DAC Amanka 24/192
Cosa possiamo aspettarci da un DAC con doppio ingresso digitale, doppia uscita analogica, compatibile con PCM 24/192 e che include nella confezione un alimentatore, un cavo ottico, due cavi audio, il tutto per meno di 13 Euro IVA e spedizione incluse?
Misure, pagella e conclusioni
La tensione d'uscita del piccolo DAC Amanka a 0 dBFS è di 784 mV e l'impedenza d'uscita è di 164 ohm, con valori identici per le uscite RCA oppure minijack. Da un DAC mi sarei aspettato I classici 2 volt. I valori non cambiano al variare del tipo di ingresso (TOSlink o coassiale) o del tipo di segnale digitale. Considerato il campo di utilizzo di un tale oggetto (sarà collegato in ottico in TOSLink), la quasi totalità delle misure sono state effettuate con segnali digitali a 48kHz di campionamento e 24 bit di quantizzazione. La forma d'onda e la FFT del tono ad 1kHz sono dignitose, con prima armonica a -70dB, tappeto quasi sempre al di sotto dei -120dB spettro sulle basse frequenze abbastanza pulito e delle strane spurie vicine ai 50 kHz.
La risposta in frequenza è differente a seconda della frequenza di campionamento del segnale in ingresso. Per segnali a 192kHz si estende con regolarità fino a 90 kHz (-3 dB) e in banda audio è quasi da riferimento. Con segnali a 48kHz invece c'è una esaltazione di quasi 1 deciBel attorno ai 20kHz. Per segnali a 96kHz di campionamento, l'esaltazione si sposta a poco più di 40kHz.
La gamma dinamica è di 96 dB, il rapporto S/N con pesatura di tipo "A" sale appena oltre i 99 dB. La FFT del tono a -60dB è abbastanza pulita, con spurie che raramente salgono oltre i -110dB. Il dato di risoluzione effettiva, estrapolato dal dato di gamma dinamica, è di 16 bit.
L'analisi della distorsione armonica totale più rumore, in funzione della frequenza - sempre effettuata sulla singola sinusoide - ci danno qualche elemento in più ma non è ancora abbastanza per spiegare la mediocrità all'ascolto. Anche la separazione dei canali è buona e perde due dB soltanto con il collegamento minijack, quello pubblicato.
Anche la distorsione d'intermodulazione, benché testimoni che siamo davanti ad un prodotto senza pretese, fotografa prestazioni dignitose. Anche il grafico della IMD in funzione del segnale in ingresso è più che sufficiente e rimane sempre al di sotto dell'unità percentuale. Fin qui, leggendo queste misure, potrei affermare senza possibilità di smentita che il piccolo DAC Amanka è un miracolo pazzesco. Eppure all'ascolto le prestazioni sono decisamente mediocri. Quindi sono andato un pochino oltre.
Prima di tutto ho misurato il Jitter che vale addirittura 1,7 ns, che è un valore estremamente elevato e che potrebbe spiegare alcune magagne all'ascolto. Già immagino Nicola D'Agostino che gongola davanti a questi risultati... Anche l'analisi dell'intermodulazione con i toni a 19 e 20 kHz rivela qualche problema ma ancora non sono soddisfatto. Anche con queste misure, le differenze all'ascolto sono ancora lontane dall'essere spiegate pienamente.
Qualche ulteriore indizio sulla pochezza delle prestazioni all'ascolto del piccolo Amanka arriva dalla linearità e dal SINAD (SIgnal-to-Noise And Distortion) in funzione del livello in uscita. Per facilitarne la comprensione, ho inserito nei grafici il riferimento delle prestazioni dell'Asus Xonar Essence One. C'è da dire che l'Asus ha un livello d'uscita di 2 Volt ma a parità di tensione, il divario sul SINAD è comunque elevatissimo, pari a più di 30 dB.
