Samsung TV 2025: Neo QLED, OLED, The Frame Pro e Intelligenza Artificiale
Samsung svela i TV 2025: Neo QLED 8K e 4K, QD-OLED, OLED WRGB e The Frame con AI avanzata e nuove tecnologie. Il picco di luminanza dei QD-OLED supera i 2.000 nit. Disponibili da maggio.
Samsung ha annunciato ufficialmente la nuova gamma TV europea 2025 con un evento dedicato a Francoforte. Non ci sono novità eclatanti rispetto a quanto emerso lo scorso gennaio al CES di Las Vegas: il marchio coreano continua a puntare sui Neo QLED, declinati nelle versioni 8K - anche se con un’offerta semplificata - e Ultra HD.
A questi modelli si affiancano poi tre serie OLED con pannelli QD-OLED e WRGB e i nuovi The Frame, ora proposti anche in versione Pro con retroilluminazione Mini LED. Restano comunque disponibili anche i The Frame più convenzionali, seppur con una scelta ridotta in termini di tagli proposti.
Su tutti i prodotti sono integrati gli ormai immancabili processori con intelligenza artificiale, forieri di alcune novità che sembrano effettivamente utili. La gamma 2025 è contrassegnata dal suffisso “F”, la lettera che sostituisce la “D” usata per la gamma 2024. Tutti i TV arriveranno nei negozi a partire da maggio. I prezzi di listino verranno comunicati prossimamente.
SOMMARIO
- LE NUOVE FUNZIONI LEGATE ALL’AI
- I TV NEO QLED 8K
- I TV OLED
- I TV NEO QLED 4K
- THE FRAME E THE FRAME PRO
LE NUOVE FUNZIONI LEGATE ALL’AI
Tutta la gamma TV 2025 - Neo QLED, OLED e The Frame - include Samsung Vision AI, un’applicazione dell’intelligenza artificiale più intelligente e adattiva. Rispetto alle AI integrate nei modelli lanciati in precedenza, questa nuova piattaforma punta a rendere il televisore ancora più consapevole dell’ambiente circostante, capace di adattarsi alle preferenze dell’utente e di offrire funzioni intuitive in modo autonomo. Ma cosa significa tutto questo in termini pratici? Vediamolo nel dettaglio. Tra le funzionalità più interessanti troviamo:
- Click to Search: riconosce i contenuti sullo schermo, come un attore o un oggetto, e fornisce informazioni dettagliate in tempo reale;
- Live Translate: permette la traduzione istantanea di qualsiasi contenuto, generando sottotitoli in tempo reale;
- Generative Wallpaper: trasforma le schermate in creazioni artistiche dinamiche, rendendo l’esperienza visiva ancora più immersiva;
- Quick Remote: trasforma lo smartphone in un centro di controllo intuitivo;
- Storage Share: i possessori di smartphone Galaxy Samsung possono accedere direttamente ai contenuti archiviati sul proprio dispositivo mobile tramite i TV, senza bisogno di altre applicazioni per riprodurre foto, video o documenti;
- Multi Control: permette di condividere i controlli tra vari dispositivi Samsung, ad esempio mouse e tastiera dei Galaxy Book per interagire con il browser dei televisori.
I TV NEO QLED 8K
TV Neo QLED QN990F
- click per ingrandire -
Samsung conferma il suo impegno sul fronte dei TV 8K: anche quest’anno le serie di fascia più alta sono i Neo QLED 8K. La differenza rispetto agli anni precedenti consiste in una razionalizzazione della gamma: l’ammiraglia è la serie QN990F, affiancata dalla QN900F che sostituisce la precedente QN800D. I modelli previsti sono i seguenti:
QN990F
- 65”
- 75”
- 85”
- 98”
QN900F
- 65”
- 75”
- 85”
TV Neo QLED QN900F
- click per ingrandire -
I QN990F utilizzano pannelli LCD 8K - 7.680 x 4.320 pixel - prodotti da China Star Optoelectronics Technology (CSOT), cioè da TCL. Dovrebbe trattarsi degli WHVA, cioè della tecnologia VA (Vertical Alignment) più evoluta a disposizione del marchio cinese, quella che sui prodotti TCL dovrebbe presentarsi col nome di CrystGlow HVA. In pratica si tratta di LCD con un angolo di visione più ampio rispetto agli LCD VA tradizionali. Non abbiamo indicazioni sul rapporto di contrasto nativo, ma se si tratta effettivamente dei CrystGlow HVA, TCL dichiara 7.000:1, superiore rispetto a molti VA convenzionali che solitamente si attestano intorno ai 5.000:1.
