The Batman: Dolby Cinema vs. DCI

Redazione 14 Marzo 2022 Cinema, Movie e Serie TV

Girato deliberatamente con le peggiori lenti e mortificato dalla stampa in pellicola, The Batman in 4K merita comunque di essere visto e ascoltato, nella migliore sala possibile, a costo di condividere con noi le tre ore di sofferenza: il beneficio che ne avrete sarà di vivere anche voi la fatica di essere Batman


- click per ingrandire -

The Batman in DCI, di Emidio Frattaroli

Sono decenni che combatto per il rispetto delle raccomandazioni e degli standard minimi di qualità nella riproduzione di audio e video. Lo faccio soprattutto in difesa delle intenzioni degli autori, che siano produttori, registi o direttori della fotografia. In alcuni casi, le scelte artistiche vengono criticate aspramente ma sono in realtà necessarie, come la dominante verde del primo 'Matrix' quando - evidentemente - l'azione era all'interno della matrice, oppure il 'fastidio' generato dal tempo di otturazione ridotto delle sequenze dello sbarco in normandia di 'Salvate il soldato Ryan'. Potrei continuare per ore...

Per quanto mi riguarda, il rispetto degli autori si scontra talvolta con alcune scelte artistiche del direttore della fotografia, del regista e/o della produzione. Non ho ancora ben chiaro quale 'miracolo' abbiano fatto in Dolby per la versione che ha visto Alessandro e che potete leggere più in basso... Cercherò di approfondire l'argomento nei prossimi giorni. Nel frattempo sento la necessità di esternare, con chiarezza e vigore, tutto quello che penso della qualità video di 'The Batman' che sarà vista dai 'comuni mortali' nelle sale cinema tradizionali.


Uno dei fotogrammi con dettaglio e risoluzione più elevate di tutto il film,
nella sequenza del funerale, disponibile sul canale vimeo del regista;
in basso, tre particolari riscalati alla risoluzione indicata e poi riportati alle
dimensioni corrette, giusto per sottolinare qual'è la risoluzione reale

- click per l'immagine a risoluzione 4K -

'Lasciate ogni speranza i voi che entrate'... Al cinema: nonostante l'impiego di camere Arri Alexa LF e la scelta di girare a risoluzione nativa 4,5K, la risoluzione effettiva di 'The Batman' è inferiore a quella di un mediocre 35mm, quindi meno di un full HD. Greig Fraser, il premiato direttore della fotografia che ha realizzato anche quella gran meraviglia di 'Rogue One' (girato, vi ricordo, con la spettacolare Arri 65) aveva già dato i primi segnali di 'confusione' con il Dune di Villeneuve.

Leggete voi stessi cosa dichiarava Fraser ad 'American Cinematographer' lo scorso anno a proposito di Dune: dopo numerosi esperimenti con pellicole 35mm, 65mm 5-perf, 65mm 15-perf e vari formati digitali di eccellenza, alla fine l'hanno girato in digitale con le Arri Alexa LF (con un grande sensore da 13,8 megapixel) per poi massacrarne risoluzione, dettaglio e dinamica con la stampa su pellicola Kodak Vision3 5254, con una ulteriore scansione in digitale e chissà quali altre meraviglie con la correzione colore.


Fraser che gioca a 'nascondino' con le ombre
- click per ingrandire -

Non bastava l'utilizzo delle lenti anamorfiche, comunque migliori di quelle usate in 'The Batman'. A proposito del suo 'Hybrid Finishing - Digital to Film (and Back)' (dal digitale alla pellicola e ritorno) utilizzato per Dune, Fraser dichiara che "this unique post process done at FotoKem added a depth and substance to the image that’s a bit intangible": tradotto più o meno liberamente, ha detto che 'questo unico processo di elaborazione realizzato da FotoKem, ha aggiunto profondità e sostanza all'immagine che è un poco intangibile'.

