Interstellar
L'attesa pellicola sci-fi di Christopher Nolan ha conquistato le sale cinematografiche di tutto il mondo. Ecco l'analisi di AV Magazine, con pareri sul valore artistico, suggerimenti e recensioni sui formati 70mm e digitale 4K
Interstellar all'Arcadia di Melzo
Uno sguardo alla cabina di proiezione della sala Energia all'Arcadia di Melzo con la copia in 70mm
70 mm o 4K, due supporti così diversi con cui visionare la spettacolare opera di Nolan che, a prescindere (mi si perdoni la presunzione), immagino sarebbe tanto piaciuta al compianto maestro Stanley Kubrick e che ameranno coloro che hanno amato il recente “Gravity”. Una diversità per cui i fortunati che si trovano di fronte alla scelta dei due formati non dovrebbero esitare a viverli entrambi, e in Italia questo è possibile solo presso la multisala Arcadia a Melzo (Mi).
Arcadia: Sala Acqua ed Energia
- click per ingrandire -
La visione della pellicola 70 mm, nostalgie a parte, ha contribuito a mio avviso a caricare ulteriormente l'enfasi visiva del racconto, in particolare nella prima parte della storia, quella sulla Terra, con una palpabile grana a sottolineare lo stato di affanno del pianeta, a rendere ancora più 'pesanti' le violente tempeste di sabbia con cui l'umanità è costretta quotidianamente a misurarsi. Una diversità che ha ulteriormente elevato la drammaticità degli eventi in molti dei momenti chiave per le sconosciute e remote lande dei pianeti che gli astronauti visitano.
A sx. le scatole contenenti la versione 70mm
A dx. la prima bobina pronta in macchina
- click per ingrandire -
Il senso di profondità di campo e il grado di dettaglio degli elementi in secondo piano risultano certo più contenuti nei passaggi più bui, complici le scelte fotografiche del cinematographer Hoyte Van Hoytema (“Lei”, “La talpa” e il prossimo James Bond) con luci basse da rendere a tratti difficile l'acquisizione del quadro completo, come quando Cooper (Matthew McConaughey) chiude la finestra della camera della figlia Murph (Mackenzie Foy) mentre la tempesta di sabbia è ancora in corso e a malapena si intravede la libreria in background.
L'asfissiante elemento privo di luce che è l'interno immaginato del buco nero è pietra di paragone tra digitale e analogico, neri che non sono sembrati così diversi e che hanno saputo trasmettere tutto l'orrore della caduta in una voragine a cui nemmeno la luce è in grado di sfuggire.
A sx. il proiettore Cinemeccanica 70mm
A dx. incontro ravvicinato con il 70mm
- click per ingrandire -
La visione presso la sala Energia di Arcadia a Melzo è stata un evento per l'eccezionalità artistica dell'opera, della sua presentazione in 70 mm e proprio per questo per la possibilità di poter visionare il film in analogico sullo schermo Perlux da 500 metri quadri attraverso il formato risultante dalla produzione 35 mm (103 min) e 65 mm IMAX nativo (66 minuti). Al termine di tale proiezione siamo corsi presso la sala di Arcadia dove risiede da qualche anno il proiettore Sony 4K CineAlta SRX-R320 e abbiamo visionato nuovamente l'ultima ora del film.
La grana era totalmente scomparsa dall'immagine e con essa il lieve flickering tipico di una proiezione analogica (nel caso della nostra proiezione 70 mm il passaggio da un rullo all'altro aveva provocato anche qualche brevissimo vuoto audio). Una differenza non da poco e un risultato complessivo nettamente diverso relativamente alla pasta delle immagini, il digitale ha contribuito a creare una diversa atmosfera del racconto attraverso la solidità e un più elevato senso di tridimensionalità, un'immagine più tecnologica e fredda, colori più brillanti, ma non meno luminosa o chiara rispetto a quella in sala Energia, giocoforza anche le inferiori dimensioni dello schermo. Un risultato artisticamente diverso grazie/a causa del quale lo spettatore non può non uscirne condizionato e diversamente emozionato.
A coloro che desiderano visionare il film presso Arcadia ricordiamo che, oltre al proiettore Sony CineAlta 4K, in alcune giornate in sala Energia è possibile assistere allo spettacolo analogico 70 mm e 4K grazie al proiettore Christie DLP.
Un ringraziamento particolare a Laura Fumagalli, Marketing Manager di Arcadia.
