Oscar 2011: i vincitori
Si è appena conclusa la notte più attesa da tutto il mondo cinematografico. Ecco la fedele cronaca della serata, con il consueto articolo di AV Magazine che racconta e analizza i risultati degli Oscar. Buona lettura
Elenco premi e nomination per FILM
Ecco l'elenco - in ordine alfabetico - di tutte le categorie divise per film. In grassetto la nomination vincitrice dell'Oscar. Per facilità di lettura sono stati esclusi documentari e cortometraggi.
127 ore
- Miglior film
- Miglior attore protagonista - James Franco
- Miglior sceneggiatura non originale - Danny Boyle e Simon Beaufoy
- Miglior montaggio - Jon Harris
- Migliore colonna sonora - A.R. Rahman
- Miglior canzone - If I Rise
Alice in Wonderland
- Miglior scenografia - Robert Stromberg e Karen O'Hara
- Migliori costumi - Colleen Atwood
- Migliori effetti speciali - Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas e Sean Phillips
Animal Kingdom
- Migliore attrice non protagonista - Jacki Weaver
Another Year
- Miglior sceneggiatura originale - Mike Leigh
Biutiful
- Miglior attore protagonista - Javier Bardem
- Miglior film straniero - regia di Alejandro González Iñárritu (Messico)
Blue Valentine
- Migliore attrice protagonista - Michelle Williams
Country Strong
- Miglior canzone - Coming Home
Dragon Trainer
- Miglior film d'animazione
- Migliore colonna sonora - John Powell
Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I
- Miglior scenografia - Stuart Craig e Stephenie McMillan
- Migliori effetti speciali - T. Burke, J. Richardson, C. Manz e N. Aithadi
Hereafter
- Migliori effetti speciali - M. Owens, B. Grill, S. Trojansky e J. Farrell
Hors-la-loi (Hors-la-loi)
- Miglior film straniero - regia di Rachid Bouchareb (Algeria)
I ragazzi stanno bene
- Miglior film
- Migliore attrice protagonista - Annette Bening
- Miglior attore non protagonista - Mark Ruffalo
- Miglior sceneggiatura originale - Lisa Cholodenko e Stuart Blumberg
Il cigno nero
- Miglior film
- Miglior regia - Darren Aronofsky
- Migliore attrice protagonista - Natalie Portman
- Miglior fotografia - Matthew Libatique
- Miglior montaggio - Andrew Weisblum
Il discorso del Re
- Miglior film
- Miglior regia - Tom Hooper
- Miglior attore protagonista - Colin Firth
- Miglior attore non protagonista - Geoffrey Rush
- Migliore attrice non protagonista - Helena Bonham Carter
- Miglior sceneggiatura originale - David Seidler
- Miglior fotografia - Danny Cohen
- Miglior montaggio - Tariq Anwar
- Miglior scenografia - Eve Stewart e Judy Farr
- Migliori costumi - Jenny Beavan
- Migliore colonna sonora - Alexandre Desplat
- Miglior sonoro - Paul Hamblin, Martin Jensen e John Midgley
Il Grinta
- Miglior film
- Miglior regia - Joel e Ethan Coen
- Miglior attore protagonista - Jeff Bridges
- Migliore attrice non protagonista - Hailee Steinfeld
- Miglior sceneggiatura non originale - Joel e Ethan Coen
- Miglior fotografia - Roger Deakins
- Miglior scenografia - Jess Gonchor e Nancy Haigh
- Migliori costumi - Mary Zophres
- Miglior sonoro - Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff e Peter F. Kurland
- Miglior montaggio sonoro - Skip Lievsay e Craig Berkey
In un mondo migliore (Hævnen)
- Miglior film straniero - regia di Susanne Bier (Danimarca)
Inception
- Miglior film
- Miglior sceneggiatura originale - Christopher Nolan
- Miglior fotografia - Wally Pfister
- Miglior scenografia - Guy Hendrix Dyas, Larry Dias e Douglas A. Mowat
- Migliori effetti speciali - Chris Corbould, Andrew Lockley, Pete Bebb e Paul J. Franklin
- Migliore colonna sonora - Hans Zimmer
- Miglior sonoro - Lora Hirschberg, Gary Rizzo e Ed Novick
- Miglior montaggio sonoro - Richard King
Io sono l'amore
- Migliori costumi - Antonella Cannarozzi
Iron Man 2
- Migliori effetti speciali - Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright e Daniel Sudick
Kynodontas (Kynodontas)
- Miglior film straniero - regia di Yorgos Lanthimos (Grecia)
L'illusionista
- Miglior film d'animazione
La donna che canta (Incendies)
- Miglior film straniero - regia di Denis Villeneuve (Canada)
