TV Panasonic: Primary RGB Tandem OLED Z95B e Mini LED W95B
Panasonic ha svelato i suoi prodotti di punta per il 2025: i TV OLED Z95B e i Mini LED W95B. Z95B utilizza i nuovi pannelli "4-stack" di LG Display mentre W95B è provvisto di una retroilluminazione evoluta.
TV OLED Z95B da 65"
- click per ingrandire -
Puntuale come ogni anno, Panasonic ha utilizzato la cornice del CES per svelare i nuovi TV di fascia alta. A differenza del recente passato c’è stato però un cambiamento: il marchio giapponese non si è concentrato solo sugli OLED ma ha svelato anche il Mini LED che si posizionerà al vertice della gamma LCD.
Le due serie si chiamano Z95B e W95B e si pongono in diretta continuità con i predecessori usciti nel 2024 apportando però cambiamenti importanti, che prevedono l’utilizzo di tecnologie più avanzate. Per scoprire le altre serie in uscita dovremo invece aspettare la primavera, il periodo in cui solitamente Panasonic annuncia l’intera gamma con un evento europeo.
SOMMARIO
- ARRIVA LA MODALITÀ CALIBRATA PER PRIME VIDEO
- IL PROCESSORE HCX PRO AI MK II
- IL GAMING
- TV OLED: NUOVI PANNELLI PRIMARY RGB TANDEM
- NUOVA RETROILLUMINAZIONE SUI MINI LED
- TV OLED Z95B
- TV MINI LED W95B
ARRIVA LA MODALITÀ CALIBRATA PER PRIME VIDEO
TV Mini LED W95B da 85"
- click per ingrandire -
Sulla gamma 2025 è confermata la piattaforma Smart TV di Amazon, cioè Fire TV, un fatto ovviamente scontato visto l’ottimo lavoro svolto da Panasonic per integrare i suoi punti di forza in un sistema operativo completamente diverso da My Home Screen. La dotazione comprende l’assistente vocale Alexa e la compatibilità con AirPlay e Apple Home. Quest’ultima consente anche di controllare i TV (regolare il volume, cambiare gli ingressi eccetera) tramite la relativa app o sfruttando l’interazione vocale con Siri.
C’è anche una funzione per evitare di vedere sempre uno schermo nero quando non si usa il televisore: Fire TV Ambienti Experience trasforma lo schermo in un’esperienza più dinamica, mostrando foto, calendari e widget di Alexa personalizzabili. La ricezione dei programmi televisivi è affidata al Penta Tuner con sintonizzatore per TV satellitare, terrestre, via cavo (non disponibile in Italia), IPTV e TV-to-IP. Da Notare poi che anche sui nuovi TV si possono registrare programmi su USB.
La novità più rilevante è l’aggiunta della modalità Prime Video calibrata, giunta anche sui Panasonic dopo il debutto nel 2024 sui Sony Bravia 7, Bravia 8 e Bravia 9. Questa modalità funziona più o meno come la modalità calibrata per Netflix e promette di ottimizzare la visione dei contenuti disponibili in streaming su Prime Video. In base al contenuto vengono modificati numerosi parametri come temperatura colore e fluidità dei movimento (per lo sport). I TV annunciati sono inoltre dotati di sensori di illuminanza e possono perciò adattare la visione in base alle condizioni dell'ambiente, sia in gamma dinamica standard sia in HDR.
IL PROCESSORE HCX PRO AI MK II
Sui prodotti 2025 debutta il processore HCX Pro AI MK II, la seconda iterazione che va a migliorare la base introdotta nel 2024. Il contributo fornito dall’intelligenza artificiale interviene in tutte le elaborazioni, ad iniziare dal 4K Remaster Engine, che ripristina il dettaglio aumentando la nitidezza e riducendo il rumore video. Si parla poi di un miglioramento nella riproduzione delle sfumature di colore e di una conseguente riduzione del banding, le bande che si formano quando la transizione tra una tinta e l’altra è troppo netta.
Non sappiamo se questo miglioramento sia da ascrivere al trattamento dei segnali in generale o all’apposito filtro che Panasonic ha introdotto a partire dal 2024: se confermato sarebbe una buona notizia, dato che la suddetta funzione non si è dimostrata molto efficace durante i nostri test. Sul nuovo Mini LED top di gamma debutta la tecnologia Hybrid Tone Mapping, una forma di tone mapping dinamico che opera in tempo reale analizzando vari parametri all’interno dell’immagine; questi dati svengono poi messi a frutto per adattare la mappatura dei toni scena per scena. Resta da capire se la funzione non sarà disponibile sul top di gamma OLED o se si tratta solo di una dimenticanza nel materiale per la stampa.
I televisori 2025 supportano HDR in tutti i formati: HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ con Precision Detail fino a 144 Hz. Il menu è stato modificato per venire incontro alle indicazioni fornite da molti recensori e possessori dei Fire TV 2024: l’overlay, cioè la sovrapposizione delle voci che si aprono sulla destra, è ora meno invasiva e non va più a coprire oltre metà dello schermo. Dovremo ovviamente verificare che la nuova versione non interferisca con modifiche e misure, come succede sulla gamma 2024, ma il passo in avanti è già evidente e va nella direzione che anche noi avevamo auspicato.
