Soundbar Polk Magnifi MAX AX SR

Emidio Frattaroli, Riccardo Riondino 15 Maggio 2023 Audio

Il modello top di gamma di Polk Audio, compatibile Dolby Atmos e DTS:X, è disponibile con e senza diffusori surround wireless, è dotata di un subwoofer senza fili particolarmente generoso da 10" oltre a ben 11 altoparlanti, due dei quali dedicati alla dimensione verticale: offre tanta sostanza ad un prezzo molto contenuto


- click per ingrandire -

Dopo aver esaminato i modelli Signa S4 e Magnifi Mini AX, torniamo ad occuparci delle soundbar Polk Audio con il  modello di punta, sempre all'interno della serie Magnifi: la soundbar MAX AX SR, compatibile con Dolby Atmos, DTS:X e subwoofer esterno wireless e abbinata ai diffusori surround senza fili SR2, gli stessi del modello 'Mini' e che mancano nel modello MAX AX, identico per barra e subwoofer al modello in prova e con i satelliti 'SR' che possono essere acquistati a parte; la connettività include le tecnologia Wi-Fi, Bluetooth, Airplay 2, Chromecast e Spotify Connect.


- click per ingrandire -

SOMMARIO

 

Costruzione e caratteristiche

 
- click per ingrandire -

L'imballo, molto robusto, è dominato dal subwoofer che pesa esattamente il doppio rispetto alla soundbar, ovvero 11,9 kg contro 5,83 kg. A corredo della scatola principale c'è anche la scatola più piccola per i due satelliti surround. Tra gli accessori, oltre ai cavi di alimentazione (circa 180cm) c'è un cavo HDMI di generosa sezione con anelli di ferrite alle estremità, oltre ad una dima e due piccoli accessori per il montaggio a parete.


- click per ingrandire -

La barra è larga poco meno di un metro e 15 cm (1142mm), è alta 72 mm ed è profonda quasi 12 cm. Al di sotto del tessuto di rivestimento, è nascosto un display per informazioni minimali ma efficaci. Sul profilo superiore troviamo sei tasti, gli stessi che sono anche nel modello 'mini'; da un lato quelli per il controllo del volume e dall'altro lato c'è l'accensione, la selezione degli ingressi e l'accesso diretto al collegamento 'Bluetooth' per l'utilizzo della barra come 'smart speaker'. Il design è decisamente più sobrio ed elegante e soprattutto meno 'plasticoso' rispetto al precedente modello MAX.


- click per ingrandire -

Caratteristiche dichiarate:

• Connessioni: 1 x uscita HDMI (eARC), 3 x ingressi HDMI, 1 x ingresso ottico;
• Formati sonori: Dolby Atmos, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital, DTS:X, DTS HD MA, DTS;
• Modalità suono: Film, Musica, Notte, Voice Adjust
• Bluetooth: SBC
• Driver: (soundbar): tweeter LCR = 3 x 19 mm
• Midrange LCR: 6 x 25x76 mm 
• Driver up-firing: LR= 2 x 64mm
• Driver (subwoofer): woofer = 1 x 254 mm
• Driver surround: gamma intera = 1 x 73 mm
• Nella confezione: soundbar, subwoofer, telecomando, cavo di alimentazione, cavo HDMI, cavo ottico, 2 batterie AAA, guida rapida, modello per montaggio a parete, distanziatori da parete
 Dimensioni soundbar: (larghezza x profondità x altezza): 1.142 x 72 x 118 mm
• Dimensioni subwoofer: 399 × 302 × 407 mm
• Peso soundbar: 5,83 kg
• Peso subwoofer: 11,9 kg


- click per ingrandire -

Il pannello posteriore è ben articolato ed ospita numerosi ingressi, oltre alla porta dell'alimentazione, c'è una porta USB 2.0 per gli aggiornamenti firmware, una porta TOSlink per 'audio digitale ottico, tre ingressi HDMI e una porta HDMI eARC dedicata al TV: mancano l' ingresso analogico e una porta LAN. C'è anche un tasto per forzare la connessione del subwoofer e degli eventuali satelliti e anche tre LED, uno per la conferma del collegamento WiFi e gli altri due per lo stato delle connessioni dei satelliti e del subwoofer.

