARC. Gli altri 2 ingressi sono HDMI 2.0b. Anche i TV C955 sono Game Master 2.0 con la Game Bar, il menu ad accesso rapido per tutte le impostazioni dedicate al gioco e il 240 Hz Game Accelerator. Al momento non sono state fornite indicazioni su disponibilità e prezzi.

 

TV X955 DUAL-5.000 MINI LED


- click per ingrandire -

La serie ammiraglia di TCL è la prima ad adottare la nuova Dual-5.000 Mini LED Technology, così chiamata perché equipaggiata con un local dimming che conta su più di 5.000 zone, per la precisione 5.184 sul 98", e con un picco di luminanza di 5.000 nit. I tagli previsti sono 2: 85” e 98”. Per raggiungere questo livello di prestazioni sono state utilizzate varie innovazioni, a partire dai Mini LED Six-crystal chip. Questa configurazione offre un’emissione più uniforme della luce, un incremento della luminanza pari a 27,5% e un’efficienza energetica superiore del 30,2%. La retroilluminazione conta in tutto 1.296 chip con la 16-bit dual-mode drive, capace di ridurre anche il cosiddetto “flickering”, cioè lo sfarfallio delle immagini che risulta affaticante per la vista.


Mini LED Six-crystal chip
- click per ingrandire -

Un’altra novità è rappresentata dalla Lighthouse Luminance Technology, micro-lenti che vengono applicate ad ogni Six-crystal chip per migliorare la concentrazione della luce. Il risultato è un aumento pari al 33% dell’angolo di concentrazione e pari al 210% nel controllo di precisione, cioè nel focalizzare la luce dei Mini LED solo nei punti dove serve. TCL sostiene che queste innovazioni riducono gli aloni di luce (il “blooming”) e aumentano significativamente la luminosità e il contrasto, senza sacrificare lo spessore che resta molto contenuto. Scende ancora la distanza ottica che qui si attesta a 5 millimetri, ovvero OD5.


Lighthouse Luminance Technology
- click per ingrandire -

La serie X955 è ovviamente equipaggiata con Quantum Dot e può coprire il 98% dello spazio colore DCI-P3. L’audio è sempre sviluppato da Onkyo: la configurazione è 4.2.2 canali con una potenza fino a 160 W sul 98”. Abbiamo quindi i frontali destro e sinistro, i canali per gli effetti surround, un doppio woofer e altri due canali per gli effetti sfruttati dalle tracce audio a oggetti come il Dolby Atmos.


- click per ingrandire -

Anche il design è curato con attenzione: i TV sono quasi privi di cornice, con lo schermo che riempie il 98% del lato frontale. Lo spessore è molto ridotto e c’è un sistema per far passare i cavi verso il piedistallo e occultarlo all’interno. I due elementi che compongono la base si possono regolare in altezza; in alternativa è possibile optare per un piedistallo da pavimento. Una delle porte USB 3.0 è stata spostata dal retro al lato, in modo da risultare molto più facilmente accessibile.


- click per ingrandire -

Il resto della dotazione è in comune con la serie C955, con 2 HDMI 2.1 e 2 HDMI 2.0b, Google TV, IMAX Enhanced, Calman Ready, Matter e tutte le funzioni per gli amanti dei videogiochi. Prezzi e disponibilità verranno annunciati prossimamente.

Similar Post You May Like

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • angelone

    29 Agosto 2023, 18:32

    Il resto della dotazione è in comune con la serie X955, con 2 HDMI 2.1 e 2 HDMI 2.0b, Google TV, IMAX Enhanced, Calman Ready, Matter e tutte le funzioni per gli amanti dei videogiochi.

    Ciao Nicola, e' da intendere che il resto della dotazione e' in comune con la serie C955, giusto?
    C'e' qualche ipotesi su quando potrebbero essere annunciati prezzi e disponibilita'?
  • Onslaught

    29 Agosto 2023, 18:40

    Grazie mille, correggo subito.
    Ovviamente hai capito bene.
  • Mikimoto_69

    31 Agosto 2023, 12:33

    Originariamente inviato da: angelone;5249624
    Ciao Nicola, e' da intendere che il resto della dotazione e' in comune con la serie C955, giusto?
    C'e' qualche ipotesi su quando potrebbero essere annunciati prezzi e disponibilita'?


    Mi accodo alla richiesta… magari c955 da 85 pollici….
    Poi avrei una domanda ma la serie QM 845?…. è solo per il mercato americano?…. Sono un po’ confuso… non lo trovò online
  • mitsuagi

    31 Agosto 2023, 12:56

    Si sa qualcosa sul costo del TCL X955 da 85?
  • Onslaught

    31 Agosto 2023, 20:15

    Per i prezzi vi anticipo che c'è una notizia in arrivo, il tempo di cercare conferme (sono prezzi indicativi), potrebbe arrivare già domani.
  • ilDolceamaro

    17 Settembre 2023, 15:05

    Negli ultimi giorni è appara una serie QM8B dai 55 ai 75, tuttavia viene indicata come hdr1300 e che sono presenti dalle 500 zone di dimming dal 65in su. Ora per il modello americano le specifiche parlano di 2300nits di picco e 1080 zone di dimming per il 65 che è il taglio più piccolo commercializzato in USA. A vedere queste specifiche, il QM8B sembrerebbe un c84,con l'unica differenza è che il QM8B è classificato come QD-Miniled anziché Mini-led come il c84.
  • Carlo46

    16 Ottobre 2023, 14:51

    Originariamente inviato da: mitsuagi;5249847
    Si sa qualcosa sul costo del TCL X955 da 85?


    Novita' a riguardo?
  • Onslaught

    17 Ottobre 2023, 14:39

    Non per il momento: il motivo è che arriverà in Italia nel 2024, ne riparleremo più avanti.
  • mitsuagi

    17 Ottobre 2023, 14:44

    Secondo questa fonte https://stealthoptional.com/av/tcl-...ase-date-specs/

    The 85-inch TCL X955 is available for €4,999, while the massive 95-inch model is priced at €7,999.

Focus

News