Quasi una supercazzola che manco il Conte Mascetti. Secondo Grieg Fraser, ridurre risoluzione, dettaglio e comprimere parte della gamma dinamica delle meravigliose Arri Alexa LF - praticamente le stesse usate dal premio oscar Roger Deakins nel film 1917 - serve ad "aggiungere profondità e sostanza"... Come se togliere saturazione servisse a rendere i colori più profondi. Per The Batman sono andati addirittura ben oltre, come racconta il regista in una recente intervista a The Ringer. Prima di approfondire, un breve resoconto di quello che ho visto e ascoltato.


La sala 'Energia 4' nel nuovo Cinema Arcadia a Stezzano
- click per ingrandire -

Ho visto e ascoltato 'The Batman' ben tre volte, in tre sale diverse. Giovedì scorso ero addirittura nelle due nuove e spettacolari sale 'Energia' dell'Arcadia di Stezzano, entrambe con proiettori Christie Digital 4K con tecnologia DLP, ottiche ad alto contrasto e sorgente laser RGB, schermo da 22 metri di base e un 'impiantino' audio Meyer Sound in configurazione Dolby Atmos da 'orgasmo multiplo' che per molti aspetti - secondo me - supera anche quello della sala Energia di Melzo. Ne riparleremo presto.

In occasione del mio primo contatto con il film, nei primi secondi di visione (non all'Arcadia), vengo rapito dall'Ave Maria e dalla soggettiva dell'Enigmista che osserva la scena attraverso il binocolo: il fuori-fuoco in quel caso ci sta. Al cambio di scena risoluzione e dettaglio continuano a mancare. Salto in piedi e vado dal proiezionista - che conosco - a lamentarmi della messa a fuoco. Mi risponde che no, il fuoco del proiettore 4K è perfetto, come al solito. 


Uno dei proiettori Christie Digital DLP 4K con sorgente laser RGB
- click per ingrandire -

Torno mestamente al mio posto per soffrire quasi ininterrottamente per tre lunghe ore, con i miei occhi che cercano di mettere a fuoco un'immagine che spesso NON può essere messa a fuoco, perché il fuoco non c'è. Il fastidio e il disagio di una visione del genere, con gamma dinamica spesso da LCD TN, generano una rabbia sempre più consistente; è probabilmente questo uno degli obiettivi del direttore della fotografia: generare disagio riducendo drasticamente risoluzione, dettaglio e spostando il piano di messa a fuoco talvolta al di fuori dell'inquadratura.

Raramente ho sofferto così tanto e così a lungo durante una proiezione. La maggior parte del lavoro di Fraser invece è encomiabile: le luci, la composizione del quadro e i pochi 'colori' di questo 'The Batman' (alcuni in effetti decisamente profondi) sono tutti aspetti meritevoli e degni di rispetto. E questa cosa mi fa arrabbiare ancora di più, perché tutto il resto che è stato fatto per mortificare risoluzione, dettaglio e gamma dinamica, per me è incomprensibile. 


Piero Fumagalli illumina uno dei canali 'Atmos' a soffitto con diffusori Meyer Sound
- click per ingrandire -

Nella 'sala 4 Energia' all'Arcadia di Stezzano, ho potuto apprezzare il buon mix audio di un film che lascia meno spazio all'azione e molto di più ai dialoghi. Nelle scene più ricche di effetti audio, come le corse in motocicletta, i passaggi dei treni della metro ascoltati al di sotto del ponte o durante il lungo e adrenlinico inseguimento con la 'bat-macchina', ho apprezzato una gamma bassa molto divertente, a tratti devastante. La stragrande maggioranza dell'energia sonora è davanti e le sorgenti sonore sono rilevabili di lato e sopra solo in rare occasioni,come il meraviglioso inseguimento, questo sì da riferimento assoluto. Tolto questo e poche altre scene, dietro non c'è quasi nulla.

Penso a quanti soldi e quanto tempo il povero Fraser e la produzione di Dune han passato a fare test con pellicole 65mm e con i formati digitali più straordinari... In The Batman potevano chiedere al sottoscritto: gli avrei consigliato una vecchio camcorder VHS con tubi Saticon dei primi anni settanta e registratore a tracolla: come minimo avrebbero risparmiato tantissimi soldi e la qualità video sarebbe stata più costante.