CineMan
La pagella secondo CineMan (doppia proiezione Arcadia di Melzo)
Film |
![]() |
9 |
Video 4K |
![]() |
8 |
Audio 4K |
![]() |
10 |
Video 70mm |
![]() |
9 |
Audio 70mm |
![]() |
9 |
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Commento al film
- 3: Costruire lo spazio
- 4: La fattoria e le tempeste
- 5: Le tute spaziali, CASE e TARS
- 6: La Ranger, la Lander, l'Endurance e i fondali
- 7: I nuovi pianeti
- 8: Il sonoro di Interstellar
- 9: Il negativo 35mm e IMAX 65mm
- 10: Dalla post produzione alla proiezione
- 11: Risoluzione e formati di Interstellar
- 12: Il giudizio di Emidio Frattaroli
- 13: Interstellar all'Arcadia di Melzo
Similar Post You May Like
-
Tutti al cinema: novembre
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di novembre.... »
-
Il cavaliere oscuro - Il ritorno
La trilogia di Nolan giunge al termine. Anche in Italia l'ultimo Batman sbanca i botteghini,... »
Commenti (51)
-
Articolo grandioso che necessiterebbe di un link permanentemente accessibile, per lo meno nella sua parte tecnica che riguarda i punti 9 - 10 - 11.
Anzi Emidio, te lo chiedo espressamente: hai (avete) dato una quantità di informazioni interessantissime ed istruttive; informazioni che in questi anni anche io e altri utenti qui sul forum nel nostro piccolo ci siamo sforzati di comunicare, ma che dette in modo professionale da chi ha una effettiva autorevolezza sul pezzo, acquisiscono un altro valore.
Sarebbe davvero un peccato perderle nei meandri del forum.
Grazie -
Una sola parola: GRAZIE.
un immenso grazie per questo articolo che contiene tante di quelle informazioni interessanti, utili, curiose che di solito non si trovano nemmeno in 100 articoli messi insieme.
Me lo stampo e me lo appendo in camera. -
Si ma io devo vederlo stasera (Melzo, 70mm) e voi pubblicate ADESSO? Devo resistere e NON leggerlo fino a domani!
-
Ottimo articolo, io chiedo se possibile di approfondire il discorso riguardo la proiezione in 70mm, perché su di essa ho finora sentito solo unanimi commenti fortemente negativi (come nel resto del mondo a dire il vero), e vedere un 9 come voto alla stessa mi perplime parecchio, addirittura superiore alla proiezione 4K, mentre leggendo i commenti degli altri utenti sinceramente mi sarei aspettato un voto non superiore al 6, anche perché i problemi a quanto capisco derivano in larga misura dalla pessima qualità della pellicola fisica, per la quale la povera Arcadia è ovviamente priva di responsabilità
Chiedo inoltre alla redazione di chiarire il mistero se il telo sia stato effettivamente sostituito come detto da qualche utente sul forum, anche in considerazione delle indicazioni di altri utenti che lamentano visibili macchie sullo stesso? -
Credo sia questa la prima recensione di film che leggo su Avmagazine e pertanto sono un neofita, ma mi sembra di capire che sono capitato subito nel top del top, complimenti vivissimi per le info che avete infuso in questo articolo!
Detto questo, anche io vorrei capire come mai una tale disparita' di giudizio audio/video nelle 3 diverse valutazioni. -
Originariamente inviato da: AaronMcFly;4279238Così ci fai arrossire...... Me lo stampo e me lo appendo in camera.
Originariamente inviato da: TheRaptus;4279262Resisti, resisti!Si ma io devo vederlo stasera (Melzo, 70mm) e voi pubblicate ADESSO? Devo resistere e NON leggerlo fino a domani!
Emidio -
Originariamente inviato da: alpy;4279230Articolo grandioso che necessiterebbe di un link permanentemente accessibile, per lo meno nella sua parte tecnica che riguarda i punti 9 - 10 - 11....
COMPLIMENTI DAVVERO perchè l'articolo è spettacolare....anzi da incorniciare!
Originariamente inviato da: alpy;4279230...necessiterebbe di un link permanentemente accessibile, per lo meno nella sua parte tecnica che riguarda i punti 9 - 10 - 11....
STRAQUOTO!!!
Emidio come sei stato perfido nel giudizio del film!