TV Neo QLED QN990F
- click per ingrandire -
La retroilluminazione è Full LED Array con Mini LED, local dimming e Quantum Dot. Samsung non ha fornito indicazioni sul numero di zone di controllo indipendenti; occorrerà quasi sicuramente attendere esemplari in prova per poterle contare. La frequenza di aggiornamento arriva a 165 Hz a risoluzione nativa o 240 Hz in Ultra HD. Il processore che si occupa di tutte le elaborazioni del segnale, ovviamente incluse quelle che ricorrono all’intelligenza artificiale, è una versione aggiornata del QN8 AI Gen3 Processor, che può ora contare su 768 reti neurali contro le 512 della serie 2024.
Processore NQ8 AI Gen3
- click per ingrandire -
Lo schermo integra la tecnologia Glare Free, cioè un rivestimento anti-riflesso opaco. Questa soluzione serve per disperdere molto meglio tutte le fonti di luce che si riflettono sui display. Il pubblico deve aver apprezzato questo tipo di finiture: inizialmente, il colosso coreano le aveva proposte solo sui The Frame, per rendere la riproduzione delle opere d’arte più simile a quella di un vero quadro. La stessa tecnologia è diventata poi la base per la prima versione di Glare Free, lanciata lo scorso anno sugli OLED S95D del 2024. Quest’anno assistiamo quindi a un’ulteriore espansione.
TV Neo QLED QN900F
- click per ingrandire -
Uno dei principali tratti distintivi è il Wireless One Connect Box, una versione evoluta del box esterno utilizzato nei top di gamma Samsung. Questo dispositivo gestisce tutte le connessioni e sfrutta il Wi-Fi 7 con tecnologia omnidirezionale per trasmettere segnali 8K a 120 Hz fino a 10 metri di distanza, garantendo un funzionamento stabile anche in presenza di ostacoli tra il box e lo schermo.
Wireless One Connect Box
- click per ingrandire -
Sul box sono presenti quattro ingressi HDMI, tutti in versione 2.1b. Sono supportati Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate, FreeSync Premium Pro e non ufficialmente anche G-Sync, oltre a eARC su una delle porte. I formati HDR utilizzabili includono HDR10, HDR10+ anche in versione Adaptive e HLG. Manca sempre Dolby Vision, mentre abbiamo Dolby Atmos insieme al nuovo formato Eclipsa Audio di Google. Il sistema audio si basa su una configurazione a 6.2.4 canali con una potenza totale di 90 W.
L’estetica è definita dall’Infinity Air Design, con cornici estremamente sottili e un piedistallo centrale a “L” con finitura specchiata. QN900F riprende molte delle caratteristiche elencate per la serie di fascia superiore: la retroilluminazione è dello stesso tipo, anche se quasi sicuramente cambia il numero di zone. Ci sono sempre Mini LED e Quantum Dot, ma cambia la frequenza di aggiornamento: sono 120 Hz in 8K e fino a 240 Hz in Ultra HD. Abbiamo poi il processore NQ8 AI Gen 2, una generazione precedente, e il design Metal Frame con cornici e spessore maggiori.
Eclipsa Audio
- click per ingrandire -
La base è costituita da due piedi di metallo che si possono collocare in posizioni diverse: in prossimità dei lati, verso il centro e a due altezze, in modo da poter fare spazio a una soundbar senza coprire parte dello schermo. QN900F mantiene il trattamento opaco Glare Free ma non il Wireless One Connect Box. Tutti i connettori sono sul retro: tra questi ci sono quattro HDMI 2.1b con le stesse funzioni di QN990F.
Sia QN990F sia QN900F mettono a disposizione le funzioni di Smart TV tramite la piattaforma Tizen con interfaccia One UI, con 7 anni di aggiornamenti garantiti. Nella dotazione sono inclusi due telecomandi: quello più “smart" con pannello solare e pochi pulsanti e una seconda unità con i tasti numerici - che, ricordiamo, sono obbligatori in Italia su almeno uno dei telecomandi.
I TV OLED
Confronto tra un QD-OLED 2025 e un OLED convenzionale del 2024
- click per ingrandire -
Le serie TV OLED del 2025 sono S95F, S90F e S85F. Sono tutte con risoluzione Ultra HD e fanno ricorso a tre differenti tipologie di pannelli, suddivise tra due tecnologie. Qui c’è il primo cambiamento rispetto al 2024: lo scorso anno la S95D era l’unica provvista unicamente di pannelli QD-OLED Samsung. Quest’anno non è più così: anche la S95F sfrutta in parte gli OLED WRGB di LG.