L'intervista rilaciata da Matt Reves al canale youtube The Ringer

Dicevo poco su che in 'The Batman' Fraser e Reeves si sono spinti ben oltre rispetto a Dune. Per l'occasione Fraser ha fatto produrre da Arri delle lenti anamorfiche su specifica, che garantissero la peggior qualità possibile e che fossero fuori fuoco già nell'area adiacente a quella centrale. Lo dice un 'divertito' Reeves a The Ringer al tempo 8':32": "not only do we use anamorphic lenses but we use lenses deliberately that the camera house thought were bad like", ovvero 'non solo usiamo obiettivi anamorfici, ma usiamo deliberatamente obiettivi che in Arri pensavano fossero pessimi'. 


- click per ingrandire -

Tra l'utilizzo di lenti anamorfiche, ottiche con elevato rapporto d'apertura e profondità di campo da microtomo, potete immaginare il risultato. Che evidentemente non era comunque sufficiente. La più grande aspirazione di Fraser e Reeves è il look dei film anni '70 (come French Connection e Bullit - grazie Edoardo per i link) che viene sublimato con la guerra all'iper-realismo: è quello che dice Matt Reves a 'The Ringer' in cui descrive quello che è stato fatto, a partire dal tempo 9':15": "we even did a thing which Greg started on Dune but we took further [...] in Dune they did a thing where they ran the negative and they pulled it back we did also in IP, so that it was one further generation away and we did you know bleach bypass and we wanted the movie to look like it had been shot in the vein of those kind of 70s movies...".


- click per ingrandire -

Non si sono limitati al negativo ma addirittura hanno prodotto un inter-positivo (IP, Inter-Positive), ovvero una ulteriore generazione di stampa, per allontanarsi il più possibile dal master digitale e in modo che il loro capolavoro fosse completo, come se il film fosse stato girato negli anni '70. Per gli audiofili, sarebbe come registrare un eccellente concerto, con microfoni di qualità estrema, tecnologie di registrazione ai vertici delle attuali possibilità, mettendo però davanti ai microfoni degli stracci bagnati (le lenti anamorfiche), trasferire il tutto su una musicassetta (negativo 35mm) e dalla cassetta stampare un vinile (inter-positivo 35mm) per riacquisire il tutto di nuovo in digitale.


- click per ingrandire -

Mi piacerebbe tanto sapere cosa pensano in Arri del risultato su risoluzione, dettaglio e dinamica operato da Fraser e dalla produzione di The Batman. Leggo in queste ore recensioni entusiaste della qualità video e della fotografia di The Batman, soprattutto delle nuove ottiche anamorfiche 'Alpha' prodotte in collaborazione con Arri e non capisco. Fossi in Arri inizierei a preoccuparmi. Perché chi vede The Batman e sa che sono state usate delle Alexa LF, non può far altro che pensare che sono delle camere di cartone. Magari sono io l'idiota che non capisce nulla e che guarda anche a risoluzione, dettaglio e dinamica, oltre a tutto il resto.


- click per ingrandire -

Il collega Gian Luca Di Felice mi ha segnalato il canale vimeo del regista Matt Reeves, in cui ha pubblicato alcune clip a risoluzione 4K, tra cui quasi 3 minuti della scena del funerale. Certo, c'è un leggero scaling e la compressione di vimeo, ma un'idea della qualità video, dei colori, della risoluzione e della gamma dinamica di The Batman, ve la potete fare. Tutte le immagini di The Batman in questo articolo sono acquisite alla risoluzione nativa 4K. Quelle del funerale sono dotate della luminanza media e qualità più elevate di tutto il film. Tutto il resto è scurissimo, con zero dettaglio, basse luci volutamente impastate e risoluzione inferiore ad un 35mm. Potete verificarlo voi stessi nelle altre clip, sempre sul canale vimeo di Reeves.


Una delle inquadrature più iconiche del bel lavoro di Fraser sul colore
 
- click per ingrandire -

I limiti della qualità video di The Batman non riescono a comprimere il mio giudizio complessivo che è comunque molto positivo. A me il film è piaciuto. Al di là degli aspetti che riguardano risoluzione, dettaglio e dinamica - tra i peggiori che io ricordi per un film prodotto in digitale a risoluzione 4K - tutto il resto è assolutamente degno di attenzione. Ad esempio, l'equilibrismo che Fraser conduce tra le pochissime luci e tantissime ombre, tra i tanti colori desaturati e le poche tinte - comunque scurissime - con saturazione estrema, è molto interessante e sono riuscito ad apprezzarlo, nonostante la ridotta gamma dinamica a disposizione in una sala cinema 'tradizionale'.


