Giradischi Technics SL-100C vs. 1210MK7 vs. 1500C vs. 1200GR2

Johnny V 22 Luglio 2024 Audio

Che tu sia esperto o alle prime armi poco importa perché Technics accontenta tutti gli appassionati di vinile da oltre 50 anni ed in questo articolo ti darò i miei consigli su quale modello scegliere in base alle tue esigenze e soprattutto in base al tuo budget.

introduzione

Sono certo che molti di voi come me avranno avuto per anni la fissa per un giradischi Technics, poi finalmente soddisfatta; altri di voi forse stanno per arrivarci, stanno mettendo i soldi da parte, ma sono indecisi su quale modello orientarsi. Ecco perché ho voluto inviare questo pezzo al Frattaroli: è quello che avrei voluto leggere io quando stavo per acquistare il mio primo giradischi Technics. Per scriverlo ho scelto quelli che secondo me sono i modelli da tenere in considerazione OGGI per approdare su questo marchio leggendario: SL-100C, SL-1210MK7, SL-1500C ed SL-1200GR2 che da qui in poi abbrevierò in 100C, MK7, 1500C e GR2.

 

SOMMARIO

 

Caratteristiche comuni


- click per ingrandire -

Andiamo subito alla sostanza, non prima però di chiedervi la massima attenzione su un aspetto fondamentale che vi servirà ad orientarvi nella scelta del giradischi. A parte il GR2, dove le differenze con gli altri modelli si fanno più evidenti, per 100C, MK7 e 1500C la base di partenza è praticamente la stessa. Le caratteristiche comuni a 100C, 1500C ed MK7 sono molte, ad iniziare dal peso complessivo del giradischi di circa 10 kg; inoltre, per tutti e tre i modelli il corpo è composto da uno strato superiore in alluminio pressofuso ed uno strato inferiore in ABS e fibra di vetro. ABS è un polimero utilizzato in industria per la sua tenacità e la sua capacità di resistenza agli urti quindi la sua capacità di ammortizzare. ABS unito alla fibra di vetro vi può dare un'idea della compattezza del plinto di questi giradischi.


- click per ingrandire -

Anche il piatto è lo stesso,  ha un peso di circa 2 kg ed è composto da un doppio strato, quello superiore in alluminio pressofuso ed uno inferiore gommato per ridurre le vibrazioni, sempre nemiche di un giradischi. Nonostante il peso, il motore è così potente da impiegare meno di un secondo nel passare da zero - cioè da fermo - a 33 giri stabili. Chiudiamo la lista delle caratteristiche comuni ai tre modelli con il motore a trazione diretta “coreless” (senza nucleo) per ridurre drasticamente il fenomeno del cogging, quel disturbo derivante dalla rotazione che in un giradischi va limitato il più possibile, sempre per ridurre le vibrazioni. Non mancano i piedini antivibrazione regolabili in altezza e classico braccio ad S in alluminio, anche questo regolabile in altezza. Cambia il meccanismo del sollevamento della torretta del braccio però l'importante è che in tutti i giradischi il braccio si possa alzare ed abbassare.


- click per ingrandire -

Teniamo conto - e concludo la premessa - che per tutti i giradischi presenti in questo articolo, quindi tutti e quattro, vengono utilizzate delle tecnologie derivanti dallo sviluppo sui modelli di fascia alta e altissima di Technics che vengono qui ottimizzate per il mercato consumer.

 

Technics SL-100C

Il 100C è il modello entry level tra i giradischi Technics dedicati all'ascolto. Arriva sul mercato nel 2021, quindi 2 anni dopo il grande successo del 1500C e sulla base di quel successo Technics ha cercato di avvicinare ancora più appassionati al mondo del vinile abbassando leggermente il prezzo e rimodulando qualche caratteristica senza però snaturare le fondamenta del 1500c e quindi: peso di circa 10 kg, piatto bello massiccio e tutte le altre caratteristiche comuni che vi ho descritto nella premessa.


- click per ingrandire -

Insomma, il 100C è un carro armato che garantisce solidità e prestazioni uniti ad un look minimal che strizza l'occhio il gusto contemporaneo… E poi lo sappiamo che il nero sta bene su tutto. Il 100C è anche il giradischi Technics meno costoso ad avere il sollevamento automatico del braccio a fine disco, disattivabile. Esaminando freddamente i dettagli il 100C è a tutti gli effetti un 1500C senza il prephono integrato e con una testina in dotazione più basica, l'AT-VM95c che ha uno stilo conico, che lo sappiamo non è il top, però suona più che dignitosamente.

Devo dire che pur essendo un amante di Technics ero rimasto un po' scettico quando questo giradischi è stato annunciato perché non ne capivo molto il senso e soprattutto temevo che avrebbero risparmiato anche su altri dettagli costruttivi per abbassare il prezzo e invece così non è. Te ne rendi conto appena lo tiri fuori dalla scatola, riconosci subito la base solida di Technics, affidabile, robusta, quella che vi ho descritto. Te ne rendi conto ancora di più mentre lo installi, quando senti quell'emozione che sale per poi schizzare alle stelle quando fai partire il piatto. Il prezzo di listino di poco superiore ai 1.000 euro è in linea con quello che offre e in definitiva il 100C è un ottimo lasciapassare per entrare nel mondo Technics.


