Hisense: gamma TV Mini LED e QLED 2024

Nicola Zucchini Buriani 03 Luglio 2024 4K e 8K

Le novità Hisense per il 2024 comprendono le serie ULED con Mini LED UXN, U8N, U7N, U6N, i QLED E7N Pro fino a 100", A7N, E7N e A5N con due modelli Full HD da 32 e 40 pollici.


- click per ingrandire -

La nuova gamma di TV Hisense è ormai in dirittura di arrivo (e anzi, alcuni modelli sono già disponibili) sul mercato italiano. Le novità sono numerose e includono vari modelli ULED, cioè LCD con Mini LED, quattro serie QLED e due LCD più semplici posizionati nelle fasce più basse. Anche il colosso cinese pone una certa attenzione sui tagli di fascia ampia e molto ampia: tra questi spicca un nuovo 100” E7 Pro.

Caratteristica comune a tutti i televisori è la Smart TV basata sulla piattaforma proprietaria VIDAA: la versione integrata è VIDAA U7.6, l’ultima incarnazione che verrà prossimamente sostituita da un aggiornamento più corposo, foriero di novità importanti sulle quali al momento c'è però un certo riserbo.

Ultimo ma non meno importante è il telecomando: su alcune serie 2024 viene fornita in dotazione una nuova unità di controllo, rivista nell’ergonomia e dotata di batteria integrata ricaricabile in due modalità.

 

SOMMARIO

 

NIENTE NUOVI OLED IN ITALIA

La gamma Hisense 2024 comprende in realtà anche una nuova serie OLED, la A85N composta da un 55” e un 65” Ultra HD con pannelli WRGB di LG Display. Questa serie non verrà distribuita in Italia per via del posizionamento: proporla con un listino competitivo sarebbe difficile a causa dei prezzi pagati per i pannelli.

Hisense sta cercando di strappare accordi commerciali più vantaggiosi con LG Display e non intende abbandonare la tecnologia OLED. Nel nostro mercato, piuttosto difficile anche per via di un prezzo medio di acquisto tendenzialmente basso, si è scelto però di concentrarsi sugli LCD in tutte le declinazioni, prodotti dove il marchio cinese riesce ad essere molto competitivo.

 

LA SMART TV


- click per ingrandire -

Come abbiamo accennato in apertura, tutti i prodotti che compongono la gamma 2024 sono dotati di Smart TV proprietaria. La piattaforma è VIDAA U7.6, un sistema che si è molto evoluto nel corso degli anni e che ha raggiunto una buona maturità e stabilità, soprattutto se combinato con i processori Pentonic di MediaTek.

Hisense ci ha anticipato che nel corso dei prossimi mesi è già previsto un corposo aggiornamento che dovrebbe corrispondere con il rilascio di VIDAA U8.0. In merito all’uscita di nuove versioni, vale la pena sottolineare che viene assicurato l’aggiornamento dei TV rilasciati nei 3 anni precedenti, ovviamente senza alcun costo per l’utente.


- click per ingrandire -

Questo significa che un prodotto acquistato nel 2024 riceverà tutte le novità nell'anno corrente e quelle che arriveranno nel 2025, 2026 e 2027. Come sempre in questi casi si parla di novità legate al software: nel caso in cui alcune funzioni dovessero richiedere componenti hardware specifici (ad esempio un Wi-Fi a più bassa latenza), chiaramente non si potrà introdurne la compatibilità.

VIDAA U7.6 offre le applicazioni per la gran parte dei servizi streaming: abbiamo Netflix, Prime Video, YouTube, Disney+, Apple TV+, DAZN, RaiPlay eccetera. Ci sono poi tre soluzioni diverse per condividere contenuti da altri dispositivi verso i TV: AirPlay, Screen Sharing e Content Sharing. AirPlay si basa sulla tecnologia Apple per condividere lo schermo dei dispositivi iOS o dei Mac.