- click per ingrandire -

L'audio è altrettanto entusiasmante. Già dall'inizio, le prime inquadrature si fondono con le note dell'Ave Maria in una miscela quasi estraniante. Il tema principale di Michael Giacchino ruota quasi esclusivamente su due note, che in parte ricordano la 'Imperial March' di John Williams ma che in realtà vengono prese in prestito dai primi accordi di 'Something In The Way' dei Nirvana, riproposta meravigliosamente in un paio di occasioni. Meno entusiasmo arriva dal mix degli effetti sonori, confinati per larga parte davanti. L'energia comunque non manca, specialmente nella gamma più bassa che talvolta esplode in maniera devastante.


- click per ingrandire -

Fraser e Reeves hanno preferito sfocare, sbiadire e sporcare il più possibile le immagini di The Batman perché sono convinti che è il look anni '70 la vera chiave per rendere immersivo tutto il loro lavoro. Ascoltando le parole di Reeves, sembra sia tutta colpa di Hitchcock del 'coltello di Psyco'. Mi piacerebbe chiedere a loro cosa pensano - ad esempio - di '1917' del Premio Oscar Roger Deakins: anche lì sono tante le cose che non si vedono. Anche lì si viene immersi completamente nel 1917. Magari Matt e Grieg avrebbero girato in 12K per poi sbiadire il tutto con quattro generazioni di stampa in 8mm, assolutamente in bianco, in formato 4:3 e ovviamente senza audio.

 

 

 

The Batman in Dolby Cinema, di Alessandro Minelli


- click per ingrandire -

L’arrivo di un nuova incarnazione dell’eroe DC,  a dieci anni esatti dalla conclusione della trilogia di Nolan, era una scommessa in grado di far tremare la gambe a qualsiasi regista. Considero il Cavaliere Oscuro di Nolan uno dei più bei film di tutti i tempi, per la profondità e le mille sfaccettature; l’intera trilogia, sviluppata in sette anni, rappresenta qualcosa di impensabile per i tempi moderni di universi condivisi, spin-off, prequel, sequel di ogni tipo su qualsiasi mezzo, che se da un lato consentono di approfondire e creare un legame più solido con personaggi e mondi fantastici. Altre volte rischiano di essere solo 'fan service' di discutibile qualità. Lungi da me fare il moralista o scadere in luoghi comuni: credo infatti che ampliare le opportunità e consentire la più grande varietà di contenuti, possa stimolare la creatività e la nostra fantasia, consentendoci di trovare nuovi modi di sognare e tornare o rimanere bambini.


- click per ingrandire -

Credevo che Matt Reeves fosse uno dei pochissimi registi in grado di portare una nuova 'visione' di Batman sul grande schermo, che poi in realtà tanto nuova non è... La passione viscerale del regista per l’uomo pipistrello è evidente, tanto da non esserne 'mai sazio': su questo punto tornerò più avanti. Ho amato la sua trilogia del Pianeta delle Scimmie, e sin dall’annuncio, pur con qualche ovvio timore, ho ritenuto il regista newyorkese degno di fiducia.

Quando esce un film di questa portata, da amante della settima arte, mi faccio sempre questa domanda: “qual è la Sala che mi consente di godere della migliore esperienza possibile? Inevitabilmente, la risposta - almeno sino ad ora - è sempre la stessa: la Sala Dolby Cinema del Pathé De Munt, ad Amsterdam, fila 6, posto 1.


- click per ingrandire -

Come già ricordato più volte dal nostro Direttore, nelle sale Dolby dei Paesi Bassi, quando inizia la proiezione, vengono spente TUTTE le luci, incluse quelle di emergenza, lasciando solo un minuscolo LED blu appena visibile in ogni gradino, ai lati della sala. Questo consente di sfruttare appieno il gigantesco rapporto di contrasto nativo del sistema di proiezione 'Dolby Cinema', con proiettori DLP in doppia modulazione e sorgente luminosa laser RGB.