La versione di Barney
- Miglior trucco - Adrien Morot
Rabbit Hole
- Migliore attrice protagonista - Nicole Kidman
Rapunzel - L'intreccio della torre
- Miglior canzone - I See the Light
Salt
- Miglior sonoro - Jeffrey J. Haboush, William Sarokin, Scott Millan e Greg P. Russell
The Fighter
- Miglior film
- Miglior regia - David O. Russell
- Miglior attore non protagonista - Christian Bale
- Migliore attrice non protagonista - Amy Adams
- Migliore attrice non protagonista - Melissa Leo
- Miglior sceneggiatura originale - Scott Silver, Paul Tamasy e Eric Johnson
- Miglior montaggio - Pamela Martin
The Social Network
- Miglior film
- Migliore regia - David Fincher
- Miglior attore protagonista - Jesse Eisenberg
- Miglior sceneggiatura non originale - Aaron Sorkin
- Miglior fotografia - Jeff Cronenweth
- Miglior montaggio - Kirk Baxter e Angus Wall
- Migliore colonna sonora - Trent Reznor e Atticus Ross
- Miglior sonoro - Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick e Mark Weingarten
The Tempest
- Migliori costumi - Sandy Powell
The Town
- Miglior attore non protagonista - Jeremy Renner
The Way Back
- Miglior trucco - Adrien Morot - Edouard F. Henriques, Greg Funk e Yolanda Toussieng
Toy Story 3 - La grande fuga
- Miglior film
- Miglior sceneggiatura non originale - Michael Arndt, John Lasseter, Andrew Stanton e Lee Unkrich
- Miglior film d'animazione
- Miglior canzone - We Belong Together
- Miglior montaggio sonoro - Tom Myers e Michael Silvers
Winter's Bone
- Miglior film
- Migliore attrice protagonista - Jennifer Lawrence
- Miglior attore non protagonista - John Hawkes
- Miglior sceneggiatura non originale - Debra Granik e Anne Rosellini
Wolfman
- Miglior trucco - Rick Baker e Dave Elsey
Tron: Legacy
- Miglior montaggio sonoro - Gwendolyn Yates Whittle e Addison Teague
Unstoppable - Fuori controllo
- Miglior montaggio sonoro - Mark P. Stoeckinger
PAGINE ARTICOLO
- 1: Anteprima
- 2: Red Carpet
- 3: Scenografia, fotografia, attrice non protagonista
- 4: Animazione, sceneggiature, attore non protagonista
- 5: Colonna sonora, montaggio sonoro, trucco, costumi
- 6: Documentari, effetti speciali, montaggio
- 7: Canzone, attori protagonisti, regia, film
- 8: Considerazioni finali
- 9: Elenco premi e nomination per CATEGORIA
- 10: Elenco premi e nomination per FILM
Similar Post You May Like
-
Il cigno nero
Arriva oggi sui nostri schermi il film di Aronofsky, presentato a Venezia e candidato all’Oscar,... »
-
Anteprima - Il Grinta
Uscirà il 18 febbraio in Italia il film dei fratelli Coen da poco candidato a 10 premi Oscar.... »
-
Toy Story 3 - La grande fuga
Tornano in sala Woody, Buzz e tutti gli allegri amici del mondo di Toy Story nel terzo e ultimo... »
-
Alice in Wonderland
Nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il regista Tim Burton e i suoi attori preferiti... »
Commenti (6)
-
Dragon trainer meritava il premio per il miglior film di animazione.
-
Dare 2 oscar ad Alice in wonderland la dice lunga sull'attendibilità di questo premio ...
Incomprendibile poi non dare la statuetta a Fincher, sono perfettamente d'accordo solo sugli oscar ad Inception, e quelli a Bale e alla Portman -
sono contento per Inception
-
Anche secondo me Dragon Trainer meritava di gran lunga il premio come migliore film d'animazione....altro che Toy story 3.
-
Originariamente inviato da: Tiziano1982Dare 2 oscar ad Alice in wonderland la dice lunga sull'attendibilità di questo premio ...
Non capisco il perchè ogni volta che non si è d'accordo con un premio bisogna sempre dubitare dell'attendibilità di questo premio... Anch'io non sono d'accordo con l'assegnazione di alcuni statuette ma non per questo è giusto giudicare la loro attendibilità in base ai propri gusti personali! Anzi inho le ultime edizioni hanno segnato un'iversione di tendenza, cioè i premi artistici sono stati vinti da film di contenuto e non dai soliti pompati dai media... -
Dragon Trainer non l'ho visto, quindi posso solo dire che Toy Story 3 è un SIGNOR film, e per quanto possa essere bello il primo non capisco perché denigrare così tanto il film Pixar