Ozark | stagione 4 parte 2 | la recensione
L’ultima stagione della serie Netflix con Jason Bateman mantiene inalterata l’altissima qualità dell’intero impianto. Con le ultime scene che non rispettano appieno le aspettative, a causa di una certa mancanza di coerenza col resto della storia. Ma, anche se importante, è l’unica pecca.
La morte di Wyatt per mano di Javi (oltre a quella di Darlene) innesca una serie di reazioni a catena totalmente fuori controllo, a partire dal bisogno di vendetta di Ruth che rischia di distruggere l’intero impianto costruito negli anni da Marty e Wendy, proprio a un passo dal raggiungimento dell’obiettivo finale. Omar decide di mandare Marty in Messico a verificare i conti dei vari affiliati al suo cartello per snidare un traditore. Entra così in gioco Camila, sorella di Omar e madre di Javi, inizialmente dall’apparenza innocua ma che si dimostrerà come un nuovo pericolosissimo ago della bilancia per i piani dei Byrde. Che si complicano ulteriormente quando il padre di Wendy, Nathan, alla ricerca del figlio scomparso, ha tutta l’intenzione di portarle via i figli Charlotte e Jonah ritenendo che la situazione della famiglia non possa che metterli in pericolo costante. A chiudere il cerchio, Ruth acquisisce il controllo sul casinò interrompendo ogni attività di riciclaggio per il fatto che ha la possibilità di ripulire per intero la propria fedina penale. Omar diventa così irrequieto e le cose rischiano di arrivare a una deflagrazione definitiva, in un modo o nell’altro, praticamente inevitabile.
Si chiude con questi ultimi sette episodi (i primi sette li abbiamo recensiti qui: Ozark | stagione 4 parte 1 | la recensione) la serie con Jason Bateman e Laura Linney la cui intera quarta stagione negli Stati Uniti è salda al primo posto della Top 10 di Netflix (solo per fare una comparazione, la seconda stagione di Bridgerton è al settimo), mentre la prima stagione è rientrata addirittura all’ottavo, segno evidente che il passaparola sta portando nuovi appassionati che ancora non la conoscevano. E la qualità che, anche per i temi trattati, chiama tanto quella di Breaking Bad resta ancora una volta intatta. Almeno fino a un passo dalla fine.
I temi restano gli stessi e allargano le loro maglie sempre più a macchia d’olio, coinvolgendo anche chi non è interessato a delinquere ma suo malgrado resta indirettamente vittima dei loschi traffici di danaro e droga. In questo finale, il primo è la vendetta. Implacabile, furiosa, cieca. Ma che dev’essere servita fredda e per questo tiene sulle spine fino all’ultimo sanguinoso secondo. Arriva da più parti, come in un botta e risposta tra tennisti, un occhio per occhio perenne in cui non si sa mai chi ne uscirà vivo e chi no. Il che semina ovunque distruzione, squilibrio mentale a chi pensa di poter mantenere integra l’anima, un forte bisogno di egoismo cieco (pena la morte), il tutto condito dall’opportunismo, senza il quale è inevitabile perdere, e da promesse non mantenute che alimentano la rabbia di chi in un modo o nell’altro è costretto a riporre fiducia.