È presente sulle serie UXN, U8N, U7N, U6N, E7N Pro, A7N, E7N e A6N. Screen Sharing è invece supportato dai dispositivi Android e Windows 10 e dovrebbe basarsi sulla tecnologia Miracast. Content Sharing offre invece la compatibilità con tutte le applicazioni mobile che supportano DLNA.

 

SOLAR POWERED REMOTE


- click per ingrandire -

Le serie UXN, U8N, U7N e il 100” E7N Pro sono dotate del nuovo telecomando Solar Powered Remote. Come suggerisce il nome stesso, questa unità di controllo è caratterizzata dalla presenza di un pannello solare posto in prossimità del lato inferiore. Questa novità permette di sfruttare la luce solare o artificiale (una lampada) per ricaricare la batteria integrata.

Teoricamente l’utente non dovrebbe mai ricaricare la batteria perché il pannello solare la mantenere sempre carica. Nel caso servisse si può comunque sfruttare la porta USB-C. Il telecomando è completo di tastierino numerico, pulsanti per accedere direttamente ad alcuni servizi o applicazioni e microfono.

Segnaliamo poi la presenza di un tasto personalizzabile che l’utente può associare liberamente. C’è anche una retroilluminazione parziale (sui pulsanti principali) che si attiva automaticamente in funzione della luce rilevata tramite il pannello solare. L’ultima novità è la funzione “Remote Finder”, che permette di attivare una suoneria utile per individuare il telecomando. Per farlo è sufficiente chiedere all’assistente vocale VIDAA di trovare il telecomando.

 

LE FUNZIONI GAMING


- click per ingrandire -

Come molti altri produttori di TV, anche Hisense strizza l’occhio agli amanti del gaming offrendo un’esperienza ottimizzata per gli appassionati di videogiochi. Il livello più alto è rappresentato dal 144 Hz Game Mode Pro, una modalità che offre le seguenti caratteristiche:

  • Frequenza di aggiornamento a 144 Hz
  • Variable Refresh Rate a 144 Hz
  • Auto Low Latency Mode
  • MEMC a bassa latenza
  • Game Bar

Le prime tre voci sono piuttosto chiare: i pannelli supportano nativamente i 144 Hz, la modalità a più bassa latenza si attiva automaticamente con i videogiochi e c’è anche la frequenza di aggiornamento variabile (VRR) che arriva fino a 144 Hz. Come su altri prodotti c’è la possibilità di attivare la compensazione del moto anche con i videogiochi, cioè la MEMC, Motion Estimation Motion Compensation.


- click per ingrandire -

Questa funzione agisce sulla fluidità e diminuisce la sfocatura nelle immagini in movimento. Solitamente questo tipo di elaborazione viene disattivato in modalità gioco per non alzare troppo l’input lag, cioè la reattività ai comandi. Hisense (come altri) ha però integrato la cosiddetta “LL MEMC”, cioè una compensazione sviluppata appositamente per mantenere una bassa latenza ai comandi.

La modalità 144 Hz Game Mode Pro è disponibile sulle serie UXN, U8N, U7N ed E7N Pro. La Game Bar è invece un menu ad accesso rapido: vi si accede dal tasto Menu dopo aver collegato un sistema da gioco. Questa barra, che era già presente sulle serie 2023 come la U8K che abbiamo recensito qui, fornisce un quadro di tutte le informazioni più importanti riguardanti i giochi.


- click per ingrandire -

È riportato il frame rate (60, 120 o 144 Hz), il formato di HDR eventualmente attivo, lo stato del VRR (On o Off). Ci sono poi tutta una serie di impostazioni come la possibilità di schiarire le aree scure (per vedere meglio i nemici), la regolazione del formato e la posizione dello schermo quando l’area non copre tutto il display. La Game Bar è disponibile sulle serie UXN, X8N, U7N, E7N Pro, A7N, E7N e A6N.

