Gli Oscar 2005
77 edizione dei premi oscar, febbraio 2005. The Aviator contro Million Dollar Baby; Martin Scorsese contro Clint Eastwood. Considerazioni sull'esito dello scontro tra i favoriti, con un ampio sguardo al resto delle categorie e ai relativi vincitori.
Tutte le nomination ed i premi Oscar
Ecco l'elenco completo di tutte le nomination per ogni categoria. Il film o gli artisti vincitori dell'Oscar sono contrassegnati con il grassetto e il corsivo.
Miglior film
The Aviator
Neverland - Un sogno per la vita
Million Dollar Baby
Ray
Sideways
Miglior attore protagonista
Don Cheadle (Hotel Rwanda)
Johnny Depp (Neverland - Un sogno per la vita)
Leonardo DiCaprio (The Aviator)
Clint Eastwood (Million Dollar Baby)
Jamie Foxx (Ray)
Miglior attrice protagonista
Annette Bening (Being Julia)
Catalina Sandino Moreno (Maria Full of Grace)
Imelda Staunton (Il segreto di Vera Drake)
Hilary Swank (Million Dollar Baby)
Kate Winslet (Se mi lasci ti cancello)
Miglior attore non protagonista
Alan Alda (The Aviator)
Thomas Haden Church (Sideways)
Jamie Foxx (Collateral)
Morgan Freeman (Million Dollar Baby)
Clive Owen (Closer)
Miglior attrice non protagonista
Cate Blanchett (The Aviator)
Laura Linney (Kinsey)
Virginia Madsen (Sideways)
Sophie Okonedo (Hotel Rwanda)
Natalie Portman (Closer)
Miglior regia
Martin Scorsese (The Aviator)
Clint Eastwood (Million Dollar Baby)
Taylor Hackford (Ray)
Alexander Payne (Sideways)
Mike Leigh (Il segreto di Vera Drake)
Migliore sceneggiatura originale
John Logan (The Aviator)
Charlie Kaufman, Michel Gondry e Pierre Bismuth (Se mi lasci ti cancello)
Keir Pearson e Terry George (Hotel Rwanda)
Brad Bird (Gli incredibili)
Mike Leigh (Il segreto di Vera Drake)
Migliore sceneggiatura non originale
Richard Linklater, Julie Delpy e Ethan Hawke (Before Sunset - Prima del
tramonto)
David Magee (Neverland - Un sogno per la vita)
Paul Haggis (Million Dollar Baby)
Jose Rivera (I diari della motocicletta)
Alexander Payne e Jim Taylor (Sideways)
Migliore fotografia
Robert Richardson (The Aviator)
Zhao Xiaoding (La foresta dei pugnali volanti)
Caleb Deschanel (La passione di Cristo)
John Mathieson (Il fantasma dell'Opera)
Bruno Delbonnel (Una lunga domenica di passioni)
Miglior montaggio
Thelma Schoonmaker (The Aviator)
Jim Miller e Paul Rubell (Collateral)
Matt Chesse (Neverland - Un sogno per la vita)
Joel Cox (Million Dollar Baby)
Paul Hirsch (Ray)
Migliore scenografia
Dante Ferretti e Francesca LoSchiavo (The Aviator)
Gemma Jackson e Trisha Edwards (Neverland - Un sogno per la vita)
Rick Heinrichs e Cheryl Carasik (Lemony Snicket - Una serie di sfortunati
eventi)
Anthony Pratt e Celia Bobak (Il fantasma dell'Opera)
Aline Bonetto (Una lunga domenica di passioni)
Migliori costumi
Sandy Powell (The Aviator)
Alexandra Byrne (Neverland - Un sogno per la vita)
Colleen Atwood (Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi)
Sharen Davis (Ray)
Bob Ringwood (Troy)
Migliore colonna sonora originale
Jan A.P. Kaczmarek (Neverland - Un sogno per la vita)
John Williams (Harry Potter e il prigioniero di Azkaban)
Thomas Newman (Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi)
John Debney (La passione di Cristo)
James Newton Howard (The Village)
Miglior canzone
Adam Duritz, Charles Gillingham, Jim Bogios, David Immergluck, David Bryson,
Matthew Mallery e Daniel Vickrey (Shrek 2 - Canzone 'Accidentally in Love'
Alan Silvestri e Glen Ballard (Polar Express - Canzone 'Believe'
Andrew Lloyd Webber e Charles Hart (Il fantasma dell'Opera - Canzone 'Learn to
Be Lonely'
Bruno Coulais e Christophe Barratier (Les choristes - I ragazzi del coro -
Canzone 'Look To Your Path (Vois Sur Ton Chemin)'
Jorge Drexler (I diari della motocicletta - Canzone 'Al Otro Lado Del Río')
Miglior trucco
Valli O'Reilly e Bill Corso (Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi)
Keith VanderLaan e Christien Tinsley (La passione di Cristo)
Jo Allen e Manuel García (Mare dentro)
Miglior sonoro
Tom Fleischman e Petur Hliddal (The Aviator)
Randy Thom, Gary Rizzo e Doc Kane (Gli incredibili)
William B. Kaplan, Randy Thom, Tom Johnson e Dennis S. Sands (Polar Express)
Scott Millan, Greg Orloff, Bob Beemer e Steve Cantamessa (Ray)
Kevin O'Connell, Greg P. Russell, Jeffrey J. Haboush e Joseph Geisinger
(Spider-Man 2)
Miglior montaggio sonoro
Gli incredibili
Polar Express
Spider-Man 2
Migliori effetti speciali
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Io, Robot
Spider-Man 2
Miglior film di animazione
Gli incredibili
Shark Tale
Shrek 2
Miglior film straniero
Les choristes - I ragazzi del coro
Mare dentro
Yesterday
La disfatta
Så som i himmelen
Miglior documentario
Born into Brothels (Ross Kauffman e Zana Briski)
The Story of the Weeping Camel (Byambasuren Davaa e Luigi Falorni)
Super Size Me (Morgan Spurlock)
Tupac: Resurrection (Lauren Lazin e Karolyn Ali )
Twist of Faith (Kirby Dick e Eddie Schmidt )
Miglior cortometraggio animato
Birthday Boy (Sejong Park e Andrew Gregory)
Gopher Broke (Jeff Fowler and Tim Miller)
Guard Dog (Bill Plympton)
Lorenzo (Mike Gabriel e Baker Bloodworth )
Ryan (Chris Landreth)
Miglior cortometraggio
Everything in This Country Must (Gary McKendry)
Little Terrorist (Ashvin Kumar)
7:35 de la Mañana (Nacho Vigalondo)
Two Cars, One Night (Taika Waititi e Ainsley Gardiner )
Wasp (Andrea Arnold)
Miglior documentario cortometraggio
Autism Is a World (Gerardine Wurzburg)
The Children of Leningradsky (Hanna Polak e Andrzej Celinski)
Hardwood (Hubert Davis and Erin Faith Young)
Mighty Times: The Children’s March (Robert Hudson e Bobby Houston)
Sister Rose’s Passion (Oren Jacoby and Steve Kalafer)
Segue : Conclusioni
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Miglior Film, Regia, Attore Protagonista
- 3: Miglior Attrice protagonista, Attore e Attrice non protagonista
- 4: Sceneggiatura, Fotografia e Montaggio
- 5: Scenografia, Costumi, Trucco, Film Straniero
- 6: Effetti speciali, Animazione, Colonna Sonora, Canzone, Montaggio sonoro
- 7: Tutte le nomination ed i premi Oscar
- 8: Conclusioni