Il nuovo processore garantirà fin da subito la compatibilità con il software di calibrazione Calman di Portrait Displays, attualmente prevista anche per la gamma 2024 ma ancora in lavorazione. Ci sarà la possibilità di eseguire tarature con 3D LUT (correzione avanzata dei colori) e anche di automatizzare il processo. Le modalità video supportate da Calman sono Professionale 1, Professionale 2, Filmmaker, Dolby Vision IQ, Dolby Vision Filmmaker e True Game. Torna poi il supporto a ISFccc cioè la calibrazione per tecnici certificati ISF, che si traduce nella possibilità di rinominare le modalità Professionale 1 e 2 in ISF Giorno e ISF Notte.
IL GAMING
Su entrambe le serie di fascia alta sono presenti molte funzioni indirizzate agli amanti dei videogiochi. La Game Control Board garantisce un rapido accesso a tutte le impostazioni dedicate ed è ora personalizzabile tramite il pulsante “My App” sul telecomando. Non è cambiato il SoC che sovrintende a tutto il sistema: è sempre un MediaTek Pentonic 700 che porta in dote due ingressi HDMI 2.1 (su quattro totali) capaci di gestire segnali Ultra HD fino a 144 Hz, Auto Low Latency Mode, eARC (su una delle porte) e Variable Refresh Rate anche sotto forma di AMD FreeSync Premium.
Ci sono poi il Game Mode Extreme per chi ricerca la più rapida risposta ai comandi e la modalità True Game, che assicura una fedeltà dell’immagine di altissimo livello. Per assicurare la massima versatilità con i titoli in HDR troviamo tre funzioni: HDR Tone Mapping, HDR Picture Adjustment e la possibilità di spegnere completamente il Tone Mapping, in modo da evitare un doppio intervento a carico del sistema di gioco e del TV.
In questo modo gli utenti possono impostare la mappatura dei toni con più libertà, affidandola alla sorgente per avere la massima precisione, regolandola in proprio secondo il gusto personale o disattivandola in toto. Il produttore giapponese non ha fornito dettagli sulla reattività ma ha dichiarato che l’input lag è tra i più bassi in assoluto.
TV OLED: NUOVI PANNELLI PRIMARY RGB TANDEM
La nuova ammiraglia OLED Z95B adotta il pannello Primary RGB Tandem, lo stesso che troviamo anche sugli LG G5 e M5. Non è del resto un segreto che Panasonic usi da anni i pannelli di LG Display. A differenza del marchio coreano, che ha lasciato agli addetti il compito di spiegare questa tecnologia, Panasonic ha fornito ulteriori dettagli confermando tutte le nostre previsioni. I Primary RGB Tandem sono effettivamente OLED WRGB “4-stack”, con una struttura composta da 4 substrati sovrapposti: rosso, blu, verde e un secondo substrato blu. La precedente tecnologia era invece "3-stack", con un substrato blu, uno composto da rosso + giallo/verde + verde e infine un altro substrato blu.
I materiali organici dei due substrati blu sono stati modificati e, in combinazione con la nuova struttura degli schermi, migliorano significativamente lo spettro luminoso di Z95B: le componenti cromatiche primarie sono più pure e c’è quindi una maggiore separazione tra i colori. In pratica si possono coprire spazi colore più ampi (anche in termini di volume colore) rispetto alla vecchia architettura “3-stack”. L’adozione di questo pannello comporta la sparizione della tecnologia MLA: le micro-lenti non ci sono più, così come sui TV OLED LG 2025.
Z95B è accreditato di un’efficienza luminosa superiore del 40%: su Z95A del 2024 abbiamo misurato un picco di 1.600 nit, quindi per Z95B ci aspettiamo oltre 2.000 nit. Per spingere a fondo un OLED così luminoso è necessario un sistema di dissipazione all’altezza e quello di Z95B è tutto nuovo: si chiama ThermalFlow ed è derivato dagli studi di aerodinamica utilizzate sulle auto da corsa. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario ridisegnare lo chassis del TV, spostando il subwoofer posteriore e cambiando altri elementi. Panasonic sostiene che queste nuove soluzioni consentono all’OLED di mantenere le sue prestazioni al massimo livello.
NUOVA RETROILLUMINAZIONE SUI MINI LED
TV Mini LED W95B da 65"
- click per ingrandire -
Anche i Mini LED W95B presentano importanti cambiamenti rispetto alla generazione precedente. La retroilluminazione è basata su LED abbinati a nuovi fosfori che ampliano la gamma cromatica. Lo spettro emesso dai Mini LED viene poi controllato in tempo reale dall’elettronica, che può così compensare le deviazioni della temperatura colore, correggendo gli scostamenti sul punto di bianco causati dalle variazioni di temperatura dei Mini LED. La copertura degli spazi colore più ampi è più ampia rispetto a quella di W95A (2024).
