Sony TV e Audio 2025: Nuova Gamma Bravia con QD-OLED, Mini LED e Soundbar

Nicola Zucchini Buriani 04 Aprile 2025 4K e 8K

Sony svela la gamma TV 2025 con i QD-OLED Bravia 8 II, i Mini LED Bravia 5 e gli LCD Bravia 3. Arrivano anche nuove soundbar, speaker e subwoofer wireless.


- click per ingrandire -

Sony ha ufficialmente annunciato la gamma TV e audio 2025, confermando le politiche di aggiornamento già avviate lo scorso anno. La cadenza di rinnovo per i prodotti non è più annuale ma spalmata su 24 mesi. Ciò significa che tutti i modelli rimangono sul mercato per un ciclo di due anni, salvo alcune eccezioni. Ai televisori introdotti nel 2024, che rimangono quindi a catalogo, si aggiungono alcune novità: Bravia 8 II, Bravia 5 e Bravia 3.

La gamma di prodotti audio si arricchisce invece con altre soundbar e relativi accessori: sono in arrivo Bravia Theatre Bar 6, Bravia Theatre System 6, gli speaker Bravia Theatre Rear 8 e il Bravia Theatre Sub 7. L’obiettivo è evidente: creare un vero e proprio ecosistema che non solo si articola su varie fasce di prezzo ma che consente anche di costruire l’impianto su misura per ogni esigenza, espandendolo eventualmente nel corso del tempo.

Prima di addentrarci in dettaglio sulle novità in uscita, vi ricordiamo che abbiamo già pubblicato uno speciale con le prime impressioni e misure sul TV Bravia 8 II. Sony ha inoltre sfruttato l'evento per annunciare la sua nuova tecnologia Mini LED RGB, che debutterà però nel corso del 2026 su una serie top di gamma (Bravia 9 II o Bravia 10, probabilmente).

 

Sommario

 

La gamma TV 2025


- click per ingrandire -

Come scritto in apertura, tutte le serie uscite nel 2024 resteranno a catalogo per un altro anno. Al vertice troviamo nuovamente i Mini LED Bravia 9 (che abbiamo recensito qui), che troveranno i propri sostituti (o magari un modello superiore?) solo nel 2026, quando debutterà la nuova tecnologia Mini LED RGB.


- click per ingrandire -

Subito al di sotto dei Bravia 9 si inserisce la prima delle nuove entrate: sono i Bravia 8 II dotati di pannelli QD-OLED Samsung di ultima generazione, quelli che equipaggiano anche i Samsung S95F, per intenderci. Scendendo ancora di un gradino troviamo gli OLED WRGB Bravia 8 del 2024 (qui la nostra recensione) e successivamente gli A90K del 2022 (una serie davvero longeva), riproposti per chi cerca diagonali più contenute.

La fascia medio-alta e media è composta da tre serie: quella posizionata più in alto è Bravia 7 del 2024. La novità è Bravia 5, Mini LED con XR Processor che prende il posto di X90L. Completa il trittico la X85L del 2023, un’altra serie piuttosto longeva.

Sulla fascia più bassa abbiamo la terza e ultima nuova entrata, cioè i Bravia 3, LCD a LED che spaziano dai 43 agli 85 pollici. In realtà non si tratta di modelli 2025: arrivano quest’anno in Europa ma sono stati distribuiti nel mercato nord americano già lo scorso anno. L’ultima serie a catalogo è la W800, un 32 pollici con risoluzione HD che Sony ripropone ormai sin dal 2021.


I TV Mini LED Bravia 9 e la Bravia Theatre Bar 9
- click per ingrandire -

A seguire tutte le serie e i relativi tagli:

Mini LED Bravia 9

  • 65”, 75” e 85”

QD-OLED Bravia 8 II

  • 55” e 65”

OLED WRGB Bravia 8

  • 55”, 65” e 77"

OLED WRGB A90K

  • 42” e 48”

Mini LED Bravia 7

  • 65”, 75" e 85"

Mini LED Bravia 5

  • 55”, 65”, 75”, 85” e 98”

LCD Full LED X85L

  • 55”, 65” e 75”

LCD Bravia 3

  • 43", 50”, 55”, 65”, 75” e 85”

LCD W800

  • 32”

 

La gamma audio 2025


- click per ingrandire -

I nuovi prodotti audio Sony si inseriscono all’interno di un catalogo che mantiene a listino vari modelli usciti negli anni precedenti. Al vertice troviamo i Bravia Theatre Quad seguiti da Bravia Theatre Bar 9, Bravia Theatre Bar 8 (qui la nostra prova) e la A3000. Nella fascia inferiore c’è la prima delle due novità: Bravia Theatre Bar 6, seguita poi da S2000, S400 e SF150 che restano a listino.