Al contrario, nelle sale Dolby Cinema che abbiamo visitato in questi anni in altri paesi come Stati Uniti, Spagna e Regno Unito, c'è sempre un abbondante inquinamento luminoso, che pregiudica proprio i due più grandi vantaggi delle sale Dolby: livello del nero vicino allo zero e l'elevata gamma dinamica. Nella sala londinese, addirittura nei posti migliori e più costosi, restano accesi i LED di illuminazione sopra la testa: un crimine efferato che grida vendetta e che solitamente non viene indicato nelle recensioni di tale sala.


- click per ingrandire -

Pathé De Munt si trova praticamente al centro di Amsterdam, a 750 metri da Piazza Dam, e qualche decina di metri dal leggendario 'Teatro Tuschinski', considerato uno dei più bei teatri di tutto il mondo, facilmente raggiungibile sia a piedi sia con i mezzi pubblici. La struttura ha completamente eliminato il botteghino all'interno della sala: per accedere è necessario acquistare il biglietto online, rendendo quindi molto fluido l’ingresso e la fruizione. 

Ho scelto la proiezione del venerdì 4 marzo alle 16.50 e sono arrivato con largo anticipo, sperando di poter visitare la cabina di proiezione prima della visione, purtroppo ciò non è stato possibile nonostante avessimo annunciato il nostro arrivo attraverso tutti i canali ufficiali. Del resto non sarebbe stato possibile scattare delle foto. Il personale è stato tanto gentile quanto irremovibile, di conseguenza non rimaneva altro che concentrarmi sul film.


- click per ingrandire -

Sapevo già cosa aspettarmi: Il classico ingresso Dolby, con proiezione dedicata, prima di entrare in Sala. Una volta dentro, la qualità d'immagine di alcuni spot pubblicitari mi ha provocato uno tale sconcerto da lasciarmi atterrito. La tecnologia di proiezione su cui si basa il Doby Cinema non è molto efficiente e per riempire schermi così grandi, servono addirittura due proiettori, perfettamente convergenti.  

Dopo essermi accertato che non si trattasse di un problema delle mie lenti a contatto ho capito subito che l'immagine di uno dei due proiettori era chiaramente più piccola e decisamente fuori convergenza, soprattutto nelle zone periferiche. Sono corso immediatamente ad avvisare il personale; fortunatamente, nel giro di un paio di minuti il problema è stato risolto. Ricordate: se c’è qualcosa che non va, avvisate sempre il personale!


- click per ingrandire -

Nel frattempo ho avuto modo di guardare da vicino ancora una volta il meraviglioso schermo di tipo bianco (o perlux?) e ho fatto attenzione alla struttura che lo ingloba: In pochi sanno infatti che uno dei segreti della tecnologia Dolby Cinema è lo schermo vibrante, che consente di prevenire alla radice la totalità delle problematiche della proiezione laser, in particolare lo speckle.

Il posto da me scelto è al centro esatto della Sala, e consente di riempire appieno il campo visivo. Le luci si abbassano e partono i trailer Dolby; viene proiettato anche il famoso trailer che dimostra il 'nero assoluto', oltre all’audio ad oggetti Dolby Atmos. Dopo pochi istanti inizia la magia... Il godimento assoluto pervade la vista e consente di diventare parte di una Gotham City allo sbando, in cui il crimine e la violenza la fanno da padrone. Come ha già scritto Emidio, la fotografia si dimostra fin da subito molto peculiare, sicuramente diversa da quanto sarebbe lecito aspettarsi dall’uso delle Arri Alexa LF.


