Milano Hi-Fidelity 2021 - Luxury Audio
Parte 4 | Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la più longeva e fondamentale rassegna milanese, giunta alla sua XLVI edizione: un successo assoluto e addirittura sorprendente per gli espositori e per l'afflusso di visitatori, che mostra al mercato la via da percorrere.
Estelon, Cello
È sempre un piacere trovarsi di fronte un paio di Estelon per via della loro eleganza formale e, naturalmente, per il suono "grande" che sono in grado di produrre, il cui modello Forza avevamo avuto modo di apprezzare anche all'High End di Monaco di Baviera. Dunque ricordiamo che "le Forza utilizzano 5 altoparlanti Accuton suddivisi in quattro vie costituite da due woofer da 250mm con un sandwich di alluminio, un midwoofer da 190mm con la stessa struttura, midrange ceramico da 168mm e tweeter in diamante da 25mm.
Il peso di ciascun diffusore è di ben 150kg e ha una sensibilità di 90 dB". Non a caso, nelle grandi sale di Luxury Group di Alfredo Scauzillo, il programma musicale aveva connotati che indubbiamente esaltavano la capacità degli speaker di generare musica che pervadeva la sala non solo con "polarità" orizzontali, ma anche e soprattutto con un'ampia estensione verticale, non sempre presente in altri ascolti un po' inscatolati.
Estelon è un marchio nato in Estonia (come le prime tre lettere del brand lasciano far presagire), di cui Luxury Group è importatore esclusivo per l'Italia. Si tratta di speaker dotati di un forte impatto estetico, che gli ha consentito di vincere il Red Dot Design Award, e il CES Best of Innovation più in generale per le qualità dei prodotti. La linea produttiva è molto ampia e va dalle piccole XC MKII, dalla tipica configurazione D'Appolito e dalla probabile vocazione all'audiovideo (con il centrale X-Centro MKII) alle imponenti Extreme Limited Edition MKII. Ma Luxury distribuisce anche altri marchi quali Cello, Metaxas & Sins, Moonriver Audio, Once, Pilium, Siltech e Transcriptors.
In un angolo della prima sala c'era un set in quel momento inattivo con un paio di Estelon YB MKII di colore bianco (20.500€). Sul "palco" troneggiava invece il primo paio (di sole 10 coppie) di Estelon Forza Anniversary Edition nere, grandi anzi grandiose in tutto: 1,65 metri di altezza, 2 woofer da 25 cm, un midwoofer da 19 cm, un midrange in ceramica da 17 cm, un tweeter da 2,5 cm in diamante, impedenza nominale 3 Ohm (con un minimo 2 Ohm a 42 e 110 Hz, quindi attenzione alla scelta dell'amplificazione, che naturalmente non può scendere sotto i 20 watt), una sensibilità di 90 dB, per 150 chilogrammi a speaker e un prezzo di listino di 140.000€.
Le elettroniche erano delle Burmester: fonte CD classic line 061, preamplificatore top line 088 e amplificatori finali Top Line 911 MKIII (tanto per capirci, 350 Watt per canale, un damping factor di 2750 e una alimentazione con capacità di filtraggio di 130.000 uF). L'ascolto confermava appieno le qualità tecniche anticipate su carta dalle caratteristiche dichiarate, che invitano il fortunato acquirente ad individuare accuratamente i compagni di viaggio degni di queste ammiraglie del suono.
Quasi relegate in un angolo era esposta la chicca delle Once Su (9.950€), curiosissimi speaker wireless scuri a forma di tromba di diffusione dei vecchi megafoni (La voce del padrone): dei due vie autoamplificati a valvole con una potenza di 70 Watt, purtroppo proposti in forma statica.
La seconda sala era davvero enorme e le Estelon Forza nere erano affiancate da un paio di imponenti Sovereign/2001, speaker vintage che però produceva l'effetto di farle sembrare quasi piccole.
Qui il suono delle Estelon appariva più intenso e coinvolgente, forse anche per via della sorgente Wadia, del preamplificatore e della potente triamplificazione Cello che consentiva di riprodurre musica ad un volume davvero generoso, ma non debordante: niente effetto PA, insomma. La selezione musicale rimaneva volutamente epica, adatta ad esaltare i punti di forza del suono che inondava sonicamente la sala.
Per maggiori informazioni sui prodotti distribuiti da Luxury: luxurygroup.it
Similar Post You May Like
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Audioplus
Parte 6 | Audioplus ha presentato nel corso della kermesse milanese, un impianto costituito,... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Technics e Panasonic
Parte 5 | Nel corso dell'edizione milanese dell' hi-fidelity, Technics espone diverse linee... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Videosell e GTO
Parte 3 | Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Audioquality
Parte 2 | Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Intro - Parte 1
Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la più longeva... »