Il re leone
Venticinque anni dopo il cartone, arriva il live action o meglio il photo real della storia che ha commosso e torna a commuovere grandi e piccini. Che futuro ci aspetta grazie al sempre maggior realismo di quello che una volta erano disegni animati
Gli animali della savana accolgono il loro futuro re, il leoncino Simba figlio di Mufasa e Sarabi. Solo lo zio Scar pare non gradire il nuovo arrivato. Simba cresce insieme a Nala, si avventura dove non dovrebbe, finché si ritrova lontano da casa. Ritrovare la strada sarà un viaggio difficile in cui dovrà sconfiggere prima di tutto i suoi fantasmi interiori.
Dopo Il libro della giungla che aveva quasi raggiunto il miliardo di dollari Jon Favreau dirige la nuova versione di un altro classico Disney. E stavolta il miliardo lo supera abbondantemente collocandosi (per il momento) al settimo posto della classifica degli incassi più alti di tutti i tempi. In Italia il film conclude una programmazione estiva di successo come non se ne vedevano da anni. E Disney piazza così nel 2019 un altro successo dopo Aladdin, Toy story 4 e, con Marvel, Spider-man: far from home.
Il film è girato con tecnica photo real, il che significa che ogni elemento, dai personaggi alle scenografie non sono veri ma elaborazioni in movimento delle fotografie scattate in Kenya da Favreau con il cast tecnico. Il fatto che gli animali siano “reali” e quindi non caratterizzati nelle espressioni non toglie molto al risultato finale. Le emozioni suscitate toccano sia i bambini che quelli che bambini lo erano venticinque anni fa quando usciva nelle sale il cartone. Si passa da momenti commoventi a situazioni drammatiche e shakespeariane fino ad arrivare alle risate grazie agli spassosissimi sipari con Timon e Pumbaa.
Rispetto al cartoon originale ci sono poche differenze sostanziali. Forse è mancata la volontà di cambiare qualcosa in più, un po’ come ha fatto Tim Burton per il suo Dumbo. Ma la formula già riuscita con Aladdin (uscito tre mesi prima) nel ricalcare l’originale funziona anche qui. Le ambientazioni sono notevoli, i movimenti realistici dei personaggi praticamente perfetti, l’audio in Dolby Atmos decisamente avvolgente.
E se questo risultato funziona commercialmente è probabile che Disney proseguirà su questa strada rendendo tridimensionali i disegni originali avendo a disposizione un catalogo di successi che non ha eguali al mondo.
La pagella artistica secondo Doctor Lemon:
Regia | ![]() |
7,5 |
Sceneggiatura | ![]() |
7,0 |
Fotografia | ![]() |
8,0 |
Musiche | ![]() |
7,5 |
Film | ![]() |
7,5 |
Il re leone (The lion king)
animazione, avventura, drammatico, commedia | USA | 2019 | 118 min
regia Jon Favreau | sceneggiatura Jeff Nathanson | fotografia Caleb Deschanel | musiche Hans Zimmer
personaggi | doppiatori originali
Simba adulto | Donald Glover
Simba giovane | JD McCrary
Timon | Billy Eichner
Pumbaa | Seth Rogen
Scar | Chiwetel Ejiofor
Nala adulta | Beyoncé
Nala giovane | Shahadi Wright Joseph
Mufasa | James Earl Jones
personaggi | doppiatori italiani
Simba adulto | Marco Mengoni
Simba giovane (dialoghi) | Vittorio Thermes
Simba giovane (canto) | Simone Iuè
Timon | Edoardo Leo
Pumbaa | Stefano Fresi
Scar | Massimo Popolizio
Nala adulta | Elisa
Nala giovane (dialoghi) | Alice Porto
Nala giovane (canto) | Chiara Vidale
Mufasa | Luca Ward
critica | IMDB 7.1 (su 10) | Rotten Tomatoes 6.0 (su 10) | Metacritic 55 (su 100)
incasso $ | 1565 MLN (budget 260 MLN)
camera Arri Alexa 65, Panavision Sphero 65, 2400mm, & Canon 150-600mm Zoom Lenses - Arri Alexa IMAX, Panavision Sphero 65, 2400mm, & Canon 150-600mm Zoom Lenses | formato ARRIRAW (6.5K) (source format) - Digital Intermediate (4K) (master format) - Dolby Vision | aspect ratio 1.85 : 1, 1.90 : 1 (IMAX) | formati audio DTS (DTS: X) - Dolby Atmos - Dolby Surround 7.1 - Dolby Digital (5.1 surround) - IMAX 6-Track - 12-Track Digital Sound (IMAX 12 track)
Similar Post You May Like
-
Spider-Man: Far from home
Un film per ragionare sul futuro di Marvel. Il supereroe in un ambiente delicato, tra Disney... »
-
Fast & Furious - Hobbs & Shaw
La Commedia mascherata da action movie adrenalinico, diretto da David Leitch, arriva nei cinema... »
-
Toy Story 4
Lo sceriffo Woody, giocattolo intraprendente e fedele, si ritrova ancora una volta al centro... »
-
X-Men - Dark Phoenix
Nel film diretto e sceneggiato da Simon Kinberg, con audio in Dolby Atmos, gli X-men sono chiamati... »
Commenti (1)
-
Pareri sul formato di visione
Ho visto il film e sono rimasto profondamente deluso non tanto per la rielaborazione in photo real del cartone originale ma per la qualità delle immagini (per niente definite e con colori sbiaditi) e in uno strano formato con enormi bande nere laterali, tanto da chiedermi se stessero trasmettendo una copia piratata del film. Inoltre è stata tagliata anche una parte del film, precisamente la scena in cui Simba viene colpito in testa con il bastone da parte del babbuino (infatti la durata era di circa 6 minuti più breve di quella dichiarata). Ho discusso animatamente con il responsabile del cinema (un UCI Cinemas) chiedendo delucidazioni in merito, ma mi è stato riferito che il formato trasmesso era corretto (in Flat come da loro direttive). Gradirei ulteriori chiarimenti a proposito, magari se possibile il parere anche di Emidio Frattaroli.
Nel caso fosse possibile potrei anche allegare una foto scattata nella sala del cinema.
Grazie