Roma Hi-Fidelity 2021 - Audio Living Design
Parte 1. Visita e ascolti a quattro orecchie nella saletta di Audio Living Design, produttore/distributore marchigiano di prodotti come Albedo, AVIDhifi, TAD, Vincent e VTL
Audio Living Design secondo Fabio Angeloni
Il set installato nella sala Traiano dei fratelli Davide e Cristiano Bastianelli, che producono e distribuiscono marchi di livello elevatissimo, ha avuto la capacità di mettere d'accordo tutta la redazione e molti degli utenti che hanno avuto la fortuna di poterlo ascoltare per la notevolissima qualità di riproduzione esibita. Albedo è un marchio italiano, quindi non importato e/o distribuito, che esiste da più di 20 anni, dominato dal progetto di Massimo Costa e prodotto proprio da Audio Living Design.
Avrei voluto udire le Albedo grandi, le Acclara Diamond (con tweeter in diamante e doppia linea di trasmissione simmetrica, cui il resto della redazione attribuisce una capacità di ricostruzione scenica davvero eccellente, al punto da decretarlo il migliore della rassegna), ma le volte che sono ripassato per ascoltarle mi è capitato in sorte il programma che vedeva in funzione le piccole Albedo Aptica MKII rovere. Non che si tratti di una editio minor, anzi, ma il rovello mi è rimasto: sarà per un'altra occasione. Ascolto, peraltro, comodo e piacevole grazie alla limitazione degli ingressi fissata a 10 persone per sessione.
Gli speaker Albedo Aptica MKII sono quasi piccoli, se rapportati all'altra coppia e quasi anoressici rispetto a quelli cui siamo abituati in grado di generare sonorità fortemente credibili, e lavoravano in coniugio con il finale stereo a valvole VTL SA400 II, con sorgenti che riproducevano CD, il SACD TAD D1000 MKII (ah, i loro speaker R1, sogno proibito da sempre!), ma anche vinili riprodotti dal giradischi reference AVID Acutus SP, con preamplificatore phono AVID Pulsare II e braccio SME V serie 5 con testina MC AVID Ionic. Nel set erano presenti anche il preamplificatore phono a valvole VTL TP2.5i e il preamplificatore a valvole VTL TL6.5 II.
La colonna sonora di Arancia Meccanica veniva resa con incredibile autorevolezza dalle Albedo Aptika, con un suono autorevole e al contempo raffinato che sembrava quasi tradire le dimensioni fisiche dello speaker. La riproduzione della voce femminile che ha fatto seguito, risultava molto naturale e presente. Forse il contrabbasso profondissimo faceva risuonare qualcosa in sala (con un suono lievemente lungo solo su alcune note), ma si è trattato di un peccato veniale, perdonato quando la voce ha iniziato a stagliarsi solida nella scena ricreata in maniera davvero naturale. Nel successivo brano di musica classica non apparivano incertezze di sorta in fase di riproduzione. Nella "brasilianata" che ha fatto ancora seguito gli speaker sono tornati a riprodurre musica in modo mirabile, ricreando uno scenario non solo credibile, ma anche fortemente veridico. Il percussionista si dava da fare con rototom e bonghi e dialogava con il batterista che usava a sua volta i suoi tomtom perfettamente accordati per una esplosione di colori e di dinamica che difficilmente mi passerà di mente.
Si tratta di un impianto di grande valore, che ha regalato ascolti da brivido, con una grande prestazione complessiva del set e, in particolare (come sempre), degli speaker, Albedo.
