Roma Hi-Fidelity 2022: Centro Musicale
Centro Musicale presenta due diverse sale piene di macchine che non possono che ingolosire i potenziali clienti. La visita di AV Magazine analizza quanto presente nella sala solo audio e nella suite audiovideo multicanale. Buona lettura.
Di Centro Musicale abbiamo già parlato su AV Magazine. Si tratta di una realtà romana i cui natali affondano nel 1972 e che quindi proprio quest'anno compie ben mezzo secolo di attività. La struttura offre agli appassionati prodotti audio-video e, come da tradizione, anche strumenti musicali. Il punto vendita romano, sito in via Val Pellice 85/95, offre 3 diverse sale d'ascolto, due per l'audio ed una per l'audiovideo multicanale.
Prima dell'hi-fidelity abbiamo intervistato ai nostri microfoni Luca Di Brigida, responsabile del reparto HiFi e Video, per raccontarci la mission dell'azienda e anticiparci i prodotti che avremmo potuto vedere alla fiera, anche in relazione alla partnership con Home Vision. Dall'anno scorso, infatti, Centro Musicale è entrato a far parte della famiglia Home Vision: un gruppo di 50 punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale, che rappresentano un vero e proprio gruppo di acquisto, con accesso esclusivo ad alcuni interessanti prodotti.
Centro Musicale era presente all'Hi-Fidelity con due diverse sale. Nella sala principale, sita al piano -1, l'impianto suonante era costituito da un giradischi Marantz TT-15S1 e da un lettore Marantz CD 60 che alimentavano musicalmente l'integrato streamer Marantz Model 40n, che a sua volta pilotava una coppia di Focal Kanta 2 limited edition in colorazione Gauloise. Il giradischi Marantz TT-15S1 ha un telaio in resina acrilica ed è completo di una testina MM racchiusa in un corpo di elegante ebano, ha braccio anodizzato, motore isolato dal telaio e sistema anti-skating magnetico. Il lettore Marantz CD 60 usufruisce di un nuovo circuito HDAM, utilizza diodi a barriera Schottky ad alta velocità e corrente, condensatori di accumulo di corrente sovradimensionati e regolatori di tensione migliorati.
L'integrato streamer Marantz Model 40n può prelevare materiale sonoro da Spotify, Amazon Music HD, Tidal e altri servizi, oltre ad essere compatibile con Alexa, Google e Siri, ed è in grado di erogare 70 + 70 Watt su 8 Ohm. Gli speaker a tre vie con doppio woofer Kanta 2 LE hanno una sensibilità di 91 dB, una tenuta in potenza di 300 Watt, per un peso di 35 kg. I loro coni in sandwich Flax sono stati combinati con un tweeter IAL3 al berillio, mentre il midrange usa una sospensione con tecnologia TMD (Tuned Mass Damping) e - come tutti i Kanta - al fine di stabilizzare il campo magnetico viene sfruttato un motore NIC (Neutral Inductance Circuit).
La sala ricomprendeva anche una ben organizzata postazione di ascolto per le cuffie elettrostatiche STAX SR-009S e SR-007. In esposizione statica c'erano anche i diffusori Polk Audio serie Reserve e XT, i diffusori Focal Aria 948 e Focal Aria 926, elettroniche Naim e giradischi Rega. Era presente anche un corner dedicato ai prodotti Denon Home, con i modelli 150, 250 e 350.
Nell'ascolto del set della sala principale, con Denon e Focal Kanta 2, si disvelava subito un suono brillante, controllato, moderno, che produceva un'immagine sonora compatta dove pure - però - i singoli elementi sonori si stagliavano nell'aria con invidiabile precisione. Il suono dei piatti veniva reso in modo cristallino, i fiati venivano sonicamente tirati a lucido; la tonalità generale appariva sempre neutra (qualità piuttosto rara), mai eufonica, al contempo non inutilmente trattenuta. Su Denon e Focal si può sempre scommettere ad orecchie chiuse, ma queste nuove Kanta 2 sembrano aver ulteriormente innalzato l'asticella rispetto alla già ottima generazione precedente.
Nella saletta al piano +1, invece, era in funzione un sistema home cinema con Laser TV Hisense TriChroma L9G sonorizzato con una Soundbar 550 Denon Home e con il subwoofer Denon Home da 8 pollici. Questo videoproiettore può esibire molte frecce nella sua faretra: raggiunge la risoluzione 4K/UHD, ha un sistema di illuminamento a tre laser (che garantisce più di 25.000 ore di intrattenimento) e un flusso luminoso massimo di 3.000 lumen, certificazione tivùsat, è in grado di riempire schermi ALR fino a 130", ha porte HDMI 2.0 (una delle quali con supporto ARC), dualtuner digitale terrestre e satellitare con slot per modulo CAM CI+, assistente vocale Alexa, speaker incorporati, dispone di Wifi dual band 802.11a/b/g/n/ac, supera addirittura (107%) lo spazio colore BT.2020, compatibilità HDR/HLG, ha funzioni smart per la visualizzazione di Netflix, Youtube, Prime Video, RAIPLAY. DAZN, Chili e Rakuten, oltre alla compatibilità HbbTV 2.0.2 per visualizzare RAI4K e l'installazione è inclusa nel prezzo.
Il mercato attuale guarda con sempre maggiore favore a questi videoproiettori a tiro corto, seguendo i desideri di coloro che si orientano verso prodotti poco ingombranti e facilmente installabili in ambiente. La laser TV Hisense esibiva nella suite di Centro Musicale una nitidezza da sturbo, forse aiutata dalle splendide immagini BR UHD di Shang-Chi. Il sistema wireless audio Denon Home era tenuto ad un livello troppo basso per poterlo valutare, ma l'immagine generata dal triplo laser del videoproiettore su schermo ad alto contrasto da 120" era talmente di impatto che da sola bastava ad attrarre visitatori come falene. Una interessante prerogativa legata al set in visione è che il videoproiettore viene tarato nella casa dell'acquirente.
Per maggiori informazioni: centromusicalesrl.it
Similar Post You May Like
-
Roma hi-fidelity 2022: Gruppo Garman
Anche questo anno Gruppo Garman tra i protagonisti del Roma hi-fidelity,con una saletta home... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Yamaha e Sound of the Valves
Per la prima volta al Roma hi-fidelity, Yamaha, un marchio che non poteva assolutamente mancare... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Axiomedia e Spirit
In questo articolo presentiamo due protagonisti del panorama audiofilo nostrano. Axiomedia,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: VREL Electroacoustic
Gli speaker di VREL adottano una filosofia innovativa ed apparentemente spregiudicata. L'abolizione... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Majandi, Microsound Technology, Revoxmania
Le due salette del nuovo 'triumvirato' Revoxmania, Microsound Technology e Studio Majandi,... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Luxury Audio. Estelon, Pilium, Raidho
Le sale di Luxury Audio sono sempre affollate da macchine che vale la pena di ascoltare. Questa... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Acustica Applicata
Risulta particolarmente interessante far visita alla sala di Acustica Applicata. Una sala che... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Audio Graffiti e Viva Audio
I sofisticati prodotti Viva Audio distribuiti da Audio Graffiti centrano il bersaglio ed offrono... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022: Omega Audio Concepts
Giunti alla lettera Omega è difficile far di meglio. Il messaggio 'subliminale' di Omega Audio... »
-
Roma Hi-Fidelity 2022 - Intro
Il pieno successo dell'edizione romana, 48a edizione assoluta dell'Hi-Fidelity di Stefano Zaini,... »