Infine, ho dato uno sguardo all'oscilloscopio alle forme d'onda a bassi livelli di segnale, con sinusoide da 1kHz e onda quadra da 400Hz, entrambe a -60 dBFS. Il confronto con l'Asus Xonar Essence One è ancora più impietoso. Dopo l'ascolto, effettuato con una coppia di Boston M25 e un integrato Pioneer A-40AE, con audio nativamente in PCM lineare, la sensazione è che le misure classiche sul segnale che tutti effettuiamo da anni spiegano solo in parte le correlazioni con l'ascolto e, come dice da anni Gian Piero Matarazzo, forse sarebbero più utili segnali musicali complessi al posto delle sinusoidi nelle analisi strumentali.
Conclusioni
Tornando con i piedi per terra, non c'è dubbio che il rapporto qualità prezzo del piccolo DAC Amanka è così elevato da non essere quasi 'misurabile'. Il piccolo scatolotto sarà presto attaccato all'uscita di uno Sky Q e si preoccuperà di rendere analogici segnali a 16 bit e 48 kHz che però in origine sono super-compressi e con dinamica limitata. In più, sarà ascoltato da chi è da anni abituato ad una immagine 'mono', generata da un proiettore e che arriva dal soffitto... Quindi sarà più che adeguato al compito che dovrà svolgere. Immagino che sarà anche sempre in funzione, alimentato dall'USB del decoder Sky. Cercherò quindi di aggiornarvi anche sull'affidabilità del piccolo oggetto.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 6,6
Costruzione | ![]() |
7,0 |
Versatilità | ![]() |
6,0 |
Misure | ![]() |
6,5 |
Ascolto | ![]() |
4,5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,5 |
Per maggiori informazioni: www.amazon.it/gp/product/B073TQYXVQ
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Dayton Audio B652-AIR
Un diffusore da poco più di 5 litri, due vie con tweeter AMT ad un prezzo troppo basso per... »
-
Test ampli con DAC Pioneer A70
L'amplificatore Pioneer A70 è la punta di diamante della nuova gamma di amplificatori stereofonici... »
-
Shoot-out: Boston M25
Le piccole Boston Acustics M25 rappresentano il sistema di ingresso della sere M: un due vie... »
Commenti (9)
-
Grande Emidio, review veramente sorprendente (e divertente). Credo sia davvero utile di tanto in tanto recensire anche prodotti consumer accessibili davvero a chiunque, in modo da avere un quadro chiaro di cosa si va incontro nel panorama entry level. Se poi il presidente un giorno volesse fare un upgrade con un AUNE X1s e tu volessi metterci le mani... (non lo dico per interesse personale, no no
).
-
Grazie a te!
Davvero Bello l'Aune X1s. Però potrebbe essere più semplice che io metta le mani su un Topping DX3Pro con due AK4493EQ.
Al momento ho altri DAC sotto test e tanta altra roba. Il lockdown mi ha dato tempo di rimettermi 'in riga' e dare più spazio all'audio.
Emidio -
Molto interessante anche il Topping, è l'altro oggetto che sto valutando in alternativa all'Aune X1s (le quali review sono praticamente inesistenti) dato che si colloca nella stessa fascia di prezzo. Se lo metti in pipeline tra gli oggetti da recensire, ne sarò molto più che felice.
-
Il problema di questi oggetti è la reperibilità. Ti sembrerà strano ma per me è quasi più semplice misurare e ascoltare un Bartok che un Topping. Nel senso che un rivenditore che ha un Bartok lo trovo. Ma Topping, Aune e compagnia o li compro, come ho preso i vari DAC che ho accumulato in questi 20 anni, oppure me li deve prestare qualcuno. E se me li deve prestare qualcuno è uno sbattimento assurdo. Forse il topping lo comprerà un mio amico. Ecco perché potrei provarlo. Ma al momento, in cui stiamo tutti cercando di recuperare un po' di tempo per pubblicare molta più roba, soprattutto su audio (ampli, multicanale, soundbar etc.), in questo preciso momento il test al Topping e/o Aune non è certo tra le priorità che sono, ad esempio, gli ultimi OLED Sony e Philips, un paio di ampli integrati audio e molto altro ancora. Allo stesso tempo ti confermo che Topping, Aune, Sabaj e compania li voglio comunque testare e soprattutto ascoltare: il mio attuale riferimento - per il mio portafogli - è ancora lo Young DSD di M2TECH che costa(va) quasi il doppio di un Topping DX7 Pro.