Il nuovo Mini LED dispone poi di un local dimming decisamente più avanzato: le zone di controllo indipendenti sono, a seconda dei tagli, fino a 2,5 volte di più, un incremento notevole che permette di ottenere un nero più profondo e di ridurre il blooming, cioè gli aloni che si sviluppano intorno a soggetti chiari circondati da parti più scure. Non sembra invece cambiata (almeno non significativamente) la luminanza, tanto che Panasonic non l’ha nominata: ci aspettiamo un dato in linea con W95A, che secondo i nostri test si attesta a circa 1.200 nit.
TV OLED Z95B
La serie Z95B propone tre tagli: 55”, 65” e 77”. A differenza degli ultimi anni il 77” ha esattamente le stesse specifiche degli altri, il che significa che il pannello è un Primary RGB Tandem. La risoluzione è ovviamente Ultra HD con una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. Un'altra notizia positiva arriva sul fronte del design: le modifiche allo chassis hanno portato a modificare completamente le linee, svecchiandole nettamente.
Anzitutto lo spessore è ora uniforme con un retro piatto, più piacevole da vedere e più semplice da gestire nelle installazioni a parete. Gli speaker frontali e alcune parti laterali sono rivestite in tessuto e si apprezza una maggiore leggerezza complessiva, con elementi che vanno a spezzare la continuità, migliorando il colpo d’occhio.
Anche il sistema audio è stato rivisto: si chiama 360 Soundscape Pro, è sempre sviluppato in collaborazione con Technics e può ora contare su un nuovo subwoofer posteriore (con due radiatori passivi) che passa da 20 W a 30 W di potenza. Sul frontale, lungo il bordo inferiore, troviamo una serie di speaker; si aggiungono infine altri altoparlanti laterali e in alto, posizionati più in alto e più distanti. Queste modifiche consentono a Z95B di ricreare un palcoscenico più ampio e di generare un suono avvolgente a 360 gradi.
Sono sempre presenti la calibrazione automatica Space Tune e le funzioni legate al Sound Focus, che usa la tecnologia beamforming per indirizzare l’audio verso un’area o un punto specifico. Completano la dotazione la compatibilità con Dolby Atmos e l’uscita cuffie che può fungere da uscita per un subwoofer esterno.
TV MINI LED W95B
TV Mini LED W95B da 85"
- click per ingrandire -
La serie W95B include quattro modelli da 55”, 65", 75" e 85”. Tutti i pannelli sono LCD Ultra HD con retroilluminazione Mini LED e una frequenza di aggiornamento a 144 Hz. Il design del piedistallo cambia a seconda del taglio: quelli più piccoli hanno una base centrale aperta nel mezzo e con due piedini che si estendono verso il retro. L’85" sfrutta invece due piedini fissati vicino ai bordi.
TV Mini LED W95B da 65"
- click per ingrandire -
Il sistema audio è decisamente più semplice rispetto a quello degli OLED Z95B: qui non c’è un sistema multi-canale con tecnologia beamforming. Panasonic lo chiama Dynamic Theater Surround, una configurazione a 2.1 canali con due speaker e un subwoofer da 20 W collocato sul lato posteriore.
Similar Post You May Like
-
TV Samsung 2025: QLED fino a 115 pollici e OLED da 4.000 nit
Samsung ha presentato le novità della gamma 2025 al CES di Las Vegas. Arrivano i pannelli opachi... »
-
Gamma TV LG 2025: nuovi QNED e OLED, addio pannelli MLA
Nella nuova gamma LG 2025 debuttano i pannelli OLED 4-stack sulle serie M5 e G5. Non mancano... »
-
Shoot-out TV e proiettori prima tappa: Milano
Con la prima tappa a Milano dello scorso week-end è iniziato il roadhow di AV Magazine che... »
-
Shoot-out OLED, QD-OLED e miniLED: misure e conclusioni
In attesa degli shoot-out di TV e videoproiettori che avranno luogo nelle prossime settimane,... »
-
Supertest Sony Bravia 9 KD-85XR90 4K HDR
Il TV QLED top di gamma del marchio nipponico raggiunge i 3.000 nit in HDR e li abbina ad un... »
-
TV Panasonic: TEST OLED Z95A, Z93A e Mini LED W95A
Panasonic ci ha concesso la possibilità di provare in anteprima tre dei suoi nuovi TV 2024:... »
Commenti (2)
-
E' sicuramente presto per dire , ma lo Z95B sembrerebbe un prodotto spettacolare migliorato in tutto anche l'estetica adesso veramente bello e 77 pollici.
Speriamo non salga ulteriormente di prezzo -
Considerando la nuova tecnologia ed il fatto che è ora disponibile anche sul 77 (a differenza della serie MZ e Z95A, in cui il 77 non aveva MLA), direi che almeno il 77 ha buone probabilità di costare più dei precedenti