Gli speaker posteriori del Bravia Theatre System 6
- click per ingrandire -

Il sistema a 5.1 canali S40R/S20R viene invece sostituito dal nuovo Bravia Theatre System 6. Infine, si arricchisce l’ecosistema composto da subwoofer e speaker wireless opzionali. Per quanto riguarda i primi, a SW5 e SW3 si aggiunge Bravia Theatre Sub 7 mentre per i secondi c’è l’ingresso dei Bravia Theatre Rear 8, ai quali si aggiungono gli RS5, già disponibili da tempo.

 

TV QD-OLED Bravia 8 II


- click per ingrandire -

Bravia 8 II è il successore della serie A95L, i tanto apprezzati e premiati QD-OLED. I pannelli sono di ultima generazione, quindi i più aggiornati tra quelli prodotti da Samsung Display. Sony dichiara un picco di luminanza superiore del 25% rispetto all'A95L e del 50% confrontato al Bravia 8. In condizioni di fabbrica, in modalità Professionale si sfiorano i 2.000 nit.


- click per ingrandire -

Al nuovo pannello QD-OLED si affianca il processore XR, l’elettronica che Sony ha usato anche su A95L e che ha poi affinato nel corso degli anni, introducendo versioni aggiornate di varie funzioni. Sulla gamma 2025 troviamo, ad esempio, Voice Zoom 3, che sfrutta l’intelligenza artificiale per isolare la voce dagli altri suoni, rendendo così i dialoghi più chiari.


- click per ingrandire -

Il processore si occupa dell’upscaling, di ottimizzare i colori (XR Triluminos Max) e il contrasto (XR OLED Contrast Booster). Lo schermo può regolare automaticamente le impostazioni sfruttando i sensori che rilevano la luce e anche la sua temperatura (più calda o più fredda). È compatibile con HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Bravia 8 II è certificata IMAX Enhanced e può riprodurre tracce in DTS:X e Dolby Atmos.


Bravia 8 II (sinistra) a confronto col monitor professionale BVM-HX3110
- click per ingrandire -

La parte “smart” è sempre basata su Google TV e offre l’accesso al servizio streaming Sony Pictures Core, con qualità simile agli Ultra HD Blu-ray. Netflix, Prime Video e il già citato Sony Pictures Core offrono una modalità calibrata dedicata. Il SoC che si occupa di tutte le funzioni è sempre il MediaTek Pentonic 1000; l’uso di questo chip porta in dotazione due ingressi HDMI 2.1 sui quattro disponibili. Sono supportati segnali Ultra HD fino a 120 Hz, Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate ed eARC su una delle porte.

Il sistema audio sfrutta la collaudata tecnologia Acoustic Surface Audio+, con attuatori che creano i suoni tramite vibrazioni dello schermo. La configurazione è a 2.2 canali con un doppio woofer posteriore. Il design di Bravia 8 II è Slim One Slate, per via delle linee pulite, minimaliste e dello spessore ridotto. La profondità è di 34 millimetri ed è uniforme, non ci sono punti dove il TV diventa più ingombrante.

La base da tavolo è formata da due piedini da agganciare in corrispondenza dei lati e con altezza regolabile: a filo del piano di appoggio o più in alto per ospitare una soundbar. Buone notizie per i prezzi: anche se di fatto Bravia 8 II è una versione migliorata di A95L, il listino è più basso. I prezzi per l’Italia sono i seguenti:

  • K-55XR8M2 (55”): 2.499 euro
  • K-65XR8M2 (65”): 3.099 euro

 

TV Mini LED Bravia 5


- click per ingrandire -

Bravia 5 eredita molte delle tecnologie usate sulla serie Bravia 7, a cominciare dalla XR Backlight Master Drive che pilota la retroilluminazione. I TV sono LCD con Mini LED in configurazione Full LED Array con local dimming. Sony non dichiara il numero di zone di controllo indipendenti, come è solita fare, ma fornisce un metro di paragone: sono fino a sei volte di più rispetto alla serie X90L, quella che Bravia 5 va a sostituire.


