Huawei MateBook 13

Franco Baiocchi 19 Settembre 2019 AV Professional

Il Matebook 13, evoluzione del modello "X" ha un design elegante, compatto, sottile e leggero, costruito con ottimi materiali, un display con tecnologia LCD IPS di ottima qualità, ben tarato di fabbrica, compatibilità con lo streaming HDR e il Dolby Atmos.

Caratteristiche, costruzione e hands on


- click per ingrandire -

Lo Huawei Mateboox 13 è l'evoluzione del Matebook X di cui avevamo parlato in questo articolo ed è disponibile nelle versioni con CPU Intel Core i7 oppure Core i5, memoria per l'archiviazione da 256 o 512 GB, scheda video integrata Intel UHD Graphics 620 o NVIDIA GeForce MX150, display con capacità multitouch o meno. In particolare il Matebook 13 che abbiamo ricevuto in laboratorio, è dotato di schermo con diagonale da 13 pollici, con tecnologia IPS (In-Plane-Switching) e risoluzione 2160 x 1440 px, processore Intel Core i7-8565U di ottava generazione, scheda grafica Intel UHD 620, memoria RAM 8 GB LPDDR3 2133 MHz, memoria di massa SSD da 512 GB, batteria da 41,8 Wh (3,670 mAh@11,4 V), sistema operativo Windows 10 Home, spessore di 14,9 mm e peso di circa 1,3 kg


- click per ingrandire -

Il design e lo châssis, sono praticamente identici a quelli del Matebook X. La differenza più importante riguarda la dissipazione termica. Il Matebook X è  "fanless", ovvero senza ventola per la dissipazione termica,  sfruttando materiali tipici dell'industria aerospaziale come il PCM (materiali a cambiamento di fase) che permettono, grazie alle loro caratteristiche chimico-fisiche, la dissipazione del calore di componenti come CPU e GPU. Il Matebook 13, d'altro canto è realizzato con una scocca in metallo ed è dotato di due ventole Shark Fin 2.0 prodotte da Huawei per dissipare il calore più rapidamente.

 
- click per ingrandire -

Anche il Matebook 13 è esteticamente gradevole, curato in ogni dettaglio, con ottime finiture diamantate su ogni angolo, piacevole al tatto. E' ben ingegnerizzato, con una grande attenzione costruttiva, interamente realizzato in metallo ed è molto sottile e leggero. L'appoggio su una superficie piana è ben saldo e stabile grazie a 4 piedini di gomma dura che sporgono leggermente dalla base del notebook e che garantiscono un attrito sufficiente. Grazie ad un incavo nella base del notebook che forma un piccolo dente con il blocco display, si riesce comodamente ad aprire anche con una sola mano. 

 
- click per ingrandire -

Il display da 13 pollici ricopre quasi interamente la superficie a disposizione con un piccolissima cornice sui lati e sul bordo superiore in cui è innestata una camera da 1 megapixel. Tra la cornice inferiore del display e i tasti funzione, sono alloggiati due altoparlanti molto efficienti, con elaborazione Dolby Atmos. Subito a destra il grande pulsante di accensione/spegnimento che è anche un lettore di impronte digitali. Il Matebook 13 è leggermente più spesso e pesante rispetto al Matebook X, forse per la presenza del sistema di dissipazione del calore a doppia ventola.

  
- click per ingrandire -

Gli unici connettori di cui è dotato l'ultrabook di casa Huawei sono un minijack da 3,5 mm per l'uscita audio e l'ingresso microfono e due connettori USB Type-C 3.1 posti lateralmente sul corpo del dispositivo. Il connettore a sinistra è utilizzato per l'alimentazione e per il trasferimento di dati; quello a destra è per il trasferimento di dati e per le connessioni video (HDMI, DisplayPort). Al connettore destro è possibile collegare un HUB, il MateDock 2, dotato di connettore USB standard, connettore USB Type-C, Connettore VGA e connettore HDMI. La confezione del dispositivo da noi analizzato, oltre al Matebook X include anche il MateDock 2, un alimentatore Huawei MateBook charger 65 W (5V/2A, 9V/2A,12V/2A, 15V/3A, 20V/3,25A) e un piccolo manuale di istruzioni.


- click per ingrandire -

Il Matebook 13 è dotato di interfaccia NFC e anche della suite software "Huawei Share" che permette di scambaire file e tanto altro ancora con smartphone compatibili Huawei (circa 30 tra Huawei Mate, Huawei P e Honor); l'elenco completo è a questo indirizzo. Dopo aver configurato telefono e computer, sarà possibile scambiare immagini e video, documenti, effettuare registrazioni dello schermo e anche scambiare testo con "copia e incolla" dallo smartphone al PC in maniera semplice e immediata, il tutto toccando con lo smartphone la zona "NFC" identificata dal logo "Huawei Share". Ne abbiamo verificato il funzionamento con esemplare di Huawei P30 e in effetti il sistema è veloce e affidabile e consente di fare a meno del cavo senza alcun rimpianto.


- click per ingrandire -

 

Scheda Tecnica

Produttore Huawei Modello Matebook 13
Listino € 1.199,99 Colore  Space Grey
OS Windows 10 Home Sensori Sensore di luce ambientale, impronta digitale e sensore effetto Hall
CPU

Intel Core i7-8565U di ottava generazione

GPU  Intel UHD 620
RAM 

8 GB LPDDR3-2133

ROM 512 GB SSD PCI-e X4 
Dimensioni schermo 13 pollici Tecnologia LCD IPS
Rapporto di contrasto

1000:1

Luminosità 300 nit
Risoluzione  2160x1440 Connettività Bluetooth 5.0
Dimensioni

286x211x14,9 mm

Peso 1,3Kg
Note e ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni: consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-13/

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News