 

MINI LED UXN


- click per ingrandire -

La serie UXN è l’ammiraglia 2024. In Italia sono in arrivo i tagli da 65” e 85”, entrambi Ultra HD a 144 Hz o 240 Hz in Full HD. I pannelli sono LCD con Quantum Dot e una retroilluminazione di tipo Full LED Array con local dimming e Mini LED. Le zone di controllo sono oltre 1.500 sul 65” e oltre 5.000 sull’85”. Hisense parla di Mini LED X per distinguere la dotazione da quella degli altri ULED.

A cambiare in modo sostanziale, rispetto alla serie UXK del 2023, è il picco di luminanza. Sui modelli dell’anno precedente Hisense dichiara 1.500 nit per il 65” e 2.500 nit per l’85”. UXN arriva invece fino a 6.000 nit, un valore che probabilmente è riferito all’85" (nelle schede tecniche non viene specificato) ma che quasi sicuramente comporta eventualmente un aumento non lieve anche per il 65”, in caso contrario Hisense lo avrebbe sottolineato. Sui display c’è un trattamento anti-riflesso.


- click per ingrandire -

L’elaborazione video è affidata all’Hi-View Engine X, la versione più evoluta che è presente solo sui televisori UXN. Al momento non abbiamo conferme relative al SoC che la gestisce: gli altri ULED di fascia alta sono dotati dei MediaTek MT9618, cioè i Pentonic 700. Resta da capire se il chip è lo stesso o se si è optato per un Pentonic 1000.

Hi-View Engine X analizza le immagini in tempo reale e sfrutta l’intelligenza artificiale per l’upscaling, l’aumento del livello di dettaglio e la riduzione del rumore video. Tutte le ottimizzazioni sono disponibili anche con le applicazioni integrate nella Smart TV. L’elettronica interviene anche sulle immagini in movimento tramite la funzione MEMC, Motion Estimation Motion Compensation.


- click per ingrandire -

C’è anche la possibilità di intervenire sui contenuti in HDR con HDR Enhancer e la mappatura dei toni dinamica, che adatta i contenuti alle capacità dei pannelli eseguendo un’ottimizzazione in tempo reale. Questa funzione si chiama Dynamic Tone Mapping Pro. La serie UXN è certificata IMAX Enhanced e dispone della modalità Filmmaker.

Naturalmente c’è il supporto a HDR nei formati HDR10, HLG, HDR10+, HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ. Per quanto riguarda l’audio abbiamo una configurazione a 4.1.2 canali che prende il nome di CineStage X Surround. I TV possono riprodurre tracce in Dolby Atmos, DTS:X e c'è anche la certificazione WiSA Ready.


- click per ingrandire -

La Smart TV è VIDAA U7.6, con tutte le funzioni che abbiamo citato nel capitolo dedicato. Gli assistenti vocali sono due: Alexa e VIDAA Voice, entrambi a scelta dell’utente e senza aggiungere altri dispositivi esterni. Il microfono non è incluso solo nel telecomando ma anche sul corpo del televisore, con la possibilità di escluderlo tramite un interruttore collocato sotto al bordo inferiore.

Per la ricezione dei programmi televisivi si possono usare i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV e la certificazione lativù. Hisense ci ha anche spiegato che molti dei nuovi televisori sono compatibili con la Smart Cam USB. Completano la dotazione i due ingressi HDMI 2.1 che si aggiungono ad altri due ingressi HDMI 2.0b. Sono supportati segnali Ultra HD fino a 144 Hz, eARC, Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate e FreeSync Premium Pro di AMD.

 

MINI LED U8N


- click per ingrandire -

La serie U8N si compone di un 65” e di un 75”, entrambi Ultra HD con Quantum Dot e una retroilluminazione Full LED Array con local dimming e Mini LED. Il 65" è dotato di un pannello LCD di tipo VA mentre il 75” è un ADS, cioè una variante degli IPS.

Le zone di controllo sono oltre 1.600 sul 65” e salgono a oltre 2.000 per il 75”, un sensibile aumento rispetto alle 1.008 e 1.056 zone della serie U8K del 2023 (qui la recensione del 55”). Hisense definisce questo sistema Mini LED Pro. Su tutti gli schermi c'è un trattamento anti-riflesso che dovrebbe essere lo stesso usato per l’ammiraglia.