- click per ingrandire -

Nelle specifiche si legge di XR Contrast Booster 10 (Bravia 7 è Contrast Booster 20). La frequenza di aggiornamento è a 120 Hz con tutte le funzioni che abbiamo descritto per Bravia 8 II. SoC, Smart TV e connettività sono pertanto esattamente identici. Da sottolineare poi l’arrivo di un taglio da 98 pollici, una dimensione che effettivamente mancava nella gamma Sony

L’audio di Bravia 5 sfrutta la tecnologia Acoustic Multi-Audio con i tweeter inseriti nella cornice ai lati. C’è anche Acoustic Centre Sync, la funzione che permette di creare una sinergia con le soundbar compatibili: in pratica il TV diventa il canale centrale di tutto il sistema.

Il design è One Slate (tranne il 98 pollici che è leggermente diverso) con piedistallo a due vie, che, come su Bravia 8 II e gli altri modelli 2024, si può fissare a due altezze diverse per collocare una soundbar davanti al TV senza coprire lo schermo. I due piedini sono fissati vicino al centro. I prezzi per l’Italia sono i seguenti:

  • K-55XR5 (55”): 1.499 euro
  • K-65XR5 (65”): 1.899 euro
  • K-75XR5 (75”): 2.699 euro
  • K-85XR5 (85”): 3.199 euro
  • K-98XR5 (98”): non disponibile

 

TV LCD Bravia 3


- click per ingrandire -

La serie Bravia 3 è l’entry level nella gamma di prodotti Ultra HD. La dotazione è molto più semplice rispetto agli altri modelli: i pannelli sono LCD Ultra HD con una retroilluminazione Direct LED e una frequenza di aggiornamento a 60 Hz. Cambia anche il processore che è 4K X1, non più XR ma la versione precedente e meno evoluta.


- click per ingrandire -

Le elaborazioni sono perciò diverse: l’ottimizzazione dei colori è affidata a Triluminos Pro. La dotazione include Dolby Atmos, DTS:X e gli stessi formati HDR delle serie di fascia più alta. La Smart TV è Google TV e include l’app Remote Play, che consente di giocare in streaming (locale) collegandosi alle console PS4 e PS5 posizionate in altre stanze della casa. Il sistema audio è stereo con una potenza di 20 W complessivi. I prezzi per l’Italia non sono al momento disponibili.

 

Bravia Theatre Bar 6


- click per ingrandire -

La Bravia Theatre Bar 6 è il primo dei nuovi modelli e prende il posto della G700, un prodotto che aveva ormai qualche anno alle spalle. La configurazione è a 3.1.2 canali, con canale centrale, due speaker rivolti verso l’alto e un subwoofer esterno wireless. La potenza erogata è di 350 W complessivi, tenendo ovviamente conto anche del subwoofer. Gli speaker sono gli X-Balanced dalla forma rettangolare.


- click per ingrandire -

La ricostruzione degli effetti surround virtuali è diversa rispetto alle soundbar di fascia più alta: la Bar 6 sostituisce il 360 Spatial Sound Mapping con il Vertical Surround Engine, che era già presente sulla G700. Troviamo poi l’elaborazione S-Force Pro Front Surround, oltre alla compatibilità con Dolby Atmos e DTS:X.

Dai TV Bravia deriva la funzione Voice Zoom 3 per isolare le voci. Tutte le funzioni si possono controllare tramite l’app Bravia Connect. Per quanto riguarda la connettività, Bar 6 è provvista di Bluetooth 5.3 ma non di Wi-Fi, di un ingresso digitale ottico e di una HDMI con eARC. Il prezzo è di 550 euro.

 

Bravia Theatre System 6


- click per ingrandire -

Bravia Theatre System 6 è un sistema home cinema composto da una soundbar, un subwoofer wireless e due speaker collegati tramite cavo ad un ricevitore senza fili. La configurazione è 5.1 canali con una potenza dichiarata di 1.000 W.


- click per ingrandire -

Il nome richiama la Bar 6 e non a caso le specifiche sono simili: ci sono il Vertical Surround Engine, S-Force Pro, Voice Zoom 3 e la compatibilità con i formati Dolby e DTS, inclusi Dolby Atmos e DTS:X. Anche la connettività è la stessa che troviamo sulla Bar 6. Il prezzo è 650 euro.