- click per ingrandire -

La definizione, il dettaglio cromatico e soprattutto il contrasto del sistema Dolby, consentono di far rendere al meglio la totalità delle scene, compensando la 'ridotta definizione' frutto delle scelte del DP Greig Fraser. Il passaggio dall’oscurità alla luce e viceversa risulta davvero spettacolare. In particolare mi è rimasta impressa la scena dello scontro in cui Batman combatte nella totale oscurità, illuminata solo dalla luce delle mitragliette (potete ammirare un fotogramma proprio qui in alto). Tra le inquadrature più iconiche, la scena del tramonto assieme a Catwoman, in cui lo sfocato della lente anamorfica è davvero evidente, ai limiti del fastidioso…

L’audio si dimostra potente ed equilibrato, anche se appare inferiore a livello di 'impatto' e massima pressione indistorta rispetto a quello della nuova Sala Energia dell'Arcadia di Stezzano, che risulta da questo punto di vista assolutamente fuori parametro. Nel film, l'intensa colonna sonora di Mick Giacchino sembra fare da contraltare ad un limitato sfruttamento dei canali e della spazialità, preferendo piuttosto una sorta di texture sonora continua, anche e soprattutto durante la pioggia, rispetto ad effetti più decisi.


- click per ingrandire -

E il film? Per me a livello artistico è promosso sotto quasi ogni aspetto. La storia si sviluppa in modo da essere molto semplice da seguire nonostante le sue complesse ramificazioni e colpi di scena, catturando in modo magnetico l’attenzione attimo dopo attimo. Le tre ore sono state estremamente intense da seguire, anche fisicamente, nonostante i dialoghi in inglese fossero chiari e comprensibili, al contrario di quanto accade coi film di Nolan. Sembra quasi che Reeves abbia voluto inserire quanti più elementi possibili nella storia per saturare la mente dello spettatore e fargli provare la fatica di 'essere Batman'. Qualche elemento probabilmente poteva essere tagliato, senza che l’opera ne risentisse significativamente. Devo ammettere però che nulla mi pare inserito in modo 'gratuito' nel film.

In conclusione, possiamo dire che Batman è tornato nel migliore dei modi. Pattinson è perfettamente calato nel ruolo e lo stesso si può dire per gli altri personaggi, in particolare Colin Farrell nel ruolo del Pinguino risulta davvero iconico e lo stesso si può dire per Zoë Kravitz. Con queste premesse, credo sia importante vedere il film in una Sala di buona qualità, con proiettori ben calibrati, con lampade in ottima efficienza e schermo in buone condizioni, onde evitare di rischiare delusioni che possono arrivare a compromettere l’esperienza globale. Godetevi quindi il film nella migliore Sala possibile e preparatevi a vivere un’esperienza estremamente intensa!


- click per ingrandire -

 

Per maggiori informazioni: arcadiacinema.compathe.nl - dolby.com/movies-tv/cinema

 

Similar Post You May Like

  • Interstellar

    L'attesa pellicola sci-fi di Christopher Nolan ha conquistato le sale cinematografiche di tutto... »

  • Il cavaliere oscuro - Il ritorno

    La trilogia di Nolan giunge al termine. Anche in Italia l'ultimo Batman sbanca i botteghini,... »

  • Il cavaliere oscuro

    L'Uomo Pipistrello torna in home video con il secondo episodio della serie iniziata con Batman... »

Commenti (52)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • czshade

    12 Marzo 2022, 11:50

    Interessante articolo, e la discussione che ne segue lo dimostra. Non ho ancora visto il film ma volevo chiedere ad Emidio un parere su una cosa che forse c'entra poco con Batman ma credo abbia a che fare con la percezione del film in sala. Emidio, se hai visto il film ad Amsterdam (a proposito, credo che il centro della sala Dolby sia la fila 6 posto 10 oppure 11, non la 1 - ma immagino sia un refuso), immagino che avrai visto il film con i sottotitoli in olandese. Ritengo che quei sottotitoli bianchi e luminosi al cinema, soprattutto nelle scene più scure, abbiano un discreto impatto negativo sulla percezione dello spettatore, rovinando la resa di luci e colori per i nostri occhi. Magari nel Batman non ce ne sono troppi, non so. Ma volevo chiedere la tua opinione su questo in generale, se possibile. Grazie
  • mariett01

    12 Marzo 2022, 13:24

    Originariamente inviato da: Artorias;5195639
    tanto vale guardarlo in streaming o acquistare una copia digitale, che senso ha spendere circa 30€ per il supporto fisico in 4k+hdr+dv e co. tanto è il contenuto quello che conta. A questo punto viva le videocassette!