Io non darei meno di 9 ma capisco che de gustibus non est disputandum
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4279278...chiedo se possibile di approfondire il discorso riguardo la proiezione in 70mm...e vedere un 9 come voto alla stessa mi perplime parecchio....mi sarei aspettato un voto non superiore al 6, anche perché i problemi a quanto capisco derivano in larga misura dalla pessima qualità della pellicola fisica.....
Qui concordo con SydneyBlue: sinceramente qui non si tratta di gusti, quindi l'unica spiegazione è che Cineman abbia visto un'altra pellicola perchè quella che ho visto io in Sala Energia a Melzo l'altro ieri, già un 7 al Video in 70mm sarebbe un voto regalato. -
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4279278Come sapete, non è detto che tutti abbiamo gli stessi parametri di giudizio. Io andrò a Melzo il prossimo 20 novembre e non mancherò di aggiornare il mio giudizio con la mia personale esperienza in sala Energia. Chiederò lumi anche sul telo da 30 metri.... chiedo se possibile di approfondire il discorso riguardo la proiezione in 70mm [...] vedere un 9 come voto alla stessa mi perplime parecchio...
...Chiedo inoltre alla redazione di chiarire il mistero se il telo sia stato effettivamente sostituito...[CUT]
Originariamente inviato da: Winstar;4279286I nostri giudizi sulla qualità d'immagine e sulla qualità dell'audio sono legati per forza alla sala dove viene effettuata la proiezione. E infatti segnaliamo proprio a quale sala si riferisce la votazione.Credo sia questa la prima recensione di film che leggo su Avmagazine [...] mi sembra di capire che sono capitato subito nel top del top...
... anche io vorrei capire come mai una tale disparita' di giudizio audio/video nelle 3 diverse valutazioni..........[CUT]
Alessio è a Bari e venerdì sera non aveva altra scelta compatibile con i suoi orari e ha dovuto scegliere per forza quella sala che non brilla certo per qualità audiovideo. Una scelta obbligata ma non potevamo attendere ulteriormente. In pratica lo abbiamo costretto a vedere il film per poter preparare in fretta l'articolo.
Io sono andato in una sala che considero di riferimento per il video digitale 4K. Un po' meno per l'audio ma comunque di livello molto elevato. Sulla sala Energia, come ho già detto, mi riservo di completare i miei giudizi dopo il 20 novembre.
Se ti piacciono questo tipo di analisi, ti segnalo che nello storico di AV Magazine ci sono altri articoli come questi. Non sono articoli che facciamo tutti i giorni ma puoi trovarne sia tra le recensioni in sala che tra quelle in home video. Ecco tre ottimi esempi:
Skyfall, Star Wars III e soprattutto Avatar, con ben 17 pagine di articolo!
Per le edizioni in Blu-ray ti segnalo invece questo articolo.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4279340Come sapete, non è detto che tutti abbiamo gli stessi parametri di giudizio. Io andrò a Melzo il prossimo 20 novembre e non mancherò di aggiornare il mio giudizio con la mia personale esperienza in sala Energia. Chiederò lumi anche sul telo da 30 metri.
Grazie mille Emidio, sono curioso di avere anche la tua opinione
Io dopo l'eccellente visione al Nexus col Sony 4K ho deciso di tornare a vederlo ad IMG col Cinemeccanica Laser
Per Winstar: Mi permetto di ricordare anche la comparativa relativa al Cavaliere Oscuro il Ritorno -
@ Emidio
Ottimo articolo.
Di certo Nolan ha scatenato, come sempre, fiumi di parole, sia dal punto di vista artistico che tecnico.
Se davvero quei fotogrammi sono così sgranati (Cooper astronauta e sua figlia nel campo a pag 12), secondo me c'è qualcosa che non va. La fonte che hai usato non definisce l'attività di Nolan con i vari formati e quello NON è il risultato finale.
Almeno questo è quello che ho visto al Candiani di Mestre
Poi, per essere sicuri, bisognerebbe avere il piano riprese... così da sapere con certezza quale scena girata in 35 o 65mm o in imax e con quale pellicola.
Comunque penso anch'io che Imax, come tante aziende, cercherà, per restare sul mercato, di promuovere il più possibile il suo formato e deve aver fatto a Nolan un bel pò di sconto sul listino.
Anche perchè la ripresa 8K-16K è dietro l'angolo (2-3anni)e quando uscirà Imax dovrà chiudere.