Prima di approfondire ulteriormente il discorso, vediamo come sono strutturate tutte le serie:
S95F
- 55”
- 65”
- 77”
- 83”
S90F
- 42”
- 48”
- 55”
- 65”
- 77”
- 83”
TV OLED S95F
- click per ingrandire -
S85F
- 55”
- 65”
- 77”
- 83”
La S95F usa i pannelli Primary RGB Tandem di LG per l’83”, cioè l’ultima e più aggiornata versione della tecnologia a OLED bianchi di LG. Questa scelta è dettata dalla necessità di allineare il più possibile le prestazioni con gli altri tagli: 55”, 65” e 77” sono QD-OLED di ultima generazione, realizzati con una struttura a sandwich denominata "5-layer tandem", cioè con 5 strati sovrapposti, uno in più rispetto ai 4 strati impiegati nella generazione precedente.
A livello di prestazioni, il passo in avanti compiuto sembra considerevole: le prime indicazioni che abbiamo raccolto vedono un picco di luminanza di circa 2.200 nit con il bianco in finestra sul 10% dello schermo. Si scende invece verso i 400 nit con il bianco su tutto lo schermo. Da notare che non si parla di misure effettuate in modalità estreme, ma in Filmmaker Mode. Teoricamente, come massimo, Samsung dichiara 4.000 nit, ottenuti però in modalità Dinamica o Vivida.
TV OLED S90F
- click per ingrandire -
Per inquadrare meglio i passi in avanti, basta considerare che la serie S95D, i QD-OLED attualmente in commercio, si ferma a circa 1.600 nit col bianco al 10% e a 300 nit su tutto lo schermo. I Primary RGB Tandem che equipaggeranno l’83” dovrebbero avvicinarsi molto a queste prestazioni: ne abbiamo parlato in dettaglio in questo approfondimento che invitiamo a leggere.
La dotazione della S95F include un pannello con una frequenza di 165 Hz e il processore NQ4 AI Gen3. Anche in questo caso, sono aumentate sensibilmente le reti neurali per accelerare i calcoli legati all’intelligenza artificiale: dalle 20 della Gen2 (2024) si passa ora a 128. Non si tratta solo di numeri per riempire le schede tecniche: ci sono risvolti concreti, come l’arrivo di AI Motion Enhancer, una funzione che in precedenza era disponibile solo sui TV 8K, proprio per via della maggiore capacità di calcolo.
TV OLED S85F
- click per ingrandire -
In sostanza, si parla di intervenire sulle immagini in movimento per diminuire la sfocatura e aumentare il dettaglio. Qui l’AI serve per ottimizzare gli interventi su immagini complesse, ad esempio un pallone che si muove durante una partita di calcio. AI Motion Enhancer si focalizza sull’oggetto in movimento e minimizza le distorsioni e gli artefatti che si possono generare quando si applicano funzioni di questo tipo.
Anche la S95F è dotata del rivestimento Glare Free di seconda generazione e mette a disposizione quattro ingressi HDMI 2.1b, provvisti di tutte le funzioni descritte per i Neo QLED 8K (ovviamente la risoluzione in ingresso si ferma all’Ultra HD a 165 Hz). Le porte sono collocate sullo Slim One Connect Box, cioè la versione 2024 senza connettività wireless. Il resto delle caratteristiche non cambia rispetto ai Neo QLED top di gamma: sono presenti la Smart TV Tizen, la compatibilità con tutti i formati di HDR ad eccezione di Dolby Vision e le nuove funzioni legate a Samsung Vision AI. L’audio è affidato a un sistema con 4.2.2 canali da 70 W, compatibile con Dolby Atmos ed Eclipsa Audio.
La struttura dei nuovi pannelli QD-OLED 2025
- click per ingrandire -
Dalla serie S95F si passa alla S90F, composta quasi interamente da pannelli OLED WRGB – attenzione: non i Primary RGB Tandem, che sono esclusiva dell’83” S95F. L’unico QD-OLED proposto nella linea S90F è il 65”. La differenza in termini di luminanza è stimata intorno ai 700 nit: per la S90F si parla di circa 1.500 nit, relativamente ai pannelli QD-OLED da 65". Cala poi la frequenza di aggiornamento: dai 165 Hz si scende a 144 Hz. Le altre due rinunce sono relative al trattamento Glare Free e al box esterno, entrambi assenti. L’impianto audio è un sistema a 2.1 canali con una potenza di 40 W complessivi.