Nonostante almeno Marty faccia di tutto per mantenere le cose in equilibrio, le persone che si avvicinano alla famiglia Byrde muoiono a grappoli, solo loro si salvano sempre. Il che solleva vari quesiti tra cui: come e perché. Al primo si dovrebbe rispondere in maniera elusiva, un po’ come fanno spesso i protagonisti nel tentativo disperato di freddare gli animi di chi è abituato a freddare, in un altro senso, con un’arma in mano. Ma, quasi sempre rocambolescamente, ogni minaccia viene allontanata o quantomeno tenuta a bada il tempo necessario a spostare l’attenzione su qualcosa di più urgente o importante. Per rispondere al secondo quesito bisogna per forza tirare in ballo l’amore, che se non è l’unica spiegazione è certamente la principale. Amore che paradossalmente è la cosa più distante in Ozark. Tutti i rapporti umani vengono costantemente traviati, messi in pericolo, compromessi o rasi al suolo. In questa tempesta perenne solo la barca che in qualche modo riesce ad assicurarsi un approdo resiste e si salva. Soltanto le persone che tengono duro di fronte a tradimenti, viltà, inganni, violenze e quant’altro si assicurano un posto in paradiso, per tutti gli altri la fine è vicina. E i Byrde sembrano conoscere bene questa dinamica, anche se non restano affatto uniti qualunque cosa accada. E in quest’ultimo capitolo le difficoltà aumentano a dismisura.
I legami familiari restano centrali nella serie. Il contatto di Wendy col padre che cerca di toglierle l’unica cosa che può mantenerla lucida, esaspera ulteriormente la sua rabbia sottotraccia, le cui deflagrazioni sono sempre a spese di Marty. E stavolta entrambi i figli arrivano al punto di ribellarsi definitivamente alla madre perché sono stanchi di vederla perdere la giusta direzione, peraltro con un padre che ritengono incapace di prendere posizione per contrastarla efficacemente. Il diabolico Omar Navarro, finito in galera, viene affiancato dalla sorella Camila e non è chiaro se questa intenda aiutarlo o tradirlo per prendere le redini dell’organizzazione criminale. Dopo la morte del cugino Wyatt, a Ruth è rimasto solo Three (fratello di Wyatt) come affetto familiare. Iniziano a tornarle alla mente vari momenti chiave della sua vita in cui il ragazzo era sempre presente, fin da quando erano bambini e si rifugiavano insieme sul tetto delle baracche per sfuggire ai litigi dei vari genitori. La sua determinazione, non sempre esattamente centrata (ed è un eufemismo), stavolta si esalta ancor di più per tutta una serie di scelte che deve fare e che possono indirizzare la sua esistenza, una volta per tutte, in maniera risolutiva. E per far ciò farà ricorso alla collaborazione con Rachel, ex proprietaria del bar Blue Cat, che viene riportata a casa dopo aver attraversato diverse drammatiche vicissitudini.
L’ultimo episodio (il cui fuoco è nelle ultime scene) risulta purtroppo poco coerente col resto della storia. Qualsiasi cosa ci si possa aspettare viene disattesa, ma per una volta non è un bene. Perché invece di risultare inaspettato, quello che accade crea un effetto di abbassamento qualitativo generale piuttosto che quello altamente drammatico e definitivo che avrebbe dovuto caratterizzare il Gran Finale. In cui avrebbe dovuto farla da padrona la redenzione, pesante, difficile, ultima e a scapito di tutti i protagonisti principali. Ma è l’unica cosa che non eccelle.
Perché guardare la seconda parte della quarta stagione di Ozark?
Nonostante un finale discutibile che non soddisfa le enormi aspettative seminate nel corso di quattro stagioni, anche questo epilogo merita pienamente la visione. Guardando la serie si ha sempre l’impressione di camminare su un filo teso sul vuoto, seduti su un monociclo, dovendo far roteare in aria tre torce, poi quattro, poi cinque e così via, e arrivare sull’altra sponda appare impossibile. È proprio questa una delle chiavi principali di Ozark, il fatto che anche se le cose perdono la rotta deviando da qualsiasi possibile normalità, le soluzioni appaiano all’orizzonte. Che ogni volta viene spostato, fino a dove non è dato saperlo. E in effetti anche l’ultima inquadratura lascerebbe campo a un seguito intrigante, avventuroso e folle. Che purtroppo non ci sarà.
Per chi voglia salutare adeguatamente la serie, sia su Netflix che su YouTube è disponibile un documentario dietro le quinte dal titolo Addio a Ozark in cui i protagonisti e altri membri del cast parlano dei personaggi e degli ideatori della serie, ma anche di quello che mancherà loro maggiormente. Ovviamente contiene spoiler.
