LG: nuovi TV QNED, arriva anche il 98 pollici
La gamma 2024 è composta da quattro serie: la 8K QNED99T e quelle Ultra HD QNED90T, QNED85T e QNED80T. Le due più alte in gamma utilizzano una retroilluminazione Full LED Array con local dimming e Mini LED. Nella serie QNED85T debutta invece il taglio da 98 pollici.
Il TV QNED85T da 98 pollici
- click per ingrandire -
LG ha annunciato i primi dettagli sulla gamma TV QNED 2024. Abbiamo avuto anche la possibilità di parlare direttamente con il colosso coreano, che ci ha illustrato le novità nel corso di un evento organizzato con la stampa. A presentarcele è stato David Seperson, Director Global Marketing and Communications per LG Electronics.
Le serie annunciate al momento sono 4: dalla fascia più bassa a quella più alta abbiamo QNED80T, QNED85T, QNED90T e QNED99T. Da notare che LG ha per ora comunicato l’intera offerta ma questo non significa che ogni serie arriverà necessariamente in ogni mercato. LG Italia definirà successivamente i prodotti che verranno distribuiti nel nostro Paese.
SOMMARIO
LA TECNOLOGIA QNED
QNED è l’acronimo di Quantum Dot NanoCell Color, di fatto una fusione tra i Quantum Dot e la tecnologia NanoCell di LG. Non sono state annunciate novità particolari, motivo per cui la struttura dovrebbe essere la stessa degli anni precedenti. I QNED utilizzano una retroilluminazione con LED blu, Quantum Dot verdi e uno strato contenente un materiale NanoCell emissivo. La luce blu proveniente dalla retroilluminazione viene separata in due percorsi: da una parte passa intonsa mentre dall’altra viene assorbita dai Quantum Dot che la sfruttano per emettere luce verde.
Anche la luce verde percorre due vie: una parte passa semplicemente mentre l'altra, insieme alla luce generata dai LED blu, giunge al substrato contenenti i materiali NanoCell, che sfrutta le due fonti per emettere luce rossa. In questo modo si ottengono tutte le 3 componenti cromatiche primarie, RGB, che sommate insieme compongono la luce bianca che attraversa il pannello LCD e viene convertita in rosso, verde e blu dagli appositi filtri colore.
IL PROCESSORE ALPHA 8
Sulle serie QNED90T e QNED85T debutta il nuovo Alpha 8 AI Processor, l’evoluzione dei processori Alpha 7 di sesta generazione che equipaggiano vari televisori LG della gamma 2023. La scelta di cambiare il nome è motivata da un importante miglioramento delle capacità di calcolo. Alpha 8 è 1,3 volte più prestante nei calcoli legati all’intelligenza artificiale (AI), incrementa le performance della GPU (quindi delle elaborazioni legate alla grafica) di 2,3 volte e aumenta la velocità di 1,6 volte.
Come di consueto il processore si occupa di gestire l’upscaling che qui è assistito dall’AI. L’elettronica analizza i fotogrammi e individua gli oggetti salienti al loro interno, applicando a questi ultimi una serie di trattamenti per migliorare la qualità video. Le elaborazioni più spinte si possono disattivare, come del resto accade già sui prodotti in commercio.
I contenuti in HDR possono beneficiare del Dynamic Tone Mapping Pro, una funzione che abbiamo già descritto parlando della gamma TV 2023. L’immagine viene suddivisa in vari blocchi che il processore analizza in tempo reale per rilevare le zone più scure e quelle dove sono presenti i picchi di luminanza. I dati ricavati servono per applicare un’ottimizzazione capace di mettere maggiormente in risalto la dinamica delle immagini, applicando una mappatura dei toni dinamica.
Ci sono poi tutti gli interventi sul suono, sempre coadiuvati dall’AI come ad esempio AI Sound Pro, una funzione che ricrea un suono avvolgente generando 9.1.2 canali virtuali. A questa funzione si aggiungono AI Clear Sound, che migliora la chiarezza delle voci e Dynamic Sound Booster, che aiuta quando si devono riprodurre sorgenti caratterizzate da un’ampia dinamica che rischierebbero di sentirsi troppo piano tramite gli speaker integrati. Da notare poi che i QNED sono compatibili con WOW Orchestra e possono creare una sinergia con le soundbar che offrono questa funzione.
Per quanto riguarda invece le altre serie, QNED99T è dotata di Alpha 9 AI Processor 8K di settima generazione e ripropone la dotazione degli Alpha 8, declinata però con ottimizzazioni specifiche per l’8K. Gli entry level QNED80T sono invece provvisti di Alpha 5 AI Processor di settima generazione, un’elettronica più semplice che è stata aggiornata, come l’Alpha 9, per fornire miglioramenti a 360 gradi.
LA SMART TV
Sui nuovi QNED debutta webOS 24, la nuova piattaforma aggiornata. LG non ha fornito tutti i dettagli sulle novità ma ne ha descritte alcune. Anzitutto, come abbiamo scritto in questa notizia, arrivano i 5 anni di aggiornamenti garantiti per tutti i nuovi prodotti. Come sulle precedenti versioni è possibile creare profili per i vari membri della famiglia; la novità è che il passaggio da un profilo all’altro si può effettuare anche tramite il riconoscimento vocale.
