Andoer 4K 16MP Action Camera
Che tipo di qualità video e audio è lecito attendersi da una action-cam a risoluzione 4K, con una montagna di accessori, custodia subacquea e dal prezzo di circa 60 Euro? Cerchiamo di scoprirlo in questa prova anche con alcune misure oggettive
Hands on
La camera è già inserita nel guscio protettivo waterproof all'interno della confezione. Il meccanismo per la rimozione della stessa dallo chassis non è molto agevole, comunque efficace per una buona tenuta stagna. Dopo averla estratta dal contenitore, abbiamo provato a collegare la cam ad un computer con sistema operativo Windows 7.
La camera si accende in maniera quasi istantanea e sul menù ci presenta la scelta tra modalià fotocamera e modalità di caricamento della batteria; viene anche riconosciuta come dispositivo USB collegato al computer ma i driver non sono caricati correttamente, per cui, pur evidenziandola come disco esterno rimovibile nelle risorse del computer, in realtà la memoria SD del dispositivo non è leggibile e quindi non è possibile fare l'upload diretto delle nostre foto o video. Abbiamo provato a cercare in rete driver compatibili o appropriati, con vani risultati.
La Action Camera può dunque funzionare come cam USB scegliendo la modalità fotocamera per effettuare videochiamate con appositi programmi come Skype, Facebook, etc. Purtoppo il dispositivo deve essere ben carico perchè, in caso di batteria non piena, la cam è solita andare in stand by dopo poco tempo, rendendone praticamente impossibile l'utiizzo. Attraverso il pulsante di on/off, si può navigare tra le varie modalità tra cui la cattura di filmati 4K a 30fps, di immagini a 16megapixel, di video FHD a 60fps, un lettore video per guardare le nostre registrazioni direttamente sul display in dotazione e il menu per le impostazioni, in cui è possibile configurare la risoluzione video, la qualità delle foto, l'esposizione, la modalità wifi, impostazioni generiche, etc.
La camera è compatibile con la app Sports XDV, disponibile per Android ed iOS che ci permette di utilizzare un dispositivo mobile come telecomando remoto per il nostro dispositivo di registrazione. Il collegamento avviene tramite connessione Wifi, con la nostra action cam che si trasforma in un vero e proprio hotspot wifi. Possiamo quindi controllare tutte le operazioni tramite il nostro smartphone, scegliere di registrare video, scattare foto e settare al volo le varie impostazioni tra cui le modalità video, la risoluzione video, la qualità delle foto, le impostazioni di esposizione, il bilanciamento del bianco e tutti gli altri setting configurabili dall'apposito menù direttamente sulla cam. Non è possibile però scegliere di salvare i nostri filmati o le nostre foto direttamente sulla memoria del dispositivo mobile utilizzato come controllo remoto ma siamo costretti ad usare la memoria microSD inserita nella action cam.