 

Interno e costruzione


- click per ingrandire -

All'interno della soundbar, Polk ha inserito ben undici altoparlanti. Per il sistema LCR (Left, Center e Right) ogni canale è affidato ad un trittico di altoparlanti, con un tweeter centrale in cupola morbida con diametro di 19 mm e doppio mid-woofer ellittico con dimensioni di 76 mm x 25 mm. Per i canali di elevazione sono stati inseriti due midwoofer tondi con diamentro di 64mm. 

 
- click per ingrandire -

Il telaio è di materiale plastico, piuttosto rigido e 'sordo', mentre è stata posta tanta attenzione ai particolari e alle guarnizioni per stroncare qualsiasi vibrazione. Al centro lo spazio è suddiviso in tre; c'è la sezione di alimentazione con trasformatore e filtraggio; ci sono poi due schede principali con quella più grande che integra gli ingressi e il DSP e quella più piccola con la sezione di amplificazione in classe D.

 
- click per ingrandire -

Il subwoofer wireless ha dimensioni importanti: è un parallelepipedo 41x40x30 con driver affacciato verso il pavimento, assieme alla porta di uscita dell'accordo reflex, che restano sollevati grazie a quattro piedini. Questa configurazione permette di utilizzare il pavimento come ulteiore 'carico' per sostenere ulteriormente la gamma bassa. Su uno dei lati più corti del mobile, c'è la porta per il cavo di alimentazione, il tasto per forzare la connessione e un led di stato.

 
- click per ingrandire -

Il mobile è in MDF e presenta anche un rinforzo centrale che lascia intravedere l'inizio del condotto di accordo con una curva di 90 gradi. L'altoparlante ha un diametro di 25 cm con magnete e bobina di generose dimensioni e una cerniera che lascia intuire una bella escursione.

 

Configurazione e ascolto


- click per ingrandire -

Esattamente come per il modello 'Mini' (il test è a questo indirizzo), la configurazione è molto semplice: basta collegare i cavi di alimentazione, accendere il sistema e in pochi secondi tutto sarà collegato e perfettamente funzionante. Anche qui non è previsto un sistema di autocalibrazione per 'allineare' la fase e la timbrica ma abbiamo i controlli di tono, molto ben modulabili e una manciata di impostazioni predefinite che hanno effetti anche sulla timbrica.


- click per ingrandire -

La barra è dotata di tecnologia 'VoiceAdjust' per aumentare il livello delle voci senza influire sul resto dei contenuti riprodotti, non solo per i film, anche per la musica e funziona abbastanza bene con i film che hanno una traccia discreta per i dialoghi. Il piccolo display, minimale ma piuttosto 'loquace', indica con precisione anche il tipo di formato dell'audio in ingresso, utile ad esempio per verificare che la traccia 'Dolby Atmos' sia stata agganciata. Ho testato la MagniFi AX Mini collegata alla porta HDMI eARC di un Panasonic 55LZ1500 che ha un'altezza al limite dei 72mm, con il sub poggiato per terra, a poca distanza dalla soundbar, poggiata subito davanti al TV, sopra ad un mobile MALM con larghezza di 120cm che utilizzo abitualmente per la verifica delle soundbar. Ho sistemato i due diffusori surround su un paio di stand economici ma con altezza del piano di appoggio di 82cm. Ho iniziato subito l'ascolto, sia con brani musicali stereo che con tracce multicanale da alcuni Blu-ray di riferimento, senza verificare il posizionamento del sub e la modulazione dei controlli di tono.