Questa funzione, che arriverà nella prima metà del 2024 tramite un aggiornamento, permette ai televisori di associare una voce a ciascun profilo, in modo da poterla riconoscere per cambiare immediatamente tutte le relative impostazioni, tra cui le preferenze, i contenuti personalizzati basati sull’analisi del comportamento eccetera. I profili si possono anche proteggete con una password.
Ci sono poi cambiamenti apportati all’interfaccia della home che presenta ora le Dynamic Q Card, un’evoluzione delle Quick Card introdotte sui TV 2023 come l'OLED G3. Le Card sono di fatto macro-categoria al cui interno sono raggruppate varie app per aree tematiche. Passando sopra la Card si attiva un’anteprima che ne mostra il relativo contenuto; utilizzando le funzioni Smart vengono progressivamente evidenziate anche le ultime attività svolte all’interno di ciascuna Card. Ecco dunque perché si parla di menu “dinamici”.
L’ultima novità che citiamo, ma non per importanza, riguarda la possibilità di sfruttare le potenzialità di Chromecast. Su webOS 24 questa funzione si aggiunge a AirPlay 2 e amplia così la possibilità di condividere contenuti dai dispositivi mobili al grande schermo, aprendosi a vie che in precedenza richiedevano l’uso di dispositivi esterni.
QNED99T 8K
La serie QNED99T è composta da due modelli da 75" e 86" con risoluzione 8K. I pannelli LCD dovrebbero essere di tipo IPS con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz e una retroilluminazione Full LED Array con local dimming e Mini LED. LG parla di Precision Dimming per distinguere i modelli Mini LED, con local dimming evoluto, rispetto agli altri, definiti invece Advanced Local Dimming. L’estetica è definita dal Gallery Design, lo stesso che troviamo sugli OLED G3. Con l’aggiunta del supporto dedicato si può integrare con la soundbar S70TY
Sono supportati HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos. Ci sono poi 4 ingressi HDMI 2.1 a piena banda, 48 Gbps, compatibili con segnali 8K a 60 Hz e Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode, Quick Media Switching, Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium Pro di AMD, 1 ingresso con eARC.
QNED90T
La serie è composta da tre modelli: 65”, 75” e 86”, tutti con risoluzione Ultra HD. Anche in questo caso i pannelli dovrebbero essere tutti LCD IPS a 100 / 120 Hz con retroilluminazione Full LED Array, local dimming e Mini LED. Rispetto ai QNED99T qui c’è però una differenza: al Precision Dimming si aggiunge la tecnologia Million Grey Scale. L’accensione e spegnimento dei LED su un TV con local dimming non funziona semplicemente come un interruttore on/off. Gli stati di funzionamento non prevedono solo acceso/spento ma anche varie sfumature, richiamate proprio dal nome della tecnologia.
Si parla di un milione di sfumature di grigio per richiamare la possibilità di intervenire in modo molto preciso sulla retroilluminazione Mini LED, in modo da rappresentare con più precisione i dettagli sia sulla basse luci sia nelle parti più brillanti dell’immagine. LG parla di un controllo a 20-bit per ottenere, per l’appunto, la granularità desiderata lungo tutta la scala dei grigi.
QNED90T è caratterizzata da un design sottile, con la possibilità di abbinare la soundbar S70TY tramite un accessorio opzionale. Per il resto viene riproposta la stessa dotazione dei QNED99T, fatta eccezione per il processore che qui è il nuovo Alpha 8.
QNED85T
La serie QNED85T prevede sei modelli: 50”, 55”, 65", 75”, 86” e anche l’extra-large 98”. La maggior parte dei tagli dovrebbe far uso di un pannello IPS ma non su tutti i prodotti: a meno di sorprese, il 50” e il 98” sono infatti LCD di tipo VA. La frequenza di aggiornamento è sempre a 100 / 120 Hz ma cambia la retroilluminazione, che non è Mini LED e potrebbe essere non Full LED ma Edge LED. Per questo motivo con questa serie si passa da Precision Dimming ad Advanced Local Dimming.
Il resto della dotazione ricalca le serie di fascia superiore, compresa l’integrazione con la soundbar S70TY. Il design è definito Super Slim: lo spessore (uniforme) è ridotto a 29,7 millimetri sui tagli fino a 65" e sale a 30,9 millimetri sui 75" e 86". La base si può alzare per ospitare una soundbar sul davanti, senza coprire lo schermo. Sul retro è presente un sistema per tenere ordinati i cavi e incanalarli verso il retro.
QNED80T
Anche la serie QNED80T è declinata in sei modelli: 43”, 50”, 55”, 65", 75” e 86”. Sono tutti Ultra HD probabilmente con pannelli LCD misti tra IPS e VA. La frequenza di aggiornamento scende a 50 / 60 Hz, motivo per cui non c’è il supporto al FreeSync. La retroilluminazione è senza Mini LED e quasi sicuramente Edge LED. La mancanza dei 120 Hz si riflette anche sugli ingressi che, a livello di banda passante, dovrebbero comportarsi come HDMI 2.0b. Anche QNED80T dispone del design Super Slim.