- click per ingrandire -

Gli U8N hanno una frequenza di aggiornamento a 144 Hz e un picco di luminanza che arriva fino a 3.000 nit, ben più dei 1.500 dichiarati per i predecessori. L'elaborazione dei segnali audio e video è affidata all’Hi-View Engine Pro, una versione un po’ meno evoluta rispetto alla “X” presente sugli UXN. Il SoC che gestisce tutte le funzioni è il MediaTek MT9618 cioè il Pentonic 700.

Le funzioni sono praticamente le stesse: troviamo l’intelligenza artificiale che viene in ausilio di upscaling, riduzione del rumore eccetera. Ci sono anche HDR Enhancer, Dynamic Tone Mapping Pro, IMAX Enhanced, WiSA Ready e modalità Filmmaker. La sezione audio è a 2.1.2 canali, sempre con Dolby Atmos e DTS:X. Il resto delle specifiche è in comune con UXN, compresa la Smart TV e i due ingressi HDMI 2.1 (su quattro totali).

 

MINI LED U7N


- click per ingrandire -

La serie U7N offre maggiori possibilità di scelta rispetto alle altre fin qui citate: è declinata nei tagli da 55”, 65”, 75” e 85”. Le tecnologie equipaggiate sono le stesse degli altri Mini LED: LCD Ultra HD con Quantum Dot, 144 Hz e una retroilluminazione Full LED Array con local dimming. Al momento non disponiamo delle specifiche complete offerte dall’85” ma sappiamo che sono tutti schermi VA ad eccezione del 75”, che monta un ADS.

Per i modelli più piccoli il numero di zone di controllo indipendenti, cioè il local dimming, è in linea con l’equivalente serie 2023, la U7K: sono 240 sul 55”, 384 sul 65" e 512 sul 75”. Il picco di luminanza è invece cresciuto sensibilmente: si passa da un massimo di 1.000 nit a 1.500 nit, cioè il 50% in più.


- click per ingrandire -

Il sistema audio integrato cambia ancora: sono 2.1 canali ovvero due speaker più un woofer che rinforza i bassi. Per il resto le specifiche sono in comune con la serie U8N, compreso l’Hi-View Engine Pro, la Smart TV VIDAA e i quattro ingressi HDMI dei quali due in versione 2.1. Manca invece il Wi-Fi 6, sostituito dal Wi-Fi 5.

 

MINI LED U6N


- click per ingrandire -

La serie U6N propone quattro modelli da 50”, 55”, 65” e 75”. Anche in questo caso sono tutti LCD Ultra HD con con Quantum Dot e una retroilluminazione Full LED Array con local dimming. Le zone di controllo sono 129 sul 50”, 160 sul 55” e 240 sul 65” e sul 75”. Sono tutti VA tranne il 75” che è un ADS. Rispetto alle serie di fascia più alta cambia la frequenza di aggiornamento, che qui è 50 / 60 Hz. L’elaborazione audio e video è affidata all’Hi-View Engine, una versione semplificata che non dispone ad esempio del tone mapping dinamico.


- click per ingrandire -

Anche il picco di luminanza si riduce: si arriva fino a 600 nit. Queste differenze si ripercuotono anche sulla connettività: gli ingressi HDMI sono tre e supportano la banda di HDMI 2.0b, quindi Ultra HD fino a 60 Hz. C’è la compatibilità con Auto Low Latency Mode, eARC e il Variable Refresh Rate tra i 48 e i 60 Hz, con la possibilità di arrivare a 120 Hz in Full HD.

La dotazione semplificata comporta il passaggio dal 144 Hz Game Mode Pro al Game Mode Plus. Restano invece invariate le funzionalità legate alla Smart TV ma cambia il SoC, che qui è un MediaTek MT9603. Tutto il resto è in comune con la serie U7N.

