Fast & Furious 5
Ultimo atto per la saga tutto muscoli, motori e belle donne che ha reso grande Vin Diesel, pronto a tornare più in forma che mai per dare un senso a una pellicola andata in panne e col serbatoio vuoto di idee
Il regista Justin Lin rimette in moto per l’ultima volta (?) la saga che, più di tutte, ha saputo infiammare i cuori rombanti degli appassionati di auto. Per l’occasione, Dom Toretto si è dato una bella pompata ai muscoloni, da esibire al solito con canotte ultra aderenti, e ha richiamato al suo fianco il fido Brian dagli occhioni blu. La trama è, più o meno, sempre la stessa e funge solo da futile pretesto per inseguimenti, scazzottate al sapor di testosterone e tante corse a tutto gas. Non mancano nemmeno i consueti fondoschiena delle bellone di turno ripresi in primo piano, a sottolineare lo spottone più banale che ci sia: ‘Donne e motori, gioie e dolori’.
Non aspettatevi colpi di scena o novità di sorta, perché Fast & Furious 5 altro non è che un enorme furbata commerciale, un’operazione studiata a tavolino e realizzata ad arte per richiamare in sala gli aficionados. Un modo come un altro per regalare ai beniamini del pubblico un ultima scarica di adrenalina e ormoni senza metter mano alla fortunata ricetta dei capitoli precedenti. La trama è sconnessa e piena di errori ma alla produzione, evidentemente, questo aspetto interessava poco perché l’unico scopo è quello di intrattenere con scene mozzafiato, non necessariamente credibili (ma questo è un apprezzato vizietto del cinema action statunitense).
Inutile, poi, approfondire troppo le prove interpretative del gruppone di protagonisti. In questa saga, ormai è noto, si recita coi corpi scolpiti a mò di Bronzi di Riace e le vere protagoniste della pellicola sono le fantastiche macchine, ovviamente modificate. L’ultimo atto delle vicende di questi amanti delle corse clandestine altro non è che una riunione di tutte le stars che hanno reso grande il marchio Fast & Furious, un’autocelebrazione di quasi 2 ore con zero voglia di rimettersi in discussione.
Questa saga, per l’ennesima volta, mette gli spettatori davanti a una scelta di campo: o la ami o la odi, senza vie di mezzo. Chi concepisce il cinema come un Luna Park, non potrà fare a meno di apprezzare le scene a tutto gas riprese con maestria e la beltà dei corpi femminili messi a nudo dall’occhio malizioso della telecamera. Coloro che, invece, vedono il mondo di celluloide come un’arte col dovere di raccontare storie senza furbate, non potranno che disprezzare prodotti come questo.
Anche i primi, comunque, dovranno riconoscere che le idee sono davvero finite!
Voto finale | ![]() |
4 |
Commenti (46)
-
mmm bell'uomo??? è tutto da vedere hahaha
schersoooo! perchè, secondo te, tokyo drift nn dovevano farlo????
-
tokio drift è obiettivamente il peggiore, ma vive cmq di una sua storia, guardabile...
p.s. l'ho rivisto in germani in lingua orignale (non che ci siano chissà quali dialoghi) in cinema piccolo, a volume basso e fuori fuoco. si perde molto ma davvero molto.
andatevelo a vedere in un signor cinema.
se alla prima scena (quando vi sfrecciano due macchine sulla testa) non vi trema la poltrona, siete nel cinema sbagliato -
Originariamente inviato da: Kralinse alla prima scena (quando vi sfrecciano due macchine sulla testa) non vi trema la poltrona, siete nel cinema sbagliato
Per quello aspetto ansioso il BD...Bass Shaker Rules ! -
A me è piaciuto molto l'ultimo capitolo, anche se mi sembra che piu andiamo avanti e meno le Auto la fanno da protagonista.
Per quanto riguarda Tokyo Drift invece lo ritengo un inutile parentesi.... -
concordo con motesega, questo era più un torettos's 11
e non c'è una scena in cui si modificano un auto. però lo spirito per ora rimane lo stesso.
@sanfeb
un buon sub qui fa davvero la differenza -
Originariamente inviato da: Kralinun buon sub qui fa davvero la differenza
Quoto e concordo come nel 4° nella corsa per entrare nel team di Braga ! ! -
in versione inglese si
ho tutto il cofanetto BR preso per un pugno di sterline -
Io ho il cofanetto in italiano preso a 29.90 (regalatomi dalla mia morosa
).
Assolutamente in disaccordo con il giudizio finale ma avrei dato un bel 6/7.
Il film si lascia vedere anche con scenari assurdi come quelli del giocattolino in giro per strada trainato da Paul e Vin che sbaragliano la polizia.
Una nota personale: non tutti i film che vediamo devono essere da premio oscar, devono avere la trama lineare come una retta e quant'altro. Esistono anche dei film per i quali si può anche spegnere il cervello e godersi gli attimi (e le immagini), sempre rimanendo in ambito di film decenti(togliere cinepanettoni, american pie e altri film demenziali).
Vorrei vedere se avessero fatto la stessa trama di film dei primi avreste detto solito film dove si rubano macchine, si sono belle ragazze e si corre. A me quest'ultimo film è piaciuto di più di Tokyo Drift.
In ultima battuta: se a questo film viene dato 4 allora ad i cinepanettoni &film demenziali cosa diamo, -25 ? -
Ho amato il film! come le parti precedenti, e questo è stato molto emozionante e interessante! Mi piace Vin Diesel ..
-
molto buon film, sto aspettando il 6