VALUTAZIONI
dal trailer all’intera serie
Aspettativa 8,5 Potenziale 9
soglia d’attenzione
Scorrevolezza MEDIO/ALTA Impegno MEDIO
visione
Intrattenimento 8,5 Senso 8 Qualità 9
Giudizio Complessivo 8,5
Ozark | stagione 4 parte 2
drammatico, thriller | USA | 29 apr 2022 | 7 ep / 61 min | Netflix
ideatori Bill Dubuque, Mark Williams
personaggi interpreti
Martin "Marty" Byrde Jason Bateman
Wendy Byrde Laura Linney
Charlotte Byrde Sofia Hublitz
Jonah Byrde Skylar Gaertner
Ruth Langmore Julia Garner
Wyatt Langmore Charlie Tahan
Rachel Garrison Jordana Spiro
Omar Navarro Felix Solis
Javier "Javi" Elizondro Alfonso Herrera
Camila Elizondro Verónica Falcón
Clare Shaw Katrina Lenk
Nathan Davis Richard Thomas
Annalise Jane McNeill
Maya Miller Jessica Francis Dukes
Frank Cosgrove Jr. Joseph Sikora
Mel Sattem Adam Rothenberg
sceriffo Ronnie Wycoff Brad Carter
Padre Benitez Bruno Bichir
Jim Rattelsdorf Damian Young
Erin Pierce Madison Thompson
critica IMDb 8,1 /10 | Rotten Tomatoes critica 7,9 /10 utenti 4,1 /5 | Metacritic critica 73 /100 utenti nd
aspect ratio 2,20 : 1
Similar Post You May Like
-
Raised by Wolves | stagione 2 | la recensione
Il seguito dell'ambiziosa serie prodotta da Ridley Scott approfondisce i temi sollevati nella... »
-
Killing Eve | stagione 4 | la recensione
La premiata serie britannica che vede un’assassina e un’agente del controspionaggio al contempo... »
-
Wolf Like Me | la recensione
La miniserie australiana su Amazon Prime Video brilla per la capacità degli interpreti, della... »
-
La scuola dei misteri: Las Cumbres | stagione 2
La recensione | La seconda stagione della serie Amazon aumenta il carattere sovrannaturale... »
-
Snowpiercer | stagione 3 | la recensione
Il terzo capitolo della serie su Netflix nata dal film del premio Oscar Bong Joon-ho continua... »
-
La fantastica Signora Maisel | stagione 4 | la recensione
Il quarto capitolo di una delle serie migliori su Amazon Prime Video torna dopo la pandemia... »
-
Upload | stagione 2 | la recensione
Il secondo capitolo della serie Amazon in cui la coscienza può essere spostata in una realtà... »
Commenti (4)
-
il documentario è fortemente consigliato al pari della serie
-
Originariamente inviato da: stazzatleta;5203131il documentario è fortemente consigliato al pari della serie
Ah cavolo, ed io invece l'ho volutamente snobbato pensando fosse la solita minestra del dietro le quinte.
Recupererò quanto prima e.....non son d'accordo con il sempre bravo recensore, le [B][U]mie[/U][/B] aspettative, riguardanti l'ultima parte dell'ultima stagione sono state soddisfatte ed in linea con tutto il resto della serie. -
anche io di solito salto i vari extra, ma praticamente è partito in automatico finita la serie e distrattamente ho iniziato a vederlo
-
Ciao simo73,
oltre a ringraziarti per il complimento, ti dico che la tua opinione anche se diversa dalla mia, per me rappresenta un preziosissimo confronto, fondamentale in una materia tanto soggettiva come un prodotto audiovisivo. Grazie per questo e futuri commenti.
E grazie anche all'onnipresente stazzatleta.