    ecco, questo è esattamente il corto circuito che creano articoli del genere, in cui si può creare confusione tra critica artistica e tecnica. Io non vedo errori tecnici da criticare, il supporto 4k lo compro se mi piace il film e se rispetta la versione immaginata dal regista, non se è nitido come piace a me o esalta il mio schermo oled HDR.
    Per essere ancora più chiari, quando da ragazzino ascoltavo gli Oasis ci lamentavamo della qualità tecnica dell'audio ma sapevamo benissimo essere una scelta artistica, cosa diversa sarebbe stata una produzione tecnica che, tradendo l'ispirazione artistica, banalmente per errori tecnici proponesse un CD audio inascoltabile. Il disco in CD e Vinile è realizzato benissimo ma suona male su impianti costosi, per scelte artistiche che non possono far pensare allora non lo ascolto o non lo voglio più...molto più semplicemente lo ascolterò meno sull'impianto ad alta fedeltà, ma resteranno le decine di ore d'ascolto in tanti altri modi.

    Caspico la delusione per chi ama la tecnologia quando un film sceglie strade poco battute e ordinarie (non dettate dalla ricerca di perfezione visiva, tecnica) ma va compresa la direzione artistica e anche supportata per certi aspetti di originalità e tentativi di differenziarsi dalla massa.

    Per citare un altro intervento, non deve essere la tecnica a dare emozione e coinvolgimento, la resa visiva è solo una scelta artistica a certi livelli, a volte la passione per la tecnica fa brutti scherzi
  • Emidio Frattaroli

    12 Marzo 2022, 14:04

    Originariamente inviato da: czshade;5195718
    ... Ritengo che quei sottotitoli bianchi e luminosi al cinema, soprattutto nelle scene più scure, abbiano un discreto impatto negativo......[CUT]
    Stavolta ad Amsterdam c'era solo Alessandro. Io sono rimasto in Italia. Le volte che sono stato in Olanda (anche nelle sale a Hilversum e Eindhoven) i sottotitoli non erano in 'bianco' al 100% (oltre i 100 NIT) ma molto più in basso e assolutamente non fastidiosi.

    Ho segnalato la domanda ad Ale. Credo risponderà prima possibile.
  • SydneyBlue120d

    12 Marzo 2022, 14:19

    Originariamente inviato da: czshade;5195718
    Interessante articolo, e la discussione che ne segue lo dimostra. Non ho ancora visto il film ma volevo chiedere ad Emidio un parere su una cosa che forse c'entra poco con Batman ma credo abbia a che fare con la percezione del film in sala. Emidio, se hai visto il film ad Amsterdam (a proposito, credo che il centro della sala Dolby sia la fila 6 po..........[CUT]


    Confermo fila 6 posto 11, i sottotitoli confermo presenti (al contrario di TENET due anni fa), non disturbavano minimamente la visione in alcun modo.
  • Samu1

    12 Marzo 2022, 14:46

    Originariamente inviato da: mariett01;5195734
    ecco, questo è esattamente il corto circuito che creano articoli del genere, in cui si può creare confusione tra critica artistica e tecnica. Io non vedo errori tecnici da criticare, il supporto 4k lo compro se mi piace il film e se rispetta la versione immaginata dal regista..........[CUT]


    Io il 4K lo compro se mi piace il film, se è riversato bene e se le scelte tecniche del regista e DF mi fanno godere lo spettacolo invece che castrarlo.

    Poi mi fa sorridere che tanti che qui fanno i puristi delle scelte (scempi) tecniche, poi guardano tutto in cinemascope anche la Snyder Cut della Justice League (non parlo di te nello specifico, è una considerazione generale).