Audio Living Design secondo Marco Cicogna
Con piacere torno ad incontrare i due fratelli Bastianelli, sempre sul pezzo sia in Italia che nelle più importanti mostre internazionali. La nostra foto insieme al gruppo italiano al CES di Las Vegas era diventata una piacevole e rassicurante consuetudine. Sul mercato italiano Audio Living Design distribuisce marchi significativi come Albedo, Audia Flight, Audioplan, AVIDhifi, DoAcoustics, Dual, Dynavox, Kenford, MudrAkustik, Music Tools, SilverCom, T.A.C., TAD, Vincent e VTL. Tra questi ci sono alcuni tra i miei diffusori preferiti (TAD), ma l'insieme offre un portafoglio di prodotti vincenti. Notevole e quasi doveroso direi il successo dell'impianto presentato a Roma. Punto di forza i grandi diffusori italiani di Albedo, il modello Acclara Diamond, un sistema da pavimento dotato di driver ceramici e caratterizzato da un cabinet particolarmente denso ed inerte con le pareti laterali ulteriormente rinforzate da lastre metalliche tenute in tensione da barre interne.
L'impianto comprende il giradischi Avid Acutus SP con braccio ASME serie V, testina Avid Ionic, pre phono a tubi VTL TP 2.5, preamplificatore VTL TL 6.5 I. Come amplificatore finale ho potuto ascoltare (si alternavano nelle due giornate di sabato e domenica) sia il finale stereo VTL SA400 II, che la coppia mono di finali Audia Flight Strumento n. 8. In entrambi i casi c'era a disposizione una potenza capace di sonorizzare l'ampia sala con programmi musicali “impegnativi” ascoltati a livelli “disinvolti”.
Proprio qui ho avuto la possibilità di utilizzare una mia selezione musicale. Senza neppure scomodare i formati in alta risoluzione ho percorso una carrellata di registrazioni in formato CD, potendo verificare innanzitutto una impostazione timbrica sana ed equilibrata, priva di caratterizzazioni. La prima sensazione è quella di una gamma media trasparente, finanche incisiva nella resa del software, che evita ogni tentazione di addolcimento. L'ascolto del pianoforte fa esprimere lo strumento nell'ampiezza della tastiera senza privilegiarne alcuna parte. Le note veloci sono fluide e scorrevoli, mentre gli accordi più complessi sono risolti con certosina introspezione, anche nei passaggi più delicati. Questi driver ceramici si dimostrano veloci negli attacchi, esaltando il senso del ritmo e ricostruendo espressione e sfumature dell'esecuzione. Senza imbarazzo alcuno mi sono permesso di offrire alle persone che nel frattempo avevano occupato ogni posto disponibile della sala un finale a livello pressoché realistico della Sagra della Primavera nella celebre edizione Telarc firmata da Maazel con la Cleveland Orchestra. Quella grancassa viene resa con travolgente forza, ma esibisce anche un controllo notevole, come dimostra il lavoro egregio della sezione bassi del diffusore italiano (e dal ruolo per nulla secondario dei validi finali di potenza utilizzati).
Per maggiori informazioni: www.audiolivingdesign.it
Similar Post You May Like
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Spirit Torino
Parte 10 | Il report della nostra visita da Spirit Torino, produttore di cuffie e distributore... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audio Reference
Parte 9 | Visita e ascolti a 'quattro orecchie' dal distributore di Audio Reference che ha... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - VREL
Parte 8 | Il nostro report del Roma Hi-Fidelity prosegue nelle tre salette allestite con diffusori... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Gruppo Garman
Parte 7 | Il report della nostra visita da Gruppo Garman, punto vendita di Darkstar 9, Definitive... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Il Tempio
Parte 6 | Il report della nostra visita da Il Tempio, distributore di Acoustic Energy, Benz... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Gruppo Luxury
Parte 5 | Il report della nostra visita da Luxury Group, distributore dei marchi Cello, Estelon,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Acustica Applicata
Parte 4 | Il report della nostra visita da Acustica Applicata, che ha presentato soluzioni... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Cinema e Sound
Parte 3 | Il report della nostra visita da Cinema e Sound, distributore e punto vendita di... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audioplus
Parte 2. Visita e ascolti a quattro orecchie dal distributore di Absolare, Allnic, Etsuro*Urushi,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Audio Living Design
Parte 1. Visita e ascolti a quattro orecchie nella saletta di Audio Living Design, produttore/distributore... »
-
Roma Hi-Fidelity 2021 - Introduzione
Marco Cicogna, Fabio Angeloni ed Emidio Frattaroli introducono il reportage della più importante... »