Musei Vaticani 3D

Alessio Tambone 05 Novembre 2014 Cinema, Movie e Serie TV

Il documentario prodotto da Sky 3D e Sky Arte HD, con la collaborazione della Direzione dei Musei Vaticani, approda nei cinema per un solo giorno. Ecco il nostro giudizio, impreziosito da un'esclusiva intervista a Cosetta Lagani (direttore Sky 3D) ed Emiliano Martorana (produttore esecutivo)

Introduzione

Martedì 4 novembre 2014. Unica data per la proiezione in sala del documentario Musei Vaticani 3D, un viaggio attraverso le sale e le opere del celebre contenitore artistico, impreziosito da riprese stereoscopiche Ultra HD 4K e 3D. Una produzione Sky 3D e Sky Arte HD, sviluppata con la collaborazione della Direzione dei Musei Vaticani e la distribuzione nei cinema di 56 paesi del mondo curata da Nexo Digital.

Si parte dalle sculture, con pezzi imperdibili. Parliamo dell'Augusto di Prima Porta, della biga trainata da due cavalli custodita nella sala omonima, del Torso del Belvedere e del celebre gruppo del Laocoonte.

Si passa quindi a Michelangelo, con il raccordo del calco della Pietà. La scena è analizzata e rielaborata nelle diverse epoche storiche messe in mostra nel Museo attraverso le riletture di Caravaggio (la Deposizione dalla croce), Van Gogh (la Pietà dimenticata) e Chagall (la Pietà Rossa).

Ancora la Crocifissione e la Madonna, con le stupende realizzazioni di Salvador Dalì e Lucio Fontana, per poi immergersi definitivamente nelle meraviglie delle decorazioni pittoriche di Raffaello (le Stanze di Giulio II) e Michelangelo (l'immancabile Cappella Sistina).

- click per ingrandire -

Un viaggio attraverso i secoli, scandito dai preziosi commenti del Direttore dei Musei Vaticani, il Professor Antonio Paolucci, e da tecniche di ripresa che affiancano al 3D nativo, utilizzato per le sale e le sculture, l'interessante lavoro di dimensionalizzazione che consente di suddividere su più piani un affresco - per sua natura bidimensionale - dotandolo di curiosa profondità.

- click per ingrandire -

Nelle prossime pagine riportiamo il nostro commento tecnico/artistico sul documentario, un'esclusiva intervista a Cosetta Lagani (direttore di Sky 3D) ed Emiliano Martorana (produttore esecutivo), e una pagina riassuntiva con le Opere proposte nel documentario, arricchite con una breve descrizione storica.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News