 

QLED E7N PRO FINO A 100"


- click per ingrandire -

La serie E7N Pro è quella che include i tagli più grandi: si parte da 55” e si sale poi a 65”, 75”, 85” e 100”. La prima differenza rispetto alle serie ULED è la mancanza dei Mini LED, non a caso si parla solo di QLED, cioè LCD con Quantum Dot. La retroilluminazione è comunque Full LED Array con local dimming.


Il TV E7N Pro nel taglio da 100"
- click per ingrandire -

Sul numero di zone di controllo non c’è un’assoluta chiarezza: consultando le schede prodotto sui vari siti europei di Hisense si notano mancanze e alcune discrepanze. Su questo punto attendiamo quindi conferme. Le specifiche dichiarate ne riportano 32 sul 55” e 65”, 220 sul 75”, 96 sull’85” e 256 sul 100”.


- click per ingrandire -

I pannelli sono di tipo VA per 55”, 85” e 100” mentre il 65" e il 75” sono ADS. La frequenza di aggiornamento è la stessa per tutti: 144 Hz con supporto al FreeSync Premium. Cambia invece il picco di luminanza che è sensibilmente più alto sul 100”, dove si arriva fino a 800 nit contro i 450 nit di 55” e 65”, i 500 nit dell’85” e i 600 nit del 75”. Il 100” è anche l’unico a fornire in dotazione il telecomando con pannello solare.

Il sistema integrato per la riproduzione dell’audio è provvisto di una configurazione a 2.1 canali con woofer per i bassi. Per offrire le funzioni gaming evolute è presente il SoC MediaTek MT9618. Per il resto la dotazione è praticamente quella degli ULED di fascia più alta, compresi i quattro ingressi HDMI con due HDMI 2.1.

 

QLED A7N


- click per ingrandire -

Subito sotto la serie E7N Pro si colloca la A7N, composta da LCD Direct LED da 43”, 50”, 55” e 65”. Viene a mancare perciò il local dimming mentre non cambia la risoluzione, sempre Ultra HD. La frequenza di aggiornamento è a 50 / 60 Hz e ci sono naturalmente i Quantum Dot, altrimenti non si potrebbe parlare di QLED.

Tutti i pannelli sono di tipo VA, senza distinzione tra i tagli. La luminanza è decisamente più contenuta rispetto alle serie citate in precedenza: sono 350 nit. Vengono poi a mancare Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive, segno evidente dell'assenza di un sensore di illuminanza che misura la luce in ambiente. Dolby Vision e HDR10+ sono invece supportati insieme a HDR10 e HLG.


- click per ingrandire -

L’audio è stereo ma è assicurata la compatibilità con Dolby Atmos e DTS:X. La connettività offre tre ingressi HDMI compatibili con Auto Low Latency Mode, eARC (una sola porta) e Variable Refresh Rate tra i 48 e i 60 Hz. La Smart TV VIDAA è affidata a un SoC MT9603.

Gli ingressi HDMI sono tre e supportano Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate fino a 60 Hz ed eARC. Se si abbassa la risoluzione passando al Full HD si possono usare frequenze di aggiornamento fino a 120 Hz.

 

QLED E7N


- click per ingrandire -

Proseguendo con le serie QLED troviamo la E7N, composta da modelli con una diagonale di 43”, 50”, 55”, 58”, 65”, 75” e 85”. Gli schermi sono tutti LCD con Quantum Dot e una retroilluminazione Direct LED. La tipologia di pannelli è VA per 43”, 50”, 55” e 65” mentre per 58”, 75” e 85” non abbiamo al momento indicazioni precise.


- click per ingrandire -

Le funzioni offerte sono molto simili a quelle della serie A7N, dalla quale la E7N differisce principalmente per il design (specialmente la base) e per un picco di luminanza leggermente diverso: qui si arriva a 300 nit, sempre con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz.

Su tutti i modelli troviamo HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Atmos, DTS:X, la modalità Filmmaker e Smart TV VIDAA. Completano la dotazione i tre ingressi HDMI con le stesse possibilità offerte dalla serie A7N.