-
E' vero, la reperibilità è un grosso problema. Nei negozi specializzati toscani sono introvabili; il fatto che il Topping sia reperibile su Amazon e, data la politica di reso favorevole per utenti prime, questo giocherebbe molto a mio favore (solo provandolo con le mie elettroniche/speakers/PC posso capire come suona realmente). Aune invece va comprato nello store ufficiale, ove ovviamente vige la legge del recesso ma con procedure un po' più complicate.
Sposo molto ad ogni modo l'interesse della redazione di concentrarsi su audio e personalmente mi piacerebbe molto leggere qualche review legata ai multicanale in un futuro prossimo.
PS: Lo Young era da Di Prinzio se non erro, fai un salto e fregagliene uno per una review -
In riferimento al soggetto destinatario del DAC, speriamo che l'appetito venga mangiando
In ogni caso seguo interessatoanch'io sono curioso di vedere misurati altri apparecchi anche di qualità superiore
Concordo anche sul discorso difficoltà di reperibilità negli store fisici di apparecchi tipo Topping, SMSL.. (ma qui in Italia sono introvabili molti oggetti anche on-line e devi per forza optare per spedizioni internazionali con procedure doganali.. da cardiopalma se dovessi mai mancare la consegna)... cosa che mi dispiace molto perchè io anche per una cifra più elevata preferisco ascoltare ed acquistare dal buon vecchio negozio col tizio che ha esperienza decennale nel settore.
Mi sono fatto l'idea che tutta questa penuria di oggetti del genere sia dovuta al fatto che sono molto più usati dalla parte cuffiofila del mondo Hi-Fi, cosa che qui in Italia ho visto sempre poco, se non per nulla, trattata... -
Originariamente inviato da: AlexHRider;5056183Però è anche vero che c'è tanta roba disponibile senza aspettare. Un esempio è un altro prodotto con rapporto Q/P straordinario, ovvero S.M.S.L M500 che è anche compatibile MQA. Lo spedisce Amazon a 400 Euro in quattro giorni:... Concordo anche sul discorso difficoltà di reperibilità negli store fisici di apparecchi tipo Topping, SMSL....[CUT]
https://www.amazon.it/S-M-S-L-Lampl...o/dp/B07X6CF4VS
Semplicemente pazzesco. In questo caso il prezzo dovrebbe aumentare del 50% per poterlo vedere in negozio... Un prodotto così rischia di mangiarsi buona parte del mercato dei DAC e degli ampli per cuffia di fascia media.
La parte 'cuffiofila' nel frattempo è cresciuta e anche i punti vendita che hanno spazi con cuffie, DAC e ampli per cuffie a confronto. Solo per citarne tre qui vicino a casa mia, Di Prinzio, Angelucci e Playstereo.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5056544La parte 'cuffiofila' nel frattempo è cresciuta e anche i punti vendita che hanno spazi con cuffie, DAC e ampli per cuffie a confronto. Solo per citarne tre qui vicino a casa mia, Di Prinzio, Angelucci e Playstereo.
Vero, e correggimi se sbaglio, è un trend che ha ripreso campo abbastanza recentemente. Anche Natali oltre ad averne tante in negozio, ha dedicato una sezione apposita con tanto di dominio personalizzato per le Audeze. -
Mi è arrivata questa settimana la Fostex T50RP da Di Prinzio