- click per ingrandire -

Con mia grande sorpresa, l'equilibrio timbrico è già notevole ma tento comunque un posizionamento ancora più preciso del subwoofer con rumore rosa multicanale e un sistema RTA decisamente minimale: la mia app 'AudioTool' di 'JJBunn' con il microfono calibrato iMM6 di Dayton Audio distribuito da Axiomedia. Trovo in pochi minuti che c'è maggiore equilibrio con il sub dall'altro lato del mobile, staccato di 30cm e più vicino all'angolo della stanza. Modulo anche i controlli di tono, togliendo 1 dB in gamma alta e 1 dB in gamma bassa e il gioco è fatto. Oltre all'equilibrio timbrico, è la scena - piuttosto ampia e anche con una cera profondità - che mi stupisce di più. Ad occhi chiusi, potrei dire tranquillamente di essere davanti ad un sistema stereofonico con diffusori di grandi dimensioni. La scena c'è e l'immagine ha un'altezza credibile. Probabilmente la tecnologia SDA di Polk, utilizzata anche negli strepitosi diffusori Legend L800 (ne abbiamo parlato in questo articolo), funziona egregiamente.


- click per ingrandire -

Il subwoofer scende in maniera energica ben al di sotto dei 40Hz. Credevo che la soundbar non sarebbe stata in grado di 'star dietro' al generoso subwoofer e invece la pressione sonora generale è più che adeguata e non soltanto per installazioni all'interno di un condominio. In effetti gli altoparlanti che soffrono di più sono i piccoli diffusori dei canali surround che andrebbero sistemati più in alto, ad almeno iun metro di altezza, in modo da 'aiutare' La dimensione 'verticale' degli effetti Dolby Atmos che è molto presente oltre che divertente. Per ascolti 'notturni' o comunque in orari 'protetti', consiglio di attivare la compressione dinamica (preset notturno), magari con il 'voice adjust' più avanti, in modo da seguire bene i dialoghi e gli effetti sonori senza dover esagerare con il controllo del volume.

 

Conclusioni e pagella

Con grande sorpresa, almeno per quanto mi riguarda, la Polk Audio Magnifi AX SR  si è comportata molto bene su tantissimi fronti: è un sistema molto semplice da installare e mettere a punto, ha un buon numero di ingressi HDMI, è compatibile con Dolby Atmos e DTS:X oltre che con i principali assistenti vocali, ha una timbrica sorprendente e anche un ottimo stage sonoro, anche in senso verticale, il tutto con un rapporto qualità prezzo così elevato da meritare il nostro 'Editor's Choice'. Vi consigliamo di ascoltarla presso uno dei tanti punti vendita in cui è in dimostrazione.


- click per ingrandire -

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,3

Costruzione 8,5
Design 8,5
Versatilità 8,0
Qualità Audio 7,5
Rapporto Q/P 9,0

Per maggiori informazioni sulle soundbar e sui prodotti Polk Audio: it.polkaudio.com

 

Similar Post You May Like

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Roberto Furio

    24 Maggio 2023, 19:09

    alimentazione dei surround?

    bel prodotto e fantastica recensione: un dubbio: i due canali surround si collegano all'alimentazione di rete, giusto? Non hanno una batteria interna ricaricabile (tipo la JBL 9.1), vero?
  • Emidio Frattaroli

    05 Luglio 2023, 16:28

    Esatto Roberto: devono essere collegati ad un alimentatore da 12-15 volt e 1,2 Ah, fornito nella.confezione. In teoria con un powerbank e uno step-up per.aumentare la tensione...
  • alex karo

    27 Dicembre 2023, 19:28

    Confronto con altre soundbar Dolby Atmos

    Innanzitutto i miei complimenti per l'eccellente recensione Emidio Frattaroli e Riccardo Riondino.
    La domanda che vi pongo è la seguente: quale modello preferire fra questa Polk Magnifi Max AX SR, la Samsung HW-Q930C (o anche la 990, cambia poco) e la LG S95QR? Da abbinare ad una tv OLED LG G3 da 65.
    Almeno sulla carta, le caratteristiche sono molto simili fra di loro. A vantaggio della LG e della Samsung vi è un numero maggiore di canali up-firing (5 per la LG, 4 per la Samsung). Ma quanto possono incidere realmente in positivo questi canali in più rispetto ai soli 2 della Polk?
    Suppongo invece che a vantaggio di quest'ultima ci sia una qualità costruttiva e di ascolto da primato.

Focus

News