- click per ingrandire -

Certo… con un prezzo leggermente più aggressivo diventerebbe davvero un "Best Buy" e la testina - seppur suonante - è la prima cosa che vale la pena sostituire. La serie AT-VM95 consente di passare da uno stilo conico ad uno ellittico fino ad arrivare ad uno shibata senza dover cambiare il corpo della testina e senza svenarsi ed in modo molto semplice, anche per i meno esperti.

 

Technics SL-1210MK7


- click per ingrandire -

L’MK7 ha un prezzo di listino simile, quindi circa 1.000 euro, però va detto che nasce come modello rivolto ai dj per via dell'iconico piatto con i dot che si abbina alla luce strobo per verificare con un'occhiata che i giri siano giusti e naturalmente per via dei controlli dedicati alla variazione del pitch che sono essenziali nel mondo del djing. Questo si può intuire subito ad una prima occhiata, ma l'mk7 ha un'altra caratteristica importante che gli altri giradischi di questo video non hanno e anche quella è specifica per l'uso a cui è idealmente rivolto.


- click per ingrandire -

Rimuovendo il piatto troviamo una serie di switch con cui andremo a regolare la forza della coppia motore e anche del freno motore, possiamo scegliere il colore della luce strobo che sia blu o rossa, attivare o disattivare la rotazione inversa ed i 78 giri.


- click per ingrandire -

L’MK7 arriva senza testina e quindi dovremo acquistarla a parte. Un valido esempio può essere la Concord Black realizzata da Reloop in collaborazione con Ortofon. Altra caratteristica rivolta al mondo del DJ è il tappetino in feltro anziché il classico gommato che troviamo in tutti gli altri giradischi presi in esame. La gomma per sua stessa natura ammortizza le vibrazioni e diventa una cosa unica col vinile, nel senso che il disco non scivola. E questo va bene per l'ascolto. Il feltro invece viene scelto proprio per far scivolare il disco e quindi rendere più agile lo scratch e le altre operazioni. Spesso l’MK7 è acquistato anche da chi non è un dj, non lo sarà mai, ma vuole comunque un giradischi con quel look iconico che richiama il leggendario SL-1200mk2 del 1979 e allo stesso modo vuole risparmiare qualcosina sugli odierni GR e GR2. 


- click per ingrandire -

Non è una cattiva idea, però l'mk7 proprio per la sua natura da strumento professionale, quindi tendenzialmente alloggiato nei flight case, non ha le cerniere per il coperchio antipolvere e non ha la predisposizione per installarle ex-post. Naturalmente il coperchio antipolvere viene fornito in dotazione, ma potremo solo appoggiarlo sul corpo, non diventa un tuttuno col giradischi. Per alcuni, me compreso, questo dettaglio è fondamentale; per altri invece ha poca rilevanza perché andrà bene così oppure realizzeranno delle cerniere in autonomia. Occhio però col fai da te perché il rischio di realizzare un accrocchio inguardabile è molto alto.

 

Technics SL-1500C

Il 1500c è stato il mio primo giradischi Technics. Quando l'ho acquistato nel 2019 lo consideravo il possibile giradischi definitivo per ogni appassionato come me che non spende 1.000 euro come se fossero 10, ma che riesce a metterle piano piano da parte per realizzare il proprio sogno. Perché nel 2019 ho scelto il 1500c? Perché lo risceglierei oggi? All'epoca era il modello entry level di Technics, tradotto: quello che costava meno. Oggi questo status spetta al fratellino 100c. Aggiungo che mi ero fatto le ossa sulla AT-LP120 di Audio-Technica ed ero pronto a passare a qualcosa di maggior valore potendo smanettare con più consapevolezza, con meno timore di fare danni ed infine perché il 1500c ha il prephono integrato a bordo, l'unico ad averlo tra i giradischi di questo video.


- click per ingrandire -

Per me che avevo combattuto per un mese, forse anche di più, con un vecchio Pro-ject Essential che mi aveva creato gravi problemi mai risolti di hum, il prephono integrato del 1500c sarebbe stato un paracadute come lo era già stato quello del 120 di Audio-Technica. Naturalmente, manco a dirlo, il 1500c non ha mai avuto problemi di hum e quindi il prephono mi è stato utile, ma non indispensabile. L'ho utilizzato fino a quando sono passato ad un amplificatore più serio con uno stadio phono di qualità. Da lì poi, con calma, Il passo successivo è stato l'acquisto di un prephono esterno.