    I registi/DF hanno tutto il diritto di fare quello che vogliono, ma se il risultato tecnico (non artistico) è scadente, abbiamo tutto il diritto di criticarlo ed eventualmente di lasciarlo sullo scaffale.
    Se avessi letto prima l'articolo, non avrei preso i biglietti, perché già sono rimasto scottato da DUNE e sembra che questo sia molto peggio.
  • SydneyBlue120d

    12 Marzo 2022, 16:56

    Il film comunque è molto bello, siamo rimasti entrambi concordi su questo.
  • mariett01

    12 Marzo 2022, 17:03

    Originariamente inviato da: Samu1;5195744
    ma se il risultato tecnico (non artistico) è scadente, abbiamo tutto il diritto di criticarlo ed eventualmente di lasciarlo sullo scaffale.
    Se avessi letto prima l'articolo, non avrei preso i biglietti, perché già sono rimasto scottato da DUNE e sembra che questo sia molto peggio..........[CUT]


    non ci capiamo comunque, per me definire risultato tecnico scadente qualcosa nel mondo dell'arte è molto azzardato, non credo che a quei livelli debbano dare prova di saper fare bene i compiti a casa con ottiche perfettamente a fuoco e nitidezza da record, non è quello il motivo per cui vado al cinema
  • Emidio Frattaroli

    12 Marzo 2022, 17:35

    Originariamente inviato da: mariett01;5195763
    non ci capiamo comunque, per me definire risultato tecnico scadente qualcosa nel mondo dell'arte è molto azzardato...
    Sono d'accordo con te, almeno in parte. Ovvero, non è che dobbiamo per forza accettare senza critiche qualsiasi scelta artistica. Quello che stiamo esercitando qui è il solito gioco di equilibrismo tra rispetto per l'arte e la sua critica. Anche la più feroce, ma basata su dati oggettivi.

    La scelta delle peggiori ottiche anamorfiche è un fatto incontestabile, dichiarato dallo stesso regista. Come anche il doppio passaggio in due generazioni di pellicola. Ci sarà rimasto il diritto di critica oppure ci avviamo verso il reato di 'lesa maestà'?

    Emidio
  • Samu1

    12 Marzo 2022, 18:29

    Originariamente inviato da: mariett01;5195763
    non ci capiamo comunque, per me definire risultato tecnico scadente qualcosa nel mondo dell'arte è molto azzardato, non credo che a quei livelli debbano dare prova di saper fare bene i compiti a casa con ottiche perfettamente a fuoco e nitidezza da record, non è quello il motivo per cui vado al cinema


    E io mi azzardo, penso di averne tutto il diritto, all fine sono io che consumo il prodotto. Posso anche prendere cantonate pazzesche, posso anche non avere tutta la conoscenza tecnica, ma se vado a un concerto e si sente male, non esco certo pensando che non è mio diritto criticare la scelta artistica di un impianto e strumentazione scadente, perché volevano ricreare l'effetto garage (come effettivamente successo, ma ricreato male).

    Inoltre c'è anche una vocina che mi ricorda che il CGI dei DC comics è spesso stato scadente e in generale usare queste tecniche di diminuire il dettaglio, aiuta l'implementazione degli effetti e magari a tenere il budget più basso? Sto speculando, ma il dubbio mi viene.

    Alla fine della fiera, gira in pellicola se vuoi questi risultati, non ti inventare diavolerie.

    Come ultima considerazione, anche io apprezzo l'esplorazione di nuove tecniche, ma poi devi anche trarne le conseguenze e valutare. Questo invece che imparare da Dune, ha pensato bene di aver fatto la genaliata e ha raddoppiato.
  • Emidio Frattaroli

    12 Marzo 2022, 18:46

    Originariamente inviato da: Samu1;5195782
    ... il CGI dei DC comics è spesso stato scadente e in generale usare queste tecniche di diminuire il dettaglio, aiuta l'implementazione degli effetti e magari a tenere il budget più basso? .........[CUT]
    Non ho info sulla qualità della CGI usata nei contenuti DC Comics. Mi ricordo però il caso di 'Oblivion', girato in 4K ma post-prodotto in 2K per tenere bassi i costi della CGI. Ad un edizione del NAB a Las Vegas, allo stand Sony ci fecero osservare il girato della cena a lume di candela, senza CGI ovviamente, a risoluzione nativa 4K. L'edizione in Blu-ray 4K è un upscaling riuscito davvero male. Ma con una ricchezza di sfumature decisamente superiore rispetto all'edizione in Blu-ray Full HD che rimane un riferimento quasi assoluto per i contenuti full HD.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News