Madagascar
Madagascar, il nuovo film di animazione della DreamWorks Animation, prosegue sulla scia positiva di Shrek e Shark Tale, introducendo delle importanti innovazioni nel complesso, ma sempre più lanciato, mondo dell'animazione 3D. Ecco il nostro giudizio.
I personaggi e il doppiaggio
Ottima la caratterizzazione di tutti i personaggi. Partiamo dal leone Alex, il cui aspetto è stato ottenuto in un modo abbastanza singolare. All'inizio della produzione il supervisore dell'animazione Rex Grignon (Toy story, Shrek, Shrek 2) divise un pannello in 49 tasselli e assegnò ognuno di questi tasselli ai tecnici che lavoravano al film, chiedendo loro di disegnare un pezzo della faccia di Alex. Ricevuti tutti i tasselli, Grignon ha ricostruito pazientemente il pannello, dando vita ad una bozza (tra l'altro molto vicina) della faccia del simpatico protagonista di Madagascar.
Il risultato finale dell'idea di Rex Grignon
- click per ingrandire -
Per completare la caratterizzazione di questo personaggio gli artisti della DreamWorks si sono inoltre ispirati al doppiatore scelto dalla produzione, il simpaticissimo Ben Stiller (Mi presenti i tuoi?), regalando ad Alex la stessa riconoscibile espressione che lo stesso Stiller esibisce in Zoolander. Divertenti anche la zebra Marty, doppiata da Chris Rock (L'altra sporca ultima meta) e la giraffa Melman, doppiata da David Schwimmer (il Ross di Friends).
Simpaticissimi i quattro pinguini Skipper, Private, Kowalski e Rico, i due piccoli scimpanzè Mason e Phil, e il piccolo lemure Mort, sacrificato puntualmente da Re Julien. Menzione speciale (sicuramente) per la "dinamica" vecchietta della stazione centrale!
Ecco in posa gli altri simpatici personaggi del film
- click per ingrandire -
Passiamo ora al doppiaggio italiano, che riacquista finalmente dignità dopo il deludente trio Tiziano Ferro/Luisa Corna/Luca Laurenti di Shark Tale. La zebra è sicuramente la più riuscita, con Alessandro Besentini (l'Ale di Ale & Franz) che inserisce qualche tormentone del suo personaggio della panchina portato al successo da Zelig. Divertente anche la giraffa, con Fabio de Luigi che si conferma mattatore della risata.
Da sinistra Ale, Fabio de Luigi e Franz, rispettivamente
la zebra
Marty, la giraffa Melman e il leone Alex
Prova opaca invece per Michelle Hunziker, evidentemente più a suo agio sotto le luci della TV e del gossip che in uno studio di doppiaggio. Il suo personaggio, l'ippopotamo, nella versione originale del film è stato invece doppiato da Jada Pinkett Smith (Collateral), che ha vinto il ballottaggio con altre illustre colleghi come Jennifer Lopez, Madonna e Gwen Stefani.