La serie S85F, infine, usa solo pannelli OLED WRGB con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Il processore è NQ4 AI Gen2, cioè quello del 2024 con 20 reti neurali. La razionalizzazione dei costi comporta qualche rinuncia anche sul versante audio: i TV sono stereo con una potenza di 20 W complessivi. Per il resto, le funzioni sono le stesse dei modelli di fascia superiore.
I TV NEO QLED 4K
TV Neo QLED QN90F
- click per ingrandire -
Samsung ha semplificato l’offerta nel segmento Neo QLED 4K: dalle quattro serie del 2024 si passa a tre. Per l’Italia apparentemente non cambia molto: lo scorso anno la serie QN95D non era arrivata nel nostro Paese. Le novità sono QN90F, QN80F e QN70F. In realtà, la situazione è però diversa: QN90F è una vera ammiraglia a risoluzione Ultra HD, cosa che in effetti QN90D non era, visto che si posizionava sotto QN95D.
C’è poi un ampliamento dell’offerta verso la fascia più bassa, con l’introduzione di QN70F, che è un vero e proprio “entry-level”. I tagli proposti includono ben due modelli extra-large da 100" e oltre:
QN90F
- 43”
- 50”
- 55”
- 65”
- 75”
- 85”
- 98”
- 115”
TV Neo QLED QN80F
- click per ingrandire -
QN80F
- 50”
- 65”
- 75”
- 85”
- 100”
QN70F
- 55”
- 65”
- 75”
- 85”
TV Neo QLED QN90F da 115 pollici
- click per ingrandire -
QN90F dovrebbe montare pannelli LCD di tipo WHVA: vale perciò lo stesso discorso fatto per i Neo QLED 8K. La risoluzione è sempre Ultra HD con retroilluminazione Full LED Array, local dimming, Mini LED e Quantum Dot. Sullo schermo c’è il trattamento anti-riflesso opaco Glare Free. La frequenza di aggiornamento è 165 Hz (tranne il 115”, che si ferma a 144 Hz), identica a quella degli altri TV Samsung 2025 di fascia alta. Non a caso, anche le funzioni sono esattamente le stesse, così come il processore NQ4 AI Gen3.
Processore NQ4 AI Gen3
- click per ingrandire -
Non c’è il box esterno: le connessioni sono sul retro. Nonostante questo, l’estetica è comunque molto curata, soprattutto per quanto riguarda lo spessore. Il corpo è molto sottile e uniforme, grazie al design NeoSlim. Per l'audio troviamo un sistema stereo da 40 W sul 43”, 2.2 canali da 40 W complessivi sul 50” e 4.2.2 canali da 60 W su tutti gli altri. Il resto delle specifiche, dal numero di HDMI alla Smart TV, è identico agli altri TV di pari fascia.
QN80F rinuncia al trattamento opaco, abbassa la frequenza di aggiornamento a 144 Hz e cambia il processore, che è NQ4 AI Gen2. Il design è Simple Chamfer, meno ricercato e sottile ma comunque curato. Il sistema audio è 4.0 canali con una potenza di 30 W. La serie QN70F modifica la retroilluminazione: è Edge LED con Mini LED. Dalla serie QN80F riprende la frequenza di aggiornamento, 144 Hz, e il processore.
THE FRAME E THE FRAME PRO
The Frame Pro
- click per ingrandire -
I Lifestyle TV con l’aspetto di un quadro raddoppiano: ai The Frame LS03F si affianca la nuova serie The Frame Pro LS03FW. Lo spartiacque tra le due linee è la retroilluminazione: sono entrambe QLED, ma solo la Pro è anche Mini LED con local dimming. Tutti i pannelli sono LCD con Quantum Dot, una frequenza di aggiornamento a 144 Hz e risoluzione Ultra HD. Le due serie sono suddivise in questo modo:
The Frame Pro
- 65”
- 75”
- 85”
The Frame
- 43”
- 50”
- 55”
The Frame Pro
- click per ingrandire -
Si parla anche di un The Frame da 32” che però dovrebbe uscire successivamente, anche se non sarebbe una novità. Questo taglio, da sempre inserito nella gamma, monta un pannello diverso: attualmente è l’unico Full HD e ha anche una dotazione di connettori meno ricca; in pratica, è un televisore con un cuore tecnologico che ha poco a che spartire con gli altri The Frame, ed è per questo che solitamente non arriva sul mercato insieme ai “fratelli maggiori”.