 

QLED A5N


- click per ingrandire -

La serie A5N completa la gamma QLED di Hisense proponendo due modelli di dimensioni più contenute. Sono per la precisione un 32” e di un 40” Full HD. Entrambi sono ovviamente LCD Quantum Dot ma di tipo diverso: ADS (IPS) il 32” e VA il 40”. La frequenza di aggiornamento è a 50 / 60 Hz con una luminanza che arriva a 200 nit.

La retroilluminazione è Direct LED e c’è anche la compatibilità con HDR10 e supponiamo anche HLG, anche se quest’ultimo non viene menzionato. Lato audio abbiamo un sistema stereo da 16 W con Dolby Atmos.


- click per ingrandire -

La Smart TV è diversa: è VIDAA U6 e viene gestita da un SoC MediaTek MT9602R. Queste differenze si riflettono anche sull’assistente vocale che qui è solo uno, cioè Alexa che richiede tra l’altro l’abbinamento di uno speaker esterno.

La connettività comprende due ingressi HDMI 1.4, uno dei quali gestisce anche eARC. Si aggiunge poi una porta USB-C che si può usare come connessione video per il collegamento di un computer. La base da tavolo mette a disposizione due opzioni: con schermo perpendicolare al piano o inclinato all’indietro di 8 gradi.

 

LCD LED A6N


- click per ingrandire -

La serie A6N è l’entry-level 2024 nella gamma Ultra HD e monta pannelli LCD senza Quantum Dot. I modelli proposti sono numerosi: si parte dai 43” e si prosegue poi con 50”, 55", 58”, 65”, 70”, 75" e 85”. Anche in questo caso abbiamo un misto di schermi con tecnologie diverse: sono VA i tagli da 43” e 50” mentre 55”, 65" e 75” sono ADS. Non abbiamo invece dati certi sugli altri modelli.

La retroilluminazione è Direct LED e la frequenza di aggiornamento è a 50 / 60 Hz. C’è il supporto a HDR che comprende HDR10, HLG e Dolby Vision. Sul versante audio c’è invece la compatibilità con DTS Virtual:X, la tecnologia che ricrea un suono virtuale avvolgente. La potenza è di 16 W sui tagli fino a 55”, sale a 20 W sul 65” e a 30 W sui modelli più grandi.


- click per ingrandire -

Dal 70” a salire è presente anche la funzione Smooth Motion che interviene sulle immagini in movimento. La Smart TV è VIDAA U7.6 con lo stesso MediaTek MT9603 che abbiamo citato per altre serie 2024. Completano la dotazione i tre ingressi HDMI con Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate fino a 60 Hz e una porta con eARC.

 

LCD FULL HD/HD A4N


- click per ingrandire -

I TV A4N completano la gamma Hisense 2024. Si tratta di prodotti di piccolo taglio proposti nelle versioni da 32” e 40”. Il più piccolo è un HD-Ready con una risoluzione di 1366 x 768 pixel mentre l’altro è un Full HD. Entrambi sono LCD Direct LED a 50 / 60 Hz con una luminanza che arriva a 200 nit.

Non c’è compatibilità con HDR mentre abbiamo Dolby Audio e DTS Virtual:X per la riproduzione dei suoni. La potenza erogata dagli speaker stereo è 12 W complessivi per il 32” e 14 W per il 40”. Le funzioni sono semplificate come il resto della dotazione: c’è una modalità gioco e la AI Sports Mode per i contenuti sportivi, gestita dall’intelligenza artificiale.


- click per ingrandire -

Non manca la Smart TV che qui è VIDAA U7 affidata a un SoC Novatek NT72690. Oltre alle app disponibili per la piattaforma Hisense troviamo la funzione per condividere lo schermo dei dispositivi Android e la possibilità di abbinare uno speaker con Alexa per i comandi vocali.

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sauzer

    22 Agosto 2024, 17:11

    molto curioso di leggere di E7N Pro, ormai in certe fasce di prezzo TCL e Hisense fanno qled migliori di samsung.

Focus

News