- click per ingrandire -

Il 1500c è l'unico giradischi Technics attualmente in produzione ad avere anche la colorazione bianca che io ho potuto vedere dal vivo quando sono stato all’hi-end di Monaco e vi assicuro che dal vivo rende molto meglio che in foto. Il 1500c poi ha un'altra caratteristica apprezzatissima, presente anche sul 100c: il sollevamento automatico del braccio a fine corsa del disco, una caratteristica molto utile durante le mie giornate nello studio di VinilicaMente quando metto su un vinile, inizio a spostare, sistemare, a cercare altri dischi, intanto la musica finisce e dopo un po' sento il clac del sollevamento del braccio mentre io sono perso in mille altri pensieri e mestieri.


- click per ingrandire -

Altra caratteristica senza dubbio vincente sul 1500 C è la testina scelta da Technics per accompagnarlo. Per quanto io non impazzisca per la 2m Red di Ortofon devo anche dire che nei miei blind test effettuati su amici appassionati di vinile in un confronto A/B con qualsiasi altra testina, 8 volte su 10 hanno preferito la 2m Red.

Se mi seguite su YouTube avrete visto l'evoluzione del mio setup nel corso del tempo e quindi saprete che sul mio 1500c non ho utilizzato quasi mai la 2m Red, ma ho installato una 2m Black con grande soddisfazione e se può rientrare nel vostro budget è il primo upgrade che vi consiglio di fare. Magari se non potete arrivarci subito o non volete arrivarci subito pensate ad una 2m blue. Nonostante io sia passato da poco al lato oscuro della forza con un portentoso GR2, il 1500c è il giradischi che ancora oggi consiglierei ad un amico per entrare nel mondo Technics; ancora oggi, come dicono gli americani, lo considero il "best bang for the buck".

 

Technics SL-1200GR2

Se siete comuni mortali come me Io consiglio di arrivare al GR2 dopo qualche anno di esperienza per poi fermarvi perché ha tutte le carte in regola per essere il vostro giradischi definitivo. Il GR2 pesa circa 11,5 kg, quindi 1,5 Kg in più rispetto agli altri giradischi. Più pesante e solido grazie alla struttura superiore in alluminio pressofuso ed inferiore in BMC che è un polimero termoindurente rinforzato con fibre di vetro.


- click per ingrandire -

Anche il piatto è più pesante, di ben 500gr, ed i piedini sono sempre regolabili in altezza e contengono all'interno della loro struttura gomma siliconica per smorzare ulteriormente ogni possibile vibrazione. Da notare che il GR2 rispetto al GR introduce anche una miglioria lato software, il ΔΣ-Drive (Delta Sigma Drive) che elimina anche la più piccola vibrazione derivante dal motore e garantisce una rotazione ancora più accurata ed omogenea sfruttando il perfezionamento del segnale digitale messo a punto nell'amplificatore di fascia alta SU-R1000.


- click per ingrandire -

Sempre prendendo spunto dai componenti di fascia alta è stata realizzata un'alimentazione estremamente silenziosa: in questo caso è stato ereditato il circuito per la cancellazione del rumore dal modello top di gamma SL-1000r. Il GR2 Arriva senza testina e quindi ai 2.000 di partenza dobbiamo aggiungere quelli per una testina degna di questo giradischi: una 2m Blue può andare bene, ma io consiglio spassionatamente una 2m Black. Se si vuole andare su una testina MC possiamo pensare ad una AT-33EV o ancora meglio AT33-SA che è la morte sua e sarà uno dei miei prossimi upgrade.

 

Conclusioni


- click per ingrandire -

Per trarre le conclusioni mi faccio aiutare da questa infografica* che ho preparato appositamente per voi. Serve a darvi le informazioni essenziali; potrete consultare i dettagli sui manuali d'uso scaricabili dal sito di Technics.


- click per ingrandire -

Non ho inserito volutamente prove audio in questo confronto perché non avrebbero dato risultati utili, nel senso che stiamo parlando di macchine che dal punto di vista della resa audio offrono prestazioni simili, molto simili nel caso di 1500c, 100c ed mk7, con il gr2 che migliora leggermente. A fare la differenza è soprattutto la testina scelta.


- click per ingrandire -

Quindi al netto di tutte le variabili in gioco, se volete mettervi in casa il vostro primo giradischi Technics, se non siete dj e riuscite a resistere al fascino iconico del piatto con i dot, andate tranquilli sul 1500c sapendo che il GR2 è senza alcun dubbio coomplessivamente, superiore ma a cambiare sono alcune finezze, non la sostanza, che è ottima per tutti.

Tutti i giradischi Technics presenti in questo articolo sembrano scolpiti nel granito per la sensazione estetica e soprattutto tattile che restituiscono quando li utilizziamo. Un giradischi Technics è solido, affidabile ed estremamente comodo ed ho utilizzato questo aggettivo non a caso perché non potrei mai rinunciare alla comodità del braccio con sgancio rapido. Insomma, per parafrasare un noto spot di qualche anno fa… un giradischi Technics è per sempre, basta solo scegliere quale.

Per maggiori info: technics.com/it

Link al canale youtube: youtube.com/@vinilicamente

SOMMARIO

 

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News