Tutti i The Frame usano schermi con rivestimento opaco, già presente del resto da anni su questa categoria di prodotti. I The Frame Pro hanno anche il Wireless One Connect Box, esattamente come i Neo QLED 8K top di gamma. In questo modo si facilita il posizionamento a parete: l’unico cavo da occultare è quello dell’alimentazione. Per il resto, le funzioni sono quelle descritte per gli altri prodotti.
Similar Post You May Like
-
Sky Glass Gen 2: il TV QLED di Sky migliora il local dimming e l'audio
Sky ha presentato la seconda generazione dei suoi TV Sky Glass. La nuova serie mantiene la... »
-
Recensione Fire TV OLED Panasonic Z95A TV-65Z95A
In prova l'attuale ammiraglia di Panasonic nel taglio da 65 pollici. I principali motivi di... »
-
TV Philips 2025: OLED con nuovi pannelli LG, Mini LED e The One QLED
La nuova gamma TV Philips 2025 adotta i pannelli Primary RGB Tandem per le serie OLED+950 e... »
-
LG Display: tutti i dettagli sui pannelli TV OLED Primary RGB Tandem
Il colosso coreano, leader nel mercato dei pannelli TV OLED, ha presentato la sua quarta generazione... »
-
Test TV Sony Bravia 8 KD-55XR80 OLED 4K HDR
In prova la serie OLED 2024 con pannello WRGB, processore XR e Google TV gestita dal SoC MediaTek... »
-
Hisense: TV con Mini LED RGB e MicroLED da 136 pollici
Tante le novità interessanti presentate dal marchio cinese: spiccano su tutte la tecnologia... »
Commenti (9)
-
Quindi, se non ho capito male, per la S95F, solo i tre tagli 55-65-77 hanno il nuovo pannello Samsung QD-OLED a 5 strati, mentre l'83 ha il nuovo pannello WRGB di LG di ultima generazione.
Per la S90F tutti hanno i WRGB di LG (dell'anno scorso), tranne il 65 che ha il QD-OLED (dell'anno scorso, anche in questo caso)
E' corretto? -
Corretto, la distribuzione dei pannelli è proprio quella e anche le caratteristiche.
-
L'assenza del pannello QD-OLED 5 strati sull'83 S95F è dovuta ad eccessivi costi di produzione o ci sono dei limiti tecnologici?
-
La produzione di QD-OLED è ancora limitata purtroppo, e dico purtroppo perché secondo me più concorrenza c'è, a livello tecnologico, meglio è.
Non a caso hanno la stessa Samsung si appoggia a LG per molti pannelli.
Per l'83 girano fin dall'anno scorso alcuni seriali che farebbero pensare all'esistenza di un 83 QD-OLED (già lo scorso anno esistevano serie con pannelli diversi e non solo: alcune versioni QD-OLED erano distribuite solo in alcuni Paesi).
C'è chi dice che uno di questi codici è previsto per il Regno Unito, ma ad oggi non ho riscontri ufficiali e nessuno in Samsung ha mai parlato di pannelli QD-OLED da 83, quindi fino a prova contraria un taglio più grande del 77 non c'è. -
Ma la diffusione dello schermo opaco ha avuto riscontri dal gradimento sul mercato? A me non sembra,ma magari sbaglio....
-
Apparentemente sì: hanno portato la stessa tecnologia su molti modelli in più, evidentemente hanno visto che il pubblico apprezza.
Sono partiti con i The Frame, poi i QD-OLED top di gamma (S95D) e da quest'anno su molti altri modelli. -
Credo che Samsung display abbia problemi ad espandere la produzione poiché a parte Samsung electronics (che alla fine propone molti più modelli Oled con pannello LG) solo Sony, per il modello Oled top, acquista questi pannelli. E Sony sembra poco interessata a proporre ulteriori modelli Oled, anzi dopo l'A95L non ha presentato nuovi modelli top Oled che utilizzano il pannello Samsung.
-
Samsung Display ha proprio problemi a espandere le linee, per quello fa anche fatica a trovare clienti anche perché un pò tutti, inclusa Samsung Electronics (che vende i TV), hanno più volte rilasciato dichiarazioni dalle quali si evince che i prezzi dei pannelli non sono bassi. Personalmente non so quanto scommetterei su un futuro roseo dei QD-OLED, ho l'impressione che anche Samsung Display la veda più come una soluzione temporanea, poi magari mi sbaglio.
-
Se è così mi sa che effettivamente è in dubbio il futuro di questi pannelli, soprattutto per il discorso prezzi. Il vantaggio che LG ha accumulato nel settore Oled è difficilmente colmabile.