 

Bravia Theatre Rear 8 e Bravia Theatre Sub 7


- click per ingrandire -

A completare la gamma Sony 2025 sono due accessori compatibili con Bravia Theatre Bar 9, Bravia Theatre Bar 8, HT-A7000, HT-A5000, HT-A3000, Bravia Theatre Quad (solo Sub 7) e HT-A9 (solo Sub 7). I Bravia Theatre Rear 8 sono speaker surround wireless a due vie, con un tweeter e un woofer X-Balanced pilotati da due amplificatori dedicati (per ogni speaker) da 50 W ciascuno. Prendono il posto dei precedenti RS3S, che escono di scena.


- click per ingrandire -

Per la creazione degli effetti surround virtuali viene utilizzato il 360 Spatial Sound Mapping, già presente sulle soundbar e i sistemi compatibili. Bravia Theatre Sub 7 è invece un subwoofer wireless compatto che si può collocare sia sul lato lungo sia su quello corto, in modo da adattarsi a tutti gli ambienti. Le misure sono 352 (L) x 358 (A) x 134 (P) millimetri mentre la potenza erogata dall’amplificatore S-Master è di 100 W.

I Bravia Theatre Rear 8 vengono proposti al prezzo di 400 euro la coppia mentre il subwoofer Bravia Theatre Sub 7 costa 300 euro.

Similar Post You May Like

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Maximilian primo

    04 Aprile 2025, 18:32

    Grazie. Molte cose interessanti. Peccato per il Bravia 7 da 55 pollici solo nel Regno Unito.
  • Tizio Incognito

    06 Aprile 2025, 14:39

    Il Bravia 3 non ha nessun tipo di local dimming ?
  • Onslaught

    06 Aprile 2025, 22:52

    Nessuno, è un global dimming piuttosto semplice.
  • nikko

    07 Aprile 2025, 09:49

    Due dubbi:

    - il Bravia 8 dello scorso anno (2024) è uguale/identico a quello di quest'anno (2025) oppure ci sono delle implementazioni?

    - Il Bravia 8 e il Bravia 5 sembrano molto simili, forse pure troppo... ma se il Bravia 8 è rimasto quello dell'anno scorso allora forse il Bravia 5 presenta degli aspetti migliorativi rispetto al Bravia 8, per cui non ne capisco il posizionamento
  • anathema1976

    07 Aprile 2025, 11:04

    Originariamente inviato da: nikko;5305444
    - Il Bravia 8 e il Bravia 5 sembrano molto simili, forse pure troppo... ma se il Bravia 8 è rimasto quello dell'anno scorso allora forse il Bravia 5 presenta degli aspetti migliorativi rispetto al Bravia 8, p..........[CUT]

    Forse intendi Bravia 7, Bravia 8 è un Oled.
    Cmq le differenze tra il 5 ed il 7 sembra siano sul numero di zone di controllo della retro e sul picco luminoso
  • Onslaught

    07 Aprile 2025, 13:47

    Tutti i modelli 2024 sono gli stessi che si trovano in commercio da tempo, non ci sono cambiamenti.
    Tra Bravia 7 e Bravia 5 cambia il local dimming, come ha giustamente scritto anathema, Sony non fornisce mai numeri sulle zone ma un'indicazione, seppur vaga, c'è: come ho scritto nell'articolo, Bravia 7 è Contrast Booster 20, Bravia 5 è Contrast Booster 10.
    Non mi stupirei se Bravia 5 arrivasse intorno ai 1.000 nit con un numero di zone ridotto.
  • nikko

    07 Aprile 2025, 16:42

    Si, scusate, intendevo il Bravia 7 (e non l'8).

    Lato SoC, Smart TV e connettività, il Bravia 5 sembra migliore (rispetto al 7) in quanto nell'articolo si dice che è come il Bravia 8 II.
  • Onslaught

    07 Aprile 2025, 20:12

    Il SoC dovrebbe essere uguale, quello che ha differenze è Bravia 8 (2024), perché manca il co-processore che Bravia 7 e Bravia 9 invece hanno.
    Per Bravia 8 II ho invece sottolineato la differenza, proprio perché Bravia 8 non era uguale agli altri.
    Bravia 5 dovrebbe avere il Pentonic 1000, come gli altri, per il discorso co-processore vedremo, anche sul Bravia 8 me ne sono accorto solo quando l'ho avuto sotto mano.

Focus

News